Attualità
Tutti gli appuntamenti nei nostri Comuni dal 19 dicembre al 6 gennaio
Sabato 19 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 10,30, Ars Trio, musiche di Beethoven e Stravinskij per ragazzi (ingresso € 3,50)
Casarano: Galleria di Palazzo Ieca, Mostra di artigianato locale (fino a giovedì 24)
Caprarica di Lecce: Festa Santa Lucia (anche domenica 20)
Lequile: Parrocchia dello Spirito Santo, ore 19,30, Serata di beneficenza, Coro Polifonico San Gregorio Nazianzeno di Acquarica di Lecce, Concerto Natalizio O nuit brillante!
Matino: Piazza San Giorgio, ore 18,30, Ass. Amici di Nico, L’albero dei desideri
Scorrano: Centro Culturale Scozzi, ore 18, Teatro di burattini e Pastorale con… Babbo Natale.
Chiesa dell’Immacolata, ore 19 Coro Piccole Note e della Junior Band Città di Melissano, canzoni di Natale per bambini.
Piazza Garibaldi, ore 19, Mercatino di Natale e dell’usato
Seclì: Spiazzo davanti al Monastero, ore 18, La fòcara
Taurisano: Chiesa Santo Stefano, ore 18,30, celebrazione Santa Messa con rito Bizantino; ore 20, Conferenza, Icona: lo sguardo dal cielo
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di degustazione prodotti tipici
Tricase: Chiesa Nuova Sant’Antonio, ore 16, Diritti dell’infanzia, Mostre Canti e letture a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 1° Polo.
Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 17 alle 20, musiche e canti di Natale dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Centro, dalle 18 alle 22, Gegè in circus, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Magicolandia con animazione itinerante per bambini; Strade in musica, animazione musicale itinerante; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Chiesa Sant’Andrea, ore 20,30, Wake up Gospel Project, Concerto di Natale
Domenica 20 dicembre
Caprarica di Lecce: Fiera Santa Lucia
Dragoni (Lequile): Dalle 18, Dolce Natale, specialità della pasticceria tradizionale natalizia
Lecce: Piazzetta Santa Chiara, ore 16, concorso-sfilata della Lila (Lega italiana per la lotta all’Aids), Una maglia contro l’Aids.
Galleria Piazza Mazzini, Associazione Melograno, spettacolo per bambini, I tre maghi
Nardò: Natale in via Grassi, esibizione Orchestra Scuola Media Dag Hammarskjold
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 20,30, Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello
Otranto: Cattedrale, ore 19, Coro Gospel A.M. Family, Concerto della pace
Presicce: Piazzetta Santa Chiara
Spongano: Aula consiliare, ore 18,30, presentazione libro Otala ‘ttorna pippina di Giuseppa Guida, con animazione dei cantori dei Menamenamò
Taurisano: Sala Polivalente Tecnoreastauro, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva di Icone Sacre (fino a giovedì 31; il 25,26 e 27 dicembre dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di Tombolata a premi
Tricase: Centro, dalle 17, Natale in Calesse, a cura dell’Ass. Commercianti e dell’Ass. Ippica Sud Salento; Tump l’equilibrista, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Lunedì 21 dicembre
Lecce: Teatro Paisiello, musica e solidarietà, Omaggio a Tito Schipa (ingresso € 15).
Politeama, ore 21, Compagnia teatrale Raffaele Protopapa, Oh che famiglia (ingresso da € 5)
Matino: Chiesa Sacro Cuore, ore 19, i ragazzi della Scuola Dante Alighieri, musical, Canto di Natale
Martedì 22 dicembre
Lecce: Politeama, ore 20,30, Isaac Simpson & Divine Providence, concerto gospel
Leverano: Palazzetto dello Sport, ore 20, Compagnia del Balletto del Sud
Melpignano: Mercatino di Natale (fino al 27 dicembre e dal 3 al 6 gennaio)
Spongano: Le Panare di Santa Vittoria (anche mercoledì 23)
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Ensemble musiche e canti natalizi dell’Istituto Comprensivo 1° Polo; spettacoli di mimo; Walt Disney a Tricase non Minnie e Topolino; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Natale in Gospel, a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Mercoledì 23dicembre
Galatina: Palazzo Rizzelli, ore 18,30, Concerto di arie natalizie, melodie popolari e brani sacri
Giuggianello: Chiesa parrocchiale, ore 17,30, Aspettando Natale, concerto gospel, degustazione prodotti tipici
Miggiano: Ex teatro di via Roma, ore 20, Cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli, Canti Natalizi Medievali, Gloria in cielo e pace in terra, il ricavato della vendita dei posti a sedere sarà devoluto in beneficenza
Otranto: Cattedrale, ore 19, Hydruntum Art, Concertus musica antiqua
Surano: Piazza Municipio, ore 19, Sagra della Pittula
Taurisano: Locali Cappilli, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva d’arte sacra (fino al 6 gennaio; l’1 e il 3 gennaio dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, Una preghiera a Gesù Bambino, serata d’auguri
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; spettacoli di mimo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Giovedì 24 dicembre
Depressa (Tricase): Circolo cittadino, dalle 18 alle 22, Babbo Natale a Depressa
Presicce: L’Associazione Il Ponte distribuisce panettoni ai più anziani del paese
Ruffano: Piazza Madonna di Lourdes, ore 14,30 parte il trenino di Babbo Natale che attraverserà le vie del paese fino a sera
Seclì: Dalla Pro Loco, Babbo Natale porterà i doni ai bimbi del paese
Specchia: Piazza del Popolo, ore 18, Sagra delle pittule
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; Robertino Clown in circus; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Tutino, Piazza Castello, ore 22,30, La Focaredda
Villa Convento (Novoli): In piazza, dalle 17, O è Natale quando vuoi, con i doni portati ai più piccini da Babbo Natale
Sabato 26 dicembre
Castiglione (Andrano): Endurance, gara di fondo a cavallo, organizzata dall’Ass. Cavalieri del Salento (anche domenica 27)
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Presicce: Chiesa Madre, 18,30, Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, Concerto di Natale
Ruffano: Sala Teatro dell’Oasi, nel pomeriggio, Terramare Teatro, Cento
Soleto: Santu Stefanu de pezza
Specchia: Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Taurisano: Festa di Santo Stefano
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Melodie di zampogna laziale; Walt Disney a Tricase con Paperino e Pippo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, DueLune Teatro Tenda, ore 21, Salvatore Brigante, Rassegna cantastorie salentini
Domenica 27 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 19,30, Storia di un mago che ha perso i suoi poteri
Casarano: Chiesa Maria Santissima Annunziata, Concerto Gospel
Gallipoli: Corso Roma, ore 17,30, partenza corteo per piazza Tellini dove si svolgerà la Tombolata vivente
Lecce: Chiesa Santa Chiara, ore 20, Concerto Natalizio gospel.
Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, il pianista leccese Stefano Pellegrino presenta il cd Interferenze (ingresso gratuito)
Novoli: Tendone piazza Tito Schipa, 99 Posse in concerto
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 21, Vento dell’Est (solo Nomadi) in concerto
Seclì: Inaugurazione della Croce dei Passionisti appena restaurata dalla Pro Loco
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Enzo Pazzo, spettacolo circense e giocoleria; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Scuderia Palazzo Gallone, ore 21, Teatro Contemporaneo, Il minimal assurdo
Vaste (Poggiardo): Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 19,30, i piccoli attori de Il Mondo che vorrei, O è Natale quando vuoi ; Gruppo teatrale Don Vito Miglietta, Le ricoverate
Lunedì 28 dicembre
Calimera: Bibliomediateca comunale, ore 18,30, presentazione 18° Calendario della Grecìa Salentina
Copertino: Circolo Arci I Sotterranei, ore 22,30, 2 Pigeons in concerto
Lecce: Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, Raffaele Vasquez in concerto (ingresso gratuito).
Politeama Greco, ore 21, Nate Brown & Wilderness, concerto gospel (ingresso da € 10)
Melissano : Cine Teatro Aurora, ore 20,30, Francesca Romana Perrotta in concerto (ingressso da € 5)
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, The Polar Express
Sala Conferenza del Palazzo Ducale, ore 18, Associazione Spazio Donne, Stage di difesa personale
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 19, Ass. Terramara, Danza di palloni e coltelli
Zollino: Festa de lu focu
Martedì 29 dicembre
Casarano: Teatro Fondazione Filograna, ore 20,30, La Busacca, Natale in casa Cupiello, con raccolta fondi per la Casa dei Bambini di Daniela e Paola Bastianutti
Otranto: Castello Medievale, dalle 17, Rassegna enogastronomica, Cibo… non solo sapori (fino al 2 gennaio)
Ruffano: Chiesa Matrice, ore 19,30, Concerto di Musica Classica
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Kukulà, Il Circo più piccolo del mondo
Mercoledì 30 dicembre
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, L’era Glaciale 3
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, teatro dialettale, Lu testamentu te li guai…
Salve: Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello (ingresso libero)
Taviano: Teatro Fasano, ore 20,30, Gran Concerto di fine anno
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Nirname, fachiro mangiafuoco; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Giovedì 31 dicembre
Otranto: Lungomare degli Eroi, L’Alba dei Popoli
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, dalle 21,30, Associazione Giovani 2000, cenone di fine anno con barzellette, karaoke, sketch (posti limitati, prenotazioni entro il 27 dicembre)
Taviano: Piazza del Popolo, ore 23,30, Festa di Capodanno
Venerdì 1 gennaio
Calimera: Piazza del Sole, Sagrato Chiesa, ore19, La Strina di musici e cantori
Lecce: Palazzo dei Celestini, Capodanno dei Popoli
Matino: Sala Consiliare Palazzo Marchesale, ore 20, i bambini del Circolo musicale Papadia, Concerto di Capodanno
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 17, Tamburellisti di Otranto; ore 19, Sugar’s Band, tributo a Zucchero; a seguire, dj set di Klaus
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Sabato 2 gennaio
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Lecce: Centro Anziani Galleria Piazza Mazzini, ore 17, Tombolata
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 20, Goran Bregovic in concerto
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Harry Potter e il Principe.
Palazzo Ducale, ore 18,30, Enrico Zullino Quartet, Concerto Musica Classica
Seclì: Tombolata organizzata dalla Pro Loco
Domenica 3 gennaio
Matino: Piazza San Giorgio, Ass. Cilla, Tende di Natale; i Magnimici 100, musical, il Presepe di San Francesco
Melissano: Centro Culturale Q. Scozzi, ore 18,30, Talentorchestra, Orchestra di chitarre composta da bambini
Ruffano: Salone Oasi di via Cavour, ore 18,30, spettacolo per bambini, Teatro delle Marionette
Taviano: Piazza San Martino, ore 15, Caccia alla strega
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Mino De Santis, Rassegna cantastorie salentini, Una storia da raccontare
Villa Convento (Lecce): Burraco con ricchi premi
Lunedì 4 gennaio
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Trilly e il tesoro perduto.
Oratorio Don Tonino Bello, ore 19, Compagnia Teatrale Arte e sorriso, Nu sulu li pacci su pacci
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, canzoni napoletane e serata di Varietà con gli anziani
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 21, blues, rock e poesia americana, I sotterranei
Martedì 5 gennaio
Presicce: Palazzo ducale, ore 18,30, Lucia Rosafio, Recital Pianistico
Mercoledì 6 gennaio
Lecce: ospedale Vito Fazzi, consegna doni ai bambini del reparto pediatria
Tricase: Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Rassegna Teatro Ragazzi, Il galletto solo soletto
Tuglie: Babbo Natale e la Befana in Piazza Garibaldi
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 20, Compagnia teatrale Li Tabacchi, La pentola di Lucullo
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!