Connect with us

Casarano

Folgorato sotto la doccia: 13enne in prognosi riservata

Pubblicato

il


È stato travolto da una scarica elettrica mentre era sotto la doccia ed ora è ricoverato in prognosi riservata.





È quanto accaduto ad un ragazzo di 13 anni di Casarano, ora in Rianimazione.





Il giovane era nella casa di campagna del padre quando, in bagno, mentre era intento a lavarsi, è stato raggiunto da una scossa.




Il ragazzo è stato soccorso e condotto d’urgenza in ospedale, al “Ferrari” di Casarano.





È qui che, ora, è tenuto sotto stretto controllo medico. Anche se, fortunatamente, non sarebbe in pericolo di vita.


Attualità

Il lungomare di Leuca visto dagli studenti del “Meucci” di Casarano

“I futuri geometri progettano l’accessibilità”: premio speciale Kone all’Istituto tecnico “A.Meucci” di Casarano per la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca. Si è svolta nei giorni scorsi a Roma la cerimonia di premiazione dell’11ma edizione del concorso  indetto dall’associazione FIABA insieme al Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Le congratulazioni del presidente del Collegio Geometri di Lecce Luigi Ratano: “Ottimo lavoro! Progettare senza barriere deve ormai rientrare nell’ordinarietà e non nell’eccezione”

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per l’Istituto tecnico “A. Meucci” di Casarano.

Dieci studenti della classe V AG dell’indirizzo CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri) sono stati premiati il 6 giugno scorso a Roma, presso la sede della Cassa dei Geometri, per aver vinto il Premio speciale KONE nell’ambito dell’11ma edizione del Concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Gli studenti Angelo Annesi, Alessia Ciullo, Manuel Ciullo, Tommaso De Vitis, Lara Furioso, Giovanni Gelsomino, Luca Nuzzo, Erica Pia Panico, Davide Passaseo e Alessandro Vozza, seguiti dal prof. Vincenzo Passaseo, hanno riformulato la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca, luogo simbolo dell’intero Salento posto fra Punta Meliso e Punta Ristola, con un progetto di forte impatto sia per il luogo scelto che per la visione inclusiva ed innovativa dell’intervento proposto.

Protagoniste del progetto sono infatti le famose “bagnarole” presenti sul lungomare di Leuca, nel passato utilizzate come accesso privato al mare da parte delle famiglie abbienti.

L’intervento proposto dagli studenti si basa sul principio di “progettazione universale” dello spazio urbano, per cui la “bagnarola” un tempo icona di esclusività, diventa oggi punto nevralgico di un’inclusività ampia e condivisa.

Una nuova “bagnarola” intorno alla quale si sviluppa una fruibilità della spiaggia e del mare aperta a tutti i bisogni, permettendo l’accesso alle aree solarium e al mare alle persone diversamente abili, prevedendo percorsi tattili, un’area nursery e di primo soccorso, un’area ristoro e anche uno spazio attrezzata per gli animali di affezione.

Si è trattato di una progettazione complessa in cui gli studenti hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti più innovativi presenti a scuola: droni, laser scanner e Autocad. Un’esperienza coinvolgente che ha premiato l’impegno, il lavoro di squadra e una nuova sensibilità: valorizzare le bellezze del proprio territorio oltre ogni ostacolo, oltre ogni barriera fisica e mentale.

L’I.I.S. “A. Meucci” consegue per la seconda volta un prestigioso risultato all’interno del Concorso nazionale indetto da FIABA insieme al CNGeGL, a conferma di una competenza didattica di eccellenza.

«Un ringraziamento ai miei studenti e studentesse»,  sottolinea il prof. Passaseo, «che hanno dapprima accolto l’invito a partecipare al concorso e poi, con un appassionato ed entusiasmante lavoro di squadra, hanno saputo ripensare e trasformare le antiche bagnarole di Leuca, da sempre riservate a pochi, in luogo accessibile, inclusivo e sostenibile. A loro va il nostro plauso per essere riusciti ancora una volta, attraverso una progettazione universale fondata sui temi della bellezza e dell’Universal Design, ad elaborare una proposta capace di conseguire il prestigioso riconoscimento a livello nazionale».

Anche il presidente del Collegio Geometri di Lecce, Luigi Ratano, esprime le sue congratulazioni per il prestigioso premio e l’ottimo progetto: «Ancora una volta formuliamo i nostri più vivi complimenti agli studenti del CAT Geometri dell’Istituto tecnico “A.Meucci” di Casarano che hanno riformulato con il loro progetto la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca, aggiudicandosi il premio speciale KONE. Progettare senza barriere deve ormai rientrare nell’ordinarietà e non nell’eccezione. Come categoria continuiamo a investire molto nella formazione perché alla questione tecnica, si somma quella culturale e sociale. Bravissimi i nostri futuri geometri e complimenti al loro docente, prof. Vincenzo Passaseo, e alla dirigente Concetta Amanti per questo nuovo ed importante traguardo che riempie d’orgoglio tutto il territorio e la nostra Categoria».

 

Continua a Leggere

Casarano

Calcio Juniores, pesante sconfitta per il Casarano

La Cavese sbanca il “Capozza” con un sonoro 3-0 nell’andata degli Ottavi della Poule Scudetto di Serie D. Sabato prossimo in Campania servirà un’impresa

Pubblicato

il

CASARANO-CAVESE 0-3

Reti: st 2′ e 14′ (rig) Barone Lumaga, 38′ Argento
Note: espulso al 7’st Cataldo (Cas) per doppia ammonizione

Risultato bugiardo ma comunque pesante per la formazione Juniores del Casarano, dominatrice nel suo girone di serie D nel corso dell’intero campionato.

Per l’incontro d’andata degli ottavi di finale Poule-Scudetto viene riaperto il Capozza, pur soltanto i settori al coperto, e non manca persino l’Inno Nazionale.

Di certo il rigore sbagliato dal Casarano nel primo tempo, l’infortunio all’attaccante Bacca, l’inferiorità numerica per quasi tutta la ripresa e ben tre legni han portato al risultato negativo.

Servirà senz’altro l’impresa nel ritorno a Cava de’ Tirreni già sabato prossimo, altrimenti si chiuderà la stagione per la Società rossoazzurra con risultati da prendere per buoni, ma che potevano essere decisamente superiori, come da unanime aspettativa.

Giuseppe Lagna

*nella foto in alto le squadre schierate in campo durante l’esecuzione dell’Inno Nazionale
Continua a Leggere

Attualità

Sport e orientamento al Comprensivo di Matino

Gare, giochi e percorsi in una mattinata che ha visto anche il coinvolgimento una delegazione di studenti dell’I.I.S.S. De Viti De Marco – curvatura sportiva – al fine di illustrare l’avvio di un percorso di coprogettazione sull’educazione motoria e la pedagogia dello sport

Pubblicato

il

Lo sport protagonista di una mattinata intensa e ricca di emozioni al Comprensivo di Matino, Plesso D. Alighieri.

A conclusione dei progetti sportivi nazionali e regionali con focus su varie discipline sportive (Orienteering, Baseball, Attiva Kids ed Attiva Kids Junior, “Step a scuola”, “Scuola Sport e disabilità”, “Per non perdere la bussola”), una giornata di festa, quella di ieri 6 giugno, che chiude un anno ricco ed intenso che ha visto protagonisti tutti gli alunni dell’Istituto, dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I Grado.

Fanno da sfondo integratore a ciascun percorso intrapreso, l’inclusione e l’integrazione culturale! Ogni progetto è stato pensato, strutturato e agito per tutti e per ciascun alunno con l’obiettivo ultimo di valorizzarne le abilità in una prospettiva di sviluppo completo e armonico della persona. La valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva ha rappresentato una delle priorità del percorso di miglioramento dell’Istituzione Scolastica in ragione delle sue eccezionali valenze formative e della sua stretta connessione con la promozione di corretti e sani stili di vita ed il Fair Play.

Gli alunni si cimentano in gare, giochi e percorsi che allieteranno la mattinata nel Plesso D. Alighieri e nelle strade circostanti, vestite a festa per l’occasione! Al termine non mancano i premi e i festeggiamenti dedicati anche a Giada Silvestri, classificatasi Prima nella finale nazionale disputata a Carole (VE) il 29 e il 30 Marzo 2023.

Interviene, inoltre, una delegazione di studenti dell’I.I.S.S. De Viti De Marco – curvatura sportiva – al fine di illustrare l’avvio di un percorso di co-progettazione sull’educazione motoria e la pedagogia dello sport, che vedrà congiuntamente impegnati entrambi gli Istituti. La fondamentale verticalità dei curricoli farà da sfondo integratore all’attività di ricerca che i due Istituti avvieranno con l’intento di sperimentare percorsi innovativi, sempre finalizzati al consolidamento delle competenze, capaci di offrire al contempo nuove opportunità formative sul fronte dell’inclusione sociale mediante e con lo sport.

In apertura e a chiusura dell’evento, la presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e dell’Ufficio VI USR– Ambito Territoriale di Lecce – sugella il binomio scuola-sport, testimoniando la vicinanza dell’Istituto comprensivo alla pratica sportiva intesa come strumento privilegiato di lotta al disagio in ogni sua forma e dimensione.

“Un ringraziamento per la preziosa collaborazione è rivolto”, spiega la Dirigente Veronica Laterza, “a Città di Matino, Comando Vigili Urbani e Comando Stazione dei Carabinieri Matino, ComproCasa, Spinelli Caffè, Decathlon Lecce- Surbo”.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus