Connect with us

Attualità

Sinergia tra ricerca e mondo agricolo per il Salento post-xylella

Nella sede di Coldiretti Lecce incontro tra ricercatori da tutta Italia e agricoltori per analizzare i progetti in corso

Pubblicato

il

Ricerca di cloni di Leccino più resistenti a Xylella, dispostivi nanotech per far arrivare a destinazione le cure, l’utilizzo della sanse per uso alimentare, serre idroponiche, ioni metallo in grado di penetrare nella pianta, la tecnica degli innesti per la sostituzione di varietà suscettibili al batterio da quarantena.


Coldiretti Lecce ha chiamato all’appello ricercatori e docenti universitari per presentare le sette idee progettuali (tre già avviate) è partner, per la rigenerazione agraria del Salento e la lotta a Xylella fastidiosa.


Un “faccia a faccia” tra scienziati e mondo agricolo durante il quale gli studiosi hanno illustrato le ultime novità riguardo ad alcuni tra i progetti di ricerca più importanti in corso (Nanotool, Biocodiro e Passata d’Oliva) ed è stato avviato un confronto sui quattro gruppi di lavoro impegnati nella stesura di progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei).


Coldiretti Lecce ha sentito da subito la necessità di far diventare questo territorio un laboratorio a cielo aperto”, ha detto il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, alla platea di studiosi e agricoltori, “abbiamo lavorato per creare una rete di ricercatori non solo pugliesi ma da tutta Italia convinti che solo da una virtuosa collaborazione tra gli enti di ricerca potranno nascere le soluzioni per salvare il nostro patrimonio olivicolo e per disegnare scenari e ipotesi di rigenerazione ambientale e agricola. Sentiamo tutta la responsabilità di consegnare alle nuove generazioni un territorio altrettanto bello rispetto a quello che abbiamo ereditato dai nostri predecessori”.


Un momento di confronto importante”, ha aggiunto Giuseppe Brillante, direttore di Coldiretti Lecce, “in cui abbiamo messo attorno ad un tavolo studiosi e agricoltori per fare incontrare le soluzioni della ricerca con le aspettative del mondo agricolo. Come Coldiretti Lecce ci facciamo promotori di una forte interlocuzione affinché le soluzioni prospettate dalla ricerca siano le risposte che gli agricoltori attendono per ripartire dall’emergenza xylella”.






L’agronomo Giovanni D’Amato (Coopolio Salento) ha presentato il progetto Biocodiro, ovvero l’impiego di ioni e chelati da far assorbire in via radicale alla pianta per attenuare i sintomi del Codiro.


Gianluca Bleve e Giovanni Mita dell’Ispa Cnr Lecce hanno spiegato il progetto Passata d’oliva, uno studio che ha trasformato la sansa da prodotto di scarto e dunque costo per gli olivicoltori a prodotto alimentare biologico di grande valore nutrizionale.


Francesca Baldassarre del team del professor Giuseppe Ciccarella (Università del Salento) ha invece illustrato lo stato dell’arte del progetto Nanotool, che prevede la messa a punto di una nuova generazione di fitofarmaci a base di nanoparticelle di ossido di rame e ossido di zinco.


Riflettori poi sui gruppi operativi (una sinergia tra ricercatori e agricoltori) che stanno mettendo a punto i progetti nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione.


Il professor Angelo Corallo (Università del Salento) ha illustrato il progetto “TyTo Alba” che studia modelli di parchi agricoli multifunzionali ad alta valenza paesaggistica ed il progetto “Simple” per l’elaborazione di un sistema di serre idroponiche automatizzato per la coltivazione a pergolato (attualmente esistono solo sistemi per coltivazioni verticali e orizzontali).


Il professor Vito Nicola Savino, del centro di ricerca “Basile Caramia” ha spiegato il progetto Biosavex (sempre nell’ambito del Pei) che ha come obiettivo l’individuazione di germoplasma di ulivo resistente all’infezione. In particolare lo studio si occuperà dell’individuazione di germoplasma di Leccino iper resistenti a xylella con prove in laboratorio e in campo (il Leccino è una cultivar che presenta una grande variabilità intravareitale). Sempre il professor Savino ha illustrato il progetto Sogesom, dedicato allo sviluppo della tecnica agronomica degli innesti per la sostituzione delle varietà suscettibili a xylella fastidiosa.


All’incontro hanno partecipato anche il professor Riccardo Gucci, dell’Università di Pisa e Susanna Bartolini, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, anche loro impegnati nei progetti di ricerca targati Coldiretti Lecce.


Gli occhi dell’Italia e dell’Europa sono puntati sulla Puglia”, ha detto il professor Gucci, “le soluzioni che saranno prospettate per questo territorio saranno importanti per tutto il mondo visto che xylella è un problema causato dalla globalizzazione, una fitopatia che arriva con la movimentazione delle piante ornamentali e causa scenari di distruzione paurosi come quelli sotto i nostri occhi nel Salento. Noi speriamo di poter contribuire con i nostri lavori a dare nuove speranze agli olivicoltori”.


Attualità

Lavoro, domande e offerte

Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI

Ben 159 candidature112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.

Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.

Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.

Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 22° REPORT

Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.

Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.

Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.

Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.

Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.

Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.

Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.

l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI

Continua a Leggere

Attualità

Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali

Soccorsi sul posto: secondo prime informazioni, feriti gravi ed anche il coinvolgimento di minori

Pubblicato

il

Un violento incidente si è verificato nel primissimo pomeriggio di lunedì sulla strada provinciale 91, la litoranea che collega le marine di Pescoluse e Torre Pali. Sul posto più ambulanze per prestare soccorso ai coinvolti, assieme a carabinieri e vigili del fuoco.

Sono ben 7 i coinvolti, di cui ben quattro bambini sotto i 10 anni. Sono stati trasportati tutti presso l’ospedale di Tricase. Ad avere la peggio una 29enne della zona: trasferita in Rianimazione con lesioni multiple, è stata poi sottoposta a operazione. Le sue condizioni sono critiche. Dei quattro bambini coinvolti, tre sono suoi figli ed erano in macchina con lei. Uno di loro ha riportato una frattura ad una gamba.

La donna, in serata, è stata trasportata presso il Dea del Vito Fazzi di Lecce.

Non gravi le condizioni degli altri adulti coinvolti nel sinistro, dei turisti stranieri. Viaggiavano a bordo della seconda delle due macchine coinvolte nell’incidente, assieme ad un minore.

La dinamica non è nota ma lo scontro è stato frontale, col ribaltamento delle vetture. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco (come si vede in foto) per estrarre alcuni degli occupanti dai mezzi.

Il tratto di strada interessato è stato temporaneamente chiuso al traffico.

Continua a Leggere

Attualità

Transenna per coprire muro caduto: “Più pericoloso di prima”

Segnalazione di una lettrice di Tricase, da via Vittorio Emanuele II

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo un messaggio da una nostra lettrice di Tricase.

Vorrei segnalare che il dirupo di via Vittorio Emanuele II (in corrispondenza di Eurospin) che per mesi è stato un pericolo per tutti i passanti, si è trasformato, con l’arrivo delle transenne, in un punto non più accessibile.

Le stesse transenne, che dovrebbero garantire sicurezza, creano insicurezza perchè riducono il passaggio e molte persone (coppie, disabili con carrozzine, passeggini con bambini e quant’altro) devono scendere sulla strada (che è trafficatissima) per poter passare. La situazione diventa veramente preoccupante, mi auguro si faccia qualcosa per risolverla.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti