Connect with us

Approfondimenti

Il mondo che non va

Il declino del Sud: è ancora terra di turismo, destinata ad una ricchezza stagionale ed esposta al variare dei gusti

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera


Chi non è tanto giovane ricorda molto bene, per averla vissuta, come nel secondo Novecento si è avuto nel Mezzogiorno d’Italia una spinta costruttiva che ha condotto ad una trasformazione radicale dei costumi anche attraverso quella che si può grosso modo definire la scolarizzazione di massa. L’Italia nel suo complesso è cresciuta e fa parte dei G7, ossia dei Sette maggiori Stati economicamente avanzati del pianeta (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti). Però la parte veramente trainante della Stato italiano è da sempre il Nord Italia.


È una vecchia faccenda testimoniata, ai tempi della appena conseguita unità nazionale (1861), dalla cosiddetta questione meridionale, cioè della presenza di un pesante arretramento economico, registrato peraltro dalle inchieste del secondo Ottocento e su cui esiste una vasta letteratura critica (basti qui ricordare gli studi ormai classici di Pasquale Villari e di Giustino Fortunato).


Il Sud evidenziava, infatti, un altissimo tasso di analfabetismo (90% in Calabria e Sicilia) e una grave carenza in campo imprenditoriale.


Di là dalle successive incentivazioni, la situazione è continuata nel tempo e nel secondo dopoguerra si istituì, con legge 10 agosto 1950 nº 646, la Cassa per il Mezzogiorno, un ente volto a fornire programmi, finanziamenti ed esecuzione di opere straordinarie dirette allo sviluppo economico e sociale dell’Italia meridionale.


E tuttavia il divario, in ambito di produzione e ricchezza economica, tra Nord e Sud, non è stato mai risolto.


Verosimilmente molto è anche dipeso da una politica più “continentale” che “mediterranea”, la quale non ha agevolato il ruolo espansivo in termini di politica commerciale del Meridione d’Italia, materialmente aperto sul mare e quindi volto, per scambi economici, agli Stati che si affacciano sul Mediterraneo.


Così, nonostante le lodevoli presenze industriali che pure ci sono nel Sud della Penisola, la percezione del Mezzogiorno è ancora quella della terra del turismo, quindi di una realtà destinata ad una ricchezza stagionale ed esposta al variare dei gusti, mentre il costo della vita rimane ancora alto e quindi non è competitivo rispetto ad altre aree turistiche del Mediterraneo.


Che non si tratti di una mera impressione è confermato dal Rapporto SVIMEZ 2023 (presentato il 5 dicembre 2023), in cui tra l’altro si registra che, mentre nel Mezzogiorno si è costruito il 18,9% contro l’11,9% del Centro-Nord, la crescita dell’industria si è fermata a 10 punti, contro i 24,5 del Centro-Nord. Nel Rapporto si legge inoltre, sempre limitandoci al campo economico, che dal 2007 al 2022 la quota di investimenti industriali realizzati nel Meridione è calata dal 18,3 al 13,8% sull’insieme nazionale.


Ciò spiega come l’occupazione nel terziario sia maggiore nel Sud che nel Nord e come, sempre per la Svimez (Associazione per lo SViluppo dell’Industria nel MEZzogiorno, costituita nel 1946) nel Mezzogiorno i lavoratori sottoutilizzati si attestano ancora intorno ai 3 milioni. Vi è poi la presenza di una minore partecipazione di donne al lavoro e alla vita professionale.


Un quadro che certamente non tranquillizza e ad esso è da aggiungere, ad ulteriore conferma, il Rapporto del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socio-economica fondato nel 1964 e quindi diventato una Fondazione riconosciuta con DPR n. 712 dell’11 ottobre 1973) nel quale, in data 1 dicembre 2023, si dichiara che nel 2021 più di 158.000 italiani hanno lasciato l’Italia per l’estero, tra cui moltissimi i meridionali, e che è notevole nelle retribuzioni il divario di genere. Inoltre si calcola che nel 2050 l’Italia dovrebbe aver perso complessivamente 4,5 milioni di residenti e la flessione demografica dovrebbe constatare una diminuzione di 9,1 milioni di persone con meno di 65 anni. Vi dovrebbe essere invece un aumento di 4,6 milioni di persone con 65 anni e oltre, tra le quali più di 1,6 milioni con 85 anni e oltre.


Così, mentre è soddisfacente l’aumento della speranza di vita, non può che preoccupare il calo demografico.

Secondo alcuni studi, per quanto riguarda la Puglia il calo demografico maggiore si ha in provincia di Lecce e si prevede che nel 2031 morirà più del doppio dei nati.


Ora, senza voler essere apocalittici, è evidente che è opportuno cercare di porre rimedio sia allo svantaggio di natura economica sia al calo demografico. Il che significa resistere nella propria terra e investire in essa.


La fuga, pur umanamente e individualmente comprensibile, verso mete attrattive lontane, non giova al bene collettivo e impoverisce il territorio che diventa sempre più popolato da anziani.


Una comunità che non ha giovani e che economicamente non cresce è inevitabilmente destinata ad uno sfaldamento inesorabile.


Affinché questo non sia, occorrono certamente la buona volontà e il coraggio dei singoli, ma ci vuole soprattutto una pianificazione regionale (supportata da quella nazionale) che punti sulla valorizzazione delle tradizioni e dei mestieri, sull’incentivazione della natalità e dell’occupazione giovanile.


Come da tempo immemorabile sappiamo o dovremmo sapere, l’innovazione deve partire da chi presiede la res publica.


Bisogna che la classe politica non sia limitata nella mera gestione dell’esistente (non sapremmo che farcene se fosse solo questo), ma sia permeata da quella che alla fine degli anni ’60 si diceva immaginazione al potere, una immaginazione questa volta capace di prospettare soluzioni propulsive senza trascurare i risultati migliori di una storia più che millenaria.


Una delle carenze del Sud è stata non la creatività individuale, che i meridionali hanno invece sempre avuto, ma la coesione civica.


Essa, ora come non mai, diventa la premessa necessaria per una rinascita collettiva che sia insieme spirituale e materiale, laddove invece sembra aumentare la solitudine esistenziale pur nella diffusa comunicazione digitale.


Ed è problema di riprendere.


Approfondimenti

Sindaco e assessora di Cutrofiano: a domanda rispondono

Ospiti in redazione il sindaco Luigi Melissano e all’assessora alle attività produttive Alessandra Blanco in redazione. Il bilancio di 4 anni di attività amministrativa, i progetti in ballo. Il primo cittadino sull’impianto digestore anaerobico: «Se la società incaricata non procede, troveremo il modo per realizzarlo lo stesso. Avrebbe ricadute positive sia sul piano economico che ecologico»

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Da anni ospitiamo in Redazione un sindaco salentino che, periodicamente, da 28 anni a questa parte, riceve il nostro giornale perché distribuito nel suo comune.

Nell’occasione abbiamo ospitato il sindaco Luigi Melissano, di Cutrofiano, e l’assessora Alessandra Blanco, con i quali, dopo un caloroso benvenuto, abbiamo intavolato una discussione con una serie di domande che vi restituiamo, nella speranza che servano a creare una democratica discussione ed uno scambio di idee, poco prima che le urna restituiscano ai cutrofianesi la scelta di chi dovrà governarli per gli anni futuri.

—————————————————————————————————

ESCLUSIVA

Luigi Melissano durante l’intervista

È sindaco dal 2020: vogliamo fare un primo bilancio di questi quattro anni di amministrazione? 

«È stato particolarmente impegnativo perché e per i primi due anni tutte le nostre energie sono state prosciugate dal covid. In quel periodo, com’era giusto che fosse, la programmazione è stata accantonata per fronteggiare l’emergenza.
Il terzo anno c’è stata una ripresa delle attività ma, presto, abbiamo dovuto fare i conti con le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina. Con le enormi difficoltà nella gestione dei lavori pubblici a causa dell’aumento dei prezzi di tutte le materie prime e dell’energia elettrica. Tutte le nostre forze sono state convogliate nel mettere ordine dal punto di vista economico e finanziario e per stabilizzare le finanze comunali. Quindi ci siamo preoccupati più che altro di efficientare la rete energetica, in quel momento era la cosa più importante. Tramite la partecipazione a un bando per l’efficientamento della pubblica illuminazione, abbiamo potuto stabilizzare la quota di energia elettrica da pagare. La stessa nel corso del 2023 era raddoppiata, al netto degli interventi di efficientamento».

Uffici comunali: siete sottorganico come accade in altri paesi?

«Sin negli anni ’70 il comune è stato gestito in un’ottica di efficienza. Abbiamo oltre 30 dipendenti, il numero giusto per una gestione equilibrata della partita corrente. Nel corso di questi anni abbiamo avuto 4- 5 dipendenti che sono andati in pensione e sono stati sostituiti. Mi riferisco in particolare al corpo della polizia locale che pagava quel deficit di personale. Abbiamo pubblicato un bando di concorso e assorbito tre unità nuove, quelle che servivano.  Abbiamo anche pubblicato un bando per la categoria C (per cosiddetti tecnici, in genere diplomati che hanno un incarico inerente al settore, ad esempio geometri, periti, ecc.) ed uno per la categoria D (personale laureato, quindi i funzionari)».

Cosa vuol dire per Cutrofiano essere città della ceramica?

(Risponde l’assessora Alessandra Blanco)

«Siamo entrati nel circuito nazionale delle Città della Ceramica (AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica) che è riconosciuta ufficialmente dal Ministero dello Sviluppo economico. È un riconoscimento alla nostra storia. Quest’anno abbiamo organizzato la cinquantaduesima edizione della Mostra della Ceramica. Da 52 anni siamo protagonisti del settore. Prima si faceva nelle scuole, adesso è stata portata nel borgo, quindi nel centro storico. Oggi non è soltanto una mostra legata alla ceramica, coinvolge anche altri artigiani, altri espositori. In più facciamo rete con altre città pugliesi (Grottaglie, Rutigliano, San Pietro in Lama, Terlizzi e Laterza) con le quali abbiamo lanciato il marchio Pottery Of Puglia (PoP), un brand identificativo per tutte e sei le città della ceramica. Brand che abbiamo presentato a Milano, sia alla Bit che al Salone del Mobile. Il brand regionale, ovviamente, dà più forza ad ognuna delle città che fanno parte della rete».

Quindi salvaguardia della tradizione e dell’artigianato locale e anche lavoro e anche ritorno d’immagine…

«Certo! Ed anche turistico ed economico. Tanto che quest’anno, all’interno della Mostra tradizionale, abbiamo realizzato un’altra mostra con il marchio PoP, alla quale hanno partecipato tutte le città della ceramica pugliese, ognuna con la propria opera». 

Quanti sono i lavoratori impegnati nella lavorazione della ceramica a Cutrofiano?

«Una cinquantina solo nelle aziende più grandi (Nuova Colì, Fratelli Colì e Benegiamo). Le altre sono aziende per lo più a conduzione familiare. In totale ci lavorano una settantina di persone».
Ovviamente c’è tutto un mondo intorno: «Accanto alle attività prettamente dedicate ai produttori, c’è il Polo Biblio Museale, il museo della ceramica dedicato, gestito ottimamente e parte integrante di tutto il movimento. Gestisce una fetta importante della Festa della Ceramica che si svolge nel borgo. Quest’anno ha ospitato anche la mostra-evento “La Santa Tavola – Cibi rituali pugliesi in mostra” a cura di Salento Km0. Un inedito viaggio nella tradizione gastronomica pugliese attraverso riproduzioni di cibi rituali realizzate dal maestro ceramista tricasino Agostino Branca. Ovviamente da non sottovalutare quello che gira intorno, dalla ricettività, al food agli spettacoli musicali».

Cutrofiano vanta anche il Campione mondiale Tecnico Maestri, con Giuseppe Colì che ha trionfato alla Mondial Tornianti Gino Geminiani, svoltosi a Faenza. L’assessora Blanco, confortata anche dal sindaco Melissano, non nasconde il desiderio di «ospitare a Cutrofiano l’edizione del prossimo anno del Mondiale. Ci stiamo muovendo in tal senso. Vedremo quel che accadrà».

Una volta Cutrofiano era famosa anche oltre provincia per essere il centro del mercato delle scarpe. Poi cosa è accaduto?

«Il mio paese ha sempre avuto una vocazione commerciale: negli anni Settanta era il centro del commercio delle automobili, poi hanno preso piede le calzature. Per acquistarle arrivavano a Cutrofiano da ogni dove. Con il progressivo mutamento a livello globale della produzione e del commercio delle calzature, quel mondo è andato scomparendo. Oggi al centro resta la ceramica, così come sono tante e floride le attività legate alla produzione del vino e all’enogastronomia in generale».

IL PNRR

A quali finanziamenti siete riusciti ad accedere? Avete già realizzato qualcosa?

«Abbiamo cercato di partecipare a tutti i bandi possibili. Attivate una serie di piccole attività legate all’informatizzazione dei servizi anagrafici e della rete interna. Abbiamo partecipato a dei bandi per le attività legate allo sport, creando un piccolo parco con attrezzatura ginnica. Lo stesso per l’efficientamento energetico per le scuole. Gli interventi più corposi già finanziati sono tre: uno di oltre due milioni di euro per il Centro Famiglia con ludoteca e spazi riservati, per cui i lavori sono già stati avviati alla periferia del paese; l’altro per il nuovo asilo nido, sempre in periferia, in via Uccio Bandello, già appaltato ed in costruzione. Accanto all’asilo nido verrà realizzata una scuola per l’infanzia. Il progetto è già stato finanziato e i lavori assegnati».

Intanto avete appena inaugurato la nuova scuola media…

«Giusto precisare che il finanziamento del ministero per la sicurezza sismica era stato ottenuto dall’amministrazione che ci ha preceduto (sindaco Lele Rolli).
Noi abbiamo portato avanti il progetto fino al completamento, il che ci ha consentito di accogliere in un luogo sicuro i ragazzi che fino ad ora si erano dovuti arrangiare in altre strutture comunali».

Si è molto discusso dell’eventuale realizzazione di un impianto digestore anaerobico da realizzare in agro di Cutrofiano sulla Maglie-Collepasso, quasi al confine con Casarano. Qual è oggi la situazione?

«Siamo in standby. Sembra proprio, almeno a giudicare dalla totale assenza di passi concreti, che la società incaricata del progetto non abbia più intenzione di procedere. In linea di massima eravamo e siamo favorevoli. Tanto più che, se non ci saranno novità in tempi brevi, revocheremo l’incarico a quella società e valuteremo se procedere in prima persona o con l’Aro Lecce 7, di cui facciamo parte. Siamo arrivati ad un punto in cui non si può più ignorare il problema. Quell’impianto è necessario».

Quali sarebbero i vantaggi?

«Chiuderebbe il ciclo dei rifiuti. L’organico della nostra Aro viene biostabilizzato a Poggiardo e poi portato in discarica a Cavallino: è un assurdo in termini economici
ed anche ecologici.
Praticando la differenziata spinta, l’impianto diventa una necessità.
Nell’accordo abbozzato con la società, avevamo previsto che Cutrofiano potesse smaltire gratuitamente tutto l’organico con un risparmio di circa 300mila euro l’anno che ci avrebbe consentito di ridurre le tasse per i nostri concittadini».

Quali, invece, gli eventuali rischi che hanno anche agitato alcune associazioni? Il Forum del Territorio ha paventato la possibilità che giungano anche rifiuti pericolosi di provenienza industriale.

«Ovviamente vigileremmo affinché controlli e valutazioni siano seri e continui.
Questo tipo di impianti sono già funzionanti da tempo in altre parti d’Italia e non hanno mai dato problemi. Si tratta di un impianto che non emette CO2 né metalli, che vengono catturati all’origine.
Stiamo seriamente valutando l’opzione di revocare l’incarico alla società incaricata e sbloccare la situazione per poi procedere con l’Aro o da soli come comune.
Nel primo caso l’impianto avrebbe una portata più grande, altrimenti soddisferebbe solo le esigenze di Cutrofiano».

CONSORZIO DI BONIFICA, A CHE PUNTO SIAMO?

Consorzio di bonifica e gabelle non sempre giustificate dai servizi erogati. Lei che idea ha in merito?

«La proposta presentata in consiglio comunale era quella di chiudere il consorzio di bonifica, pensato per inizio secolo, quando aveva funzioni di recupero igienico-sanitario dei luoghi e di bonifica delle paludi. Poi hanno assunto la distribuzione dell’acqua per uso irriguo, funzione  che non sono in grado di esercitare o, comunque, che fanno non efficientemente e a costi troppo alti. La gestione delle aree («che comunque va fatta per i canali, la rete viva, le esigenze di tutela del territorio e per prevenire gli allagamenti»), potrebbe passare alla fiscalità generale. Non può assumerla il comune perchè troppo omerosa. Purtroppo, il nostro è un territorio di natura alluvionale ed è attraversato da una rete fittissima di canali la cui gestione risulta decisamente costosa. Che i consorzi non abbiano svolto la loro funzione storica, che non eseguano servizi puntuali è palese, sacrosanto. Per quanto mi riguarda ho consigliato ai miei concittadini di pagare se la loro tariffa è sotto i 200 euro, altrimenti costerebbe di più fare ricorso».

Resta un’enorme ingiustizia…

«Che rischia di assumere proporzioni ancora più clamorose perché stanno escludendo dai pagamenti gli abitati che non ricevono benefici, come quelli costieri. Finirà che dovremo pagare ancora di più, contravvenendo il principio iniziale di pagare tutti e pagare meno».

Ultimo anno, che Cutrofiano lascia? Cosa è lecito attendersi nell’ultimo anno (o poco più) del suo mandato?           

«Le attività su cui ci stiamo concentrando sono quelle in contrasto alla pericolosità geomorfologica e idrogeologica, alla pianificazione di bacino e urbanistica.
Abbiamo messo su una grande opera di programmazione. In ballo c’è un progetto sulla sicurezza idraulica, finanziata dal Ministero con mezzo milione di euro, per arginare il rischio idrogeologico a cui il nostro territorio è esposto. Quel finanziamento è propedeutico ad altri in arrivo. È il presupposto per ambire a nuovi finanziamenti, concessi solo per un progetto organico di intervento sul territorio, anche se finanziato a stralci. Subito dopo presenteremo un Piano particolareggiato per il bacino. Tra sicurezza, pericolosità idraulica legata alla rete di smaltimento delle acque, pericolosità geomorfologica e 800 ettari con cavità ipogee, dovute all’estrazione della calcarenite, siamo paralizzati dai vincoli. Così ci stiamo sforzando di portare avanti il Piano particolareggiato e avviare l’attività estrattiva in quelle zone soggette a dissesto.

Il tutto tramite quel meccanismo che si chiama scavo virtuoso, altrimenti queste zone rimarrebbero di pericolosità geomorfologica PG3, il che significherebbe che non si potrà immaginare alcunché per il futuro. Ci piacerebbe poi arrivare all’adozione di un Piano Urbanistico Generale (a Cutrofiano detta legge ancora un piano di fabbricazione del 1977) con tutta la pianificazione urbanistica. Non so se ce la faremo a completare tutto entro la fine del mandato, ma siamo in dirittura d’arrivo, almeno per quanto riguarda la prima parte del PUG. Non è più il tempo di pensare alla programmazione urbanistica come strumento di espansione, perché siamo in fase di decremento. Però, un elemento di pianificazione del territorio a Cutrofiano serve perché, altrimenti, il fenomeno dell’abbandono degli stabili potrebbe divenire irreversibile. Fenomeno che dilaga se non ci sono regole certe che consentano la sostenibilità dello sfruttamento degli immobili esistenti».

ALLE PROSSIME ELEZIONI

Ha intenzione di ricandidarsi?

«Dipende dai risultati che avremo ottenuto. Se riusciremo a chiudere in maniera positiva tutte le attività di cui abbiamo parlato potrei anche avere quell’ambizione. Altrimenti sarebbe giusto cedere il passo».

Continua a Leggere

Approfondimenti

Comitati feste per cosa? Devozione o occasioni per eventi, sagre, fiere e lucro?

Far partecipare fisicamente e coinvolgere in una festa diventa anche un compito educativo per far incontrare e dialogare le persone, il coinvolgimento è necessario per far crescere la comunità ed è una delle sfide che ci attende se si vuole essere una società civile in cui tutti si sentano veramente e responsabilmente di far parte…

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Le sagre paesane, volte di solito a celebrare il Santo patrono (feste patronali), ma anche positivi eventi come il raccolto o un particolare cibo, si perdono, per così dire, nella notte dei tempi.
Il Salento, come ogni parte d’Italia, ne vanta tantissime e non si può elencarle tutte, considerando i tanti centri della provincia di Lecce.

Ad esse naturalmente sono da aggiungere le Festività nazionali religiose e civili come Natale, Capodanno, la Festa delle Repubblica e così via.

Una volta, la festa era sempre accolta con particolare gioia soprattutto dai bambini e ragazzi. Basti ricordare che già la domenica era un giorno felice in quanto non si andava a scuola.  Poi nella festa patronale e in quelle importanti vi erano i dolci, alcuni propri della festa. Inoltre, vi erano le fiere e i piccoli vedevano e chiedevano ai genitori l’acquisto dei giocattoli. Era il momento dell’incontro e delle curiosità, come attraevano le bande musicali che, suonando, percorrevano le strade.

Chi non è più giovane ricorda molto bene che le feste rappresentavano per la comunità in cui si viveva un momento nel quale si interrompeva la routine di una realtà prevalentemente agricola, e quindi scandita dalle stagioni e dalla levata e dal tramonto del sole, e ci si riuniva nella pubblica piazza liberamente e allegramente, e si comunicava.

Il clima festaiolo era di fatto per lo più connesso con l’evento religioso che trovava (e trova) per il pubblico il momento più appariscente nella processione con la statua del Santo.

Di fatto i buoni pranzi e quant’altro non erano che una forma di testimonianza della benevolenza del Patrono a cui andava il ringraziamento solenne. Di qui lo spettacolo delle luminarie, per alcune delle quali il Salento è noto in tutta Italia.

Accadeva – e accade tutt’oggi –  che tra paesi o tra frazioni dello stesso paese si facesse a gara a chi riusciva a realizzare il festeggiamento più spettacolare. Il che ha condotto, dappertutto nella Penisola, a spostare l’attenzione dalla celebrazione liturgica in sé alla festa come spettacolo.

L’elemento laico ha finito col prevalere su quello religioso con la presenza di cantanti, ghiottonerie, balli e tant’altro. Questo sempre a prescindere dalle sagre chiaramente mangerecce come a Tricase la Sagra di San Vito Cucuzza e Cadduzzu» (9 agosto) e la Sagra de la Pasta fatta a casa (17 agosto, frazione di Depressa) per fare qualche esempio di sagre che hanno caratterizzato un determinato prodotto.

Ora, che le festività patronali e le sagre continuino ad esserci è un fatto chiaramente positivo in quanto rappresentano la nostra tradizione, solo che si stanno risolvendo, alcune volte, in puro spettacolo volto alla promozione turistica e al guadagno (basti pensare alla “Notte della Taranta” che è divenuto un notissimo e fortunato festival della canzone popolare, ma che ha perduto ogni rapporto con l’ancestrale fenomeno del tarantismo).

Sotto tale profilo sono soprattutto da tenere presenti le festività religiose, dove la celebrazione del sacro dovrebbe essere prevalente e veramente sentita.

Tali feste, infatti, non hanno alcun scopo di lucro, anche se in alcune le spese per luminarie e complessi musicali sono ingenti e non mancano le difficoltà a far quadrare il bilancio.

Né solo questo. È in forte crescita, purtroppo, il fenomeno della denatalità. I giovani sono sempre meno e talvolta disattenti alle tradizioni. Il mondo dei social networks è per lo più quello della comunicazione quotidiana, dell’immersione nel contingente.

Avviene così che viene meno quel cambio generazionale che vi è stato per secoli e i componenti dei comitati festa, i quali curano l’aspetto esteriore delle feste religiose dedicate alla Madonna e ai Santi venerati nella parrocchia di appartenenza, non hanno il naturale ricambio, spesso apportatore di nuove idee.

Così, generalizzando un discorso che ovviamente è diverso variando i luoghi e le persone, si rischia, soprattutto per le feste patronali, che tutto si traduca in un déjà vu, in un prodotto già visto e quindi poco attraente.  Tuttavia, occorre non confondere due elementi che sono diversi e, però, accomunati.

Il primo e fondamentale è la venerazione del Santo Protettore, con le cerimonie sacre pertinenti che riguardano esplicitamente il Parroco e nel quale si manifesta la liturgia propria del culto. Il secondo è il bisogno di accrescere la partecipazione della comunità attraverso manifestazioni non ripetitive e che coinvolgano i giovani e non solo i giovani.

L’accortezza è appunto quella di conservare il passato nei suoi elementi qualificanti, i quali consentono di non perdere l’identità di una cultura, di un luogo, in un mondo in cui tutto sembra invece omologarsi e smarrirsi nel contingente, e al tempo stesso arricchire la manifestazione con innovazioni mirate al coinvolgimento dei presenti.

La festa è un fatto corale, di partecipazione collettiva e non un mero spettacolo a cui si assiste da estranei. Occorre sentirsi parte della comunità. Ciò è oggi molto difficile poiché si tende a vivere una comunicazione virtuale, tramite i social.

Per tale motivo, far partecipare fisicamente e coinvolgere in una festa diventa anche un compito educativo per far incontrare e dialogare le persone. Si capisce che tutto questo non è facile, ma il coinvolgimento è necessario per far crescere la comunità ed è una delle sfide che ci attende se si vuole essere una società civile in cui tutti si sentano veramente e responsabilmente di far parte.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Insidie comuni nelle scommesse non AAMS per gli italiani

Pubblicato

il

Il mondo delle scommesse non aams sta avendo sempre maggior seguito soprattutto negli appassionati di betting più giovani e smart capaci di utilizzare al meglio le nuove tecnologie.Tuttavia, molte persone scelgono siti come casino online non aams paypal proprio per la sicurezza offerta dai metodi di pagamento digitali come PayPal, che forniscono protezione nelle transazioni. Ma i luoghi comuni e i pregiudizi sui bookmakers non aams continuano ad essere molti. In special luogo gli italiani credono che le piattaforme di betting straniere nascondono delle insidie. In questo articolo analizziamo le 5 insidie più comuni per le scommesse non aams e ti diamo anche la soluzione per superarle senza problemi.

Legalità dei siti di scommesse non aams.

Insidia – I detrattori dei bookmakers non aams sottolineano sempre il fatto che questi siti, non avendo una regolare concessione aams o adm, non siano legali. Questo crea nel giocatori paura di incorrere in multe se aprono un conto gioco su questi siti in quanto questo comporterebbe un’azione di fatto illegale.

Soluzione – E’ vero, ci sono alcuni siti di scommesse non aams che sono illegali ma sono quelli che sono sprovvisti di licenza internazionale ed in genere sono quelli con sede operativa nei paesi dell’est. Ecco perchè è molto importante che prima di aprire un account su un sito di betting ti assicuri che l’azienda in questione sia totalmente regolarizzata in una di queste giurisdizioni: Malta, Gibilterra o Curacao. Questi 3 stati hanno enti regolatori molto severi e impeccabili a garantiscono la piena legalità dei sito. 

Sicurezza dei bookmakers non aams

Insidia – Chi non apprezza i siti di scommesse non aams ti dirà sempre la stessa cosa, ovvero che queste piattaforme non sono sicure sia a livello di protezione dei dati personali che della condivisione stessa dei dati.

Soluzione – Assicurati che il bookmakers non aams su cui vuoi scommettere garantisca l’utilizzo di crittografia SSL, di protocolli anti-riciclaggio, di strumenti per password e accessi sicuri. In questo modo sarai certo al 100% che il bookmaker non aams su cui stai giocando sia sicuro e affidabile come un qualsiasi sito aams o adm.

Blocchi dei siti di scommesse non aams

Insidia – Gli scommettitori che hanno avuto brutte esperienze con siti poco affidabili hanno denunciato chiusure dei conti gioco improvvise con conseguente perdita di denaro. O ancora che il sito di scommesse non aams in questione, da un giorno all’altro, non sia più raggiungibile al solito indirizzo. O ancora il blocco da parte di aams della piattaforma o peggio ancora il fallimento della società stessa.

Soluzione – Prima di aprire un conto su un sito di scommesse non aams fai comparazione utilizzando i siti che confrontano decine e decine di piattaforme fra loro. Affidati sia alle recensioni che ai commenti degli utenti. Solo in questo modo sarai certo che il bookmaker non aams che ha scelto sia preparato in caso di blocco di aams cambiando url in maniera rapida e comunicandola via email o sms o whatsapp agli user. 

Bonus e promozioni nei bookmakers non aams

Insidia – Chi utilizza solo siti con concessione governativa e non ha mai giocato su siti di scommesse non aams crede che i bonus presenti in queste piattaforme non siano reali e non vengano elargiti ma siano solo degli specchietti per le allodole.

Soluzione – Ovviamente questa credenza è falsa. Anzi, ti diciamo di più: i bonus, le promozioni e le offerte speciali presenti sui siti di scommesse non aams sono molto più convenienti per gli utenti rispetto a quelli dei cosiddetti “.it”. Ti consigliamo comunque di leggere ogni volta il regolamento dei vari bonus per conoscere in anticipo i requisiti per riscattarlo.

Pagamenti delle vincite nei siti non aams

Insidia – Una delle critiche maggiori di chi non ama i bookmakers non aams è quella di dire che queste aziende non pagano le vincita, specialmente quelle più grosse.

Soluzione – Anche in questo caso è un attacco gratuito e non veritiero a un mondo, quello dei siti di scommesse non aams serio e professionale come lo è quello del betting con concessione nazionale.

I depositi e i prelievi, anche in criptovalute, sono garantiti al 100% su tutti i siti di scommesse non aams che hanno un’autorizzazione internazionale.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti