Attualità
Caro energia: “Regione contribuisca al 100% per fotovoltaico su abitazioni e condomini”
La proposta dell’ex consigliere regionale Antonio Trevisi (candidato al Senato)

Caro bollette e riapertura dei termini per il reddito energetico: il sollecito di Antonio Trevisi indirizzato alla Regione Puglia
L’ex consigliere regionale Antonio Trevisi (Nella foto in alto insieme al presidente Giuseppe Conte e candidato al Senato alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 nel Collegio uninominale in provincia di Lecce e in quello plurinominale in Puglia), ideatore della legge regionale sul reddito energetico (Puglia 09/08/2019, n. 42), chiede all’assise regionale di poter procedere con la riapertura dei termini, al fine di poter contrastare il disagio del caro bollette che sta interessando diversi cittadini nel corso di queste ultime settimane.
Tale misura prevede un contributo a fondo perduto del 100% da parte della Regione per ciascun intervento di acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, a servizio delle utenze domestiche e condominiali.
<<Se questa legge – precisa Trevisi – fosse stata applicata in maniera massiccia, oggi avrebbe permesso di risolvere il caro bollette. Un problema a cui le istituzioni non possono far finta di non vedere>>. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è scaduto lo scorso 22 agosto. Il requisito minimo per la partecipazione prevedeva il possesso di un Isee residuo di 20.000 euro. Nei 15 Comuni della Puglia dove sono stati avviati gli Sportelli informativi, è stata riscontrata una grande partecipazione. In provincia di Lecce, sono state registrate oltre 900 domande. La stessa legge scritta da Antonio Trevisi, è stata replicata nel Governo Conte II, da Riccardo Fraccaro (ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) con uno stanziamento iniziale di 200 milioni di euro. <<Questa legge – precisa ancora Trevisi – se non fosse stata bloccata dal Ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani, avrebbe dato l’opportunità a cittadini e imprese, di installare gratuitamente gli impianti fotovoltaici partendo delle fasce meno abbienti e dalle “imprese energivore”. Purtroppo, il governo Draghi ha delle responsabilità importanti: oltre ad aver bloccato il reddito energetico nazionale ha fermato il “Superbonus 110%” che stava creando numerosi posti di lavoro e incrementando il Pil, mentre nel frattempo si efficientavano le case dagli italiani>>.
trevisipresspolitiche22@gmail.com
Attualità
Agricoltura: finanziamenti a fondo perduto fino a 1,5 milioni
Generazione Terra: finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti, dedicati a chi già lavora nel settore e agli startupper

Si aprono nuove opportunità per le imprese pugliesi del comparto agricolo.
Per i giovani di età non superiore ai 41 anni, che intendano avviare un’attività o potenziarla, sono previsti finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti.
«L’Ismea», Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha spiegato Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare, «un ente pubblico che promuove lo sviluppo delle imprese nel comparto primario, ha predisposto nuove agevolazioni, con la misura Generazione Terra. Unci Agroalimentare informa pertanto gli operatori economici ed i cittadini interessati che è possibile partecipare al bando per l’accesso ai finanziamenti. Le sedi territoriali dell’associazione sono pronte a fornire informazioni ed assistenza per la pratica».
La misura di Ismea è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola, attraverso il finanziamento del 100% del prezzo di acquisto di terreni.
In particolare, Generazione Terra si rivolge a imprenditori agricoli che intendono ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Oppure consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Generazione Terra, inoltre, si rivolge a startupper con esperienza (sempre età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura ed anche a giovani startupper con titolo (in questo caso età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
Il finanziamento massimo previsto è di un milione e mezzo di euro , in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza e di 500mila euro, in caso di giovani startupper con titolo.
Andrano
Allerta tsunami, così è stato attivato il Piano di sicurezza
Allertati dalla Prefettura, molti sindaci dei Comuni costieri si sono avvalsi della polizia locale e delle associazioni di protezione civile per raggiungere i cittadini con la necessaria tempestività. Sull’intero territorio regionale, è stata sospesa la circolazione ferroviaria

A seguito dell’allerta tsunami di colore rosso, diramata nel corso della nottata, dal Sistema d’allertamento Nazionale per i Maremoti, la Prefettura di Lecce, d’intesa con la Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia, ha allertato, a rinforzo della diramazione disposta dal servizio regionale, con ulteriore messaggio whatsapp e apposite chiamate telefoniche, i sindaci dei Comuni costieri per l’attivazione del Piano Comunale di Protezione Civile e per gli ulteriori opportuni provvedimenti volti a limitare le possibili conseguenze del maremoto.
La popolazione residente è stata invitata ad allontanarsi dalla costa ed evitare di percorrere a piedi o in auto tutti i tratti costieri e le strade del litorale fino all’emissione del messaggio di cessato allarme.
Molti sindaci si sono avvalsi della polizia locale e delle associazioni di protezione civile per raggiungere i cittadini con la necessaria tempestività.
Sono stati inoltre preallertati i componenti del Centro Coordinamento Soccorsi per una pronta attivazione dello stesso nella sala operativa della Prefettura nel caso gli eventi lo avessero richiesto.
La Capitaneria di Porto a sua volta ha allertato le imbarcazioni e avvisato tutte le marinerie della costa interessata.
La Prefettura ha tenuto un costante scambio comunicativo con il Comandante di Gallipoli e le Sale operative delle forze di polizia e dei Vigili del Fuoco per il monitoraggio ininterrotto della situazione e per la valutazione dell’evoluzione dei fattori di rischio.
Sull’intero territorio regionale, è stata sospesa la circolazione ferroviaria.
L’evento, previsto per le prime ore del mattino, non ha avuto fortunatamente la gravità temuta, tant’è che, poco alle 7,19, è stato emesso dal Sistema d’allertamento Nazionale per i Maremoti, un nuovo messaggio riguardante il cessato allarme Tsunami.
Attualità
In Italia sono 125mila senza fissa dimora
Si attuino interventi specifici per garantire a queste persone soluzioni abitative e percorsi di reinserimento sociale

“Ogni inverno la questione dei senza fissa dimora emerge in tutta la sua drammaticità. In Italia in base agli ultimi rilevamenti se ne contano 125 mila, stima al ribasso in quanto c’è sempre grande difficoltà nel tracciare numeri corretti“. Esordisce così il senatore salentino, del M5s, Antonio Trevisi e continua: “Tutta Europa ormai da trent’anni adotta modelli di “Housing First” con interventi specifici, al fine di garantire a queste persone soluzioni abitative da un lato e percorsi di reinserimento sociale dall’altro. Nel nostro paese su questo fronte non si è fatto mai abbastanza: soprattutto nelle grandi città il problema resta evidente, tanto che non è infrequente d’inverno leggere di decessi sulle pagine di cronaca.
“Una voce del Pnrr stanzia 450 milioni proprio per progetti di “Housing First”, da attuare con formule di partenariato pubblico-privato, per stanziamenti tanto sul fronte delle infrastrutture quanto su quello dell’assistenza e della risocializzazione.
Allo stato attuale però non è chiaro se il percorso per la messa terra di questi fondi si sia avviato o meno. Per questo”, chiosa il senatore, “ho deciso di presentare un’interpellanza al governo per capire in che direzione si stia andando sugli interventi relativi al disagio sociale e alle condizioni di chi vive senza un tetto in condizioni di estrema povertà. Queste persone purtroppo non sono in diminuzione, soprattutto nelle aree metropolitane. Sarebbe bene che l’esecutivo prenda piena coscienza del problema”.
-
Attualità2 settimane fa
Una salentina a Sanremo per il look dei vip
-
Attualità2 settimane fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca4 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano4 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca3 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano3 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Attualità1 settimana fa
Autovelox, Telelaser e postazioni fisse a febbraio nel Salento
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Cutrofiano: 28enne muore nella notte