Connect with us

Attualità

Regionali, Fitto: “PdL tra Palese e D’Ambrosio”

Pubblicato

il

A meno di cinque mesi dalle Regionali, i giochi sembrano quasi fatti nel centrodestra, che punta molto sul Salento ed in particolare sul Capo di Leuca. È quanto emerso da un incontro con il Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, al quale abbiamo innanzitutto chiesto chi si prospetta come candidato Presidente alle Regionali e sarà salentino. “Credo che nei prossimi giorni ci potrà già essere l’ufficializzazione del candidato”, ammette il Ministro, “stiamo lavorando su due ipotesi: una di carattere prettamente politico che riguarda il capogruppo uscente del PdL Rocco Palese (salentino di Acquarica del Capo), che ha il sostegno di tutti quanti, e l’altra, espressione della società civile, che è inerente a Stefano D’Ambrosio (magistrato barese, Ndr). Se dovesse prevalere l’orientamento per una scelta politica, allora non c’è dubbio sul nome di Palese, da tanti anni impegnato in Regione. Se dovessimo, invece, propendere per una candidatura esterna, che ha l’obiettivo di allargamento del consenso, quella di D’Ambrosio mi pare un’ottima soluzione”.


Al Ministro abbiamo anche chiesto di spiegare, a chi come noi non è illuminato dal “genio della politica”, il senso di una riunione dal titolo “Rilancio dell’attività politica nel Capo di Leuca”. Cosa vuol dire? “Che abbiamo iniziato un percorso positivo”, ci ha risposto Raffaele Fitto, “frutto anche di un confronto seguito ad una serie di difficoltà emerse in questo periodo. L’obiettivo è quello di recuperare una compattezza di carattere politico e in particolare, a Tricase, di rilanciare con convinzione l’azione dell’Amministrazione comunale. La presenza mia e del presidente della Provincia Gabellone ha come obiettivo quello di stabilire in modo concreto ed operativo un programma che preveda scelte concrete e la collaborazione di tutti per intervenire sui problemi di questo territorio, consapevoli come siamo che i problemi di Tricase non sono solo di questa città, ma riguardano un’intera area, molto più ampia, e per la quale c’è da parte nostra la massima attenzione”. E a proposito di Tricase, ha una certa valenza politica il passaggio ufficiale del sindaco Antonio Musarò nelle fila del PdL. Così, secondo Fitto, da ora in poi il cammino dell’Amministrazione tricasina dovrebbe essere in discesa: “Sono convinto che il lavoro fatto in questo periodo, i numerosi incontri tenuti e quest’ultima riunione, servano a voltare definitivamente pagina rispetto ad una fase che non avrà certamente entusiasmato, me ne rendo conto, i cittadini di Tricase e che sicuramente va superata. Mi pare di poter dire che da parte di tutti ci sia la consapevolezza di questo”.


Giuseppe Cerfeda


 


Il centrosinistra ancora con Vendola?

Nichi Vendola

Nichi Vendola


Il centrosinistra ad un bivio in vista delle prossime Regionali: riconfermare la fiducia al presidente uscente, Nichi Vendola, nonostante gli scandali sulla Sanità, o trovare una valida alternativa in tempi ristretti, vista l’imminenza della competizione elettorale a marzo 2010? Al momento, nonostante le perplessità dell’Italia dei Valori (ma anche di alcune aree della Sinistra radicale), che ha chiesto discontinuità proponendo dapprima il nome di Francesco Boccia e poi quello del Pubblico Ministero Clementina Forleo, l’orientamento sembrerebbe premiare la riconferma del Governatore uscente, sulla base dell’idea di “buon governo” da sostenere e sull’appoggio che l’asse del nuovo PD pugliese, composto da Sergio Blasi e Michele Emiliano, ha promesso allo stesso Vendola. E se l’ipotesi Forleo resta priva di fondamento, l’unica alternativa resta appunto quella di Boccia, candidato scelto nel 2005 da D’Alema e poi sorprendentemente battuto nelle Primarie interne alla coalizione per la corsa alla candidatura regionale proprio dallo stesso Vendola. Su Boccia si muovono le attenzioni del centro, che vedrebbe nell’economista una figura più moderata, su cui poter imbastire un’alleanza di governo: se, infatti, l’UdC ha chiarito ufficialmente di voler correre da solo in quasi tutte le regioni, in Puglia potrebbe riproporsi un’alleanza sulla base di quelle concluse alle ultime Provinciali, in particolar modo a Brindisi. Lo scudocrociato potrebbe, dunque, dar vita col centrosinistra ad una grande alleanza meridionalista, che secondo i vertici UdC non potrebbe tuttavia prescindere da un candidato inquadrato su posizioni moderate, come lo stesso Boccia. Il sogno mai nascosto dei centristi è, però, quello di candidare Adriana Poli Bortone: la Senatrice leccese, secondo un recente sondaggio dell’Istituto Crespi, sarebbe uno dei due nomi (insieme a Emiliano) a riscuotere sulla carta un notevole successo elettorale, in caso di candidatura alle Regionali. Ma il clima intorno al suo nome sembra cambiato in questa fase delicata di vicende giudiziarie leccesi (il caso Iskenia e quello di via Brenta), che potrebbero averla indebolita mediaticamente. Per quel che riguarda Vendola, l’UdC è stato chiaro: non è un no alla persona, ma ad una fase politica ritenuta conclusa, che guarderebbe più a modelli passati che a prospettive future. Ma anche qui, fino a qualche giorno fa, il no sembrava persino incondizionato, mentre col passare dei giorni i toni appaiono sempre più distesi: che anche l’UdC stia mettendo da parte eventuali veti su Vendola? C’è chi, invece, ritiene sia solo una mossa in attesa di assestare un colpo a sorpresa: costringere il PD a confluire sul nome di Emiliano (che si è sempre detto contrario a candidarsi alle prossime Regionali) e dar vita ad un’asse che prevedrebbe la vice presidenza alla Poli Bortone. Intanto, il Presidente uscente, in attesa di vedere sciolti gli ultimi nodi circa la sua ricandidatura e le alleanze, terrà già una manifestazione elettorale il 15 novembre: anche se in maniera ufficiosa, dunque, pare pronto ad aprire la campagna elettorale.


Mauro Bortone


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Attualità

Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo

Oggi, 3 maggio, il concerto degli Audio 2, noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito…

Pubblicato

il

Taurisano rinnova l’appuntamento con la tanto attesa Festa del Santissimo Crocifisso: un’occasione di fede, cultura e anche grande spettacolo che unisce la comunità in un’atmosfera unica.

Quella di quest’anno, promette di essere un’edizione speciale che anuncia emozioni forti.

Sabato 3, presso la Cappella del SS. Crocifisso, Sante Messe alle 8 e alle 10. Alle 11 traslazione della venerata immagine del SS. Crocifisso nella Chiesa SS. Apostoli San Pietro e Paolo dove sarà celebrata la Santa Messa alle 18,30.

Alle 19, la processione per le vie del paese.

Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Associazione “G. Verdi” di Taurisano.

In cartellone, per sabato 3 maggio, il concerto degli Audio 2, alla ribalta negli anni ’90 e duemila e noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, con i due artisti napoletani,un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito con la sua inconfondibile energia.

Dopo il concerto, nell’Area So What, street food, birra artigianale e DJ set con Manuele Arhgirò.

Continua a Leggere

Attualità

Casarano Calcio: voce ai commericanti ed alla gente

Le voci, i commenti, la gioia dei tifosi e dei commercianti di Casarano per la Serie C

Pubblicato

il

ESCLUSIVA

INSERTO CASARANO IN SERIE C, scaricalo cliccando sul link a seguire:

https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf

di Giuseppe Lagna

Gianni Toma (Toma Orologi)

«Felice della grande stagione e del ritorno del Casarano tra i professionisti, sarà volano economico per l’intera città. Gioisco anche per aver contribuito al rilancio della squadra alcuni anni fa».

—————————————–

Annalisa Giorgino (Civico 16 Abbigliamento)

«Sono molto contenta per la vittoria del campionato, che porterà notorietà alla città e incremento alle attività commerciali».

—————————————–

Agostino Malorgio (Enjoy Pizza Restaurant)

«Sono sicuro che la promozione del Casarano in serie C darà lustro anche all’economia e alla socialità nella città, con vantaggi anche nelle attività di ristorazione».

—————————————–

Alessandro Venneri (Libreria Dante Alighieri)

«Sicuramente la risalita del Casarano nei professionisti apporterà ampi riflessi in tutte le attività del territorio, comprese quelle sportive e culturali».

—————————————–

Paolo Mele (Bar Betitaly)

«Con il ritorno del Casarano nel professionismo tutta la città deve essere soddisfatta, perché è noto che il calcio può rappresentare occasione di ripresa in ogni ambito sociale».

—————————————–

Aldino Antonaci (Trattoria La Pergola)

«Dopo quasi un trentennio di alti e bassi, siamo riconoscenti all’impegno del presidente Antonio Filograna Sergio per aver riportato il Casarano in serie C, questo avrà certamente ripercussioni positive in ogni settore dell’economia cittadina».

—————————————–

Alessandra Costa (Costa Confezioni)

«Per me che son cresciuta al seguito del Casarano con mio padre Gigi è stata una grande gioia e spero che la serie C riporti la città agli splendori sociali ed economici di un tempo».

—————————————–

Leonardo Scorrano (Buffetti Computer Store)

«Come recita lo striscione apposto al mio negozio, si è trattato di una continuità tra l’epoca di Mesciu Ucciu Filograna e suo nipote Antonio. Tutto questo non potrà che assicurare vantaggi all’economia della Città e del comprensorio».

—————————————–

Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)

«Finalmente! La Serie C è un’altra cosa. Il salto di categoria ce lo siamo meritato tutti. In particolare, noi tifosi. Dico “noi” perché, oltre ad occuparmi della rivendita dei biglietti per le partite nella mia tabaccheria, sono un’assidua frequentatrice della curva. Quando abbiamo potuto cantare “ce ne andremo in Serie C”, in curva erano tanti gli occhi gonfi. La terza serie darà lustro alla città e, ne sono sicura, anche l’economia casaranese se ne gioverà. Sono felice anche per i calciatori, ne ho conosciuti molti e sono tutti bravi ragazzi. Così come sono felice per il presidente, se lo merita. Domenica 4 maggio al Capozza ci sarà il pienone e sarà gremita anche la Curva Sud.
Faremo una grande festa, questo è sicuro!».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti