Connect with us

Appuntamenti

Vicoli d’Arte e solidarietà a Matino

Giovedì 11 dalle 21 nel centro storico

Pubblicato

il

La suggestiva cornice del centro storico di Matino è pronta ad accogliere la sesta edizione di “Vicoli d’arte .


L’appuntamento è in programma giovedì 11 agosto a partire dalle ore 21.


Ad organizzare la manifestazione più attesa dell’estate matinese è l’associazione “Vicoli d’arte” Aps presieduta da  Anna Rita Falco con la direzione artistica di  Sergio Lecci. L’evento gode del patrocinio: del Comune di Matino; della Regione Puglia;della Provincia di Lecce;  dell’associazione “Borghi autentici d’Italia”, di quello “Matino città della musica” e del Fondo ambiente italiano.


La serata è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e  sarà  caratterizzata da oltre 1 km e mezzo di percorso, dove i visitatori potranno ammirare le meravigliose corti e visitare  le antiche chiese  del borgo antico e i caratteristici frantoi ipogei.


Saranno presenti oltre 40 espositori d’artigianato provenienti da tutta la Puglia.


Non mancheranno le mostre d’arte come quella di Arianna Greco da Porto Cesareo, con una sua personale intitolata ”Arte Enoica”. L’artista utilizzerà  il vino al posto dei coloriper realizzare i dipinti su tela. A curare l’intrattenimento saranno: giocolieri, mangiafuoco e lo spettacolo di burattini a cura della Compagnia “Teste di legno”.


Due piazze saranno dedicate alla musica live. In via Corsica dalle ore 21,  sul palco si alternerano le artiste Sara Felline, Chiara Cataldo e i gruppi musicali “I Nutriazionisti” e “Mattune”. Inoltre, la stessa strada, ospiterà anche la zona “street food” dove sarà possibile  degustare varie prelibatezze salentine e non solo.


Anche il teatro  farà da cornice alla manifestazione di“Vicoli D’Arte” con la pluripremiata Compagnia Teatrale “La Calandra” di Tuglie, che andrà in scena all’interno di una corte, con uno spettacolo sul confine fra sogno e realtà: “Il Salento nelle infinite storie dei suoi raccunti”.


Per la prima volta nel Salento e direttamente da Ostuni, seguirà l’esibizione dell’artista di strada  Donatello Pentassuglia. Con  la magia della “sand art” e cioè con l’arte di manipolare abilmente la sabbia, il professionista  brindisino realizzerà dei disegni colorati.Le fasi del processo di lavorazione verranno proiettate  su un maxischermo che sarà allestito lungo il percorso.

Attesa pure l’esibizione degli allievi della scuola di musica “Raise your voice” capitanata dalla maestra Serena Quarta.


Per gli  appassionati di fotografia e non solo, ci sarà  la possibilità di visitare in via del tutto eccezionale  e gratuita, la mostra internazionale “Yeast photo festival”a cura di “Flavio&Frank” e del videomaker Gabriele Surdo.


Per la gioia dei piccoli e non solo, in piazza Municipiosaranno presenti oltre venti giochi “di una volta” che sono stati ricostruiti artigianalmente da abili maestri del settore.


Inolre, i pasticceri Marco Andronico di Sannicola e Giorgio Romano di Matino realizzeranno dal vivo e con una sorpresa, una mega torta tridimensionale personalizzata di due metri per due.


Il ricavato della vendita della torta sarà devoluto a favore dell’associazione “Gli Amici di Anastasia Onlus” che da alcuni  anni, oltre a perpetuare il ricordo della  piccola deceduta  nel 2012 a causa di una grave malattia, si impegna a donare un sorriso ai bambini che soffrono.


Alle ore 23, gran finale in piazza San Giorgio, con un ospite speciale della Notte della Taranta: Antonio Castrignano e “Taranta Sound”.




Appuntamenti

Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler

Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Pubblicato

il

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.

L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.

Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)

«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».

Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/

Prezzo del biglietto Euro 12,50

Continua a Leggere

Appuntamenti

Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano

Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.

Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.

«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».

«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.

“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di CasaranoFrancesco CapezzaI loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”

La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Pubblicato

il

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.

La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.

L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.

In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.

Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.

All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.

Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.

Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.

L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

*foto in alto di Daniele Met

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus