Attualità
Ceni a casa? C’è EasyGusto, la nuova app salentina!
Innovativa, intuitiva e smart, già disponibile per Android e Apple con tante attività ristorative aderenti

La tecnologia accorcia costantemente tempi e distanze in ogni campo. Gran parte della nostra quotidianità è racchiusa in un clic sullo schermo dei nostri telefoni ed oggi anche il pranzo e la cena possono “passare” tramite i nostri smartphone.
La nuova app EasyGusto, ideata da un gruppo di giovani imprenditori salentini, è nata proprio con la mission di rendere più smart ed immediata l’ordinazione di cibo a domicilio dai ristoranti della zona in cui viviamo o presso cui ci troviamo.
Con una interfaccia dalla facile fruibilità, EasyGusto permette all’utente di scegliere in pochi step il suo piatto ed al contempo mette il ristoratore nelle condizioni di gestire agevolmente gli ordini in arrivo, senza doversi barcamenare tra centinaia di chiamate e messaggi WhatsApp che portano solo confusione e perdite di tempo.
“Segui” il tuo piatto
Il cliente, il ristoratore ed il rider sono sempre collegati ed aggiornati sullo stato dell’ordine. Il servizio è stato studiato per garantire uno scambio di informazioni circolare tra gli attori coinvolti. Fino alla consegna del piatto, infatti, ogni aggiornamento è visibile all’utente, al ristoratore ed al rider. Questo da un lato facilita il lavoro del locale dall’altro consente all’utente di essere sempre informato sullo stato dell’ordine.
Funzionalità uniche
L’app ha delle specifiche funzionalità, alcune delle quali uniche in questo momento:
Per gli utenti:
- Ordini classici (l’utente ordina un piatto per il giorno stesso)
- Prenotazioni (l’utente prenota il suo piatto indicando giorno e ora in cui preferirebbe avvenisse la consegna)
- Chat tra utente e locale (servizio che sarà disponibile con un aggiornamento dell’app che verrà rilasciato a breve)
Per le attività:
- Inserimento di promozioni e sconti (ad esempio sconto in % su ordine di almeno €30, oppure prodotto in omaggio superati €20 di spesa, etc)
- Personalizzazione dei menù per offrire ai clienti varie possibilità di scelta e modifica dei piatti
- Gestione dei social e pubblicità congiunta con il locale (mezzo cartaceo o social)
Possibilità di attivare la consegna a carico di EasyGusto (al momento possibile su Maglie e Otranto)
A tavola senza muovere (più di) un dito
In poche settimane di vita, EasyGusto ha già iniziato a diffondersi ed a soddisfare le richieste di numerosi utenti.
Partita dal locale contesto salentino, l’app è rivolta all’intero settore della ristorazione: qualunque attività, a livello nazionale, può infatti scegliere di utilizzarla. Entrare nella community di EasyGusto non porta solo all’ottimizzazione del servizio di ristorazione a domicilio, ma garantisce anche un aumento della visibilità. Come una vetrina digitale, l’app porta infatti nuovi clienti ai ristoranti che la utilizzano.
Scaricarla è facile e gratuito: è disponibile sia su dispositivi Android che su Apple. Oppure, si può accedere al servizio dal sito www.easygusto.com.
EasyGusto è anche su Facebook e Instagram.
Con pochi clic avrete sulle vostre tavole i vostri piatti preferiti.
Attualità
Unisalento perde una pietra miliare della civiltà bizantina
È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone. Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude…

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone, docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento.
Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale per le sue ricerche sulle opere di Giovanni Tzetzes, Niceforo Gregora e Teodoro Gaza, ha insegnato per circa trent’anni, sino al novembre del 2010 Filologia bizantina (poi denominata Civiltà bizantina) nell’Ateneo salentino.
Gli interessi di ricerca di Leone hanno privilegiato soprattutto la letteratura in lingua dotta delle epoche Comnena e Paleologa, senza, però, confinarsi esclusivamente nell’alveo dei periodi medio e tardo-bizantino.
Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude.
Egli ha dedicato, inoltre, importanti contributi a Omero, Claudio Eliano, Trifiodoro e Niceforo Chumno.
Rimane, certamente, una pagina di storia del nostro Ateneo l’organizzazione, a cura del prof. Leone a Lecce (con una appendice nel comune di Calimera), del IV Congresso nazionale di studi bizantini (21-24 aprile 1980). Gli atti di quel ponderoso convegno sono raccolti nel volume Studi bizantini e neogreci (Galatina 1983).
«Il professore Leone è stato uno dei più noti studiosi di testi bizantini dell’ultimo mezzo secolo», ricorda il Rettore Fabio Pollice, «con una lunga carriera ricca di prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Lo ricorderemo non solo per il suo vasto e qualificato impegno scientifico, ma anche per le sue indubbie qualità didattiche e per la passione che è riuscito a trasmettere a generazioni di studenti. Alla famiglia e a tutti coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».
Attualità
Il “De Viti De Marco” di Casarano per il Mercato Ortofrutticolo di Taviano
Work in progress per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”. Il lavoro continua…

Venerdì 1 dicembre, gli alunni dell’Ite De Viti De Marco di Casarano saranno nuovamente presso il Mercato Ortofrutticolo di Taviano per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”.
Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Tanisi.
Il Progetto rappresenta un’esperienza di sinergia tra Scuola e Comune di Taviano, in un’azione formativa integrata, che vede anche il coinvolgimento attivo delle imprese operanti nei settori economici dell’ortofrutta e della floricoltura presso i rispettivi mercati di Taviano.
Scuola, Ente Locale e Aziende concorrono, quindi, alla formazione degli studenti, per assicurare loro l’acquisizione di competenze altamente avanzate nella cultura della gestione di nuovi modelli d’impresa, da utilizzare direttamente nei circuiti economico-produttivi, anche in termini di auto-imprenditorialità o nel prosieguo degli studi universitari.
Gli studenti hanno, infatti, l’opportunità di sperimentare i vantaggi della formazione on the job.
Il percorso intende agevolare il coinvolgimento dei giovani dell’Ite A. De Viti De Marco nell’ideazione di un innovativo modello di management dei mercati ortofrutticolo e floricolo, al fine di promuovere ed affermare le tipicità dei prodotti trattati e di creare un’immagine commerciale di valenza almeno nazionale.
Dopo la prima fase di rilevazione e comparazione dati, studio di fattibilità e piste di sviluppo di possibili prototipi, gli studenti, grazie alla collaborazione delle imprese disponibili, entreranno nei circuiti aziendali e potranno affinare le proprie ipotesi di business plans, coniugando creatività e innovazione.
Al contempo, metteranno in pratica anche competenze trasversali, come change management skills, in una logica sistemica.
Il Progetto mira, quindi, ad arricchire il profilo in uscita degli studenti nella direzione delle professioni del futuro, favorendone la gestione delle carriere, attraverso ingressi operativi nel mercato occupazionale, con profili professionali altamente qualificati ed, eventualmente, anche nella logica della restanza.
Appuntamenti
“Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”
Domani dalle 17 al Liceo Capece di Maglie. Incontro promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti. Le proposte

Si terrà domani, venerdì 1° dicembre, alle 17, a Maglie, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti, sul progetto “Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”.
Durante l’incontro pubblico, al quale prenderanno parte le istituzioni locali, verranno presentate quattro proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento.
“Da sempre la debolezza dei trasporti rappresenta il più grande problema del Salento”, dichiara Caroppo, “per anni ci siamo arresi all’idea che questa debolezza sarebbe stata insuperabile. Ci siamo rassegnati al fatto che prendere i trasporti pubblici in provincia significa impiegare il triplo, il quadruplo del tempo rispetto all’auto, che raggiungere o tornare dall’aeroporto a casa con i mezzi pubblici è come affrontare un altro lunghissimo viaggio. Io, però, non voglio rassegnarmi a questa idea. Sin dall’inizio della legislatura, come capogruppo in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ho messo il tema dell’isolamento della nostra Terra al centro della mia attività istituzionale”.
“Ora“, conclude Andrea Caroppo, “sono pronto a presentare le mie 4 proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento. Non chimere o slogan ma progetti concreti e fattibili che il nostro territorio aspetta e merita da anni”, .
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca3 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Copertino4 settimane fa
Commerciante rapinata sotto casa