Connect with us

Attualità

Appuntamenti di fine Agosto: Salento sempre aperto

Le feste, le sagre, le fiere, i concerti, i riti, il teatro, le ultime serate d’agosto con tutti gli appuntamenti dell’estate salentina…

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 17 AGOSTO 2024


ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, Tabacchi e Tabacchine nel Salento


BOTRUGNO – Sagra dell’Anguria


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, Band Carnival ritmo latino live, Santana & Dintorni


COLLEPASSO – Piazza Dante, ore 20,30, Capinacale, cena sociale con i cittadini


CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Festa Alternativa Proletaria


DEPRESSA – Centro Storico, dalle 19, Cibovagando nel Borgo, Sagra de la pasta fatta a casa


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada, 11° edizione


GALATINA – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza Alighieri, Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 19, Sorsi d’Estate: Giardini al tramonto


LIDO MARINI (Ugento) –              Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle


NOCIGLIA – TerreDiMezzo Festival: palazzo Baronale, ore 21, Il Grigio, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Salvatore Della Villa, musiche di Gianluigi Antonaci


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, dj set e percussioni live con Donyb, Tevez e Voice


SAN FOCA (Melendugno) – Zona Ricci, ore 22, Surf Fest con Frankie hi-nrg mc e dj locali, contest di skate


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 22, Eva Poles dj set con Rocker Tv


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, presentazione libro, La colpa è mia di Andrea Donaera


TORRE LAPILLO (Porto Cesareo) – Piazza Mameli, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


TORRE VADO (Morciano) – Tributo a De Andrè, con artisti Antonio Pepe (flauto traverso), Francesco De Siena (piano e voce), Umberto Malagnino (basso), Dario Cota (tastiere), Elio Cassarà (chitarra) e Roberto Duma (batteria)


TRICASE PORTO – Ore 20, Festa San Nicola (anche domenica 18). Parcheggio Capitaneria, ore 21, Arneo Tamburin Project


———————————————————————————————————————————-


DOMENICA 18  AGOSTO


CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival itinerante Notte della Taranta: Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Volare Alto


CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 20,30, spettacolo inedito, Amarcord


GALATINA – Piazza Alighieri e Piazza San Pietro, ore 20,30, Quelli di Piazza San Pietro, I Love 80 & 90 Party


NARDÒ – Torre Squillace, Eravamo Una Canzone di Battisti, special guests Audio 2


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival (anche lunedì 19): musica live con l’Orchestra Mancina; a seguire, Io te e Puccia


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,30, 4° Festival cameristico internazionale Capo di Leuca


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, Festa Patronale di San Foca (anche lunedì 19)


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale Il medico per forza di Molière


SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Terroni. La vera storia dell’Unità d’Italia, adattato, diretto e interpretato da Roberto D’Alessandro, musiche di Mariano Perrella


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


LUNEDì 19 AGOSTO


ALESSANO – Festival itinerante Notte della Taranta: Fonarà e Mascarimirì x 2


CASARANO – Piazzetta D’Elia, Palazzo De Judicibus, Vico Chiesa, dalle 21, Street Museum, spettacolo di danza, teatro e musica dedicato alla storia delle arti visive


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, presentazione libro, Raffaella Carrà di Massimo Bray in dialogo con Marilù Lucrezio (direttore generale Treccani); ore 21,30, presentazione Egoisti di Squadra di Fefè De Giorgi, Ct della nazionale maschile di pallavolo


CORSANO – Piazza Umberto I, alle 20,30, Discanto Mediano, proiezione film, Carcagni Tosti; a seguire dj set con Raut Palma


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, Cutrofiano’s Got Talent


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare e tamburello


GALATINA – Piazza San Pietro, Quelli di Piazza San Pietro, Cibo e Sound


GALATONE – Palazzo Marchesale, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


LEUCA – Piazzale Santuario, ore 21,30, Festival Cameristico Internazionale Capo di Leuca


MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Stefano Scuro e Antonio De Donno


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, ore 20, Conoscere Rocco Scotellaro a cura della Scatola di Latta – Fontana


OTRANTO – Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina


POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival: Mariglia Pizzica Salentina; a seguire, Nessuna Pretesa


SALVE – Centro storico, dalle 20, Cultura e Tradizioni di Salve, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica.


Piazza Concordia, ore 22, Gli Amici Pizzicati, musica popolare salentina con Francesca Graziani


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Il racconto di Enea con Paolo Panaro


TRICASE – Via Marina Serra, ore 20,30, omaggio a Battiato. Piazza Pisanelli, ore 21,30, Viaggio nella Danza


———————————————————————————————————————————-


MARTEDì 20 AGOSTO


ALESSANO – Centro storico, Sagra della Ficandò


CASARANO – Dalle 17 alle 22, Summer Games, Parco Lineare in festa (fino a giovedì 22)


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Storie a Palazzo, Parole e Note di Fabiano Marti


CORSANO – Anfiteatro comunale, Giochi Rionali (anche mercoledì 21)


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, rappresentazione teatrale Bandiera Bianca di Alessandra de Luca.


Festival itinerante Notte della Taranta: Enza Pagliara e Kamafei


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa Patronale San Rocco Confessore (anche mercoledì 21); ore 18,30 processione; ore 22, The Herta’n Roll in concerto


GALATINA – Piazzetta Orsini, dalle 21, Coming Home. Carly Paoli in concerto


LECCE – Piazza Libertini, Oversound Music Festival: Antonello Venditti in concerto

LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


MONTESANO – Palio dei Rioni (fino a venerdì 23)


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 20, Cinema per l’Ambiente


SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,30, presentazione libro, Sono ancora qui di Sara Ciafardoni


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21,30, Creedence Clearwater Revived in concerto


TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Soulographia


TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, 21,30, I migliori Anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe.


TORRE VADO (Morciano) – Porto Turistico, Festival Cameristico Capo di Leuca


TRICASE – Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21, Festa Madonna del Gonfalone (anche mercoledì 21). Chiesa dei Diavoli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Selva Oscura – Omaggio a Dante


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


MERCOLEDì 21 AGOSTO


ALESSANO – Presentazione libro sul Tarantismo a cura di Vincenzo Santoro


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 19,30, serata con il maestro Giuseppe Marzano


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa San Rocco Confessore: ore 20, Gran Concerto Bandistico Luciano Vinella; ore 00,30, spettacolo fuochi pirotecnici


GALATINA – Piazza San Pietro, Festival dell’aria consapevole Zagare e Zagarelle (fino a venerdì 23)


LECCE – Piazza Libertini, 21, Oversound Music Festival, Ermal Meta in concerto


LEUCA – Scalinata monumentale, ore 21,30, Generale Street Band, Tribute Band a Vasco Rossi


MARTIGNANO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, Festa della Bandiera Blu 2024, ore 17, attività didattica e liberazione tartarughe marine; ore 18, laboratorio di Biologia marina per bambini; ore 20, approfondimento ecolabel Bandiera Blu e premiazione; ore 22, Stasera ridiamoci su, spettacolo teatrale, con Mandrake, The Lesionati e I Malfattori


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Poesia con… Giuseppe Nisi in dialogo con Anna Rita Merico; durante la serata le melodie musicali dei maestri Anna Maggio (arpa), Antonio Carbone (clarinetto) e Gianrocco Maggio (pianoforte)


TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Oltre la festa


TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con i Tamurria


TRICASE – Abbazia del Mito, ore 21, spettacolo teatrale Ho amato tutto


———————————————————————————————————————————-


GIOVEDì 22 AGOSTO


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, MostaVda Band, Le più grandi canzoni d’autore


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, 21,30, Sei Festival 2024: Cristiano Metrangolo e Sheebaba


CUTROFIANO – Atrio Palazzo Filomarini, alle 21, Musica e Poesia, ricordo di Roberto Vantaggiato


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


LECCE – Rassegna teatrale Premio Leuca, Disperato Erotico Stomp, omaggio a Lucio Dalla della Compagnia Officine Orpheo


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Karaoke con Christian e Marta


MARTANO – Festival itinerante Notte della Taranta: La Corale la nuova Provenza Terra Nostra Folk, Hysterrae e Ashèblasta


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 22, Popolo Nomade, Nomadi cover band per la Croce Rossa


PATÙ – La Notte Bianca


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Code di Lupo in concerto, omaggio a Fabrizio De André con arrangiamenti della P.F.M.


PRESICCE – ACQUARICA – Palazzo Ducale, Giardini pensili (Località Presicce), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Melodico con Andrea Sabatino e Vince Abbracciante


SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,45, presentazione libro, Una persona alla volta di Gino Strada


SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Compagnia SDV, D’amore e d’incanto. Concerto d’Amore con Chiara Serena Brunetta, Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Francesco Negro (pianoforte)


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia e Area Mercatale, 21, Miss Mondo


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Cantieri Artistici


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Salento Book Festival, presentazione libro, Io mi fido di te di Luciana Littizzetto in dialogo con Andrea Zalone.


Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21,30, Festa Madonna del Gonfalone: Salento Ridens, Festival del Cabaret Salentino, I Malfattori, Gli Scemifreddi e Alto & Basso


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


VENERDì 23 AGOSTO


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 19:30, Longevità e stili di vita


CUTROFIANO – Piazza Municipio, 21, La Pizzica Rock


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Il Salotto del Capo, presentazione libro, Il Prete Indigesto di Don Antonio Coluccia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,


Il venerdì dei bimbi


NARDÒ – Piazza Salandra, Feminaemaris, L’Eterna Danza delle Onde.


Castello, Apollo Film Festival (fino a domenica 25)


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Premio Sport Città di Poggiardo


SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Irene Calieri, Giulia Capecchi e Alessandro Rispoli


TAURISANO – Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Scopri Taurisano, Festa del Fico


TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, 21,30, spettacolo musicale, Miracles Show condotto da  Manuela Sparapano


TORRE SANT’ANDREA (Melendugno) – Ore 22, Ballarock


TORRE VADO (Morciano) – Dream Dance, A tutto liscio, serata di ballo liscio


TRICASE – Largo S. Angelo, alle 20,30, rappresentazione teatrale, Questione di Fantastica


UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ore 19, Bandiera Blu, Mare, una risorsa per tutti: presentazione libro Percorsi di biodiversità nel Parco Litorale di Ugento di Roberto Gennaio


VEGLIE – Chiostro ex Convento Frati Minori, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame


 


Attualità

Social Gardening, Morciano di Leuca punta a generare lavoro

L’amministrazione comunale in prima linea per generare opportunità di lavoro per restare e salvaguardare il territorio: percorso di formazione professionale per formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica. Iscrizioni entro il 6 novembre

Pubblicato

il

Restare, lavorare e, al contempo, rigenerare il territorio: il Comune di Morciano di Leuca è tra i primi a crederci, avviando “Social Gardening”, un percorso di formazione professionale che punta a formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica, che si chiuderà il prossimo 6 novembre.

Il programma didattico è curato dalla cooperativa agricola Casa delle Agriculture, che assieme all’omonima associazione da oltre un decennio ha avviato a Castiglione d’Otranto un processo di restanza basato su un nuovo approccio alla terra.

L’iniziativa rientra nel progetto “Morciano Social Community – Welfare leggero ed inclusione, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione “Inclusione e Coesione”. Nasce per formare competenze professionali legate all’agroecologia, alla cura del paesaggio e alla filiera corta, promuovendo una visione integrata tra formazione, inclusione e rigenerazione territoriale.

«La nostra scelta di condividere una delle azioni della progettualità in corso con Casa delle Agriculturespiegano dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti – nasce dalla volontà e dalla consapevolezza che il nostro obiettivo di avviare progetti di cura e rigenerazione del verde possa trovare nel loro operato e visione – non solo utopica – un punto di incontro costruttivo e funzionale. L’iniziativa abbraccia al contempo ambiente, verde e rigenerazione, con azioni che, mentre curano il contesto, possano dare una nuova opportunità a persone fragili, che potranno acquisire competenze e riscoprire abilità capaci di valorizzare potenzialità in atto».

Il percorso ha previsto una fase di co-progettazione con Casa delle Agriculture, per costruire insieme contenuti e metodi di apprendimento capaci di unire formazione e rigenerazione non solo del territorio di riferimento, ma anche delle persone che quotidianamente lo vivono. «Siamo onorati e grati per la fiducia riposta in noi – dichiarano da Casa delle Agricultureperché oggi più che mai serve investire sulla terra come risorsa viva, che chiede competenze ed estrema cura e che può trasformarsi in opportunità lavorativa, rinsaldando vincoli di una comunità che vuole restare e investire nel futuro del proprio territorio».

IL PROGRAMMA

Attraverso tre moduli teorico-pratici dedicati alla rigenerazione ambientale, alla trasformazione e alla produzione agricola sostenibile, il programma mira a costruire nuove competenze professionali per generare opportunità di lavoro e al contempo coesione sociale. Il primo modulo, “Economie della rigenerazione e della cura del verde”, partirà a novembre 2025 e prevede 32 ore di formazione tra lezioni teoriche e attività pratiche guidate da docenti ed esperti del settore agroambientale e pedagogico con comprovata esperienza per una formazione di alto livello. Il cuore del percorso sarà a Morciano di Leuca, con approfondimenti su agroecologia, fitostoria, tecniche di potatura e innesto, rigenerazione delle aree olivetate, botanica, riforestazione e gestione sostenibile del paesaggio. Sono previste anche visite a Castiglione d’Otranto e Diso, dove Casa delle Agricultureconduce sperimentazioni su colture cerealicole, orticole e progetti di riforestazione. La parte pratica si svolgerà, invece, in aree pubbliche individuate dal Comune, trasformate in spazi di apprendimento e restituzione collettiva.

A maggio 2026, prenderà avvio il secondo modulo, “Economie della trasformazione”, di 40 ore, dedicato alla panificazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali; tra ottobre e dicembre 2026 si terrà il terzo e ultimo modulo, “Economie della produzione agricola sostenibile”, di 30 ore, incentrato su agricoltura biologica, permacultura e agricoltura sintropica, creazione di giardini commestibili.

COME ISCRIVERSI

Il corso è riservato a 15 cittadine e cittadini residenti nel Comune di Morciano di Leuca in condizioni economiche svantaggiate ed è completamente gratuito. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80 per cento delle ore sarà riconosciuto un rimborso spese di 250 euro, comprensivo della copertura assicurativa. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Leuca (Per info, Ufficio Protocollo: 0833/743100; apertura lun-ven, h. 9-11).

Il programma è inoltre aperto a dieci persone esterne, selezionate attraverso una chiamata pubblica. Anche in questo caso, è completamente gratuito. Per proporsi, sarà necessario l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo mail  a casadellagriculture.

Nella selezione sarà data priorità a persone con meno di 35 anni residenti nel Sud Salento (per info: 328/5469804).

IL PRIMO MODULO: ECONOMIE DELLA RIGENERAZIONE E DELLA CURA DEL VERDE

Il corso di formazione prevede 10 ore di lezione teorica e 22 ore di lezione pratica su agroecologia e cura del paesaggio, fitostoria, studio degli ecosistemi naturali, tecniche di potatura, tecniche di innesto, tecniche di rigenerazione delle aree olivetate, principi di botanica, tecniche di ricircolo della materia organica, principi di riforestazione e rimboschimento. Le sperimentazioni pratiche avverranno principalmente nelle aree pubbliche del Comune di Morciano di Leuca per poter restituire alla comunità dei progetti esemplari di rigenerazione.

Lun 17 NOVEMBRE, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Ecosistemi naturali e antropici. Fitostoria del territorio salentino. Principi di intervento sostenibile nelle aree naturali

11-13 Passeggiate e osservazione in campo, successione ecologica, riconoscimento botanico e consociazioni vegetali

Mer 19 NOV, CASTIGLIONE D’OTRANTO

h. 9-11: Visita al Mulino di Comunità e al Parco Comune dei Frutti Minori di Casa delle Agriculture.

h. 11- 13: Principi di riproduzione vegetale per seme, talea e propaggine. Laboratorio di riproduzione (Vivaio dell’Inclusione)

Lun 24 NOV, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Gestione del frutteto. La progettazione del frutteto, la propagazione, la difesa dalle malattie con metodi biologici, la scelta delle varietà e la gestione del terreno;

h. 11- 13: Tecniche di innesto, laboratorio

Mer 26 NOV, DISO

h. 9-11: Gestione dell’uliveto. Visita in un uliveto rigenerato. Fertilità del suolo. Tecniche di sovescio e ricircolo della materia organica. Il paesaggio multiplo e la creazione di ecosistemi complessi.

h. 11- 13: Tecniche di rigenerazione delle aree olivetate.

Lun 1 DIC, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Gestione delle aree boschive. Normative, monitoraggio, valutazione degli habitat, servizi ecosistemici e successioni ecologiche.

h. 11- 13: Tecniche di ripristino delle aree boschive.

Mer 3 DIC, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-13 Tecniche di potatura dell’uliveto e di ricircolo della materia organica (biotriturazione, compostaggio e nesting)

Lun 8 DIC, MORCIANO DI LEUCA

Creazione di un’agroforesta in aree olivetate.

Mer 10 DIC, MORCIANO DI LEUCA

9-11: I mestieri della cura del verde. Inquadramento economico, normativo e commerciale e cooperative di servizi. Fondi primo insediamento.

11-13 Creazione di un’agroforesta in aree olivetate, piantumazione di specie perenni e conclusione dei lavori.

Continua a Leggere

Attualità

Maria Elena Palese “con cuore aperto e piedi per terra” per le Regionali

A Casarano la presentazione della candidatura dell’avvocato, volto nuovo della politica da sempre impegnata nel sociale

Pubblicato

il

Entusiasmo e forte presenza nella serata di giovedì 9 ottobre, a Palazzo Ieca in Casarano, per l’Inaugurazione del Comitato Elettorale di Maria Elena Palese, l’Avvocato salentino candidata al Consiglio Regionale della Puglia con Luigi Lobuono Presidente per le prossime elezioni del 23 e 24 novembre. Presenti numerosi cittadini, sostenitori e rappresentanti del territorio.

Alcuni passaggi della serata: “L’Avvocato volto nuovo della politica, da sempre impegnata nel sociale, nel volontariato e nelle Istituzioni scolastiche, ha presentato le sue idee, i suoi progetti per una politica buona, bella che sia in grado di guardare prima di tutto ai cittadini, ai loro bisogni, alle loro necessità; per una politica che sia in grado di impegnarsi, a differenza di quanto è stato fatto fino ad oggi, per i lavoratori, per le imprese, per l’ambiente, per la salute, per le infrastrutture. Una politica che ha a cuore la sua terra e sia capace di mettere al centro il territorio salentino e la sua innata bellezza per donargli la considerazione e la dignità che merita. Il tutto sintetizzato in un messaggio ben chiaro : “Una donna, un’idea, la sua terra”.

“Dobbiamo andare a dare luce e ad illuminare il deserto politico ed istituzionale che una certa politica ha creato negli ultimi anni. Il mio impegno nasce dall’amore per il mio territorio, per dare voce a quelle che sono le nostre istanze, le nostre ansie, le nostre speranze.” ha dichiarato la candidata.

“Ho accettato la candidatura perché insieme a tutti voi ritengo che sia giusto iniziare ad avere un atteggiamento che non deve essere sempre silente. Ho accettato perché mi è stata data l’ opportunità di far parte di una lista che raccoglie insieme diverse sensibilità, suo punto di forza. Ringrazio il senatore Roberto Marti, Presidente della Settima Commissione Cultura del Senato, l’Onorevole Toti Di Mattina e il Consigliere Gianni de Blasi che hanno creduto fermamente nel mio apporto fattivo.”

L’inaugurazione di Palazzo Ieca è solo l’inizio di un percorso che nei prossimi giorni, con vari incontri e momenti di ascolto, toccherà vari Comuni della Provincia: i comitati saranno luoghi aperti al dialogo, al confronto e alla condivisone in cui gli elettori devono essere protagonisti.

La prossima settimana è la volta di Presicce – Acquarica.

Alla serata ha preso parte il Consigliere Regionale Gianni de Blasi che ha portato il suo saluto a tutti i presenti e ha presentato la candidatura di Maria Elena Palese, portandole il suo messaggio di forte supporto. Ha evidenziato le criticità di questi anni legate ad una visione politica fin troppo baricentrica e ha riconfermato la sua candidatura in questa nuova partita.

Sono intervenuti anche il già sindaco di Nociglia, Massimo Martella e l’Assessore di Alessano, Paolo Marasco con parole di stima e sostegno per entrambe i candidati.

La serata si è conclusa con il forte applauso e l’entusiasmo di tutti i presenti per la candidatura di Maria Elena Palese che “con cuore aperto e piedi per terra” ha dichiarato ufficialmente aperta la sua corsa verso il Consiglio Regionale.

Continua a Leggere

Attualità

Di Cave e d’Argilla, InRete con Colacem a Cutrofiano

Gli alunni dell’Istituto comprensivo di Cutrofiano (sede di Sogliano) hanno visitato Cava Don Paolo, ammirando il paesaggio e l’avifauna, e hanno fatto tappa presso il Parco dei Fossili

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, l’Associazione di Promozione Sociale InRete (Informazione, Ricerca, Ecologia, Territorio, Educazione ambientale) in collaborazione con Colacem ha organizzato un tour tra le cave presenti sul territorio di Cutrofiano.

Gli alunni delle classi terze e quinte dell’Istituto comprensivo di Cutrofiano (sede di Sogliano) hanno visitato Cava Don Paolo, ammirando il paesaggio e l’avifauna presente e successivamente hanno fatto tappa presso il Parco dei Fossili per visionare gli strati di argilla, la malacofauna presente e toccare con mano il minerale estratto.

L’ex cava “Lustrelle” (inserita nelle Linee Guida: “progettazione, gestione e recupero delle aree estrattive” quale esempio di buone pratiche dell’Industria del Cemento edito da Federbeton e Lagambiente) è stata trasformata in un Parco dei Fossili a scopo scientifico e didattico, con percorsi per visitatori e il Museo Malacologico delle Argille ospitato in una masseria seicentesca.

Il museo espone una ricca collezione di fossili di molluschi rinvenuti nella zona ed è meta di migliaia di studenti e studiosi italiani e stranieri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti