Connect with us

Alessano

SS 275: il PD di Tricase alza la voce

Chiede, in particolare, che la strada sia realizzata a quattro corsie fino a Montesano Salentino; per il tratto da Montesano a Leuca propone che si raccordi l’opera in progetto con la S.P.335 “circonvallazione est del territorio di Tricase”, con i necessari interventi di adeguamento e messa in sicurezza.

Pubblicato

il

Il PD di Tricase ha presentato un Ordine del giorno sulla SS 275  per la discussione e l’approvazione del prossimo Consiglio comunale, previsto per mercoledì 30 aprile.


Carmine Zocco

Carmine Zocco


È  un’iniziativa politica”, ha dichiarato Carmine Zocco, “che vuole far confluire in un atto amministrativo le posizioni “storiche” del centrosinistra di Tricase, ulteriormente rafforzate dalla recenti scoperte delle discariche tossiche sul tracciato previsto dal progetto. Le motivazioni sono contenute nella bozza e testimoniano la linearità e la coerenza nelle varie fasi del dibattito che il progetto della “cattiva strada” ha animato. Abbiamo dovuto registrare in passato, purtroppo, opinioni difformi alle nostre anche tra gli esponenti


del PD dei vari livelli istituzionali. Ora che la discussione si è riaccesa“, conclude, ” è necessario che ognuno prenda posizione su questa vicenda che non investe solo la realizzazione di un’opera pubblica, ma è la cartina di tornasole dell’identità economica, ambientale e culturale“.


Questo l’Ordine del giorno


PREMESSO


–        Che il progetto relativo alla strada in oggetto sta animando da anni il dibattito politico nella nostra Regione, e in particolar modo nel Sud Salento, per l’impatto che le modalità di realizzazione avranno sul nostro territorio;


–         Che il C.C. si è pronunciato in merito con la deliberazione n. 24 del 9/03/ 2004, che esprimeva il parere sul progetto ANAS chiesto dalla Regione Puglia ai sensi dell’art. 3 co. 5 del D.Lgs.20 agosto 2002 n.90.


–         Che questa deliberazione è stata poi ribadita da quella successiva del 27/03/2007;


–        Che la Regione Puglia, interessata all’opera  come co-finanziatrice, con la delibera n.965/07  ha fissato delle prescrizioni che modificano o integrano il progetto ANAS;


CONSIDERATO


–        Che sul tracciato Tricase-Alessano previsto dal progetto insistono siti che sono stati adibiti a discariche di RSU fino ai primi anni Novanta;


–        Che  dagli stessi è emersa di recente la presenza di rifiuti speciali conferiti in quei luoghi in modo illegale;


–        Che l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro dei siti per svolgere le necessarie indagini al fine di stabilire l’entità del potenziale pericolo per la salute dei cittadini, il danno ambientale e le eventuali responsabilità;


–        Che i deputati del nostro territorio Bray e Capone hanno presentato interpellanze ai Ministri delle Infrastrutture e dell’Ambiente, in cui sollecitano interventi urgenti per debellare le emergenze ambientali e una riflessione attenta sull’opportunità di ripensare il tracciato della SS 275;


–        Che la Regione Puglia, con le dichiarazioni del Vicepresidente e Assessore alla Pianificazione Territoriale A. Barbanente, ha sostenuto che “i cittadini devono pretendere la bonifica di tutta l’area, ben al di là di quella strettamente interessata all’interramento dei rifiuti lungo la SS275” e che “alla luce dell’imprevisto stop, dovremo approfondire e valutare se ci sono margini per ridefinire il tracciato e il progetto della SS 275”.(Quotidiano del 23.04.2014)


RITENUTO

–        Che sia necessario conferire priorità assoluta alla bonifica ambientale dei siti e nel, contempo, svolgere una attenta riflessione sulla possibilità di esplorare tracciati alternativi a quello previsto


Il Consiglio Comunale delibera di approvare la seguente mozione:

Il Consiglio Comunale di Tricase afferma con forza la validità delle proprie deliberazioni  del 9.03.2004 e 27/03/2007 in merito al progetto relativo alla Statale 275. Tali deliberazioni sono condivisibile nei valori, nei contenuti e nelle argomentazioni che l’hanno ispirata.


In particolare  ribadisce:


a) che il progetto ANAS fu concepito negli anni ‘80 con uno scenario socio-economico completamente differente da quello attuale, con un’esplosione dell’industria del TAC e la necessità di un raccordo tra le Zone Industriali del Sud-Salento.  Velocizzare il traffico pesante e svincolare i paesi dal loro elevato ingombro, potevano essere allora motivazioni rispettabili. Oggi, purtroppo, la desertificazione delle zone industriali testimonia il fallimento di quel tipo di sviluppo;


b) che nel frattempo nel nostro territorio, soprattutto lungo il tracciato dell’attuale SS 275, si è lentamente avviato un processo di “altra economia” basata sull’artigianato, come ad esempio quello figulo di Lucugnano,  su imprenditori agricoli che con agriturismi, B&B, recettività diffusa, prodotti tipici di qualità  hanno faticosamente dato un’impronta diversa al territorio senza  svenderlo, ma valorizzandone le caratteristiche e la tipicità. Anche grazie a questo minuzioso lavoro, oggi il Marchio Salento è noto in tutto il mondo e questa nuova arteria si configura come fuori tempo e fuori luogo;


c) che una strada concepita con quattro corsie più le complanari, le corsie d’emergenza e i relativi svincoli causerebbe un consumo di territorio insostenibile. Seppellire per sempre le testimonianze archeologiche e storiche del Salento, sradicare migliaia di alberi d’ulivo e stravolgere la natura del territorio sarebbe un prezzo che non possiamo permetterci di pagare. Soprattutto al territorio di Tricase sarebbe inferta una ferita lunga diversi chilometri che andrebbe a solcare il tratto Tricase-Lucugnano;


d) Che i flussi di traffico accertati nel tratto Montesano-S.M. di Leuca non sono tali da giustificare la scelta della sezione stradale proposta, che risulta, quindi, eccessiva e sovradimensionata rispetto alle reali necessità.


Il Consiglio comunale

1. Impegna il Sindaco e La Giunta a far sentire la voce della comunità di Tricase in ogni ambito istituzionale e in ogni tavolo di democrazia partecipata al fine di assicurare l’immediata soluzione delle emergenze ambientali e la modifica del tracciato progettato che interessa il nostro territorio;


Cosimina2. Chiede, in particolare, che la strada sia realizzata a quattro corsie fino a Montesano Salentino; per il tratto da Montesano Salentino a S.M. di Leuca propone, inoltre, che si raccordi l’opera in progetto con la S.P.335 “circonvallazione est del territorio di Tricase”, con i necessari interventi di adeguamento e messa in sicurezza. Ciò ridurrebbe al minimo indispensabile l’utilizzazione di nuovi terreni di pregio ambientale e paesaggistico e si eliminerebbero inutili raddoppi di viabilità.


3. Auspica che la messa in sicurezza della strada esistente sia rispettosa dell’ambiente e della sicurezza stradale;


4. Sollecita, infine, l’ammodernamento e il potenziamento delle Ferrovie Sud-Est, che costituirebbero il reale modello alternativo di mobilità sostenibile per il nostro territorio.


 


 


Alessano

Fiamme alte ad Alessano

Incendio in località Vigna la Corte, agro collocato in direzione Specchia

Pubblicato

il

Rosso fuoco e nero fumo nel cielo di Alessano questa sera, per via di un importante incendio divampato poco prima del tramonto alle porte del paese.

Le fiamme hanno divorato dei terreni in località Vigna la Corte, una zona di campagna cui si accede dalla provinciale per Specchia.

Sul posto con i vigili del fuoco anche i carabinieri, per monitorare la situazione e scongiurare pericoli derivanti dal transito di mezzi.

La colonna di fumo levatasi in aria ha attirato l’attenzione e la preoccupazione di una parte della cittadinanza ma, fortunatamente, non si registrano feriti.

All’imbrunire l’incendio sembra essere domato.

 

Foto di A. Calabrese e G. Orsi

Continua a Leggere

Alessano

Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante

L’esibizione degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico…

Pubblicato

il

Le aziende raccontano (pubbliredazionale)

L’esibizione del 13 luglio scorso, degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico.

L’evento si è aperto con un numero emozionante: gli allievi più piccoli, affiancati dai più esperti, hanno dato vita a una coreografia con slalom, dimostrando affiatamento e spirito di squadra.

La seconda esibizione ha visto protagonisti quattro allievi recenti, che si sono espressi con eleganza seguendo il ritmo della musica. A sorprendere il pubblico è stata anche l’entrata scenica di quattro allievi più esperti, che sono intervenuti al galoppo, arricchendo il numero con energia e dinamismo.

Subito dopo, una giovane puledra di soli due anni, che ha seguito la sua addestratrice in completa libertà. Insieme, hanno eseguito una serie di esercizi pensati per mostrare quanto un cavallo, anche in giovane età, possa sviluppare fiducia e serenità grazie a un legame autentico con chi lo guida.

La quarta esibizione è stata presentata dal presidente dell’associazione insieme a sua figlia: entrambi hanno montato due imponenti stalloni, dimostrando perfetta sintonia e capacità di lavoro congiunto. La quinta esibizione ha avuto come protagonista un giovane stallone alla sua prima esperienza davanti al pubblico. 

Nonostante ciò il cavallo ha dimostrato grande sicurezza e affiatamento con il suo cavaliere, confermando la bravura del binomio e il lavoro svolto insieme fino a questo momento. Nella sesta esibizione, due sorelle hanno conquistato il pubblico con una sequenza precisa e armonica di esercizi, tra barriere, circoli e stop, muovendosi in perfetta coordinazione.

A seguire, un momento più leggero con l’asinello Pippo che, sulle note di Lo chiamavano Trinità, ha ricreato la celebre scena del film, strappando sorrisi e applausi a grandi e piccoli.

Tra i momenti più particolari, una coreografia con sette cavalieri: un cavallo, inizialmente montato a pelo, è stato successivamente lasciato completamente solo e libero al centro del campo, rimanendo perfettamente immobile mentre gli altri, a tempo di musica, si muovevano armoniosamente intorno a lui. A chiudere l’evento in bellezza i cavalieri più esperti, che hanno portato tutta la loro esperienza e passione.

Continua a Leggere

Alessano

Amici del Murgese, siamo a cavallo

Ad Alessano, dove il cavallo è cultura, sport e identità: la proposta sportiva e la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili

Pubblicato

il

C’è un luogo, nel cuore del Capo di Leuca, dove la passione per il cavallo non è solo sport, ma racconto vivente di una cultura antica, fatta di lentezze buone, natura condivisa e gesti tramandati. È la casa degli Amici del Murgese ASD, realtà unica nel panorama salentino, non solo per la sua dedizione all’equitazione ma per la visione profonda che accompagna ogni sua attività.

L’Associazione, che ha sede ad Alessano, è da anni un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo equestre in modo autentico.

La sua anima è duplice: da un lato la proposta sportiva – lezioni individuali e collettive di equitazione per adulti e bambini, passeggiate, addestramento – dall’altro la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili.

«Il nostro obiettivo», spiegano dall’associazione, «è far riscoprire il cavallo come compagno di vita, ambasciatore di un legame profondo con il territorio. Non è solo pratica sportiva, ma immersione nei paesaggi del Salento, nelle sue tradizioni, nella bellezza della lentezza». Non a caso, tra le esperienze offerte, ci sono anche percorsi naturalistici guidati, tour in carrozza d’epoca, attività per cerimonie e progetti didattici legati alla natura e al rispetto degli animali»

L’EVENTO: TRA MUSICA, MOVIMENTI E PASSIONE

A rendere tangibile questo approccio sarà l’esibizione equestre in programma domenica 13 luglio, che prenderà vita proprio nel centro ippico dell’associazione. A partire dalle 18:30, il pubblico potrà assistere a 9 esibizioni a cavallo, curate in ogni dettaglio. Si alterneranno in pista giovani amazzoni e cavalieri di tutte le età, alcuni alle prime esperienze, altri con maggiore esperienza alle spalle. Le figure, coreografate e studiate su basi musicali selezionate, spazieranno da movimenti di precisione a momenti più dinamici e spettacolari.

La manifestazione si aprirà con un’emozionate coreografia collettiva di benvenuto, che vedrà insieme gli allievi più piccoli e quelli più esperti: un simbolo perfetto del valore educativo e comunitario che guida ogni attività dell’associazione. Man mano che la serata proseguirà, le difficoltà tecniche aumenteranno, fino ad arrivare al gran finale con le prove più complesse, affidate agli allievi veterani.

A fare da filo conduttore, un presentatore accompagnerà il pubblico nella narrazione delle esibizioni, illustrando i passaggi tecnici e presentando, uno per uno, cavalieri e cavalli protagonisti della serata. Il tutto in un’atmosfera pensata per coinvolgere, emozionare e avvicinare anche chi si affaccia per la prima volta a questo mondo.

Alla fine dell’evento, ogni partecipante riceverà una medaglia ricordo, simbolo dell’impegno, della passione e della crescita personale maturata durante l’anno. A chiudere la serata, una foto di gruppo: cavalli, cavalieri, istruttori e staff, tutti insieme a celebrare la bellezza di un percorso condiviso.

UNA COMUNITÀ ATTIVA TUTTO L’ANNO

Ma quella del 13 luglio non è che una delle tante iniziative promosse dagli Amici del Murgese. L’associazione, affiliata UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), organizza attività durante tutto l’anno, mettendo al centro l’inclusione, la relazione con gli animali e l’educazione al rispetto della natura. Le sue porte sono aperte a bambini, adulti, famiglie, appassionati o semplici curiosi.

In un tempo in cui l’offerta sportiva tende spesso a uniformarsi, la proposta degli Amici del Murgese spicca per autenticità e radicamento. «La nostra scuola non vuole solo insegnare a cavalcare – raccontano – ma a conoscere il cavallo, a comunicare con lui, a prendersene cura. Ogni giorno è un’occasione per crescere, nel corpo e nello spirito».

L’ingresso all’esibizione è gratuito e aperto a tutti. Un invito, dunque, a lasciarsi sorprendere dalla grazia e dalla forza di un mondo in cui l’antico e il presente corrono fianco a fianco.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti