Approfondimenti
Comunità Speranza, per i detenuti una mano santa
Colloqui di sostegno, incontri con i familiari. Organizziamo annuali appuntamenti in occasione della festa della Befana, del papà, della mamma: queste iniziative consentono un importante momento d’incontro con i figli in un clima gioioso ed in un contesto informale, durante il quale i bambini, senza barriere,

di Luigi Zito
Noi, come il mondo intero, abbiamo bisogno che siano l’Avvento, la nascita di Cristo, la magia del Natale o altre motivazioni a tema, per far arrivare alle nostre orecchie ed al nostro cuore un soffio nuovo, un vento alieno, più buono, che somigli alla grazia.
Ci chiediamo se serva davvero il Natale per trattare certi temi difficili, ispidi, lontani dalle nostre aree comfort e, banalmente, ci rispondiamo di sì.
Ben inteso, non siamo gli unici a galleggiare in questo brodo esistenziale, eterno dilemma, ma potremmo, fra tanti, oggi fissare un primato che rispecchi, almeno a parole, il nostro essere cristiani, sfuggire ad un perbenismo strisciante e chiederci, insieme a Papa Francesco, se davvero “serve vivere se non si vive per servire”.
Qual è la speranza? Quella di piantare oggi, fra chi ci legge, un piccolo seme nella attesa che domani possa diventare un albero rigoglioso e pieno di frutti: quelli dell’ascolto, dell’altruismo e dell’aiuto.
Quest’anno, per sopraffare la mia coscienza, tacitare quella vocina che mi ascrive al lungo elenco dei conformisti, fra tanti, sono andato a cercare qualcuno che si sporca le mani con l’amore per il prossimo, si dedica senza se e senza ma a “restituire dignità” a chi dignità e amor proprio spesso li ha persi, anche grazie alla nostra poca sensibilità.
Pompeo Maritati, assistente volontariato carcerario di “Comunità Speranza”, di Lecce, in una fugace telefonata, mi ha reso partecipe della costante difficoltà, durante l’anno, di toccare certi temi, trovare adeguati fondi, aiuti solidali e concreti e… poi? Poi arriva la magia del Natale che, per poche settimane, risveglia il nostro misero torpore di complici avari.
A lui abbiamo chiesto di parlarci dell’associazione, di come si muove, cosa fa, come vive e interagisce col sistema carcerario?
Comunità Speranza è un’associazione di volontariato, che opera a Lecce e provincia dal 1996: lo scopo è il reinserimento familiare e sociale dell’individuo, sia nel corso dell’esperienza detentiva che dopo la sua conclusione.
Crediamo sia un dovere sociale aiutare chi vive questo dramma, cerchiamo di fare della carcerazione un momento di crescita individuale e di responsabilità civile.
Cosa fate all’interno del penitenziario?
Colloqui di sostegno, incontri con i familiari. Organizziamo annuali appuntamenti in occasione della festa della Befana, del papà, della mamma: queste iniziative consentono un importante momento d’incontro con i figli in un clima gioioso ed in un contesto informale, durante il quale i bambini, senza barriere, possono rapportarsi anche fisicamente con il genitore, dialogare e giocare con lui. Gli incontri vengono realizzati con il sostegno dei cappellani, di associazioni ed animatori, che offrono momenti di svago, di musica, gadget, dolciumi. Promuoviamo la distribuzione di generi di prima necessità, quali biancheria nuova, vestiario e prodotti igienici: questi aiutano le persone indigenti a mantenere un aspetto dignitoso e a prendersi cura di sé. E poi, presso la sezione femminile, curiamo l’attività dei laboratori di bricolage e cucito: stimola lo spirito creativo delle detenute, abbassa il livello d’ansia e fornisce un supporto psicologico e di autostima nella relazione interpersonale, soprattutto con i figli, cui sono destinati i lavoretti realizzati.
Invece, all’esterno?
Curiamo il sostegno ad ex detenuti e alle loro famiglie, diffondiamo l’informazione e la sensibilizzazione alle tematiche penitenziarie presso Parrocchie, Scuole, Università, Enti, Uffici attraverso corsi di formazione, per favorire la conoscenza del pianeta carcere, delle sue regole e della sua subcultura.
Alimentiamo il dialogo e la sinergia con le Istituzioni penitenziarie e gli Enti locali. Questo ci ha consentito di realizzare, da oltre 13 anni, il progetto di inclusione sociale denominato ASILO: Accoglienza, Sostegno, Inserimento, Lavoro, Opportunità.
Il percorso è nato grazie al sostegno del Comune di Lecce che ha concesso, in comodato d’uso gratuito, una ex scuola rurale denominata Villa Adriana, la stessa che riadattata in mini appartamenti semi-allestiti, concede accoglienza a detenuti in permesso premio ed al loro nucleo familiare; a familiari fuori sede per effettuare colloqui in carcere; sostegno a detenuti che espiano la condanna in misure alternative alla detenzione, nonché una prima assistenza al momento della scarcerazione a detenuti italiani e stranieri privi di riferimenti familiari. Inoltre, l’associazione, autotassandosi, offre biancheria, prodotti per l’igiene, spese di prima necessità.
Come sono regolamentate tali iniziative?
L’accoglienza degli ospiti non avviene per iniziativa dell’Associazione, è regolamentata dall’attività di osservazione e trattamento svolta in carcere dall’apposita équipe, subordinata alla concessione dei benefici da parte del Magistrato di Sorveglianza o dell’Autorità giudiziaria competente.
Tutto ciò si traduce nell’accogliere persone vincolate da specifiche prescrizioni, come il divieto di uscire dalla struttura o farlo in tempi ed orari stabiliti. La durata dei permessi varia da uno a otto giorni, a seconda della situazione giuridica e comportamentale dei detenuti. L’ospitalità prevede, vista la limitata disponibilità degli spazi, una programmazione attenta delle presenze, per garantire adeguata permanenza a chi è solo e, a chi ha parenti, favorire il ricongiungimento familiare in un clima sereno e protetto, sempre nel rispetto dei programmi stabiliti dal Magistrato.
Come descriverebbe questo spazio di Villa Adriana?
E’ uno spazio di socializzazione tra volontari, operatori del settore penitenziario, detenuti e familiari, utile a recuperare le responsabilità sociali, nonché le dinamiche genitoriali ed affettive per favorire il graduale reinserimento in famiglia e nel territorio.
Villa Adriana è l’unica struttura laica sul territorio provinciale che offre il servizio di
accoglienza a persone detenute: consente di riunire il nucleo familiare, riavviare la relazione affettiva e permettere un progressivo e protetto percorso per il reintegro e la risocializzazione.
Dovesse indicare un pregio della vostra associazione?
Le nostre attività sono la dimostrazione concreta di quanto sia possibile trasformare il dolore in opportunità, per restituire dignità e speranza a chi vive situazioni di marginalità, anche se un impegno di tale portata non è mai privo di difficoltà.
Quali sono le maggiori problematiche che incontrate?
Sono tante: dalla complessa gestione delle iniziative all’interno del carcere, alla programmazione attenta e rispettosa delle accoglienze in strutture come Villa Adriana.
Per non parlare poi del peso economico, che rappresenta la maggiore difficoltà.
Le risorse a disposizione sono limitate e la sopravvivenza di molti progetti dipende interamente dalla generosità dei donatori e dall’autotassazione dei volontari.
Combattiamo ogni giorno per mantenere attiva ogni iniziativa e rispondere ai bisogni crescenti di chi vive il dramma della detenzione e della reintegrazione.
Come possono, i nostri lettori, aiutare l’associazione?
E’ semplicissimo. Basterà visitare il sito dell’Associazione www.comunitàsperanza.org per poter effettuare eventuali donazioni in denaro, che peraltro, ricordo, sono fiscalmente detraibili per il 35%. La gestione, in particolare di Villa Adriana, ha bisogno continuamente di risorse finanziarie, in quanto l’ospitalità offerta è totalmente gratuita e senza alcun sostegno pubblico. Consentitemi un ultimo appello, il Natale è alle porte e l’atmosfera natalizia è generalmente portatrice di una sensibile generosità di cui noi operatori ne siamo felici, ma desidero ricordare che oltre al periodo natalizio, vi sono oltre undici mesi dell’anno dove spesso, ahinoi, la sensibilità verso le varie forme di disagio viene un tantino accantonata.
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione