Attualità
Workshop sulle energie rinnovabili
“Bisogna educare all’autoconsumo: dobbiamo essere produttori, non solo consumatori”

Il Gasf di Cursi, Gruppo di Acquisto Solidale Fotovoltaico, promuove per giovedì 2 aprile un workshop sulle energie rinnovabili al Castello di Corigliano d’Otranto: “Energia amica & solidale. Analisi e strumenti per la pianificazione energetica, l’uso efficiente dell’energia e l’impiego delle fonti rinnovabili nella generazione diffusa”.
Un seminario per favorire la conoscenza e l’utilizzo dell’energia alternativa. Il Gasf Cursi è nato per rendere partecipi i cittadini nella gestione delle energie rinnovabili e mira alla partecipazione e al beneficio di tutti gli utenti. Dopo aver promosso l’istallazione di numerosi impianti fotovoltaici, che si sono rivelati delle opportunità per il territorio, anche in termini di riscontri lavorativi, ora estende l’esperienza acquisita rivolgendosi ai tecnici e agli utenti dell’intera provincia.
Oggi più che mai c’è bisogno di diffondere la cultura e le buone prassi per ridurre l’uso dell’energia tradizionale, che ricorre all’utilizzo delle centrali di carbon fossile, con il conseguente danno alla salute e all’ambiente che ben conosciamo. In un periodo in cui anche l’estrazione del petrolio ha subito una drastica diminuzione, bisogna diffondere una cultura energetica pulita.
Nel corso del workshop gli esperti e i relatori proporranno delle alternative e illustreranno delle soluzioni, per una gestione dell’energia come bene comune.
“Siamo in un era nuova”, fanno sapere dal Gasf, “perché l’energia è un bene alla portata di tutti e bisogna incentivare le piccole utenze volte all’autoconsumo. Proprio perché viviamo una fase storica il Salento non deve correre il rischio di essere colonizzato dalle grandi multinazionali, come è stato finora con le grandi centrali al carbone. Bisogna inoltre, favorire una nuova forma mentis volta a immaginarci non solo consumatori, ma anche produttori con l’utente finale protagonista”.
Il Gasf si propone di diventare un faro con un osservatorio permanente per ciò che riguarda l’energia da fonti rinnovabili, attraverso un polo formativo di eccellenza, con percorsi specialistici dedicati alle nuove tecnologie, con sinergie e collaborazioni tra le istituzioni e le scuole. Attraverso il monitoraggio del sistema energetico locale e dello stato di attuazione delle normative nel settore, si mira a regolamentare a livello locale la localizzazione degli impianti energetici, con un processo di pianificazione integrato con i comuni.
Il workshop, si divide in due momenti, start alle 9,30, con i saluti di Nino Sticchi, presidente del Gasf, a seguire Gabriella Verardi parlerà de “L’adeguamento agli strumenti urbanistici alla normativa energetica”, mentre Luigia Capurso illustrerà la “Pianificazione comunale nel quadro del piano paesaggistico regionale”, Antonio Trevisi de “La pianificazione energetica negli enti locali salentini: punti di forza e criticità” e “Le buone pratiche per la gestione razionale dell’energia negli enti locali”.
Alle 15,30 riprenderanno i lavori con una tavola rotonda rivolta per lo più a ingegneri, architetti, tecnici e utenti finali, chiude il dibattito Antonio De Giorgi che parlerà sul minieolico evoluzioni e criticità.
Attualità
Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto
Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.
Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.
Attualità
Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.
Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni.
Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro.
Il Papa ed il Salento
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”.
Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.
Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.
Attualità
Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”
La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.
Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.
La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).
Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.
Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione