Appuntamenti
VI FIGiLo – il Festival dell’Informazione Locale
Hotel Bellavista Club Caroli Hotels – Gallipoli – 27/29 gennaio: un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti

La sesta edizione di “FIGiLo”, Festival dell’Informazione Giornalistica Locale è in programma dal 27 al 29 gennaio all’Hotel Bellavista Club di Gallipoli su iniziativa del gruppo Caroli Hotels, Piazzasalento, diretto da Fernando D’Aprile (ideatore di FIGiLo), con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Associazione Nazionale Stampa Online (Anso).
L’informazione locale apre nuovi possibili panorami, in cui intrecciare una professione sempre più complessa e articolata con i nuovi strumenti della comunicazione, come il citizen journalism e i social media.
Mai come oggi c’è bisogno di giornalisti e giornalismo, interlocutori e intermediatori sempre più preparati e raffinati in mezzo ad una rivoluzione che dura da una decina di anni ed ancora non si è assestata.
Una rivoluzione che combatte e si adatta ogni giorno con la forza ridondante del web e dei social tra fake news, hate speeches, blog e viralità.
Di questo e altri temi, si occuperà Figilo: un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti.
Obiettivi da raggiungere attraverso tre giornate di incontri e dibattiti con direttori e giornalisti delle testate locali, docenti universitari, studiosi e responsabili della comunicazione istituzionale, per uno spaccato che renda la più nitida possibile una realtà veloce e invasiva che necessita di regole ma anche di una diversa e costante attenzione da parte degli operatori.
L’evento, trasmesso in diretta Facebook, prevede alcuni incontri formativi accreditati presso l’Ordine dei Giornalisti (di cui si darà adeguata comunicazione) che saranno tenuti da giornalisti, docenti universitari ed esperti della comunicazione.
L’apertura dei lavori è fissata per le ore 9,30 di giovedì 27 gennaio. Da segnalare la presenza di: Piero Ricci, presidente dell’Ordine Giornalisti di Puglia; Carlo Bartoli, presidente Ordine Nazionale Giornalisti (in remoto); Elio Donno, presidente del Consiglio Nazionale di disciplina dell’Ordine.
Tra i giornalisti: Michele Mezza, Anna Praderio (Mediaset, in remoto), Andrea Filippi (direttore responsabile La Provincia Pavese), Roberto Napoletano (direttore responsabile Quotidiano del Sud), Francesco Piccinini (direttore editoriale Fanpage.it), Sabrina Giannini (autrice Tv) e Guido D’Ubaldo (presidente Ordine Giornalisti del Lazio, in remoto).
Interverranno anche: il virologo Andrea Crisanti (in remoto); degli autori di Lercio.it e Bufale.net; dei docenti universitari Ruben Razzante, Stefano Cristante e Gigi Spedicato; Giovanni Caprara, presidente UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici; Marco Giovannelli, presidente ANSO Associazione Nazionale Stampa Online (in remoto).
Giovedì 27 gennaio
9:15 – 9:30 – Presentazione Figilo con Fernando D’Aprile, Direttore Piazzasalento e ideatore di FIGiLo; Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce; Attilio Caroli Caputo, Direttore generale Caroli Hotels
9:30 – 12:30 – Dibattito: “Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro” con Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia e Giornalista di Repubblica; Roberto Paolo, Presidente della Federazione Italiana Liberi Editori e Vicedirettore del quotidiano “Roma”; Carlo Bartoli, Presidente nazionale Ordine dei Giornalisti. Conduce Antonio Della Rocca, Giornalista del Corriere del Mezzogiorno.
15:00 – 18:00 – Tema: “Mercato, territorio, servizio: la mediamorfosi del giornalismo locale. Il caso americano.” Sulla base del libro di Jill Abramson “Mercanti di verità”, analizziamo le tendenze dei processi di convergenza nell’informazione locale: con Francesco Piccinini, Direttore Editoriale Fanpage; Roberto Napoletano, Direttore il Quotidiano del Sud; Stefano Cristante, Docente di Sociologia della Comunicazione Università del Salento; Maddalena Mongiò, Giornalista de L’ Edicola del Sud. Conduce Michele Mezza, Giornalista e Docente di Epidemiologia sociale Università Federico II di Napoli.
18:00 – 20:00 – Forum: Locale e Iperlocale, l’informazione nell’era digitale si apre a nuovi spazi. Esperienze a confronto”: con Mario Improta, già Direttore di Sportlocale; Enzo Ferrari, Direttore di Taranto Buonasera; Riccardo Primiceri, Direttore editoriale, e Paolo Priapo, Redattore di Ozanews; Andrea Filippi, Direttore La Provincia Pavese; Luigi Taurino, Caporedattore Leccenews24.it; Tiziano Argazzi, giornalista di Italia a Tavola e Corriere Quotidiano; Francesco Loaicono, Direttore La Nuova Ecologia, Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e Presidente ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online). Conduce Fernando D’Aprile, Direttore di Piazzasalento.
Venerdì 28 gennaio
9:15 – 12:15 – Tema: “Accanimento mediatico nella descrizione del dolore: diritti e doveri nel descrivere un fatto di cronaca:” con Elio Donno, Presidente del Consiglio Nazionale di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti; Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine Giornalisti del Lazio e giornalista del Corriere dello Sport. Conduce Adelmo Gaetani, già Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Presenzia Roberto Tanisi, Presidente Tribunale di Lecce.
14:00 – 16:00 – Tema: “La pandemia come variante dell’informazione: ruoli e saperi nel gorgo dell’informazione scientifica”: con Andrea Crisanti, Direttore del Dipartimento di Microbiologia dell’Università di Padova; Renata Palma, Giornalista e Socia UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici). Conduce Michele Mezza, Giornalista e Docente di Epidemiologia sociale Università Federico II di Napoli.
16:00 – 18:00 –Tema: “Comunicazione e informazione scientifica: la necessità di informazione corrette e certificate”: con Giovanni Caprara, Giornalista ed Editorialista scientifico del Corriere della Sera, Presidente UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici; Elena Bauer, Responsabile comunicazione scientifica Istituto FIRC oncologia molecolare. Conduce Alberto Nutricati, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
18:00 – 20:00 – Tema: “Fake news e deontologia del giornalismo medico-scientifico” con Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione presso l’Università Cattolica di Milano e la Lumsa di Roma, Componente della task force anti-fake news del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Conduce Giovanni Caprara, Giornalista ed Editorialista scientifico del Corriere della Sera, Presidente UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici)
Sabato 29 gennaio
9:00 – 11:00 – Tema: “Deontologia del giornalismo nel cinema e nei beni culturali. Informazione di qualità e ruolo dei colossi della Rete”: con Anna Praderio, Giornalista Mediaset; Alberto Giuffrè, Giornalista Sky TG24; Barbara Visentin, Giornalista del Corriere della Sera. Conduce Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione presso l’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, Componente della task force anti-fake news del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
11:00 – 13:00 – Tema: “Bufale e dintorni, fake news e disinformazione: alla ricerca della verità perduta.”: con Patrizio Smiraglia e Vittorio Lattanzi, Autori di Lercio.it; Claudio Michelizza, Bufale.net; Sabrina Giannini, Giornalista e Autrice TV; Gigi Spedicato, Docente di Sociologia della Comunicazione Università del Salento. Conduce Valentina Murrieri, Giornalista di Lecceprima.it
Gli incontri sono trasmessi in diretta social sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/figilogallipoli
Appuntamenti
Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Per domenica ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino”
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.
“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.
VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA
Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp 3209443487.
CONVERSAZIONI IN VILLA
Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.
LO SGUARDO CONTEMPORANEO
Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.
I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487
MUSICA DEL GIARDINO
Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20
Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).
Appuntamenti
Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.
Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.
Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:
domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;
in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.
Miss Mondo News
All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.
Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.
Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.
Luca Abete, #NonCiFermaNessuno
Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun
Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.
Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.
Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.
«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».
Appuntamenti
Marina Serra, anticipo d’estate con la musica di Bob Marley
Il concerto della Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I) per inauguarare i Live@Jamao 2023

Anticipo d’estate e musica dal vivo domani sera a Marina Serra.
Sul Lungomare Mirabello, per inaugurare i Live@Jamao 2023 una serata di musica Reggae.
Grazie alla Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I), potremo ascoltare le cover dell’indimenticato cantautore, chitarrista e attivista giamaicano che ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Cronaca4 settimane fa
Lavoro nero al ristorante ed in pizzeria
-
Cronaca4 settimane fa
Ingorgo sulla 275: lunghe code tra Montesano e Surano
-
Dai Comuni4 settimane fa
Divergenze col primo cittadino: si dimette il vicesindaco di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Tenta di buttarsi giù dal ponte. Salvata in extremis