Connect with us

Attualità

Pasqua d’altri tempi

I sepolcri, la processione del Venerdì santo, la festa domenicale, Pasquetta, tutti vissuti con una partecipazione corale nella quale la cittadinanza ritrovava l’unità spirituale

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera


Il prof. Hervé Cavallera


Una volta, come si diceva quando si iniziava a raccontare le favole, almeno sino ai primi anni ’60 dello scorso secolo, l’attesa delle Feste era davvero importante per gli abitanti dei nostri paesi.


Di là dagli aspetti liturgici che hanno subìto consistenti modificazioni a partire dal 1962 (nel marzo del 1965 si è tenuta la prima messa in italiano e non in latino), già Domenica delle Palme si respirava un’aria nuova quando gli adulti maschi portavano a casa i rametti benedetti di ulivo e di palma, mentre altri rami benedetti erano portati in campagna a protezione della coltivazione.


Da parte loro, gli studenti pensavano già alle vacanze.


In effetti nella Settimana Santa sacro e profano si mescolavano e l’attesa della Pasqua suscitava sentimenti profondi.


Giovedì Santo


Prescindendo in questa sede dall’analisi della liturgia e lasciandomi andare ai ricordi di anni lontani, vissuti a Tricase, la prima giornata importante per noi ragazzi era Giovedì Santo.


Nella serata era celebrata la messa in coena Domini con cui si ricordava l’ultima cena di Gesù e si ripeteva la lavanda dei piedi che Cristo aveva effettuato agli Apostoli come esempio di estrema umiltà.


Le campane venivano poi legate in segno di lutto e avveniva la Velatio, cioè la velatura degli altari, delle croci e delle immagini presenti nelle chiese.


Venivano quindi realizzati nelle varie chiese di ogni paese i sepolcri, i sabburchi come si dice in dialetto.


I sabburchi riguardano l’altare della reposizione, cioè del tabernacolo in cui, nella liturgia cattolica, vengono riposte e conservate dopo la Missa in coena Domini le specie eucaristiche consacrate per essere poi distribuite ai fedeli.


I sepolcri erano addobbati con grano o altri cereali fatti germogliare e con piante e fiori.


I devoti di ogni chiesa facevano a gara per realizzare il “sepolcro” più bello e ricordo molto bene come i Tricasini si disponevano a visitare tutte le chiese cittadine per pregare e per ammirare i sepolcri.


Vi era un’atmosfera particolare.


L’andirivieni delle persone, molte delle quali proferivano preghiere ad alta voce, riusciva a trasmettere un senso di tristezza e di stupore.


Era poi praticata l’Ora santa, un’ora di preghiera da farsi possibilmente dalle 23 alle 24, nella quale i fedeli meditavano l’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi. L’altare era vegliato da due confratelli inginocchiati.


Venerdì Santo


Il Venerdì Santo, poi, si faceva digiuno e la radio e la televisione (per i pochi che l’avevano, essendo la tv presente in Italia dal 1954) trasmettevano musiche sacre e programmi religiosi, il che incupiva non poco l’animo dei fanciulli.


Poiché era costume che mezzogiorno fosse avvisato dal suono delle campane ed essendo queste legate, l’ora era comunicata da una persona che percorreva le strade della propria parrocchia con la trozzola, uno strumento di legno caratteristico per il suono secco e crepitante, un po’ fastidioso, significativo di una mesta giornata.


Seguiva poi la Via Crucis, la solenne processione del Venerdì Santo, a cui partecipavano tutte le confraternite con i membri incappucciati. Lunghissima, la processione portava la statua di Cristo morto a cui seguiva a distanza quella della Madonna Addolorata.


Ci si fermava ogni tanto nelle 14 stazioni volte a ricordare la sofferenza di Cristo (Gesù è condannato a morte, le tre cadute di Gesù, Veronica che asciuga il volto di Cristo, Gesù inchiodato ecc.).


Il tutto al suono di marce funebri.


Si coglieva molto bene la sofferenza di Gesù e lo strazio della Madre.


Quasi tutti i paesani si confessavano nel pomeriggio.


Al sabato

Il sabato era il giorno dell’attesa, del silenzio e della meditazione.


Lento da trascorrere.


Intorno alle 22 si andava a messa.


I ragazzi facevano fatica per resistere a stare svegli.


A mezzanotte le campane venivano slegate e fatte suonare a festa annunciando la resurrezione.


La statua di Cristo, prima velata, era scoperta ed Egli appariva come risorto, trionfante, apportatore di vita eterna.


PASQUA


Domenica, Pasqua, era ovviamente giorno di grande festa.


Ci si vestiva con l’abito migliore, si usciva di casa e si scambiavano gli auguri.


Momento importante era il pranzo a cui si dedicavano con cura le donne di casa.


Di solito si mangiavano sagne o orecchiette con la carne (o di maiale o di pollo).


Come dolce le mamme preparavano la cuddhura (dal greco antico koddura), una sorta di ciambella intrecciata, una specie di pagnotta con uova sode.


Poteva avere varie forme e denominazioni specifiche: a forma di corona, di cuore (lu core), di gallo (lu caddhuzzu) o di bambola (la pupa).


Naturalmente il gallo rappresentava la virilità per i maschietti, la pupa la fertilità per le femminucce. A tavola non mancava il vino per gli adulti.


Pasquetta


Importante per i ragazzi era il lunedì successivo a Pasqua, detto anche lunedì dell’Angelo o lunedì in Albis, più comunemente Pasquetta (Pascareddha in dialetto).


La ricorrenza è quella delle donne che si recarono al sepolcro di Gesù e trovarono l’Angelo che annunciò loro la resurrezione.


Pasquetta rappresentava la giornata del pasto all’aperto in campagna.


In anni in cui le automobili erano poche, si facevano tante passeggiate.


A Pasquetta ci si riuniva in gruppo, si portava la cuddhura e quanto altro era rimasto del giorno prima e si mangiava fuori: era una sorta di rito di iniziazione in cui si cominciava a staccarsi da casa, ad essere indipendenti.


Con un po’ di malinconia, perché il giorno dopo si sarebbe tornati a scuola.


E si rientrava a casa di solito un po’ sbronzi!


Così, se dovessi riassumere cosa mi rimane della Pasqua di tanti anni fa dovrei ricordare i sepolcri, la processione del Venerdì santo, la festa domenicale, Pasquetta con quello che significavano e significano.


Si trattava soprattutto di una partecipazione corale nella quale la cittadinanza ritrovava la propria unità spirituale.


Appuntamenti

Salento Truck a Casarano, tante le novità

Sabato 5 e domenica 6 ottobre l’evento dedicato al mondo del trasporto. La Fiera del mondo dei giganti della strada con competizioni, spettacoli, street food… 

Pubblicato

il

Le più grandi case produttrici di mezzi pesanti; discussioni con i migliori stakeholders; gli interventi di personalità di spicco nel comparto; manifestazioni sportive; esposizione di mezzi pesanti; Area Baby Truck con giochi dedicati ai più piccoli; laboratori creativi; Area Food Truck a tema; intrattenimento al Salento Truck Park; premiazioni.

Sono gli ingredienti di una ricetta che continua a riscuotere grande successo e che anche quest’anno radunerà a Casarano numerosissimi operatori del settore ed appassionati.

IL PROGRAMMA

Sabato 5, dalle 10 alle 19, Test Drive. Novità di quest’anno è il test drive, con il quale, nel pomeriggio del sabato, i visitatori potranno provare i mezzi messi a disposizione dalle concessionarie testando le novità in prima persona nelle apposite aree organizzate.
Saranno accompagnati in questo percorso dall’influencer del trasporto Laura Broglio, che rilancerà a livello nazionale sui canali social.

Sabato 5, dalle 17,30, Talk.
L’area Talk sarà dedicata alle tavole rotonde e alle interviste con gli stakeholders, gli organizzatori e le figure di spicco delle principali aziende del settore. Gli incontri saranno un’occasione di confronto e approfondimento su tematiche cruciali per il futuro del trasporto e della logistica. Con relatori di alto livello e argomenti di grande attualità, le sessioni Talk promettono di stimolare il dibattito, offrendo spunti preziosi e nuove visioni.

Domenica 6, per tutto il giorno, Best Truck.
La competizione Best Truck è una celebrazione della creatività e dell’originalità dei trucker. I partecipanti si sfideranno per il titolo di mezzo più bello della giornata, esibendo colori vivaci, serigrafie e personalizzazioni che li rendono unici. Saranno premiati i camion che sapranno sorprendere e affascinare i giudici e il pubblico con il loro design straordinario e la cura dei dettagli. Un’occasione imperdibile per ammirare veri e propri giganti su ruote.

Domenica 6, dalle 10,30, Truck Pulling.
Dalla tradizione nordamericana, arriva al Salento Truck la spettacolare prova di forza del Truck Pulling. In questa competizione, i camion dovranno trainare un semirimorchio zavorrato a 450 quintali su un percorso in pendenza. Vince il trattore stradale che riuscirà a raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile.
Potenza, resistenza e esperienza saranno messe alla prova in una gara che promette di tenere tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

Domenica 6, dalle 10,30, Gran Prix.
La Grand Prix è la sfida di abilità per eccellenza, che anno dopo anno continua a coinvolgere sempre più sfidanti e visitatori.
I driver, alla guida di camion con rimorchio, si metteranno alla prova su un percorso a slalom.
Precisione, controllo e velocità saranno fondamentali per superare gli ostacoli e completare il percorso nel minor tempo possibile aggiudicandosi un posto sul podio dei vincitori.
Una gara avvincente che metterà in mostra il talento e la destrezza dei migliori autisti del settore.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Dal XVII secolo Vignacastrisi onora la Madonna del Rosario

Come ogni anno, e da secoli, si rinnova a Vignacastrisi (Ortelle) l’appuntamento con la Festa della Madonna del Santissimo Rosario…

Pubblicato

il

Come ogni anno, e da secoli, si rinnova a Vignacastrisi (Ortelle) l’appuntamento con la Festa della Madonna del Santissimo Rosario.

Dagli archivi storici parrocchiali e da quelli comunali risulta, infatti, tale devozione per la Beata Vergine Maria del SS. Rosario, patrona e protettrice del paese, risalente al XVII E XVIII secolo.  

IL PROGRAMMA

Venerdì 4 ottobre, giorno della Vigilia, alle ore 7,30 Lodi e santa messa; alle 9,30 comunione degli ammalati; alle 16 le confessioni; alle 18 Santo Rosario; alle 18,30 novena, trasporto della statua della Madonna e Santa messa all’aperto.

In serata in Piazza Umberto I, alle 21, il cabaret degli Alto & Basso, con Eccezionale Veramente. Alle 21,30, il concerto degli 88 Max, tribute band di Max Pezzali.

Sabato 5, giorno della Festa, alle ore 7,30, annuncio della festa al suono di campane e diana pirotecnica offerta delle famiglie Riso Donato e Paiano Immacolata; alle ore 8 santa messa; alle 9,30, alla presenza dell’autorità civili e militari, il Comitato Festa deporrà un omaggio floreale al monumento dei Caduti in guerra; alle 10 processione in onore della Madonna e santa messa solenne; dalle 16,30 grande gara pirotecnica diurna.

Dalle 18 Gran Concertone Bandistico; alle 18,30 santa messa.

Domenica 6 ottobre, dalle 21,30, tutti a cantare e ballare in Piazza Umberto I, con il Salento Dance Party ed i suoi straordinari ospiti: Haiducii (“Dragostea din tei»), Tania Dj ed Ester Del Popolo.

Continua a Leggere

Attualità

Sanitaria Fe.Vi., di Tricase, festeggia i suoi primi 40 anni

Oggi festeggia i suoi primi 40 anni di attività, con un evento dedicato ai temi che da sempre rappresentano il suo core business: l’attenzione maniacale verso il cliente, qualità, disponibilità, professionalità e cortesia, come declamato nello slogan creato nel tempo….

Pubblicato

il

Un’azienda che ha saputo guardare avanti con lungimiranza e fiducia nel futuro, che attraversato tanta parte della storia patria e salentina, batte il 40esimo tocco.

Voluta da Attilio Cazzato e Michela Tucci, nel 1984, ha ricoperto e ricopre un importante ruolo negli articoli sanitari riabilitativi e ogni tipo di supporto che coadiuva il malato.

I 40 anni dell’azienda, sita a due passi dell’ospedale di Tricase, in via Leone XIII, testimoniano la vitalità e la capacità di mantenere viva l’imprenditoria tricasina prima e salentina poi.

Oggi festeggia i suoi primi 40 anni di attività, con un evento dedicato ai temi che da sempre rappresentano il suo core business: l’attenzione maniacale verso il cliente, qualità, disponibilità, professionalità e cortesia, come declamato nello slogan creato nel tempo.

Una longevità così importante ha contribuito a costruire il proprio successo come impresa di famiglia, anche grazie alla fiducia continua della clientela, di Tricase e del Salento, che da sempre apprezzano l’azienda ed i prodotti che loro offrono.
Auguri ed ad maiora!

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti