Connect with us

Attualità

Europei atletica leggera: a Zurigo trionfano i sapori salentini

L’Ambasciatore del gusto salentino, il GAL “Capo S. Maria di Leuca”, regala un gran ritorno d’immagine alle aziende protagoniste nella produzione di prodotti tipici della nostra terra

Pubblicato

il

Grande ritorno d’immagine per il Capo di Leuca grazie alla partecipazione, presso Casa Italia Atletica, ai Campionati Europei di atletica leggera svolti a Zurigo dell’Ambasciatore del gusto il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” che ha presentato le aziende: Piana del Lentisco di Gagliano del Capo e l’Olivicola di Acquarica del Capo, tra le migliori nella produzione tipica.


Quest’ultime, che hanno offerto gratuitamente un consistente quantitativo dei loro esclusivi prodotti, potranno fregiarsi sino al 31 agosto del prestigioso marchio “Casa Italia Atletica”ed accostare i loro loghi a marchi di famose aziende alimentari nazionali, sponsor ufficiali degli atleti azzurri.


Un’operazione di promozione del territorio di altissima caratura quella del GAL “Capo S. Maria di Leuca” rappresentato dal Vicepresidente, Giulio Sparascio, e dal Consigliere di Amministrazione, Giacomo Monsellato;. Durante i Campionati, infatti, la Camera di Commercio di Zurigo con un’attenta selezione, è riuscita coinvolgere numerosi operatori commerciali, oltre alle aziende partecipanti.


Marketing ma non solo: tanti i momenti segnati dalla suggestione in questi giorni in cui gli atleti azzurri, lontani da casa, hanno potuto seguire le loro abitudini alimentari grazie al magistrale lavoro di cuochi d’eccezione.


Giulio Sparascio, vice presidente del GAL

Giulio Sparascio, vice presidente del GAL


Un riconoscimento particolare va a Giulio Sparascio, vice presidente del GAL, che nella giornata del 12 agosto, dedicata al territorio della Puglia e al Salento in particolare, ha lasciato il segno nel territorio elvetico con un magistrale show cooking.

A Zurigo i numerosi apprezzamenti hanno così consacrato il buon cibo italiano all’Olimpo dei prodotti tipici d’eccellenza. Particolarmente apprezzata l’operazione gemellaggi tra  prodotti tipici e ristoranti italiani di Zurigo.


Presente, oltre alle nostre “sagne ncannulate”, l’olio d’oliva dell’azienda Piana del Lentisco di Gagliano del Capo, i gustosi paté e le olive da tavola dell’azienda l’Olivicola di Acquarica del Capo, oltre al caciocavallo, la conserva piccante, le frise, i taralli e le pittule. Tutti questi prodotti sono stati offerti in degustazione e presentati in un menù grazie all’abbinamento con il ristorante “Dal Nastro” di Zurigo, che in aggiunta ha promosso un concorso tra i suoi clienti per soggiornare nel prestigioso Agriturismo “Masseria Gialli” ad Ugento.


L’eco positiva delle attività svolte da Casa Italia Atletica a Zurigo ancora non si spegne, grazie alle numerosissime presenze registrate. Tantissimi gli importatori, ristoratori, giornalisti e opinion leader coinvolti che negli spazi espositivi hanno potuto degustare i prodotti, prendere qualche gadget, ricevere materiale promozionale per poter far visita ai meravigliosi paesaggi italiani.


Un trionfo dunque, e una vetrina d’eccellenza per i prodotti Salentini, che grazie al GAL Capo S. Maria di Leuca, hanno esportato una fetta importante di tesori nazionali che forniscono all’estero il miglior ritratto dell’Italia e del Salento.


Attualità

Modifiche temporanee al traffico a Tricase causa lavori

Un intervento sulla rete idrica rende necessaria l’inversione del senso di marcia di via Domenico Caputo dall’intersezione di via Stella d’Italia sino all’intersezione con via Cadorna/Roma

Pubblicato

il

Lavori sulla rete idrica a Tricase rendono necessario un senso di marcia nel centro abitato.

Ecco la comunicazione diffusa in queste ore dal sindaco De Donno: “Per consentire i lavori di sostituzione della rete idrica urbana in un tratto di via R.Caputo (compreso tra Piazza del Popolo e via Diaz), e che avrà inizio domani 4 Ottobre,  sono necessarie alcune modifiche alla viabilità urbana per il periodo di esecuzione degli stessi.

In particolare, considerando che gli Istituti Scolastici situati in via Roberto Caputo e via Umberto I non saranno accessibili da via San Demetrio, causa la chiusura della stessa al traffico veicolare, per limitare i disagi agli utenti, si rende necessario:

  • Invertire il senso di circolazione di via Domenico Caputo dall’intersezione di via Stella d’Italia sino all’intersezione con via Cadorna/Roma.

I veicoli diretti in via Roberto Caputo ed in via Umberto I, pertanto, potranno percorrere via Domenico Caputo (in direzione dell’intersezione di via Cadorna con via Roma), via Cadorna, via Diaz e via Roberto Caputo, via Umberto I;

Piazza Pisanelli e via Marina Porto continueranno ad essere accessibili da via Toma sino alle ore 21:30 (orario di attivazione della Z.T.L.)”.

Continua a Leggere

Attualità

Tricasino Eccellenza Universitaria

A Riccardo Nesca il premio “America Giovani per il talento universitario”. Godrà di una borsa di studio a copertura totale per il master esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy”

Pubblicato

il

Gli studi vanno onorati, soprattutto se sono portatori di grande successo.

È il caso del giovane tricasino Riccardo Nesca, 26 anni, insignito del premio “America Giovani per il talento universitario“, istituito dalla Fondazione Italia USA, riconoscimento nazionale per i neolaureati di eccellenza delle università italiane.

La premiazione si è svolta presso la Camera dei Deputati con la consegna al vincitore di una pergamena e di una borsa di studio a copertura totale per poter fruire gratuitamente del master esclusivo della fondazione in “Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy”.

Diplomato presso l’istituto “G. Comi” di Tricase, Riccardo ha conseguito la Laurea triennale in “Scienze Giuridiche dell’impresa e della pubblica amministrazione”, presso l’Università degli studi di Modena, e la Laurea magistrale in “Sviluppo economico e relazioni internazionali” presso l’Università degli studi di Pavia (il 26 aprile scorso); traguardi che gli hanno consentito di ottenere il prestigioso riconoscimento.

Dal sito della Fondazione si evidenzia come «il Premio America Giovani vuole valorizzare ogni anno 1000 talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza, in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali».

E ancora, «i vincitori del Premio America Giovani sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente gli interessi della Fondazione e sulla base di diversi parametri indicativi del loro talento accademico come, tra l’altro, il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative».

Chiara Panico

Continua a Leggere

Attualità

Depressa: i 100 anni di Nonna Cosima

Festa grande nella frazione di Tricase per il centesimo compleanno di Maria Cosima Baglivo

Pubblicato

il

Maria Cosima Baglivo ha compiuto 100 anni.

Il 28 settembre scorso, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dei compaesani è stata festeggiata con una messa solenne.

Presenti alla cerimonia: il sindaco Antonio De Donno; la vice sindaco Francesca Longo; l’assessore Rocco Piceci; Mons. Vito Angiuli, Vescovo della diocesi di Ugento; Don Beniamino Nuzzo, Vicario Generale; Don Flavio Ferraro; Don Andrea Carbone; Don Michele Morello; Don Michele Ciardo; Don Davide Russo, Rettore del Seminario di Ugento.

Nonna Cosima è nata il 28 settembre 1923.

Nonostante avesse perso entrambi i genitori in giovanissima età (ultima di 6 figli), ha vissuto circondata dall’affetto delle sorelle e del fratello.

Sposatasi e diventata madre di 7 figli, ha trascorso la sua vita dedicandosi alla famiglia.

Allo stesso tempo non si è mai sottratta al lavoro nella sua amata terra.

Con la sua tenacia, fermezza e dedizione per la famiglia ha cresciuto i suoi figli testimoniando sempre l’onestà la riservatezza e la fede in Dio.

Rimasta vedova ha vissuto nella preghiera, vivendo con benevolenza e gioia il dono della nascita dei suoi 11 nipoti e 12 pronipoti.

Tutta i familiari hanno voluto dirle «Grazie nonna Cosima di essere stata con la tua vita un esempio e dono per tutti noi».

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus