Carpignano
Coltivava marijuana: nei guai 30enne
In campagna a cielo aperto con ben 13 piante: beccato dai finanzieri

Aveva 13 piante di marijuana, ben visibili dalla strada, tanto da finire nel mirino della Guardia di Finanza.
E’ finito nei guai così un 30enne di Martano proprietario di una vera e propria coltivazione di cannabis in campagna.
L’attività dei finanzieri è partita in agro di Corigliano d’Otranto, dove sono state trovate le prime piante nei pressi di una abitazione, per poi proseguire nelle campagne di Carpignano Salentino, in un terreno di proprietà del sospettato.
Dalle perquisizioni sono emerse tredici piante, quasi 650 grammi di sostanza stupefacente essiccata e circa 100 grammi di semi, tutto sequestrato dai militari della Guardia di Finanza appartenenti alla Compagnia di Otranto ed alla Tenenza di Maglie. Il 30enne, invece, è stato stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce.
Andrano
A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia
Appuntamento fissato tra il 6 ed il 9 giugno 2024. Nel Salento oltre a Lecce chiamati al voto anche gli elettori di 28 comuni della provincia. Ecco quali

Elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
In realtà sarà un vero e proprio concentrato di elezioni nelle stesse date con anche elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria e elezioni comunali.
Nel Salento oltre a Lecce rinnoveranno sindaco e consiglio comunale bel 27 comuni: Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Campi Salentina, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Copertino, Corsano, Cursi, Giuggianello, Lequile, Martignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Parabita, Seclì, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano, Tiggiano, Tuglie e Zollino.
E se dovesse passare la riforma delle Autonomie potrebbero esserci anche le elezioni per il rinnovo delle Province, qualora diventassero di nuovo ente elettivo di primo livello.
La data delle elezioni europee è stata fissata dalla riunione dei rappresentanti permanenti dei Paesi membri (Coreper) e che dovrà solo essere finalizzata dal Consiglio Ue. La scelta ha conseguenza anche per le regionali del Piemonte. La norma nazionale infatti prevede che le elezioni si debbano tenere in contemporanea a quelle dell’europarlamento. Con le regionali anche le elezioni comunali.
La concomitanza tra elezioni regionali ed europee è già avvenuta il 25 maggio del 2014 e il 26 maggio del 2019.
Appuntamenti
Ambasciatrice ellenica in visita alla Grecìa Salentina
Sabato 10 giugno visita ufficiale della nuova ambasciatrice Greca in Italia S.E. Eleni Sourani. Incontrerà i sindaci dell’Unione per un confronto sui progetti in essere tra la Grecìa Salentina e la Grecia e visiterà i 12 paesi dell’area grika

La nuova Ambasciatrice di Grecia in Italia
sarà in visita ufficiale nei Comuni della Grecìa Salentina.
S.E. Eleni Sourani, domani, sabato 10 giugno, incontrerà i sindaci dell’Unione per un confronto sui progetti in essere tra la Grecìa Salentina e la Grecia; inoltre visiterà i 12 Comuni dell’area grika (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia, Zollino) attraverso un itinerario culturale che la porterà a conoscere le meraviglie e le bellezze del territorio e visitare i più importanti monumenti che caratterizzano i vari comuni.
«Siamo entusiasti di ospitare nei nostri Comuni S.E. Eleni Sourani, con la visita ufficiale dell’Ambasciatrice di Grecia di chiude una settimana piena di progetti e di visite istituzionali per la Grecìa Salentina», dichiara Roberto Casaluci, sindaco di Castrignano dei Greci e presidente dell’Unione, «attraverso questi scambi e la cooperazione transfrontaliera, le iniziali proposte pian piano stanno diventando progetti concreti che mirano a promuovere e rafforzare i legami tra comunità unite dalla stessa matrice linguistica, facendone leva per favorire la crescita dei rispettivi territori in ambito culturale ed economico».
Dopo la visita della Presidente della Repubblica Ellenica Katerina Sakellaropoulou, dello scorso 9 e 10 aprile 2022, l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina ha ricevuto numerose richieste di collaborazione e di scambi culturali dalla Grecia da parte di comuni, scuole, fondazioni, associazioni e gruppi spontanei di greci.
Lo scorso ottobre il Presidente Roberto Casaluci e una delegazione di sindaci della Grecìa Salentina si sono recati in Grecia per una serie di incontri propedeutici all’avvio di progettualità transfrontaliere.
Questi incontri hanno riguardato i sindaci delle Città di Atene, Salonicco, Messini, Kalamata e Volvi, il Presidente della Fondazione Ellenica di Cultura con sede ad Atene e il Presidente della Camera di Commercio di Kalamata.
Inoltre è stato organizzato un incontro con l’Ambasciatore di Italia in Grecia S.E. Patrizia Falcinelli nella sede dell’ambasciata.
Dal 6 all’8 giugno, la Grecìa Salentina ha anche ospitato una delegazione del Comune di Volvi (comune della Macedonia centrale, distante pochi km da Salonicco), composta dal sindaco Liamas Diamantis e da suoi assessori e collaboratori.
Appuntamenti
Tricase: studenti del “Comi” sulla via Francigena come pellegrini
In cammino da Martano fino ad Otranto. Pernotteranno come pellegrini e continueranno a sperimentare un nuovo modo di vivere il territorio, nell’ottica di un turismo lento e sostenibile

I ragazzi del Liceo Statale G. Comi di Tricase si trasformano per due giorni in Franci… geni!
Oggi e domani due classi si metteranno in cammino da Martano fino ad Otranto, nell’ambito del PCTO (ex alternanza scuola lavoro).
Pernotteranno come pellegrini e continueranno a sperimentare un nuovo modo di vivere il territorio, nell’ottica di un turismo lento e sostenibile.
Le classi impegnate nel duro cammino saranno la IV AL e la IV DL, indirizzo Linguistico.
Accompagneranno i ragazzi i tutor interni del progetto i professori Maria Grazia Bello e Antonio Rizzello; tutor esterno il dottor Luigi del Prete.
Alle 13,30 i ragazzi partiranno da scuola in pullman per arrivare a Martano e dare inizio al loro cammino.
Giunti a Carpignano Salentino, faranno tappa alla Cripta di Santa Cristina, ricchissima di affreschi bizantini; poi sosta a Serrano dove gli studenti saranno accolti dall’associazione “Mollare mai” che si occupa di aiutare persone con disabilità, paraplegici, tetraplegici, non vedenti e vittime di incidenti stradali. Arrivo a Cannole e visita al Museo dell’Arte Olearia; a seguire i ragazzi accoglieranno la benedizione del pellegrino con Don Cristian.
In serata il meritato riposo presso la palestra comunale dove si trascorrerà la notte.
Domani, mercoledì 17, visita alla Masseria Torcito, all’antico Casale di Anfiano e al Santuario di Montevergine; all’arrivo a Palmariggi breve sosta.
Poi ripartenza passando sempre per la via Francigena, dove gli studenti del “Comi” attraverseremo il Parco dei megaliti, dolmen e menhir.
All’arrivo a Giurdignano, visita alla Cripta San Salvatore.
Infine si camminerà attraverso la meravigliosa Valle dell’Idro fino a giungere ad Otranto.
-
Attualità3 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Attualità4 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
Scuola: fusioni, accorpamenti e meno dirigenti
-
Casarano4 settimane fa
Coppa Italia, passa il Casarano
-
Cronaca4 settimane fa
Bagnoschiuma e profumi cancerogeni: perché sono ancora sugli scaffali?
-
Andrano4 settimane fa
A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia
-
Appuntamenti4 settimane fa
La Settimana del Teatro a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lite nella villetta comunale a Taurisano: due minori in ospedale