Connect with us

Attualità

Radon nelle scuole? Lettera aperta delle opposizioni al sindaco di Tricase

Dai banchi della minoranza la richiesta di “monitoraggio dalle esposizioni alla radioattività naturale da gas radon negli edifici sensibili ed in particolar modo nei plessi scolastici di competenza comunale”

Pubblicato

il

I consiglieri comunali di opposizione chiedono al sindaco Carlo Chiuri di “avviare una campagna di informazione, monitoraggio e naturalmente di eventuale bonifica se questa dovesse rendersi necessaria laddove la concentrazione media annua di radon superi il livello di azione definito dalla legge”.


La lettera dei consiglieri di minoranza


Il radon, gas nobile radioattivo, incolore, inodore, insapore e chimicamente inerte, deriva dal decadimento radioattivo dell’uranio, un elemento presente in tutte le rocce della crosta terrestre nell’acqua e nei suoli.


Tipicamente il radon esala dal suolo e penetra nelle abitazioni/strutture attraverso le microfratture presenti nelle murature e/o nelle fondazioni mediante un meccanismo determinato dalla differenza di pressione tra edificio e ambiente circostante: fenomeno noto come “effetto camino”.


Negli ambienti interni tende a convogliare potendo raggiungere concentrazioni di interesse da un punto di vista radio-protezionistico. Poiché presente in tutti gli edifici il radon è ritenuto un problema di salute pubblica con il rischio direttamente proporzionale al crescere della sua concentrazione nell’aria dei locali e del tempo di permanenza in essi. In Italia il problema del radon è rilevante a causa della natura geologica del territorio e del tradizionale impiego di materiali da costruzione di origine vulcanica quali i tufi, pozzolane, ecct.


L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC-WHO) ha inserito il Radon nell’elenco delle 75 sostanze per le quali è accertata la cancerogenicità sugli esseri umani (agente di Gruppo l).  


L’organo bersaglio del radon è l’apparato respiratorio. È ormai ampiamente dimostrato che il radon rappresenta la seconda causa di tumore ai polmoni, dopo il fumo di sigaretta e prima dell’amianto, tanto da essere definito il “killer silenzioso”. La pericolosità del radon dipende dalla tipologia delle persone soggette alla contaminazione, dal tempo di esposizione, dalla sua concentrazione. Nel caso di esposizione a radon nei bambini occorre ricordare che il gas radon è un gas pesante (ha un peso che è circa 8 volte quello dell’aria) che tende pertanto a stratificare in basso. È stato dimostrato che la sua concentrazione in ambiente è massima all’altezza di circa 1 metro, quindi proprio ad altezza bambino. Risulta pertanto chiaro come rivesta particolare importanza mantenere la concentrazione del radon non solo al di sotto di un valore soglia anche in relazione alla tipologia di soggetto che staziona nell’ambiente potenzialmente contaminato.


La scuola per sua natura e missione è da intendersi ambiente di lavoro e uno spazio abitativo al contempo, e rappresenta un luogo di particolare attenzione, da tutelare dal rischio radon per la presenza sia di bambini/ragazzi che del personale docente e non che vi trascorrono un gran numero di ore.


La Regione Puglia, prima in Italia, ha recepito con un anno di anticipo la direttiva europea in materia di radioprotezione (2013/59/Euratom), introducendo, con la Legge Regionale n. 30/2016 e s.m.i. (art. 25 L. R. 36/2017 – art.12 L. R. 18/2019), l’obbligo di misura della concentrazione di gas radon su una media annuale suddivisa in due semestri (primaverile-estivo e autunnale-inverno) in tutti gli ambienti aperti al pubblico, ubicati ai piani interrati, seminterrati e terra. Per le scuole di ogni ordine e grado, in considerazione della particolare utenza, non è previsto alcun limite spaziale, essendo obbligatorio monitorare la concentrazione di gas radon in tutti gli ambienti e a tutti i piani (con la sola esclusione di vani di servizio).


Nello specifico, la Legge Regionale su citata all’ art. 4 fissa per le strutture edilizie definite strategiche, come stabilito dal D.M. 14.01.2008 e nei quali rientrano per l’appunto quelle destinate all’istruzione (compresi gli asili nido e le scuole materne), il valore di radon non superiore a 300 Bq/mc da registrarsi con dispositivi passivi (dosimetri).


Conseguendo i primi risultati delle campagne annuali di monitoraggio del gas radon, sono stati registrati in Puglia numerosi casi di superamento della concentrazione limite di 300 Bq/mc, anche in edifici scolastici.


L’iter virtuoso di una Amministrazione locale accorta, è quello di avviare una campagna di informazione, monitoraggio e naturalmente di eventuale bonifica se questa dovesse rendersi necessaria laddove la concentrazione media annua di radon superi il livello di azione definito dalla legge.


Dalla data di entrata in vigore della legge non risulta agli scriventi che l’Amministrazione Comunale di Tricase abbia assolto l’obbligo suddetto verso quegli edifici definiti sensibili come i luoghi di istruzione.

Sindaco Le chiediamo, in ossequio alla Legge Regionale n. 30/2016 e s.m.i., di provvedere ad avviare il monitoraggio del gas radon presso tutti gli edifici sensibili ed in specie tutti gli istituti scolastici di competenza comunale, attraverso il posizionamento di rilevatori passivi, approfittando di questo periodo in cui l’attività all’interno degli edifici vede l’assenza degli studenti e la riduzione del personale presente.


Nel ringraziarla per la cortese attenzione, restiamo in attesa di un gentile riscontro al fine di tranquillizzare l’utenza dei risultati e delle eventuali operazioni di bonifica che si rendessero necessarie.


F.to i Consiglieri Comunali


Fernando Dell’abate


Maria Assunta Panico


Federica Esposito


Dario Martina


Nunzio Dell’abate


Giuseppe Peluso


Vito Zocco


Alessandro Eremita


Attualità

Quando l’amore per lo sport fa cento

La cifra tonda di Franco Margarito nelle maratone: un atlante mondiale di sfide lungo 24 anni

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Cento maratone alle spalle. Una vita di corsa da sportivo non professionista, senza vedere ancora il traguardo. Franco Margarito, 63 anni, già felicemente nonno, di professione geometra e direttore tecnico specializzato in opere pubbliche, di Ruffano, conta la vita in chilometri. La mattina li macina in auto, per lavoro. La sera nei suoi scarpini, che quotidianamente allaccia per “avvicinarsi” alla sua prossima maratona, ai prossimi 42km (e rotti) da correre in qualche angolo del globo, vicino o lontano da casa.

Oggi non appende la casacca al chiodo, ma stappa una bottiglia per festeggiare la cifra tonda. Sportivo da sempre, Franco ha iniziato da ragazzino. Dalla corsa campestre ed il calcio è passato alla corsa su pista, col gruppo sportivo Fiamma Maglie. Poi, l’amore e la corsa lo hanno reso (anche) cittadino tavianese d’adozione: la moglie, Angela Rita Bruno, originaria di Taviano e già assessora del Comune di Ruffano, è anche la ragione per cui lui, 24 anni fa, ha conosciuto l’Atletica Taviano 97. “È diventata la mia seconda famiglia”. Oggi lui ne è una colonna portante.

Con loro, lo scorso 16 novembre, in terra amica, alla 6ª edizione della Maratona della Grecia Salentina, ha segnato il suo traguardo speciale: la sua centesima.

I primi 42km e 195 metri sono stati i più famosi al mondo, quelli della Maratona di New York: era il 6 novembre 2005. Da allora, il mondo si è aperto attraverso lo sport, in un susseguirsi di luoghi, strade e emozioni: Parigi, Milano, Lisbona, Valencia, Barcellona, Roma. E poi Amsterdam, Bruxelles, Firenze, Oslo, Stoccolma, Venezia.

L’elenco è un vero atlante personale. Per citarne solo alcune: Tirana, Budapest, la Collemarathon nelle Marche, il Lago di Garda, Sabaudia. In Puglia il Gargano, Sannicandro, Putignano, Barletta. E ancora le ultra: la 100 km del Passatore, la Pistoia–Abetone, il Gran Sasso, la 50 km del Vesuvio, Rapone, e le 6/8 ore di Lavello, fino al Parco Nord di Milano e alla 6 ore di Roma.

Una geografia fatta di fatica, amicizia e passi lunghi, che trova nella Maratona della Grecia Salentina un simbolo: “È bellissima. Attraversa 9 Comuni. Speriamo che la passione (di chi la pratica e di chi la organizza, come Cristian Bergamo) la preservi a lungo perché, oggi, è un piccolo patrimonio culturale sportivo nostrano”.

Accanto a lui, lungo il percorso, non sono mancati compagni di viaggio: gli amici runner Eliseo Stefano e Marco Marino, e naturalmente l’Atletica Taviano97, con il presidente Sergio Perchia “che da 24 lunghi anni mi vede associato”, ci racconta.

4 ore, 21 minuti e 38 secondi il tempo per chiudere la centesima. Non serve far calcoli per capire che per un maratoneta lo sport non è un optional o un passatempo. È parte integrante della propria vita.

Chi può spiegare meglio, allora, ad un bambino cosa significhi praticare sport? “Fare sport è vita. È al contempo sacrificio e libertà. E, pur essendo la corsa una pratica individuale, è grande opportunità di confronto”.

A casa, nel frattempo, c’è una stanza invasa da cimeli, gadget e medaglie: ogni oggetto racconta un frammento di questa sua storia. Non sono in ordine. “Adesso è ancora il momento di collezionarli. Per catalogarli ci sarà spazio, più avanti”. In agenda c’è già la prossima: la prima edizione della Due Mari a Taranto. Nel cuore le parole di Eugenio Montale: “Amo l’atletica perché è poesia. Se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta”.

Continua a Leggere

Attualità

Uno contro uno e uno contro zero

Rifiuti elettrici ed elettronici. Quando ne acquistiamo un nuovo elettrodomestico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio; i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono ritirare senza obbligo di acquisto i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli…

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Non tutti lo sanno ma quando acquistiamo un nuovo apparecchio elettronico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio.

E, se il negozio è grande e gli apparecchi sono piccoli, questo obbligo vige anche fuori dal momento di acquisto: i rivenditori diventano raccoglitori, e sono tenuti ad avviare il corretto smaltimento dei dispositivi.

La gestione del fine vita dei prodotti tecnologici è semplice, ma, a quanto pare, in pochi lo sanno.

E anche questo rende difficile al nostro Paese raggiungere il target europeo di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici: rispetto all’obiettivo del 65%, infatti, siamo circa al 30% e l’Italia, per chi non lo sapesse è sotto procedura di infrazione.

Come ha riportato il Corriere della Sera, il 91% dei consumatori italiani ha comprato almeno un elettrodomestico nell’ultimo anno, con una media di 5 prodotti ciascuno, e di questi più della metà sono piccoli apparecchi, elettronica da consumo come cavi o adattatori per prese elettriche e prodotti da computer.

Vale quindi la pena ricordare che i negozi di elettronica sono obbligati a ritirare gratuitamente gli elettrodomestici usati secondo la normativa “uno contro uno”, cioè al momento dell’acquisto di un apparecchio nuovo equivalente.

Inoltre, i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono offrire anche il ritiro “uno contro zero” per i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (con dimensioni inferiori a 25 cm come (come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli), senza obbligo di acquisto.

 

Continua a Leggere

Attualità

Tricase si fa arancione contro la violenza di genere

Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.

L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.

Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensiviTricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo Comi”, e il LiceoStampacchia”.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.

Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.

Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.

La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.

In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.

Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti