Connect with us

Attualità

Nuovo sistema di allarme pubblico: un test farà suonare tutti i cellulari

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert

Pubblicato

il

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.


Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di andare sul sito it-alert.it rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.


Tutte le regioni italiane stanno effettuando questi test.


Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale  di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.


Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, in accordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, chiede la massima diffusione del materiale informativo, grafico e video, al fine di raggiungere quanto più capillarmente possibile la popolazione pugliese e chiunque sarà presente in Puglia il giorno 14 settembre p.v.  alle ore 12.


Attualità

Nel 2024 nuovi autovelox sulla Tangenziale Est

In arrivo nuove postazioni fisse. Reso noto intanto il Piano dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre

Pubblicato

il

Altri autovelox in arrivo sulle strade del Salento.

Questa volta tocca alla frequentatissima Tangenziale Est di Lecce che presto ospiterà segnali stradali e una cartellonista adeguata per rendere più visibili i sistemi elettronici di rilevamento della velocità in arrivo.

Già avviato l’iter per la fornitura e la posa in opera della nuova segnaletica orizzontale e verticale: dal prossimo anno dunque saranno attive le nuove postazioni fisse per il rilevamento della velocità.

Gli autovelox troveranno ospitalità ad un centinaio di metri dalla stazione di servizio Sant’Oronzo Nord in direzione Brindisi e all’uscita 7B San Cataldo in direzione Maglie.

La Tangenziale Est è spesso teatro di sinistri, anche gravi e qualche volta mortali, causati soprattutto dall’alta velocità oltre che dalla distrazione.

Nel 2018 si sono registrati 22 incidenti; nel 2019 e nel 2020 sono stati 24; 27 nel 2021 e, confermando il trend di aumento degli incidenti, 36 nel 2022.

CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI DICEMBRE 2023 – POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’

Intanto è stato reso noto il calendario degli autovelox per dicembre.

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre.

01-122023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

02-122023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 -19,00

03-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 –19,00

04-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 –19,00

05-12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 –19,00

06-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 – 19,00

07–12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00-19,00

08-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 -19,00

09-12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00-19,00

10-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 -19,00

11-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 -19,00

12-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 -19,00

13-12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00-19,00

14-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 -19,00

15-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 –19,00

16-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00-19,00

17-12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

18-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 -19,00

19-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00-19,00

20–12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 -19,00

21–12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

22-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00-19,00

23-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 -19,00

24-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 -19,00

25-12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

26-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 – 19,00

27-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

28-12-2023

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 -19,00

29–12-2023

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

30-12-2023

S.P. 18

GALATINA– COPERTINO

07,00 -19,00

31-12-2023

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 -19,00

POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’

Tutti i giorni, festivi compresi

S.P. 04

LECCE – NOVOLI

KM 5+760 in direzione Lecce

00,00-24,00

CALENDARIO TELELASER MESE DI DICEMBRE 2023

01-12-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

02-12-2023

S.P. 21

LEVERANO – PORTO CESAREO

07,00 – 19,00

03-12-2023

S.P. 90

GALATONE – S. M. AL BAGNO

o7,00 – 19,00

04-12-2023

S.P. 174

SUPERSANO – CASARANO

07,00 – 19,00

05-12-2023

S.P. 48

OTRANTO – ZOLLINO

07,00 – 19,00

06-12-2023

S.P. 193

PRESICCE – LIDO MARINI

07,00 – 19,00

07-12-2023

S.P. 361

MAGLIE – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

08-12-2023

S.P. 47

GALATONE – GALATINA

07,00 – 19,00

09-12-2023

S.P. 90

GALATONE S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

10-12-2023

S.P. 100

SQUINZANO – CASALABATE

07,00 – 19,00

11-12-2023

S.P. 114

COPERTINO – SANT’ISIDORO

07,00 – 19,00

12-12-2023

S.P. 119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

07,00 – 19,00

13-12-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

14-12-2023

S.P. 21

LEVERANO – PORTO CESAREO

07,00 – 19,00

15-12-2023

S.P. 66

TAURISANO – UGENTO

07,00 – 19,00

16-12-2023

S.P. 41

GALATINA – NOHA – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

17-12-2023

S.P. 71

RUFFANO – CASARANO

07,00 – 19,00

18-12-2023

S.P. 78

TRICASE – TRICASE PORTO

07,00 – 19,00

19-12-2023

S.P. 374

TAURISANO – MIGGIANO

07,00 – 19,00

20-12-2023

S.P. 361

MAGLIE – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

21-12-2023

S.P. 47

GALATONE – GALATINA

07,00 – 19,00

22-12-2023

S.P. 90

GALATONE S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

23-12-2023

S.P. 100

SQUINZANO – CASALABATE

07,00 – 19,00

24-12-2023

S.P. 114

COPERTINO – SANT’ISIDORO

07,00 – 19,00

25-12-2023

S.P. 119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

07,00 – 19,00

26-12-2023

S.P. 174

SUPERSANO – CASARANO

07,00 – 19,00

27-12-2023

S.P. 90

GALATONE –  S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

28-12-2023

S.P. 48

OTRANTO – ZOLLINO

07,00 – 19,00

29-12-2023

S.P. 41

GALATINA – NOHA – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

30-12-2023

S.P. 363

MAGLIE – SANTA CESAREA

07,00 – 19,00

31 12-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

Continua a Leggere

Attualità

Interruzione temporanea dell’erogazione idrica a Cursi e Matino

Lunedì 4 dicembre ci sarà la sospensione temporanea nei due comuni leccesi, rispettivamente di 4 ed 8 ore

Pubblicato

il

L’Acquedotto Pugliese comunica che lunedì 4 dicembre saranno effettuati degli interventi per il miglioramento del servizio idrico nei comuni di Cursi e Matino.

I lavori, che prevedono l’inserzione e il collegamento di nuove opere acquedottistiche, saranno causa della sospensione temporanea della normale erogazione idrica.

A Cursi, il disservizio colpirà via Pascoli (nel tratto tra via Mazzini e via Manzoni), e avrà la durata di 4 ore (dalle 8 alle 12).

Mentre a Matino la zona interessata sarà via Modigliani (nel tratto compreso tra via Donatello e via E. Toti), con invece una durata di 8 ore (dalle 8 alle 16).

I disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

L’Acquedotto Pugliese inoltre raccomanda i residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua durante l’interruzione idrica, in quanto potrebbero causare ulteriori disagi.

Continua a Leggere

Attualità

Cibi contaminati a tavola, occhio all’etichetta

La top 10 dei cibi più pricolosiche possiamo trovare in Italia: la black list di Coldiretti che, ogni anno, ci mette in guardia sugli alimenti, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli

Pubblicato

il

Prestiamo attenzione a cosa portiamo a tavola.

A ricordarcelo è Coldiretti che, dall’analisi dei dati del sistema di allerta Rapido (Rassf), ha pubblicato la black list degli alimenti più pericolosi, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli.

Nel mirino ci sono il pesce spagnolo, i pistacchi statunitensi, la carne di pollo polacca e i fichi secchi turchi, ma anche i litchi cinesi e le spezie indiane. Non si tratta solo di misure meno stringenti di sicurezza alimentare in alcuni Paesi in via di sviluppo, secondo Coldiretti, sono «gli effetti della globalizzazione degli scambi e della competizione al ribasso sui prezzi» che si estendono anche agli Stati più ricchi.

Secondo i dati del Rapporto Efsa 2023 relativo ai dati nazionali dei residui di pesticidi, i cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con un numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale.

«In Italia», sottolinea la Coldiretti, «oltre otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (86%). Sul totale dei 317 allarmi rilevati nel 2022, 106 scaturivano da importazioni da altri Stati dell’Unione Europea (33%) e 167 da Paesi extracomunitari (53%) e solo 44 (14%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale».

Quando fate la spesa, dunque, occhio all’etichetta e, soprattutto, alla provenienza.

E, se potete, affidatevi al Made in Italy o meglio ancora alla produzione locale.

LA CLASSIFICA DEI CIBI DA EVITARE

Qui la top 10 dei cibi più contaminati che possiamo trovare in Italia:

  1. Fichi secchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: aflatossine, sostanze altamente cancerogene
  2. Pesce spada e tonno (Provenienza: Spagna) – pericolo: elevato contenuto di mercurio
  3. Carni di pollo (Provenienza: Polonia) – pericolo: contaminazione da salmonella
  4. Mitili (Cozze e Vongole – Provenienza: Spagna) – pericolo: contaminazione da Escherichia coli e salmonella
  5. Pistacchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: elevato contenuto di aflatossine cancerogene
  6. Ostriche (Provenienza: Francia) – pericolo: Norovirus
  7. Pistacchi (Provenienza: USA) pericolo: aflatossine
  8. Erbe e spezie (Provenienza: India) – Pericolo: pesticidi
  9. Pistacchi (Provenienza: Iran) – Pericolo: aflatossine
  10. Litchi (Provenienza: Cina) – Pericolo: pesticidi
Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus