Connect with us

Attualità

Europei atletica leggera: a Zurigo trionfano i sapori salentini

L’Ambasciatore del gusto salentino, il GAL “Capo S. Maria di Leuca”, regala un gran ritorno d’immagine alle aziende protagoniste nella produzione di prodotti tipici della nostra terra

Pubblicato

il

Grande ritorno d’immagine per il Capo di Leuca grazie alla partecipazione, presso Casa Italia Atletica, ai Campionati Europei di atletica leggera svolti a Zurigo dell’Ambasciatore del gusto il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” che ha presentato le aziende: Piana del Lentisco di Gagliano del Capo e l’Olivicola di Acquarica del Capo, tra le migliori nella produzione tipica.


Quest’ultime, che hanno offerto gratuitamente un consistente quantitativo dei loro esclusivi prodotti, potranno fregiarsi sino al 31 agosto del prestigioso marchio “Casa Italia Atletica”ed accostare i loro loghi a marchi di famose aziende alimentari nazionali, sponsor ufficiali degli atleti azzurri.


Un’operazione di promozione del territorio di altissima caratura quella del GAL “Capo S. Maria di Leuca” rappresentato dal Vicepresidente, Giulio Sparascio, e dal Consigliere di Amministrazione, Giacomo Monsellato;. Durante i Campionati, infatti, la Camera di Commercio di Zurigo con un’attenta selezione, è riuscita coinvolgere numerosi operatori commerciali, oltre alle aziende partecipanti.


Marketing ma non solo: tanti i momenti segnati dalla suggestione in questi giorni in cui gli atleti azzurri, lontani da casa, hanno potuto seguire le loro abitudini alimentari grazie al magistrale lavoro di cuochi d’eccezione.


Giulio Sparascio, vice presidente del GAL

Giulio Sparascio, vice presidente del GAL


Un riconoscimento particolare va a Giulio Sparascio, vice presidente del GAL, che nella giornata del 12 agosto, dedicata al territorio della Puglia e al Salento in particolare, ha lasciato il segno nel territorio elvetico con un magistrale show cooking.

A Zurigo i numerosi apprezzamenti hanno così consacrato il buon cibo italiano all’Olimpo dei prodotti tipici d’eccellenza. Particolarmente apprezzata l’operazione gemellaggi tra  prodotti tipici e ristoranti italiani di Zurigo.


Presente, oltre alle nostre “sagne ncannulate”, l’olio d’oliva dell’azienda Piana del Lentisco di Gagliano del Capo, i gustosi paté e le olive da tavola dell’azienda l’Olivicola di Acquarica del Capo, oltre al caciocavallo, la conserva piccante, le frise, i taralli e le pittule. Tutti questi prodotti sono stati offerti in degustazione e presentati in un menù grazie all’abbinamento con il ristorante “Dal Nastro” di Zurigo, che in aggiunta ha promosso un concorso tra i suoi clienti per soggiornare nel prestigioso Agriturismo “Masseria Gialli” ad Ugento.


L’eco positiva delle attività svolte da Casa Italia Atletica a Zurigo ancora non si spegne, grazie alle numerosissime presenze registrate. Tantissimi gli importatori, ristoratori, giornalisti e opinion leader coinvolti che negli spazi espositivi hanno potuto degustare i prodotti, prendere qualche gadget, ricevere materiale promozionale per poter far visita ai meravigliosi paesaggi italiani.


Un trionfo dunque, e una vetrina d’eccellenza per i prodotti Salentini, che grazie al GAL Capo S. Maria di Leuca, hanno esportato una fetta importante di tesori nazionali che forniscono all’estero il miglior ritratto dell’Italia e del Salento.


Attualità

Parabita: vinti 65mila euro al Lotto

Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Pubblicato

il

Giocata fortunata in Puglia.

Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.

Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.

Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.

Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

La nuova vita del Ponte Ciolo

Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne.  Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Pubblicato

il

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.

L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.

Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.

L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.

Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.

Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.

Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.

Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei,  l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.

Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».

«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti