Attualità
Sinergia tra ricerca e mondo agricolo per il Salento post-xylella
Nella sede di Coldiretti Lecce incontro tra ricercatori da tutta Italia e agricoltori per analizzare i progetti in corso

Ricerca di cloni di Leccino più resistenti a Xylella, dispostivi nanotech per far arrivare a destinazione le cure, l’utilizzo della sanse per uso alimentare, serre idroponiche, ioni metallo in grado di penetrare nella pianta, la tecnica degli innesti per la sostituzione di varietà suscettibili al batterio da quarantena.
Coldiretti Lecce ha chiamato all’appello ricercatori e docenti universitari per presentare le sette idee progettuali (tre già avviate) è partner, per la rigenerazione agraria del Salento e la lotta a Xylella fastidiosa.
Un “faccia a faccia” tra scienziati e mondo agricolo durante il quale gli studiosi hanno illustrato le ultime novità riguardo ad alcuni tra i progetti di ricerca più importanti in corso (Nanotool, Biocodiro e Passata d’Oliva) ed è stato avviato un confronto sui quattro gruppi di lavoro impegnati nella stesura di progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei).
“Coldiretti Lecce ha sentito da subito la necessità di far diventare questo territorio un laboratorio a cielo aperto”, ha detto il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, alla platea di studiosi e agricoltori, “abbiamo lavorato per creare una rete di ricercatori non solo pugliesi ma da tutta Italia convinti che solo da una virtuosa collaborazione tra gli enti di ricerca potranno nascere le soluzioni per salvare il nostro patrimonio olivicolo e per disegnare scenari e ipotesi di rigenerazione ambientale e agricola. Sentiamo tutta la responsabilità di consegnare alle nuove generazioni un territorio altrettanto bello rispetto a quello che abbiamo ereditato dai nostri predecessori”.
“Un momento di confronto importante”, ha aggiunto Giuseppe Brillante, direttore di Coldiretti Lecce, “in cui abbiamo messo attorno ad un tavolo studiosi e agricoltori per fare incontrare le soluzioni della ricerca con le aspettative del mondo agricolo. Come Coldiretti Lecce ci facciamo promotori di una forte interlocuzione affinché le soluzioni prospettate dalla ricerca siano le risposte che gli agricoltori attendono per ripartire dall’emergenza xylella”.
L’agronomo Giovanni D’Amato (Coopolio Salento) ha presentato il progetto Biocodiro, ovvero l’impiego di ioni e chelati da far assorbire in via radicale alla pianta per attenuare i sintomi del Codiro.
Gianluca Bleve e Giovanni Mita dell’Ispa Cnr Lecce hanno spiegato il progetto Passata d’oliva, uno studio che ha trasformato la sansa da prodotto di scarto e dunque costo per gli olivicoltori a prodotto alimentare biologico di grande valore nutrizionale.
Francesca Baldassarre del team del professor Giuseppe Ciccarella (Università del Salento) ha invece illustrato lo stato dell’arte del progetto Nanotool, che prevede la messa a punto di una nuova generazione di fitofarmaci a base di nanoparticelle di ossido di rame e ossido di zinco.
Riflettori poi sui gruppi operativi (una sinergia tra ricercatori e agricoltori) che stanno mettendo a punto i progetti nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione.
Il professor Angelo Corallo (Università del Salento) ha illustrato il progetto “TyTo Alba” che studia modelli di parchi agricoli multifunzionali ad alta valenza paesaggistica ed il progetto “Simple” per l’elaborazione di un sistema di serre idroponiche automatizzato per la coltivazione a pergolato (attualmente esistono solo sistemi per coltivazioni verticali e orizzontali).
Il professor Vito Nicola Savino, del centro di ricerca “Basile Caramia” ha spiegato il progetto Biosavex (sempre nell’ambito del Pei) che ha come obiettivo l’individuazione di germoplasma di ulivo resistente all’infezione. In particolare lo studio si occuperà dell’individuazione di germoplasma di Leccino iper resistenti a xylella con prove in laboratorio e in campo (il Leccino è una cultivar che presenta una grande variabilità intravareitale). Sempre il professor Savino ha illustrato il progetto Sogesom, dedicato allo sviluppo della tecnica agronomica degli innesti per la sostituzione delle varietà suscettibili a xylella fastidiosa.
All’incontro hanno partecipato anche il professor Riccardo Gucci, dell’Università di Pisa e Susanna Bartolini, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, anche loro impegnati nei progetti di ricerca targati Coldiretti Lecce.
“Gli occhi dell’Italia e dell’Europa sono puntati sulla Puglia”, ha detto il professor Gucci, “le soluzioni che saranno prospettate per questo territorio saranno importanti per tutto il mondo visto che xylella è un problema causato dalla globalizzazione, una fitopatia che arriva con la movimentazione delle piante ornamentali e causa scenari di distruzione paurosi come quelli sotto i nostri occhi nel Salento. Noi speriamo di poter contribuire con i nostri lavori a dare nuove speranze agli olivicoltori”.
Attualità
Solidarietà alla presidente Giorgia Meloni
«Preoccupa il silenzio delle forze politiche nazionali dinanzi all’umiliazione inflitta dal Presidente degli Stati Uniti, in diretta mondiale, alla nostra Presidente del Consiglio»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Quando la causa è comune e soprattutto più importante di tutto quello che c’è intorno vengono superate tutte le barriere issate dalle differenze politiche.
È quanto avvenuto dopo le battute di Trump nei confronti di Giorgia Meloni.
Ospitiamo in questa pagina l’intervento di Francesca Sodero, già consigliera comunale a Tricase, eletta con il Movimento 5 Stelle.
Lei ha notato (e sottolineato) quello che molti non hanno voluto notare. E non si tratta (solo) di solidarietà femminile.
«Preoccupa il silenzio delle forze politiche nazionali dinanzi all’umiliazione inflitta dal Presidente Trump in diretta mondiale alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione del suo intervento a Sharm El-Sheikh. Non una manifestazione di solidarietà che possa dirsi significativa per ribadire che le donne non devono essere bersaglio di atteggiamenti che le riducono ad oggetti di piacere e di desiderio, in nessun contesto e ancor di più nello spazio pubblico, lavorativo ed istituzionale.
Non ho timore di sbagliare affermando che sono questi atteggiamenti maliziosi che hanno spinto e spingono con sempre maggiore forza le donne impegnate in politica e nel mondo del lavoro ad assumere comportamenti tipicamente maschili che hanno rarefatto e rischiano di far scomparire nella società i tratti sostanziali e peculiari della femminilità, nel timore che questi espongano inesorabilmente ad assalti sessisti. Il risultato è una pesante perdita di equilibrio tra i sentimenti ed i valori che dovrebbero permeare una società sana, mentre la femminilità è sempre più identificata nella facile e volgare esposizione del corpo.
L’autorevolezza delle donne non passa e non deve passare da una legittimazione sessista basata sull’aspetto fisico ma dalla capacità di mettere a frutto competenze e talento nel modo peculiare che la femminilità consente, oltre l’estetica. Questo è il modello di leadership che le donne dovrebbero difendere e far digerire al mondo maschile, bloccando sul nascere quei comportamenti che ne presuppongono il ruolo di oggetto.
Va detto, per onore di verità, che il Presidente Trump ha anche riconosciuto a Giorgia Meloni di essere una “politica di successo” e “rispettata in Italia”, ma questo purtroppo non ripara il danno culturale della parte iniziale del suo improvvido intervento.
Qualunque donna che abbia fatto esperienza di ruoli di responsabilità conosce bene quali siano le difficoltà di difendersi da sola da questa strisciante cultura maschilista, le cui manifestazioni vanno pertanto prevenute. È in definitiva una battaglia che va fatta e mai abbandonata da parte di tutte insieme, unite non solo da uno spirito di solidarietà ma anche dalla convinzione che l’emancipazione femminile debba andare di pari passo con la difesa della femminilità nel suo senso più profondo ed autentico.
Giorgia Meloni resta senz’altro una leader politica contestabile per milioni di ragioni, personalmente posso dire che sono molte le posizioni e le iniziative politiche sue e del suo Governo che non condivido, prime fra tutte quelle riguardanti la Palestina. Ciò non toglie che il suo disagio, per quanto mascherato, è anche il mio ed è mio dovere manifestarlo.
Auspico che si trovi il modo di riservare uno spazio anche per questo nel dibattito politico di questi giorni, non solo in quello giornalistico, in mezzo alle tante rilevanti questioni internazionali che lo monopolizzano.
Se siamo così fieri della cultura occidentale e dei diritti che in Europa difendiamo, la politica tutta non può tacere e deve trovare le parole giuste per condannare questo affronto consumato a spese dell’unica leader donna presente, e questo nonostante sia la stessa donna che proprio su Gaza ha tradito le più legittime aspettative di una leadership autenticamente femminile».
Francesca Sodero
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Appuntamenti
INPS – Lecce, Rendiconto sociale
Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.
In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.
Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.
Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.
Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.
Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.
Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.
Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.
Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza