Approfondimenti
Il mondo che non va
Il declino del Sud: è ancora terra di turismo, destinata ad una ricchezza stagionale ed esposta al variare dei gusti

di Hervé Cavallera
Chi non è tanto giovane ricorda molto bene, per averla vissuta, come nel secondo Novecento si è avuto nel Mezzogiorno d’Italia una spinta costruttiva che ha condotto ad una trasformazione radicale dei costumi anche attraverso quella che si può grosso modo definire la scolarizzazione di massa. L’Italia nel suo complesso è cresciuta e fa parte dei G7, ossia dei Sette maggiori Stati economicamente avanzati del pianeta (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti). Però la parte veramente trainante della Stato italiano è da sempre il Nord Italia.
È una vecchia faccenda testimoniata, ai tempi della appena conseguita unità nazionale (1861), dalla cosiddetta questione meridionale, cioè della presenza di un pesante arretramento economico, registrato peraltro dalle inchieste del secondo Ottocento e su cui esiste una vasta letteratura critica (basti qui ricordare gli studi ormai classici di Pasquale Villari e di Giustino Fortunato).
Il Sud evidenziava, infatti, un altissimo tasso di analfabetismo (90% in Calabria e Sicilia) e una grave carenza in campo imprenditoriale.
Di là dalle successive incentivazioni, la situazione è continuata nel tempo e nel secondo dopoguerra si istituì, con legge 10 agosto 1950 nº 646, la Cassa per il Mezzogiorno, un ente volto a fornire programmi, finanziamenti ed esecuzione di opere straordinarie dirette allo sviluppo economico e sociale dell’Italia meridionale.
E tuttavia il divario, in ambito di produzione e ricchezza economica, tra Nord e Sud, non è stato mai risolto.
Verosimilmente molto è anche dipeso da una politica più “continentale” che “mediterranea”, la quale non ha agevolato il ruolo espansivo in termini di politica commerciale del Meridione d’Italia, materialmente aperto sul mare e quindi volto, per scambi economici, agli Stati che si affacciano sul Mediterraneo.
Così, nonostante le lodevoli presenze industriali che pure ci sono nel Sud della Penisola, la percezione del Mezzogiorno è ancora quella della terra del turismo, quindi di una realtà destinata ad una ricchezza stagionale ed esposta al variare dei gusti, mentre il costo della vita rimane ancora alto e quindi non è competitivo rispetto ad altre aree turistiche del Mediterraneo.
Che non si tratti di una mera impressione è confermato dal Rapporto SVIMEZ 2023 (presentato il 5 dicembre 2023), in cui tra l’altro si registra che, mentre nel Mezzogiorno si è costruito il 18,9% contro l’11,9% del Centro-Nord, la crescita dell’industria si è fermata a 10 punti, contro i 24,5 del Centro-Nord. Nel Rapporto si legge inoltre, sempre limitandoci al campo economico, che dal 2007 al 2022 la quota di investimenti industriali realizzati nel Meridione è calata dal 18,3 al 13,8% sull’insieme nazionale.
Ciò spiega come l’occupazione nel terziario sia maggiore nel Sud che nel Nord e come, sempre per la Svimez (Associazione per lo SViluppo dell’Industria nel MEZzogiorno, costituita nel 1946) nel Mezzogiorno i lavoratori sottoutilizzati si attestano ancora intorno ai 3 milioni. Vi è poi la presenza di una minore partecipazione di donne al lavoro e alla vita professionale.
Un quadro che certamente non tranquillizza e ad esso è da aggiungere, ad ulteriore conferma, il Rapporto del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socio-economica fondato nel 1964 e quindi diventato una Fondazione riconosciuta con DPR n. 712 dell’11 ottobre 1973) nel quale, in data 1 dicembre 2023, si dichiara che nel 2021 più di 158.000 italiani hanno lasciato l’Italia per l’estero, tra cui moltissimi i meridionali, e che è notevole nelle retribuzioni il divario di genere. Inoltre si calcola che nel 2050 l’Italia dovrebbe aver perso complessivamente 4,5 milioni di residenti e la flessione demografica dovrebbe constatare una diminuzione di 9,1 milioni di persone con meno di 65 anni. Vi dovrebbe essere invece un aumento di 4,6 milioni di persone con 65 anni e oltre, tra le quali più di 1,6 milioni con 85 anni e oltre.
Così, mentre è soddisfacente l’aumento della speranza di vita, non può che preoccupare il calo demografico.
Secondo alcuni studi, per quanto riguarda la Puglia il calo demografico maggiore si ha in provincia di Lecce e si prevede che nel 2031 morirà più del doppio dei nati.
Ora, senza voler essere apocalittici, è evidente che è opportuno cercare di porre rimedio sia allo svantaggio di natura economica sia al calo demografico. Il che significa resistere nella propria terra e investire in essa.
La fuga, pur umanamente e individualmente comprensibile, verso mete attrattive lontane, non giova al bene collettivo e impoverisce il territorio che diventa sempre più popolato da anziani.
Una comunità che non ha giovani e che economicamente non cresce è inevitabilmente destinata ad uno sfaldamento inesorabile.
Affinché questo non sia, occorrono certamente la buona volontà e il coraggio dei singoli, ma ci vuole soprattutto una pianificazione regionale (supportata da quella nazionale) che punti sulla valorizzazione delle tradizioni e dei mestieri, sull’incentivazione della natalità e dell’occupazione giovanile.
Come da tempo immemorabile sappiamo o dovremmo sapere, l’innovazione deve partire da chi presiede la res publica.
Bisogna che la classe politica non sia limitata nella mera gestione dell’esistente (non sapremmo che farcene se fosse solo questo), ma sia permeata da quella che alla fine degli anni ’60 si diceva immaginazione al potere, una immaginazione questa volta capace di prospettare soluzioni propulsive senza trascurare i risultati migliori di una storia più che millenaria.
Una delle carenze del Sud è stata non la creatività individuale, che i meridionali hanno invece sempre avuto, ma la coesione civica.
Essa, ora come non mai, diventa la premessa necessaria per una rinascita collettiva che sia insieme spirituale e materiale, laddove invece sembra aumentare la solitudine esistenziale pur nella diffusa comunicazione digitale.
Ed è problema di riprendere.
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità3 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano