Attualità
Scuole in mezzo ai campi
Agri-nido e asilo, a scuola in campagna. Cia Puglia: “Si alla nuova legge”. Benedetto Accogli: “Si completi l’iter in Consiglio regionale, è una straordinaria opportunità per tutti”. La Giornata dei Diritti dei Bambini, il plauso degli agricoltori, fattorie e masserie didattiche sono pronte

«A ridosso della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, è ancor più significativa e lodevole l’approvazione», in Commissione Agricoltura della Regione Puglia, «della proposta di legge presentata dal consigliere regionale Cristian Casilli (MoVimento 5 Stelle) per la nascita, il riconoscimento e la tutela degli agri-nido e degli agri-asilo in Puglia. Ringraziamo Casilli, il consigliere Donato Metallo che ha condiviso la proposta, il presidente della Commissione, Francesco Paolicelli, e l’assessore regionale alla Scuola Sebastiano Leo per questo primo importante passo compiuto, ora auspichiamo che in Consiglio si completi l’iter per l’approvazione definitiva e l’applicazione della nuova legge”.
Benedetto Accogli, vicepresidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia e presidente provinciale di CIA Salento, esprime la propria soddisfazione per quella che, una volta completato l’iter approvativo, potrebbe diventare una straordinaria innovazione in una regione come la nostra, dove l’agricoltura è un fattore produttivo e culturale forte, radicato, capace di integrare e arricchire il sistema didattico-formativo per le nuove generazioni.
«Nei giorni scorsi», ha aggiunto Emanuela Longo, direttrice di CIA Salento, «con una nostra associata,titolare di un meraviglioso agri-nido, ho incontrato l’assessore regionale Sebastiano Leo proprio per esporgli le nostre proposte sulla questione oggetto della proposta di legge. L’obiettivo è quello di un vicendevole rafforzamento delle aziende agricole più innovative e delle nuove modalità per la didattica tra la natura, le coltivazioni, a contatto con la terra e gli animali».
La fascia d’età interessata dalle attività di agri-nido e agri-asili è quella che va da 0 a 6 anni.
A offrire una tipologia assolutamente innovativa di servizi educativi sarebbero le aziende agricole multifunzionali, le masserie e le fattorie didattiche, attraverso personale adeguatamente formato e motivato.
Gran parte delle attività di queste “scuole in mezzo ai campi” si svolgono e si svolgerebbero all’aria aperta. Questo permette di cogliere innanzitutto due grandi vantaggi per i bambini: il primo consiste nel respirare aria buona, salubre; il secondo, anche in tempi di pandemia, è rappresentato da avere indici di pericolo per contagio da Covid enormemente inferiori a quelli che caratterizzano le più consuete strutture scolastiche tra quattro mura.
La proposta, così come approvata, prevede che le attività di agri-nido e agri-asilo possano essere svolte nell’ambito delle fattorie sociali, delle masserie didattiche e alle diverse organizzazioni che si occupano di agricoltura sociale. Nel disciplinare le attività degli agrinidi e agriasili, la proposta stabilisce che i soggetti che svolgono queste attività formulino un progetto educativo basato su un approccio che si armonizzi con il contesto in cui si svolge la formazione e la vita relazionale del bambino, incoraggiando l’interazione con la natura.
Le attività ordinarie di un nido o di un asilo tradizionali sono integrate con altre attività quali ad esempio i laboratori di riciclo creativo, la preparazione di prodotti alimentari, l’osservazione e cura dell’orto, la sperimentazione di esperienze sensoriali in relazione ai profumi e alla manipolazione di fiori e piante, l’insegnamento del succedersi delle fasi temporali legate alle stagioni.
Le strutture devono avere requisiti specifici già previsti dalla norma regionale.
Il vice presidente regionale Cia Puglia e presidente CIA Salento, Benedetto Accogli
La direttrice CIA Salento, Emanuela Longo
Attualità
Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.
Attualità
Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael
Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Riceviamo e Pubblichiamo
Attualità
Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento
stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.
Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.
I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte