Connect with us

Attualità

“Da questo altrove”: Carmelo Bene e Santa Cesarea

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Una serata per indagare sul legame tra l’attore, regista, drammaturgo, filosofo, scrittore e poeta e la sua terra d’origine.


Appuntamento mercoledì 28 agosto sulle Terrazze dell’Albergo Palazzo


Prosegue la rassegna culturale promossa dal Comune di Santa Cesarea Terme assieme alle Terme di Santa Cesarea e all’Associazione culturale AION cui si aggiunge, per l’appuntamento di mercoledì 28 agosto, l’organizzazione del Centro Studi Phoné: al centro dell’evento, allocato ancora una volta presso Le Terrazze dell’Albergo Palazzo, il legame tra Carmelo Bene e il suo territorio d’origine.


La serata, con inizio alle ore 22, ruoterà attorno alla presentazione del volume dal titolo “Da questo Altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia” (Edizioni Kurumuny).


Al suo interno anche un denso capitolo dedicato a Santa Cesarea Terme, ampiamente rappresentata nel romanzo-film Nostra Signora dei Turchi.


Il progetto “Da questo Altrove” ha coinvolto i comuni del territorio presenti nell’opera di Carmelo Bene (Santa Cesarea Terme, Otranto, Campi Salentina, Lecce, Copertino), fornendo non solo una mappatura dei luoghi ma soprattutto un’indagine significativa sulla persistenza degli elementi etno-culturali del Salento nell’intera opera dell’artista.


Dal volume è stata infine tratta una trasposizione audio in un podcast nato in collaborazione con l’Università del Salento (SUR – Salento University Radio), di cui sarà presentata la puntata dedicata a Santa Cesarea Terme. (Link per l’ascolto )


La serata sarà aperta dai saluti di Giuseppe Orsi, presidente associazione Aion.


Seguirà la presentazione del volume con Alessio Paiano (Centro Studi Phoné), Simone Franco (Centro Studi Phoné), Luca Maschio (Università del Salento).


L’illustrazione audio-visiva dell’itinerario di Santa Cesarea Terme, tratta dal podcast “Da questo altrove” (Centro Studi Phoné – SUR Salento University Radio), sarà proiettata nel corso della serata, alla quale parteciperà anche la pittrice Arianna Chiara di Troila con un’estemporanea di pittura su Carmelo Bene.


Questo incontro culturale, nello specifico, rientra in un percorso volto a mettere in luce la figura di Carmelo Bene in relazione col territorio e vedrà diverse altre iniziative connesse allo scopo di cui l’Amministrazione Comunale assieme al consigliere delegato al turismo Fabio De Paolis si sono fatti promotori con le associazioni locali.

La sinossi


Il «Sud del Sud dei santi» è la definizione che Carmelo Bene adopera per presentarci la sua idea di Terra d’Otranto, intesa non solo come spazio geografico ma come un articolato sistema di significati culturali a partire dai quali è possibile organizzare uno spazio estetico. Sono infatti alcune caratteristiche geo-etno-culturali del Salento a creare il sostrato indispensabile per lo sviluppo delle principali direttrici della sua ricerca, a partire dal concetto di «depensamento», cioè da quella sospensione del pensiero che è uno dei tratti distintivi della sua poetica.


Nella prima parte del libro, quattordici studiosi si interrogano sui rapporti fra il territorio di origine e l’opera complessiva di Carmelo Bene, approfonditi secondo diverse prospettive: teatrale, letteraria, cinematografica, filosofica, linguistica, sociologica, antropologica.


Nella seconda parte, ricca di immagini e documenti, si sviluppa una dettagliata Cartografia poetica nei cinque comuni salentini maggiormente legati all’artista: Campi Salentina, Lecce, Santa Cesarea Terme, Otranto e Copertino.


Il percorso nel «Sud del Sud dei santi» si svolge secondo una prospettiva non solo geografica ma anche cronologica, che permette di ripercorrere come in una nuova biografia, ovviamente non meno «immaginaria» delle altre, alcune fasi salienti della vita e dell’opera di Carmelo Bene.


Ingresso libero.


Prossimi appuntamenti: mercoledì 4 settembre incontro con la prosa di Domenico Muci e la poesia di Antonio Sabetta; venerdì 20 settembre serata con l’astrofilo Uberto Borelli.



 


 


 


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti