Attualitร
Covid, a Montesano niente messe al cimitero
Il sindaco: โA๐๐๐ข๐๐ฆ๐จ ๐๐๐๐ข๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐๐ง๐ง๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐, ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐ซ๐จ๐๐จ, ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐ข ๐ฆ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐๐ฅ ๐ ๐ ๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐๐ซ๐จ. ๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐๐ฆ๐จ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ข ๐๐๐๐ฎ๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐ซ๐๐ ๐จ๐ฅ๐๐ซ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐๐ญ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅโ๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ.

Peggiora la situazione pandemica a Montesano Salentino.
Cosรฌ, dopo la chiusura della scuola media, il sindaco Giuseppe Maglie di concerto con il parroco ha deciso di annullare le celebrazioni di oggi e domani, giorno dedicato alla commemorazione ai defunti, presso il cimitero.
Le stesse celebrazioni si terranno presso lโoratorio.
Di seguito la nota del sindaco Giuseppe Maglie postata su Facebook.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
Cari concittadini, con profondo rammarico vi comunico che il numero delle persone contagiate nel nostro comune continua a salire.
Purtroppo, a questo, si รจ aggiunta la disposizione della Asl che dispone l’isolamento fiduciario con sorveglianza sanitaria dei docenti e di tutti i ragazzi della nostra scuola media per i motivi che ben conoscete. Tutta l’Amministrazione Comunale esprime profonda vicinanza a coloro i quali stanno affrontando in prima persona questi momenti cosi difficili.
๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ฎ๐๐ ๐๐ข ๐๐ข๐จฬ ๐๐๐๐ข๐๐ฆ๐จ ๐๐๐๐ข๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐๐ง๐ง๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐, ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐ซ๐จ๐๐จ, ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐ข ๐ฆ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐๐ฅ ๐ ๐ ๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐๐ซ๐จ. ๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐๐ฆ๐จ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ข ๐๐๐๐ฎ๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐ซ๐๐ ๐จ๐ฅ๐๐ซ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐๐ญ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅโ๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ.
Non c’รจ DPCM che tenga se manca il rispetto delle regole comportamentali da parte di noi cittadini.
Attenersi scrupolosamente alle regole costituisce un dovere morale e civico.
Faccio appello, pertanto, al buon senso di ognuno di noi per la salvaguardia della salute individuale e pubblica, soprattutto ponendo grande attenzione alla protezione dei piรน anziani e di coloro i quali soffrono giร di altre patologie.
Il nostro sistema sanitario, purtroppo, comincia a vacillare. Stringiamo i denti e affrontiamo insieme, con impegno e luciditร , questa battaglia.
Il sindaco Giuseppe Maglie
Attualitร
Meucci – OLC, la scuola in azienda
I ragazzi di quinta dellโistituto di Casarano sono stati in visita allโazienda specchiese leader nel settore metalmeccanico

Lโ Istituto Meucci di Casarano incontra la OLC di Specchia.
Grande entusiasmo per le classi V dell’Istituto Meucci, accompagnate dal ย professore Preite di tecnologia meccanica, dalla professoressa De Marco e dal professore ย Stamerra di meccanica, disegno e progettazione industriale.
Ad accoglierli, i titolari della OLC di Specchia, azienda leader nel settore metalmeccanico e presente sul territorio da oltre 50 anni.
Oggi รจ stata un importante occasione di confronto tra il mondo della formazione e quello del lavoro.
ร fondamentale spiega la dottoressa Luciana Mangino, creare un ponte tra scuola e imprese, permettendo agli studenti di comprendere meglio le esigenze di mercato e le opportunitร professionali a loro disposizione.
Lโincontro ha messo in evidenza quanto sia cruciale, il dialogo tra istituti tecnici e aziende, per formare figure professionali realmente pronte per il mondo del lavoro.
Lo scopo รจ quello di creare una maggiore consapevolezza sulle opportunitร del settore e sullโimportanza di una formazione sempre piu in linea con le esigenze del mercato.
Approfondimenti
La cappella e la cavalla devota che scoprรฌ la tela della Madonna
Nel rione di Caprarica. Con i fondi dellโ8 per mille recuperata la chiesa nella sua interezza: ogni elemento originario (mensa, tabernacolo, tele) รจ stato oggetto di attente operazioni di restauro…

di Luigi Zito
Era il 1651, in una uggiosa giornata di novembre, i frantoi di Tricase giravano a tempo pieno, si dovevano molire le olive, spremerle e produrre quello che per secoli รจ stato lโoro del Salento: lโolio.
Una stanca cavalla, legata e bardata di tutto punto, faceva girare le macine che servivano alla spremitura delle olive.
Alcuni contadini, che vegliavano il logorio dellโanimale, si resero conto che, ogni qualvolta percorreva un determinato tratto del frantoio ipogeo, la cavalla aveva un sussulto, come zoppa si inchinava davanti a qualcosa.
Intrigati da quel fenomeno, i nachiri, decisero di scavare in quel punto indicato dallโanimale e, come per miracolo, rinvennero una tela della Madonna di Cassiobe.
Fu cosรฌ che si decise di costruire in quel luogo preciso una cappella dedicata alla venerazione della Madonna. Oggi, dopo 4 secoli, possiamo asserire che in parte quella leggenda rispecchiava la realtร .
Infatti, durante i recenti lavori di rifacimento della pavimentazione interna della cappella, รจ stata rinvenuta lโimboccatura di un frantoio (in parte crollato) collocato proprio sotto la chiesa.
La Chiesa dellโImmacolata e del SS. Sacramento, oggi sede della Congregazione dellโImmacolata Concezione (priore Claudio Ruberto, oggi conta 130 iscritti), รจ sita nel rione di Caprarica di Tricase, persa tra le viuzze del centro storico, inglobata nel tessuto edilizio circostante.
ร una chiesa a unica navata, edificata presumibilmente attorno alla metร del XVII secolo, come attesta il libro dei defunti della parrocchia, che fa risalire la prima inumazione al 4 aprile 1654.
LA CAPPELLA NEGLI ANNI
ร frutto di due interventi edilizi di ampliamento: il primo nel 1922 quando venne costruita una sagrestia; il secondo nel 1967 vide la demolizione e ricostruzione della stessa, una sala riunioni e un campanile a torre (completato nel 1973).
Fino al 1967, nella chiesa era presente un unico altare a muro con il tabernacolo e al di sopra, posti in successione, la tela della Madonna di Cassiobe e quella della Vergine Immacolata con i quattro Santi protettori della Confraternita.
Tra il 1967-1970, con i lavori di ampliamento, si attuรฒ lo smembramento di tutto lโapparato dellโaltare a muro, dislocando gli elementi costitutivi (mensa, tabernacolo e tele) in posizioni differenti allโinterno della chiesa.
Lโultima funzione religiosa fu celebrata il 24 marzo 2013, da don Eugenio Licchetta. Successivamente, gravi problemi strutturali portarono a interdire il culto e a chiudere la chiesa.
Il parroco di allora, don William Del Vecchio, in accordo con la Confraternita dellโImmacolata, nel 2015 intraprese lโiter per il recupero e il restauro della chiesa e affidarono i lavori agli architetti Agnese Piscopiello e Francesco Pala.
La Conferenza Episcopale Italiana, con i fondi dellโ8 per mille, finanziรฒ il progetto e si procedette a recuperare la chiesa nella sua interezza.
Il 22 maggio 2020 iniziarono i lavori di restauro, portati a compimento anche grazie alla generositร dei fedeli.
Nellโavvicendarsi di parroci nella parrocchia di SantโAndrea, รจ doveroso citare anche lโimpegno dapprima di don Luigi Stendardo che diede il via ai lavori, e poi quello di don Salvatore Chiarello, lโattuale parroco, che ha seguito e partecipato alle varie fasi di realizzazione delle opere fino alla loro conclusione.
Durante la fase di rimozione della pavimentazione, sono venute alla luce strutture di antica origine, in particolare: un antico pavimento in cocciopesto, nelle prime due campate della chiesa; la presenza di un ossario murato con lastre di pietra; la fondazione in pietrame della muratura di fondo della chiesa (prima che venisse eseguito lโampliamento del 1922); la presenza di un frantoio ipogeo scavato nella roccia che si sviluppa al di sotto della chiesa, la cui imboccatura รจ stata segnalata mediante la realizzazione di una botola nellโattuale pavimentazione.
Ogni elemento originario (mensa, tabernacolo, tele) รจ stato oggetto di attente operazioni di restauro a cura dei restauratori Ludovico Accogli e Alessandra Muci, che hanno riportato alla luce le decorazioni e le cromie originarie ricoperte e dimenticate.
Il 5 dicembre 2024, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, del sindaco Antonio De Donno e di tutta la comunitร , la chiesa รจ stata riaperta al culto.
Attualitร
Poste, dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Intanto, lโufficio postale di Corigliano dโOtranto รจ interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualitร dei servizi e dellโaccoglienza…

DI NUOVO OPERATIVO IN VERSIONE POLIS LโUFFICIO POSTALE DI MARTANO, NELLA RINNOVATA SEDE GIร DISPONIBILI I SERVIZI INPSย
Al via i lavori di ammodernamento dellโufficio postale di Corigliano dโOtranto
Riapre oggi 21 marzo, secondo la tipologia โPolisโ, lโufficio postale di Martano, in Via M. Buonarroti, a disposizione dei cittadini dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto โPolis โ Casa dei Servizi Digitaliโ.
Presso lโufficio postale di Martano saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello โOBIS Mโ che riassume i dati informativi relativi allโassegno pensionistico.ย
Nellโambito degli interventi, si รจ proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dellโufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dellโaccesso ai servizi.
In questโottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti.ย
Intanto, lโufficio postale di Corigliano dโOtranto รจ interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualitร dei servizi e dellโaccoglienza.
La sede di Via Atene รจ infatti inserita nellโambito di โPolis โ Casa dei Servizi Digitalโ, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce lโaccesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con lโobiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
La continuitร di tutti i servizi viene garantita ai cittadini di Corigliano dโOtranto presso lโufficio postale di Melpignano (Via Castrignano), aperto al pubblico dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35, che per lโoccasione viene potenziato con una postazione dedicata.ย
-
Cronaca1 settimana fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come รจ andata
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Appuntamenti4 settimane fa
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalitร di Montesano
-
Andrano4 settimane fa
Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento
-
Cronaca1 settimana fa
Don Antonio Coluccia: ยซDroga welfare criminale. Anche nel Salentoยป
-
Alessano2 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Attualitร 4 settimane fa
Specchia, la sindaca: ยซPer attaccare me bloccano tuttoยป
-
Andrano2 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano