Connect with us

Appuntamenti

Cane ucciso a Minervino, venerdì 30 la fiaccolata

Organizzata dalle associazioni animaliste e zoofile salentine. Il corteo partirà alla alle 15,30 da piazza San Nicola a Cocumola ed arriverà fino a Cerfignano

Pubblicato

il

Tutte le associazioni animaliste e zoofile salentine organizzano una fiaccolata per ricordare il cane brutalmente ucciso dopo esser stato legato e trascinato da un’auto guidata da un anziano di Cocumola poi denunciato poi alle autorità.


«Questo non è il Salento che conosciamo e vogliamo», scrivono in una nota gli organizzatori, «un tale gesto non può restare impunito ed affinché la morte di White non sia vana dobbiamo, tutti insieme, pretendere un inasprimento delle pene per chi maltratta e uccide gli animali ed un maggior controllo da parte di amministrazioni ed organi di vigilanza».


Il volontariato, impegnato da anni in quei territori difficili, chiede altresì una maggiore collaborazione alle amministrazioni di Santa Cesarea Terme e di Minervino di Lecce.


«Al momento non è pervenuta alcuna comunicazione da parte del sindaco seppur da noi più volte interpellato», denuncia Chiara De Paola, Presidente dell’Odv AdottaDog Ets, con sede ad Uggiano la Chiesa ed Otranto, nonché componente del C.A.A.S- Coordinamento associazioni animaliste salentine il cui presidente, Pierreluigi Trovatello, è anche componente della Commissione regionale randagismo.

«Noi volontari siamo lasciati soli e spesso considerati un peso per le amministrazioni coinvolte dal terribile accadimento», aggiunge Dania Carelli, la guardia zoofila del nucleo Guardie per l’ ambiente Lecce che ha bloccato l anziano ed allertato le forze dell’ordine e l’Asl.


L’invito che le associazioni rivolgono «a tutti i cittadini» è per venerdì 30 dicembre, alle ore 15. Il corteo partirà alla alle 15,30 da piazza San Nicola a Cocumola ed arriverà fino a Cerfignano.


«Un Salento che vuole cambiare», concludono gli organizzatori, «non può tacere e tutta Italia lo deve sapere!».


Alessano

Pedalando ad Alessano e Montesardo

Venerdì 2 giugno la “Biciclettata alessanese”, organizzata dalla locale Pro Loco. Ritrovo alle 8,30 in Piazza Don Tonino Bello

Pubblicato

il

Un evento di tradizione pluriennale. Riproposto per l’anno corrente, presenta importanti novità. Una tra queste riguarderà l’itinerario da percorrere.

Difatti, dal punto di ritrovo, fissato in Piazza Don Tonino Bello, pedalata dopo pedalata si attraverseranno i punti più caratteristici del borgo di Alessano, sino a Montesardo.

Qui, in Piazza Sant’Antonio, ci sarà tempo e spazio per un piccolo ed energico ristoro.

Dopodiché, la passeggiata pedalata costeggerà l’insediamento rupestre (d’origine bizantina) di Macurano, prima di completare un’altra sosta. O meglio, un emozionante momento di raccoglimento in prossimità della tomba di Don Tonino Bello.

A conclusione della manifestazione, tra tutti i partecipanti, verrà sorteggiato il vincitore di una bici mountain bike, offerta da Pedone Veicoli.

Gli organizzatori di suddetta iniziativa, ossia il direttivo della Pro Loco Alessano, si propongono di perseguire un duplice effetto: uno di portata locale e l’altro socialmente generico.

Rispettivamente, dar vita ad una mattinata di sano e comunicativo divertimento. In favore, soprattutto dei bambini, coinvolgendo anche gli adulti.

Percorrendo in lungo ed in largo, i caratteristici borghi di Alessano e Montesardo, sarà un’occasione di saggiare il proprio territorio, a ritmo di pedali e di musica.

Ed in secondo luogo, filtrare un importante messaggio, di sempreverde attualità. Vale a dire, la mobilità sostenibile.

Quest’ultima, infatti oggigiorno rappresenta un prezioso rimedio e terapia per contrastare il dilagante inquinamento dei mezzi di trasporto. I cui effetti, si riversano sull’ambiente (riducendone la qualità di vita) ma anche sulla salute (del corpo e della mente) di ognuno di noi.

A riguardo, son risaputi i benefici prodotti dall’utilizzo della bicicletta. Vantaggi plurilaterali, giusto per citarne alcuni: allontana lo stress, diminuisce l’affaticamento, migliora la resistenza e la forza fisica, e per questo è considerato uno sport molto utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari, anche nel caso di persone over 70. Non danneggia le articolazioni, tonifica e rafforza la muscolatura, apre la mente, abbatte i costi per l’utilizzo delle varie tipologie di trasporto.

Insomma, vi sono un’infinità di motivi per pedalare. E venerdì 2 giugno, con “La Bicicletta Alessanese”, ad Alessano, sarà l’occasione giusta

Continua a Leggere

Appuntamenti

Melissano ritrova la “Sagra della Baguette”

Ponte del 2 giugno con eno-grastronomia, musica, spettacolo e sociale. Suonano il Festival Bar Italia ed i Sud Sound System

Pubblicato

il

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, il Milan Club di Melissano in collaborazione con Mebimport e Pierri supermercati presentano la  “Sagra della baguette” che si svolgerà venerdì 2 e sabato 3, presso l’area eventi sita in via Pietro Bianchi a Melissano a partire dalle 19.

La sagra della baguette, che rientra tra quelle più seguite e frequentate dagli appassionati di feste popolari, è a tutti gli effetti pratici riconosciuta dagli addetti ai lavori come una gustosa ed imperdibile esperienza gastronomica, che per l’edizione targata 2023 cresce e certifica il successo del suo programma che è stato sviluppato dal comitato organizzatore in due serate.

«Abbiamo programmato un progetto vincente capace di coniugare musica ed enogastronomia», hanno affermato i responsabili del comitato organizzatore, «con un’attenzione sempre alta e puntuale sia per tutti quelli che sono gli aspetti tipici caratterizzanti una festa, in particolare musica ospiti ed enogastronomia di qualità, sia per quello che riguarda il sociale grazie alla partnership con i progetti portati avanti dalla onlus Cuore Amico».

Tutto da vivere il programma artistico della “Sagra della baguette”.

Per venerdì 2 giugno nell’area live di via Bianchi ci sarà ospite il Festival Bar Italia, un divertente viaggio nella musica italiana più bella di sempre con dj, vocalist, ballerine e tutta l’allegria del sound “Made in Italy” da cantare e da ballare.

Sabato 3 giugno il live dei Sud Sound System, pionieri del raggamuffin e del dancehall style nel Salento ed in Italia, protagonisti non solo con i loro successi di sempre da “le radici ca tieni” a “Fuecu/T’a sciuta bona”, fino all’ultimo brano che sta spopolando intitolato “Girai Girai”.

Direzione artistica dell’evento Best Production di Salvatore Mauro.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

A don Antonio Coluccia l’Oscar Capitolino

Tra gli insigniti al 51° Premio Simpatia Roma Capidoglio anche il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane

Pubblicato

il

Anche il parroco originario di Specchia, don Antonio Coluccia, nell’elenco degli insigniti al Premio Simpatia Roma Capidoglio, l’Oscar Capitolino.

La 51ma edizione del Premio sarà caratterizzata dai temi della pace, della cultura e dell’arte.

Saranno 28 in totale, i premiati che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo dell’Oscar Capitolino, ideata da Domenico Pertica.

Tra coloro che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo del riconoscimento ideato dal grande storico della romanità Domenico Pertica, definito l’Oscar Capitolino, ci sono, per la solidarietà, l’iraniana Pegah Moshir Pour, attivista da tempo impegnata a sostenere le donne che nel suo paese stanno lottando per la libertà. E poi il Team U.S.A.R. Lazio dei Vigili del Fuoco, intervenuto per primo nel terremoto in Turchia, l’ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede Andrii Yurash, il sindaco di Cutro Antonio Ceraso, sempre molto attento all’ emergenza migranti e la presidente dell’associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri, attiva nel sostegno alle famiglie Ucraine attraverso un hub di accoglienza e distribuzione di beni.

Per la musica Al Bano e per lo spettacolo il poliedrico Amadeus, il regista Gabriele Muccino, gli attori Pilar Fogliati, Paola Sotgiu e Gabriel Garko e lo storico direttore della fotografia Danilo Desideri.

Per letteratura e giornalismo, premiati la scrittrice Ilaria Tuti, Maria Jatosti, Serena Bortone, Geppi Cucciari, Sigfrido Ranucci e Pif.

Per Medicina, ricerca e università premi al Centro di immunoterapia oncologica della A.O.U. di Siena, alla Rettrice Università La Sapienza Antonella Polimeni, ad Edoardo Alesse, direttore generale fondazione IRCCS Santa Lucia, a Massimo Ruggieri, chirurgo specializzato in chirurgia mininvasiva e a Giulio Sapelli, storico economista.

Per le storie ad Alessandra Laterza, detta “La Libraia”, titolare della libreria “Le Torri” di Tor Bella Monaca, e a don Antonio Coluccia, il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane.

Per tradizioni e artigianato Diego Percossi Papi, storico artigiano orafo romano, recentemente in mostra a Madrid e l’Antica Forneria Molettieri di Napoli, che utilizza materie provenienti dai cicli biologici della natura nel rispetto dell’ambiente.

E infine per lo sport Chiara Pellacani, atleta olimpionica romana, medaglia d’oro nei tuffi agli europei di nuoto.

Una selezione attenta, quella degli illustri giurati del premio ovvero: Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Christian De Sica, Marisela Federici, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Carlotta Proietti, Alessia Tota, Carlo Verdone.

La cerimonia di premiazione, che sarà presentata, come ogni anno, da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, si terrà domani, mercoledì 30 maggio, alle 18, nella Sala della Promoteca in Campidoglio.

Gli sbandieratori del Leone Rampante di Cori apriranno e chiuderanno la manifestazione organizzata con il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e di Federalberghi Roma. Un grazie a Publispei ed E.S.S.E.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus