Appuntamenti
Littorina poetica da Maglie a Otranto
Parte da Maglie un treno poetico che attraversa la campagna salentina e arriva a Otranto, sulle tracce di Maria Corti.

Il viaggio di sabato 31 maggio, a bordo di una littorina d’epoca, fa parte del programma del Festival Maria Corti, la rassegna letteraria dedicata alla grande filologa, giunta quest’anno alla quarta edizione, con la direzione artistica della giornalista Paola Moscardino, e promossa da Otranto Culture in collaborazione con il Comune di Otranto, la Fondazione Maria Corti e il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, e l’Università del Salento.
L’iniziativa del 31 maggio è a cura di Arci-Biblioteca di Sarajevo Maglie, in collaborazione con Otranto Culture, Fidapa Terra d’Otranto e le associazioni 34° Fuso, Bud Powell, La Scatola di latta, con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Maglie, e il patrocinio del Comune di Otranto.
La Littorina poetica collega Maglie e Otranto, due città legate alla geografia personale e professionale di Maria Corti.
Lei stessa utilizzò spesso il treno in questa tratta, andata e ritorno.
Altro treno, altre latitudini: la sua esperienza di pendolare tra Milano e Chiari, dove era insegnante al ginnasio, fu fonte d’ispirazione per “Cantare nel buio”, un romanzo fatto di persone, piccole storie, paesaggi, che proprio quest’anno ritorna in libreria con una nuova edizione de La Tartaruga. Il viaggio, e il microcosmo visto al di là e al di qua del finestrino di un treno, è l’atmosfera che sarà ricreata nella Littorina poetica, con musica jazz e letture dei brani tratti dai romanzi della studiosa.
Le parole della letteratura accompagneranno i partecipanti anche a Otranto, dove è prevista “La Signora di Otranto”, un racconto inedito della Cattedrale a cura di Otranto Culture.
IL PROGRAMMA DI SABATO 31
ore 15,30: MAITO Maglie: ricordo di Maria Corti a cura di Lina Leone – Fidapa sezione Terra d’Otranto;
ore 16,35: partenza della littorina dalla stazione di Maglie;
ore 17,05: arrivo a Otranto, saluto di Francesco Bruni, sindaco di Otranto;
ore 18: piazza Basilica: La Signora di Otranto a cura di Otranto Culture;
ore 20,07: partenza della littorina dalla stazione di Otranto;
ore 20,36: arrivo a Maglie.
Partecipazione su prenotazione da effettuare entro il 24 maggio al numero 334 639 7623.
Biglietti del treno disponibili online su fseonline.ito presso le rivendite autorizzate.
Per ulteriori informazioni www.festivalmariacorti.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Arriva la quinta edizione del Mur…onjazz festival
Protagonista sarà la musica, jazz e Latin jazz, un genere in continua trasformazione che crea un ponte tra tradizione e innovazione

Giovedì 28 Agosto ritorna a Muro Leccese Mur…onjazz festival ideato e diretto da Valentina Grande con il patrocinio del Comune di Muro Leccese.
Nella straordinaria cornice di Piazza del Popolo il 28 agosto prenderà vita la V edizione di Mur….onjazz festival protagonista sarà la musica, jazz e Latin jazz, un genere in continua trasformazione che crea un ponte tra tradizione e innovazione e con la sua libertà espressiva riesce ad arrivare al cuore dell’ascoltatore conducendolo in uno straordinario viaggio di note e di emozioni.
Quest’anno protagonisti della manifestazione saranno la musica e il talento di Paola Arnesano, a dividere con lei il palco e la magia della musica la Muronjazz Orchestra, ma ad aprire la serata saranno le note di Stefano Pellegrino e la voce Barbara Errico.
Mur….onjazz festival è un appuntamento imperdibile che mira a promuovere e valorizzare la musica jazz voluto e organizzato da Valentina Grande, cantante e cantautrice, profonda conoscitrice della musica jazz, l’anima di Mur…on jazz festival di cui firma anche la direzione artistica. Per celebrare una tradizione musicale da sempre molto presente nella città messapica, per ricordare ed onorare chi la musica l’ha amata ed ha contribuito a diffonderla e farla conoscere come il compianto Antonio Culiersi. Noto farmacista murese da sempre grande appassionato del jazz, nonché amico personale di grandi artisti professionisti di questo genere musicale come Ella Fitzgerald e Ray Charles.
Il festival è anche un’occasione per omaggiare anche il contemporaneo Giuseppe Chiri, magister di tante generazioni di musicisti, che con passione ha trasmesso ai suoi studenti l’amore per le note e l’importanza di riconoscere e sviluppare i propri talenti. Un maestro per tutti che ha creduto nella forza e nel valore della musica, nell’importanza di tramandarla e trasferirla ai giovani divulgandola a tutti.
«Ogni anno –dichiara Valentina Grande (in foto) – sono contenta di contribuire con Mur…OnJazz a promuovere la musica jazz con l’esibizione di importanti protagonisti nella nostra città. Negli anni abbiamo avuto importanti cultori della musica nella nostra terra che hanno fatto conoscere al grande pubblico jazzisti e musicisti di altissimo livello, favorendo la conoscenza e la divulgazione della world music. È fondamentale, pertanto, seguire il loro solco continuando a far conoscere la musica a tutti senza disperdere ciò che è stato fatto nel tempo. Per questo ogni anno il mio impegno è quello di realizzare il festival mantenendo alto il livello e la qualità degli ospiti che si esibiscono sul nostro palcoscenico».
Per la serata Piazza del Popolo sarà decorata e illuminata dalla magia delle caratteristiche luminarie salentine e dagli incantevoli giochi di luce che si creeranno sul paco dove si esibiranno gli artisti.
Ad aprire la serata, alle ore 20.30, saranno Stefano Pellegrino con la sua sensibilità musicale e groove senza tempo e Barbara Errico cantante jazz ed insegnante di tecnica vocale e canto moderno, Jazz & Blues annovera tra i suoi allievi anche la famosa cantante Elisa Toffoli.
Al duo seguirà la Muronjazz Orchestra & Paola Arnesano (voce) con Mauro Tre (piano), Michele Colaci (contrabasso), Claudio Tuma (chitarra), Max Ingrosso (batteria), Marco Tuma (sax).
Paola Arnesano collabora con grossi nomi del panorama jazzistico italiano e tiene concerti in vari Paesi italiani. Il suo esordio come cantante jazz risale alla fine degli anni ’80, innamorata della jazz samba e della bossanova, ne studia lingua e repertorio, che sfocerà nella costituzione di gruppi stabili agli inizi degli anni ’90. Attratta dalle cantanti cool degli anni ’50 affronta progetti originali, come cantare canzoni italiane degli anni ’40 in chiave jazz; insegna canto, armonia e tecnica d’improvvisazione.
Per info Contattare il profile Instagram @muronjazzfestival
Appuntamenti
Anteprima di Babele “Con la carabina”

Anteprima col botto per l’edizione 2025 di Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza. Appuntamento mercoledì 27 agosto al Raffo Parco Gondar di Gallipoli, ore 21, in scena Con la carabina.
La rassegna di ZeroMeccanico Teatro che alzerà il sipario nella seconda metà del mese di settembre ospita lo spettacolo sul testo di Pauline Peyrade per la regia Licia Lanera, lavoro che nel 2022 ha raccolto due Premi Ubu per Migliore regia e Migliore testo straniero messo in scena da una compagnia italiana.
In scena Davide Giuva ed Ermelinda Nasuto. Produzione Compagnia Licia Lanera.
Una bambina di 11 anni che un tribunale francese ha riconosciuto consenziente allo stupro che ha subito da parte di un amico del fratello maggiore, decide, diventata donna, di farsi giustizia da sola. La storia è continuamente divisa tra passato e presente: il primo ambientato in un luna park, il secondo a casa della donna. In entrambi i luoghi si consuma una violenza, ma i ruoli sono invertiti.
Un testo lucido e imparziale, che fugge dall’idea di dividere categoricamente il mondo in buoni e cattivi, ma analizza i meccanismi culturali e antropologici che fanno scaturire alcuni comportamenti violenti.
«Lo spettacolo è claustrofobico e violento – sottolinea Licia Lanera – si muove scandito dalle luci di un set fotografico che muta continuamente per mano degli attori stessi. Pensato per i piccoli spazi in cui la distanza del pubblico dallo spazio scenico è minima, la prospettiva dello spettatore quindi è vicina e continuamente disturbata da queste piantane luci, che lo mettono nello scomodo e allo stesso tempo pruriginoso ruolo di colui che spia il privato più privato».
Classe 1982, Licia Lanera è regista, drammaturga e attrice.
Nel 2006 ha cofondato la Compagnia Fibre Parallele, poi diventata nel 2018 Compagnia Licia Lanera, che in 19 anni di attività si è imposta nel panorama teatrale riscuotendo successi di critica e pubblico. Fondamentale nel suo percorso formativo l’incontro con Luca Ronconi che nel 2014 la porta a vincere il suo primo Premio Ubu come Miglior attrice under 35 per la sua interpretazione nella Celestina.
Tra i suoi lavori teatrali più ammirati Cuore di cane e il progetto Trilogia, la messa in scena dei tre spettacoli di Guarda come nevica, 1. Cuore di Cane; 2. Il Gabbiano e 3. I sentimenti del Maiale.
Spettacolo per un pubblico adulto.
Info e prenotazioni spettacoli: 3483819266 – 3400801820 – zeromeccanicoteatro@gmail.com
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase4 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità1 settimana fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca1 settimana fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275