Connect with us

Cronaca

Flash Mob sulla 275: “Vogliamo una strada più sicura”

Una manifestazione per sensibilizzare e per riportare l’attenzione delle istituzioni nazionali, regionali e locali sulla necessità di procedere allo sblocco di una situazione di stallo assurda che sta penalizzando da più di vent’anni le popolazioni salentine, costrette a percorrere un tracciato ricco di insidie mortali

Pubblicato

il

Si terrà domenica 22 ottobre alle ore 9:00 il flash mob per riportare l’attenzione delle istituzioni nazionali, regionali e locali sulla necessità di procedere alla cantierizzazione dei lavori della Strada Statale 275, già finanziati da Cipe e Regione Puglia sin dal 2001, ma mai avviati a causa di un travaglio burocratico. La manifestazione si svolgerà davanti al distributore di carburanti Samer di Scorrano, nel tratto in cui le attuali quattro corsie si riducono a due per il vecchio tracciato.


L’iniziativa è del Coordinamento “Pro 275” che unisce le associazioni che da decenni si battono per ottenere il raddoppio e l’ammodernamento della Strada Statale 275 Maglie – Leuca. Fanno parte del coordinamento l’Associazione “Familiari e vittime della strada” di Maglie, il Comitato “4 corsie per lo sviluppo e la vita”, La Voce di Corsano, il Sistema locale di offerta turistica del Capo di Leuca, il periodico di informazione locale di Castrignano del Capo “Il Leuca”, l’Associazione degli emigranti di Corsano e la Pro loco Leuca.


“Nonostante un finanziamento pubblico da 288 milioni di euro e le promesse periodicamente annunciate, oggi i cittadini salentini stanno assistendo alla fase dell’incertezza più assoluta” dichiara il Coordinamento“Contestualmentecontinuano i “Pro 275” i rischi e i pericoli sull’attuale tracciato aumentano ogni giorno di più, con un flusso di veicoli sempre più intenso non solo nel periodo estivo ma anche in quello autunnale e invernale. Assistiamo così all’aumento esponenziale degli incidenti stradali, specie negli incroci a raso, e all’innalzamento spaventoso dei livelli di inquinamento da polveri sottili nei centri urbani attraversati e che necessitano, immediatamente, di essere liberati dal caos”.


Il riferimento è anche ai ricorsi pendenti presso le sedi della giustizia amministrativa, riguardo ai quali il Consiglio di Stato è chiamato a pronunciarsi il prossimo 9 novembre. La data scelta per il flash mob non è casuale ma è centrale rispetto al primo anniversario della protesta dei comitati davanti alla sede Anas di Roma del 13 ottobre 2016 e al terzo anniversario della grande marcia di protesta sul lungomare di Santa Maria di Leuca del 31 ottobre 2014.

“Ovviamente non ci sarà nulla da festeggiare. In occasione del flash mob sarà levato un nuovo, ennesimo accorato appello a Governo, Anas, Regione Puglia e Istituzioni interessate, affinché si proceda allo sblocco di una situazione di stallo assurda che sta penalizzando da più di vent’anni le popolazioni salentine, costrette a percorrere un tracciato ricco di insidie mortali”, conclude il Coordinamento.


Nel corso della manifestazione sarà osservato un minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime che negli anni hanno perso la vita lungo l’arteria.


Marcello Fasiello portavoce del comitato spontaneo “Lavoratori S.s. 275”, partecipante alla manifestazione: “All’iniziativa, oltre alle associazioni citate, hanno manifestato la propria adesione l’Associazione degli autotrasportatori salentini e il Gruppo motociclisti Salento. Sarà esposto sulla  275 un carro attrezzi ed un auto incidentata per sensibilizzare ancor di più le associazioni e far rivivere istante per istante le brutte immagini che da tanti anni affliggono la strada Maestra”.


Cronaca

Decine di auto rigate nella notte: caccia ai responsabili a Tricase

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini

Pubblicato

il

Lor. Zito

Danni e rabbia. È tutto ciò che resta della notte passata a Tricase dove, in pieno centro, ignoti hanno rigato delle auto in sosta, senza un motivo chiaro e (ovviamente) valido.

Sono almeno dieci i proprietari di macchine che questa mattina si sono ritrovati dinanzi all’amara sorpresa: una intera fiancata segnata da un lungo graffio.

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini. Tante ed anche appartenenti a persone e famiglie differenti, il che fa pensare ad una bravata deplorevole più che ad un gesto dettato da una specifica ragione (o indirizzato a qualcuno in particolare).

Questa mattina, le denunce a pioggia presentate ai carabinieri della locale stazione hanno fatto scattare le indagini. L’Arma si è messa sulle tracce dei responsabili, con l’ausilio delle videocamere presenti in zona.

Non è la prima volta purtroppo che si verificano episodi di questa natura: situazione simile si sono verificate fia in passato, scatenando anche sui social l’ira dei residenti.

Continua a Leggere

Cronaca

Alla guida ubriachi, parcheggiatori abusivi e altri interventi dei carabinieri da Otranto a Gallipoli

L’attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce, a tutela della sicurezza stradale, dell’ordine pubblico e della qualità della vita nelle ultime ore

Pubblicato

il

I carabinieri della Compagnia di Gallipoli, in sinergia con il S.A.T. dell’11° Reggimento “Puglia”, hanno intensificato i servizi di controllo straordinario del territorio, ponendo particolare attenzione alla sicurezza stradale, al contrasto delle attività illecita quali parcheggiatori abusivi e al rispetto delle ordinanze sindacali nei Comuni balneari con maggiore afflusso di turisti.

Il fine rimane sempre quello di garantire una movida sicura e rispettosa per tutti i cittadini.

Nel corso delle attività svolte dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, i militari hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziaria ed Amministrativa sette giovani, tutti di età compresa tra i 18 e i 26 anni e un 49enne, perché trovati in località “Baia Verde” alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza alcolica.

Sottoposti ai previsti accertamenti con etilometro, sono risultati tutti “positivi” all’assunzione di alcol avendo un tasso alcolemico nettamente superiore ai limiti consentiti.

Per tutti è scattato il ritiro immediato della patente di guida.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla lotta contro l’attività illecita di parcheggiatore abusivo.

In tale contesto gli uomini dell’Arma hanno segnalato un uomo di 38 anni perché sorpreso, in località “Porticciolo”, a svolgere reiteratamente e senza alcuna autorizzazione l’attività di parcheggiatore abusivo.

Nei suoi confronti è stata adottata una sanzione amministrativa e l’allontanamento dall’area interessata.

Sono in corso ulteriori valutazioni per l’adozione di eventuali altre misure.

Ad Otranto, invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno concluso accertamenti su diverse attività commerciali e di intrattenimento non conformi alle normative vigenti.

In tale ambito un imprenditore di 60 anni, gestore di un locale situato a Porto Badisco, è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria per aver organizzato uno spettacolo danzante senza le necessarie autorizzazioni.

Altri due gestori di altrettanti locali di intrattenimento situati nel centro storico di Otranto, sono stati invece sanzionati per aver violato l’ordinanza sindacale relativa agli orari di diffusione musicale con multe comprese tra 500 e 3mila euro.

Entrambi sono stati inoltre segnalati alla competente Autorità Amministrativa per l’eventuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività.

Continua a Leggere

Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti