Connect with us

Cronaca

Autovelox, per il Codacons «paradossale» il caso Melpignano

«Paese di 2.500 abitanti, con quasi 5 milioni di euro, ha incassato in proporzione più di Roma, Firenze e Bologna». Il ministro Salvini intanto annuncia la revisione del codice della strada

Pubblicato

il

Comune da meno di 2.500 abitanti in provincia di Lecce, che nel 2021, «grazie agli autovelox installati sul suo territorio, ha generato incassi per 4.986.830 euro, più di Roma, Firenze e Bologna»


Al centro del dibattito la questione autovelox.


Nelle ultime ore registriamo, a riguardo, la presa di posizione del Codacons ed anche un intervento del ministro Matteo Salvini.


L’associazione dei consumatori premettendo che «è giusto garantire la sicurezza stradale e sanzionare duramente chi viola i limiti di velocità», evidenzia come «troppo spesso in Italia gli autovelox vengono usati dagli enti locali come bancomat per prelevare denaro ai cittadini».


In base ai dati ufficiali pubblicati dagli enti locali, gli autovelox, nelle principali 21 città italiane, «hanno generato incassi per 46,9 milioni di euro», hanno rimarcato dal Codacons: «Il record spetta a Milano che, grazie agli strumenti di rilevazione automatica della velocità, ha elevato sanzioni per 12,9 milioni di euro, seguita da Genova (6,2 milioni di euro) e Torino (5 milioni)».


L’associazione dei consumatori definisce poi «paradossale», il caso di Melpignano, Comune da meno di 2.500 abitanti in provincia di Lecce, che nel 2021, «grazie agli autovelox installati sul suo territorio, ha generato incassi per 4.986.830 euro, più di Roma, Firenze e Bologna».

Per gli automobilisti salentini, però, si paventano altre installazioni di controllo elettronico della velocità.


Sono addirittura 26, infatti, le istanze inoltrate dai Comuni per avere l’autorizzazione in deroga per l’installazione di autovelox, in assenza di contestazione immediata, per altrettanti tratti stradali. Tra i Comuni che hanno inoltrato richiesta anche Scorrano e Salice Salentino. Richiesti anche due autovelox  sulla Tangenziale Est, lungo il tratto di pertinenza del Comune che collega la viabilità proveniente dalla Strada Statale 613 Brindisi-Lecce (da Brindisi) con la provinciale 364, in direzione marina di San Cataldo, e la Statale 16 Adriatica per Maglie.


Così invece il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvini: «Condivido la necessità di intervenire in modo definitivo sulle modalità di utilizzo e di collocazione degli autovelox, anche per evitarne diffusi usi impropri, che in alcune circostanze sono fatti solo per fare cassa».


Salvini dopo aver risposto al question time alla Camera, ha anche annunciato la revisione del codice della strada: «Dobbiamo aiutare le amministrazioni locali ad avere bilanci più sani senza pesare sulle tasche di automobilisti e motociclisti» e «senza nessuna miglioria sulla sicurezza stradale».


Cronaca

Incidente sulla Maglie-Lecce: grave 20enne

Pubblicato

il

Brutto incidente stradale sulla Maglie-Lecce sulla carreggiata in direzione nord.

Attorno alle 17, in prossimità dell’uscita per Guagnano e Caprarica, una Fiat Punto si è cappottata dopo aver urtato il guardrail. Non è ancora chiaro se nella dinamica siano state coinvolti altri mezzi.

Per estrarre gli occupanti della vettura si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

A bordo della macchina un 30enne, il conducente, ed un 20enne.

Ad avere la peggio quest’ultimo. Il 118, che ha soccorso i malcapitati, lo ha condotto d’urgenza a Lecce. È ricoverato in Rianimazione al Vito Fazzi. Ha riportato ferite alla testa ma non è dato, al momento, sapere di più.

Continua a Leggere

Cronaca

Clima tropicale: altro violento temporale sul Salento

Pubblicato

il

Oggi come ieri ed i giorni precedenti.

Continua l’instabilità meteorologica sul Salento che, dopo un avvio di primavera claudicante, dalle temperature più basse del solito e dalle forti piogge, si ritrova in questi giorni a fare i conti con una serie di temporali passeggeri ma violenti.

Già ieri la perturbazione era esplosa violentemente nell’entroterra del basso Salento. Colpendo Presicce-Acquarica con una grandinata.

Simile situazione oggi. Anche stavolta all’ora di pranzo e nell’entroterra.

Dalle 13e30 Casarano è il punto attorno a cui si è scatenato un violento temporale estesosi su un diametro di qualche decina di chilometri che abbraccia anche altri centri della zona. Ma nuvoloni neri si sono scorti anche sul Canale d’Otranto.

Pioggia copiosa e fulmini in serie. Il rischio danni sale col passare dei minuti. Le previsioni contano su un ritorno del sole nel giro di qualche decina di minuti. Sarebbe a dirsi il tipico temporale estivo che però in questi giorni sta diventando un habitue.

Una volta terminato si potrà verificare con certezza che non vi siano gravi danni sul territorio.

Nella foto, Castro.

Continua a Leggere

Cronaca

Racale, sequestrata piantagione di marijuana… in un bunker!

Con l’aiuto del cane antidroga “Roma”, la Guardia di Finanza svela un bunker sotterraneo con una piantagione di marijuana ricavato nel terreno rustico di pertinenza dell’abitazione

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un’operazione finalizzata alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti nel Comune di Racale.

I finanzieri sono, infatti, riusciti ad identificare e trarre in arresto in flagranza di reato due soggetti per detenzione e coltivazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Le fiamme gialle della Compagnia di Gallipoli, composte da 10 militari, hanno disvelato un’attività di vendita al dettaglio di droga, ponendo sotto sequestro 28 dosi di cocaina e 2 dosi di marijuana, 3 bilancini di precisione e ancora bicarbonato di sodio necessario alla miscelazione/taglio della sostanza e vario altro materiale atto al confezionamento.

Le contestuali attività di perquisizione svolte anche con l’ausilio delle unità cinofile del Gruppo di Lecce e, in particolare, del cane antidroga di nome “Roma”, hanno permesso di disvelare un bunker sotterraneo di circa 15 mq e dell’altezza di circa 2,5 metri, destinato alla coltivazione di una piantagione di marijuana ricavato nel terreno rustico di pertinenza dell’abitazione, sopra al quale era stato collocato un camion non marciante in evidente stato di disuso, a sua volta coperto lateralmente da pannelli per mascherarne meglio l’ingresso.

Al nascondiglio si accedeva attraverso una botola ricavata sul pianale del mezzo dove era stata collocata una scala in legno.

Il locale era stato adibito ad una vera e propria aerea/serra di coltivazione, con materiale isolante, ventilatori, pompe di calore, soffiatori, riflettenti, lampade UV e termostato digitale.

Al termine dell’intervento venivano sottoposte a sequestro, oltre a quanto già sopra indicato, un totale di 49 piante di marijuana, in parte già raccolte, con un’altezza oscillante tra i 60 cm e i 100 cm, traendo nel contempo, su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce, agli arresti domiciliari i due presunti autori delle condotte delittuose.

Sono in corso, sotto la direzione della competente A.G., accertamenti volti alla completa ricostruzione dei fatti.

L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo a punto dalla Guardia di Finanza di Lecce ed evidenzia il costante impegno delle Fiamme Gialle nell’azione di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus