Copertino
Condannato per vecchi reati, ma era all’estero: torna in Salento e viene arrestato

Doveva scontare una pena residua per reati commessi 8 anni fa. Ma era all’estero.
I carabinieri di Porto Cesareo hanno fermato un 37enne, Marco Sederino, responsabile del reato di tentata estorsione in concorso, commesso a Copertino nell’aprile 2013.
L’uomo era irreperibile dal novembre dell’anno scorso, quando a suo carico è scattato l’ordine di carcerazione. Irreperibile perché nel frattempo si era trasferito per vivere all’estero. I carabinieri in queste ore lo hanno rintracciato nel territorio di Porto Cesareo ed hanno dato seguito all’ordine di esecuzione di pena detentiva in carcere emesso dalla Procura della Repubblica di Lecce.
Accompagnato in carcere a Lecce, sconterà una pena di un anno, 6 mesi e 29 giorni di reclusione.
Appuntamenti
Snals, “Premio Salvatore Valentino”
Una vita dedicata ai giovani”. Lunedì 29 maggio, dalle 17, presso la sala Bernini dell’hotel Tiziano di Lecce il Premio dedicato a Totò Valentino, anima dello Snals di Lecce per quasi 40 anni: gli studenti o le scuole premiate saranno complessivamente quattro, con altrettanti riconoscimenti, sempre da 500 euro ciascuno

Allo storico premio organizzato dalla segreteria provinciale dello Snals dal 1993, ossia il “Premio fedeltà e profitto“, quest’anno si aggiunge un ulteriore riconoscimento, il “Premio Solidarietà Salvatore Valentino: una vita dedicata ai giovani“.
Lunedì 29 maggio, alle 17, presso la sala Bernini dell’hotel Tiziano di Lecce si terrà il Premio “Salvatore Valentino, una vita dedicata ai giovani“, tributato a Totò Valentino (così lo conoscevano tutti), anima dello Snals di Lecce per quasi 40 anni, ricoprendo il ruolo di segretario provinciale e poi assumendo incarichi dirigenziali anche a livello nazionale.
Il premio è un tributo al suo ricordo, quello di un sindacalista (scomparso nel 2021) da sempre al fianco dei giovani, disponibile, faro per intere generazioni.
Su iniziativa del Consiglio e della segreteria regionale della Puglia di Snals Confsal, guidata da Vito Masciale, saranno assegnate due borse di studio da 500 euro ciascuna a studenti, studentesse o intere classi di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado della provincia di Lecce che, durante il percorso di studio, si siano distinti per azioni di generosità nell’inclusione dei compagni in condizione di “svantaggio”.
Poiché le segnalazioni solidali pervenute dalle scuole sono state davvero tante e meritevoli, la Segreteria provinciale di Lecce ha poi stabilito di stanziare ulteriori mille euro per garantire altre due borse di studio solidali. Per questo gli studenti o le scuole premiate saranno complessivamente quattro, con altrettanti riconoscimenti, sempre da 500 euro ciascuno.
In giuria, oltre a Masciale, anche la segretaria provinciale SNALS Lecce, Maria Rosaria Valentino, e l’ideatrice del “Premio Solidarietà” nonché ex segretaria regionale SNALS, Chiara De Bernardo.
Il Premio è voluto e organizzato da Maria Rosaria Valentino, segretaria provinciale del capoluogo salentino, che ne ha curato quest’anno la venticinquesima edizione. Dopo una parentesi di stop legata alla pandemia, saranno premiati tutti i laureati e diplomati di scuola media (figli di iscritti SNALS) che abbiano conseguito il massimo dei voti nel triennio 2019, 2020 e 2021; tutti i laureati eccellenti che abbiamo terminato gli studi con 110 e lode nello stesso periodo e gli oltre 500 iscritti che nel triennio sono entrati in pensione. A questi ultimi sarà assegnata una medaglia d’oro realizzata dalla gioielleria “Futuro Remoto” sita a Lecce.
Saranno presenti le istituzioni nazionali e del territorio: il Senatore Roberto Marti; l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Sebastiano Leo; il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva; il irettore Generale dell’USR Puglia, Giuseppe Silipo; il Dirigente UST Lecce, Vincenzo Melilli; il consigliere del Presidente per le Politiche Integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva Sistema Puglia, Anna Cammalleri.
Per il sindacato ci saranno il segretario generale Snals Elvira Serafini, il segretario regionale di Snals Puglia Vito Masciale il segretario provinciale di Snals Lecce Maria Rosaria Valentino.
È prevista anche la partecipazione dei segretari provinciali Snals della Puglia con le rispettive delegazioni.
Campi Salentina
«Sicurezza per gli operatori della salute»
Le professioni sanitarie scendono in campo contro la violenza. Donato De Giorgi presidente dell’Omceo della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Opi Lecce: «Mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo»

Le aggressioni, le violenze esercitate contro chi ogni giorno spende la propria vita per aiutare, curare e salvare vite umane, tra mille difficoltà (carenze di organici, insicurezza delle strutture sanitarie, burocrazia, solitudine, criticità della sanità riservata all’urgenza e alla cura dei pazienti più fragili, richieste molteplici dei Cittadini, che invocano risposte sollecite ed adeguate, ma non sempre legittime od opportune), rimettono in primo piano problemi sanitari mai sopiti, in una situazione emergenziale e critica.
La drammatica morte della dottoressa Barbara Capovani fa ritornare in mente l’angoscia di altre vittime, rimaste per sempre nel segno del nostro territorio: Paola Labriola – barese – e Maria Monteduro – salentina – assassinate sul luogo del lavoro.
La catena di violenze continua apparentemente inarrestabile: dalla Continuità Assistenziale di Sassari (assaltata venerdì scorso, sino all’Infermiera del Nido di Gallipoli, aggredita lunedì sera)
«Perciò», spiegano Donato De Giorgi presidente dell’ Ordine dei Medici (Omceo) della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Ordine professioni infermieristiche (Opi) di Lecce, «abbiamo deciso che mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo, non solo per rendere un dovuto omaggio a Barbara e a tutti i professionisti sanitari vittime di violenza, così come avviene in tutta Italia, ma soprattutto per testimoniare con forza che non sopportiamo più violenze verbali o fisiche!».
«Siamo infatti pronti a denunciarle in ogni circostanza (come prevede la legge), a sostenere i colleghi che ne fossero vittime», continuano, «a chiedere la presenza concreta e continua delle forze dell’ordine nei punti critici (come si è stabilito nel recente incontro presso SE il Prefetto di Lecce), siamo pronti a chiedere con forza alla Magistratura l’applicazione delle norme legali e a chi ha il compito di organizzare la “sicurezza del lavoro” (ASL, dirigenti preposti) di perseguire categoricamente, attraverso provvedimenti organizzativi, le norme di sicurezza per dipendenti e convenzionati; siamo pronti ad impegnarci con maggior forza in campagne formative del personale sanitario (come abbiamo fatto nel recente passato); siamo certi però che la risposta principale non sia militarizzare i luoghi di cura: siamo perciò attenti nel fornire tutto l’impegno culturale da dedicare ai cittadini, ai giovani, alle donne e agli studenti per far comprendere quale atroce contraddizione rappresenti il gravissimo, cinico e vile metodo di risposte violente verso chi invece dona le ore migliori della propria vita con spirito di servizio e di solidarietà verso la fragilità».
«Non possiamo più tacere», concludono, «o sopportare questo avvilimento delle nostre professioni al servizio della vita!».
Attualità
La Marina, In Ogni Mio Pensiero
Su tutti i digital store il nuovo brano dell’artista salentina già protagonista, insieme ai Sud Sound System, del tormentone dell’estate scorsa “Di notte con te”

Dopo il successo del brano “Di notte con te” con i Sud Sound System, diventato il tormentone della passata estate, La Marina, voce femminile del reggae salentino, torna con il singolo “In ogni mio pensiero“ prodotto da OneDrop Fellas.
All’anagrafe Marina Nestola, voce rappresentativa del raggamuffin nel Salento e in attività da più di venti anni, conta molteplici collaborazioni e pubblicazioni discografiche: gli album “Comu Passione“, “Energia Creativa” e il brano “Gioia Infinita” con Big Simon della band lucana Krikka Reggae solo per citarne alcune.
L’artista pubblica il brano “In ogni mio pensiero” su una base roots/foundation a tratti sognante, dove i fiati duettano con la sua voce che canta la bellezza della propria terra. Un luogo magico dal quale è difficile staccarsi dopo averlo vissuto.
“Vivo nel luogo più bello del mondo. Dove vuoi stare? Qui sempre rispondo”.
Il singolo è online su tutti i digital store.
LA MARINA
Marina Nestola in arte “La Marina”, di Copertino, è un’artista poliedrica nata nel 1982.
Autrice, cantante e pittrice ha debuttato giovanissima con “Profezia” e “Stù core pe tie” (feat.Papa Leu) nella compilation “Salento Showcase 2000” (Salento Sound System).
Dal 1999 al 2009 ha collaborato con i Sud Sound System da “Ci è ca nu bole” (nell’album Musica Musica) a “Principe” (in Lontano) alla più nota “Sciamu a Ballare” (in Acqua Pe Sta Terra) e “La Brava Gente” in combinazione con Laza (Jam) (in Dammene Ancora).
Nel 2001 ha Partecipato con il brano “Stà Domina” nella compilation “Combo” prodotta da Macro Marco e nel 2004 con Gopher D ha creato “7 Giurni” (Wastasi Records).
Nel 2006 è uscito il suo primo album “Comu Passione” in collaborazione con Rankin’lele & Papa Leu per V2 Records/Salento Sound System.
Nel 2007 con il brano “Vorrei che tu fossi qui” ha partecipato alla compilation “Reggae Girls vol.2” prodotta da Steve Giant.
Dopo diverse collaborazioni il 2012 è stato l’anno del suo secondo album “Energia Creativa” (ElevenBeats Records).
Il brano “La mia Anima” prima traccia dell’album Energia Creativa, ha preso parte nella tracklist della compilation “Donne in Black” prodotta da Music in Black.
Nell’estate del 2016 è uscito l’EP “What About Love” prodotto dai salentini Insintesi, in cui La Marina ha partecipato.
La primavera del 2017 ha fatto fiorire il secondo volume della compilation “Women in Black vol. 2” prodotta da Rising time& Music in Black.
La Marina ci ha deliziato con la sua “Ha scritto per me” in stile Rap/R’n’B sulla Gloomy Riddim di (Andrea Dima Producer).
Il 2018 è trascorso all’insegna del Rubadub, a ritmo di “Truth in my Heart” sulla Heavenbass Riddim prodotta da Dj Dubin & RedGoldandGreen Label, inserita nel terzo volume di “Push the vibes” (La Grande Onda).
A febbraio 2019 è uscito il “Positive Riddim” (Andrea Dima) prodotto da Rising Time & Music In Black, in cui La Marina ci ha parlato d’amore con la sua splendida “Sempre Qui“.
A marzo 2019 Isla Sound ha prodotto la “No Worries Riddim” dove la nostra Marina ha focalizzato la sua attenzione sulla grande forza interiore in ognuno di noi, con la sua “Ora lo so“.
A luglio 2019 abbiamo fatto il pieno di good vibes e “Gioia Infinita” (BigS records) tra Marina e Big Simon (outta Krikka Reggae/Brigante Sound). Una gran Bella combination che racconta dell’amore incondizionato per la musica.
Nell’aprile del 2020 Kissussenti & RedGoldandGreen label hanno dato vita al ninezero riddim, con Marina & Flavio (Ghetto Eden ) che hanno scritto di ciò che amano di più in assoluto, la “Salento Dancehall”.
Nell’agosto del 2021 il giovanissimo salentino Dj Muerch produce la Rock It Out Riddim con diversi artisti salentini, tra cui La Marina, con la sua autobiografica “Riesta” che racconta la scena salentina del primo decennio degli anni 2000, memorabili anni d’oro per tutto il reggae italiano.
L’estate del 2022 porta con sé una grande carica amorevole in musica che celebra e sigilla il forte legame tra La Marina ed i Sud Sound System.
Il 2 giugno viene presentato al mondo il singolo “Di Notte Con Te” prodotto da Terron Fabio (Sud Sound System) & Dj Muerch che farà ballare fino all’alba come ai vecchi tempi, fino a ora di colazione.
Nella medesima stagione, a breve distanza, Bushmasta Records produce il “Cotton Candy Riddim” con una miriade di voci jamaicane e salentine di grosso taglio, tra cui La Marina con la sua “Quantu si Beddhru”.
A dicembre dello stesso anno, la lucana Krikka Reggae celebra il suo ventennale in musica con un meraviglioso album “Finché La Musica Suona” in cui La Marina & Manuel Brando ci deliziano con la freschissima “Ora Più Che Mai”.
La Marina è una delle voci più rappresentative del raggamuffin salentino al femminile, l’originale “ragga furmatu fimmena” come ama definirsi.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Cronaca4 settimane fa
Ingorgo sulla 275: lunghe code tra Montesano e Surano
-
Dai Comuni4 settimane fa
Divergenze col primo cittadino: si dimette il vicesindaco di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Tenta di buttarsi giù dal ponte. Salvata in extremis
-
Alezio4 settimane fa
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, ciao Puccetto. Si è spento l’imbrattatore di tele
-
Attualità3 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6