Attualità
Tocchiamo con mano il caro-bollette
Le fatture degli esercenti che hanno risposto al nostro appello: importi triplicati e insostenibili

Abbiamo parlato di caro-bollette ed emergenza energetica in settimana (clicca qui per leggere di più), lanciando anche un appello agli esercenti nostri lettori affinchè condividessero con noi (e con voi) le fatture roventi dell’energia elettrica.
Ebbene ecco alcune delle bollette arrivate in Redazione.
BAR “DOLCE E SALATO”
A Tricase il bar-pasticceria “Dolce e Salato” si è ritrovato con bollette della luce più che triplicate in un anno.
Il confronto tra luglio 2021 e luglio 2022 (singole mensilità), a fornitore invariato, è impietoso. A fronte di un leggero aumento del consumo energetico dell’attività (lo indica il grafico) si passa dai 1264 euro dell’anno scorso ai 4201 euro di quest’anno. Duemilanovecentotrentasette euro in più. Un aumento del 232%.
PESCHERIA TRIGEL
Anche per la pescheria “Trigel”, sempre a Tricase, il rincaro è quasi triplicato. Si passa da 2565 euro a 6685. Una differenza di 4mila e 120 euro, pari ad un aumento del 160%. La beffa, qui, è data dal calo dei consumi: i costi schizzano vertiginosamente nonostante le kwh passino dalle 11.699 dell’anno prima alle 9.425 del luglio 2022.
RADIO SKYLAB
Non se la passano meglio i colleghi di Radio Skylab. La luce, che a gennaio costava alla redazione 865,45 euro, in sei mesi è arrivata a toccare quota 2744 euro. L’aumento è del 217%. L’importo, più che triplicato.
ALIMENTARI DA SOFIA
Altro giro altro “per tre”: triplica anche la bolletta del
negozio di generi alimentari “Da Sofia”; di Tricase, in piazza
Galilei. Anche qui, stesso mese (luglio 2021 contro luglio
2022) e fornitore invariato. L’ultima bolletta è di 1285 euro.
Un anno prima, la luce costava 434 euro. Siamo al +195%.
Una differenza di 851 euro.
Quelli elencati sono solo alcuni tra migliaia di casi. Molti sono addirittura ancor più insostenibili. La breve rassegna di bollette che qui pubblichiamo non vuol essere riprova degli aumenti: non ve n’è alcun bisogno, il dato è noto a tutti. Piuttosto, vuol rendere l’idea del peso che i rincari dell’energia possono avere sulle aziende. Vuol far toccare con mano al lettore le cifre bollenti con cui l’imprenditoria, anche in Salento, oggi è costretta a far di conto.
La soluzione non è ancora arrivata e non sembra nemmeno essere dietro l’angolo, ma non può essere attesa a lungo. La reazione a catena è già scattata da un pezzo, ci rimettono tutti: il consumatore finale all’innalzamento dei prezzi; il lavoratore che l’azienda deve licenziare per far quadrare i conti; l’impresa che deve chiudere quando realizza di essere al punto di lavorare per pagare la luce.
Attualità
Nel 2024 nuovi autovelox sulla Tangenziale Est
In arrivo nuove postazioni fisse. Reso noto intanto il Piano dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre

Altri autovelox in arrivo sulle strade del Salento.
Questa volta tocca alla frequentatissima Tangenziale Est di Lecce che presto ospiterà segnali stradali e una cartellonista adeguata per rendere più visibili i sistemi elettronici di rilevamento della velocità in arrivo.
Già avviato l’iter per la fornitura e la posa in opera della nuova segnaletica orizzontale e verticale: dal prossimo anno dunque saranno attive le nuove postazioni fisse per il rilevamento della velocità.
Gli autovelox troveranno ospitalità ad un centinaio di metri dalla stazione di servizio Sant’Oronzo Nord in direzione Brindisi e all’uscita 7B San Cataldo in direzione Maglie.
La Tangenziale Est è spesso teatro di sinistri, anche gravi e qualche volta mortali, causati soprattutto dall’alta velocità oltre che dalla distrazione.
Nel 2018 si sono registrati 22 incidenti; nel 2019 e nel 2020 sono stati 24; 27 nel 2021 e, confermando il trend di aumento degli incidenti, 36 nel 2022.
CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI DICEMBRE 2023 – POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Intanto è stato reso noto il calendario degli autovelox per dicembre.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre.
01-12–2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 -19,00
02-12–2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 -19,00
03-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 –19,00
04-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 –19,00
05-12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 –19,00
06-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 – 19,00
07–12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00-19,00
08-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
09-12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00-19,00
10-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 -19,00
11-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 -19,00
12-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
13-12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00-19,00
14-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 -19,00
15-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 –19,00
16-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00-19,00
17-12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 -19,00
18-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 -19,00
19-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00-19,00
20–12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
21–12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 -19,00
22-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00-19,00
23-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 -19,00
24-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
25-12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 -19,00
26-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 – 19,00
27-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
28-12-2023
S.P. 72
CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
29–12-2023
S.P. 362
LECCE – GALATINA
07,00 -19,00
30-12-2023
S.P. 18
GALATINA– COPERTINO
07,00 -19,00
31-12-2023
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 -19,00
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Tutti i giorni, festivi compresi
S.P. 04
LECCE – NOVOLI
KM 5+760 in direzione Lecce
00,00-24,00
CALENDARIO TELELASER MESE DI DICEMBRE 2023
01-12-2023
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO
07,00 – 19,00
02-12-2023
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
03-12-2023
S.P. 90
GALATONE – S. M. AL BAGNO
o7,00 – 19,00
04-12-2023
S.P. 174
SUPERSANO – CASARANO
07,00 – 19,00
05-12-2023
S.P. 48
OTRANTO – ZOLLINO
07,00 – 19,00
06-12-2023
S.P. 193
PRESICCE – LIDO MARINI
07,00 – 19,00
07-12-2023
S.P. 361
MAGLIE – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
08-12-2023
S.P. 47
GALATONE – GALATINA
07,00 – 19,00
09-12-2023
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO
07,00 – 19,00
10-12-2023
S.P. 100
SQUINZANO – CASALABATE
07,00 – 19,00
11-12-2023
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO
07,00 – 19,00
12-12-2023
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO
07,00 – 19,00
13-12-2023
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO
07,00 – 19,00
14-12-2023
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
15-12-2023
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO
07,00 – 19,00
16-12-2023
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
17-12-2023
S.P. 71
RUFFANO – CASARANO
07,00 – 19,00
18-12-2023
S.P. 78
TRICASE – TRICASE PORTO
07,00 – 19,00
19-12-2023
S.P. 374
TAURISANO – MIGGIANO
07,00 – 19,00
20-12-2023
S.P. 361
MAGLIE – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
21-12-2023
S.P. 47
GALATONE – GALATINA
07,00 – 19,00
22-12-2023
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO
07,00 – 19,00
23-12-2023
S.P. 100
SQUINZANO – CASALABATE
07,00 – 19,00
24-12-2023
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO
07,00 – 19,00
25-12-2023
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO
07,00 – 19,00
26-12-2023
S.P. 174
SUPERSANO – CASARANO
07,00 – 19,00
27-12-2023
S.P. 90
GALATONE – S. M. AL BAGNO
07,00 – 19,00
28-12-2023
S.P. 48
OTRANTO – ZOLLINO
07,00 – 19,00
29-12-2023
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
30-12-2023
S.P. 363
MAGLIE – SANTA CESAREA
07,00 – 19,00
31 12-2023
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO
07,00 – 19,00
Attualità
Interruzione temporanea dell’erogazione idrica a Cursi e Matino
Lunedì 4 dicembre ci sarà la sospensione temporanea nei due comuni leccesi, rispettivamente di 4 ed 8 ore

L’Acquedotto Pugliese comunica che lunedì 4 dicembre saranno effettuati degli interventi per il miglioramento del servizio idrico nei comuni di Cursi e Matino.
I lavori, che prevedono l’inserzione e il collegamento di nuove opere acquedottistiche, saranno causa della sospensione temporanea della normale erogazione idrica.
A Cursi, il disservizio colpirà via Pascoli (nel tratto tra via Mazzini e via Manzoni), e avrà la durata di 4 ore (dalle 8 alle 12).
Mentre a Matino la zona interessata sarà via Modigliani (nel tratto compreso tra via Donatello e via E. Toti), con invece una durata di 8 ore (dalle 8 alle 16).
I disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
L’Acquedotto Pugliese inoltre raccomanda i residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua durante l’interruzione idrica, in quanto potrebbero causare ulteriori disagi.
Attualità
Cibi contaminati a tavola, occhio all’etichetta
La top 10 dei cibi più pricolosiche possiamo trovare in Italia: la black list di Coldiretti che, ogni anno, ci mette in guardia sugli alimenti, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli

Prestiamo attenzione a cosa portiamo a tavola.
A ricordarcelo è Coldiretti che, dall’analisi dei dati del sistema di allerta Rapido (Rassf), ha pubblicato la black list degli alimenti più pericolosi, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli.
Nel mirino ci sono il pesce spagnolo, i pistacchi statunitensi, la carne di pollo polacca e i fichi secchi turchi, ma anche i litchi cinesi e le spezie indiane. Non si tratta solo di misure meno stringenti di sicurezza alimentare in alcuni Paesi in via di sviluppo, secondo Coldiretti, sono «gli effetti della globalizzazione degli scambi e della competizione al ribasso sui prezzi» che si estendono anche agli Stati più ricchi.
Secondo i dati del Rapporto Efsa 2023 relativo ai dati nazionali dei residui di pesticidi, i cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con un numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale.
«In Italia», sottolinea la Coldiretti, «oltre otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (86%). Sul totale dei 317 allarmi rilevati nel 2022, 106 scaturivano da importazioni da altri Stati dell’Unione Europea (33%) e 167 da Paesi extracomunitari (53%) e solo 44 (14%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale».
Quando fate la spesa, dunque, occhio all’etichetta e, soprattutto, alla provenienza.
E, se potete, affidatevi al Made in Italy o meglio ancora alla produzione locale.
LA CLASSIFICA DEI CIBI DA EVITARE
Qui la top 10 dei cibi più contaminati che possiamo trovare in Italia:
- Fichi secchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: aflatossine, sostanze altamente cancerogene
- Pesce spada e tonno (Provenienza: Spagna) – pericolo: elevato contenuto di mercurio
- Carni di pollo (Provenienza: Polonia) – pericolo: contaminazione da salmonella
- Mitili (Cozze e Vongole – Provenienza: Spagna) – pericolo: contaminazione da Escherichia coli e salmonella
- Pistacchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: elevato contenuto di aflatossine cancerogene
- Ostriche (Provenienza: Francia) – pericolo: Norovirus
- Pistacchi (Provenienza: USA) pericolo: aflatossine
- Erbe e spezie (Provenienza: India) – Pericolo: pesticidi
- Pistacchi (Provenienza: Iran) – Pericolo: aflatossine
- Litchi (Provenienza: Cina) – Pericolo: pesticidi
-
Attualità4 settimane fa
La RSA Madonna del Carmine di Miggiano compie un anno
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni3 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino