Cronaca
Formazione al volontariato di Protezione Civile, con un occhio di riguardo al rischio idrogeologico

Il Consiglio Direttivo del Coordinamento Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato e Gruppi Comunali di Protezione Civile di Lecce ha organizzato il primo evento formativo per la preparazione professionale del Volontariato di Protezione Civile. Individuando come rischio prioritario per il prossimo periodo invernale il rischio idrogeologico.
Le principali attività connesse al rischio idrogeologico svolte in provincia di Lecce, oltre a quelle di monitoraggio e prevenzione, comprendono le operazioni di svuotamento delle aree allagate, urbane o periurbane.
Domenica 31 ottobre, con il patrocinio della Regione Puglia – Sezione Protezione Civile e la collaborazione del Comune di a Lecce, si è svolta a Torre Chianca l’esercitazione “Idro 2021”.
L’esercitazione “full scale” ha previsto il coordinamento, per mezzo del PCA, delle componenti partecipanti con azioni sul territorio.
Un primo momento formativo è stato dedicato alla formazione teorico-pratica delle attrezzature connesse al rischio idrogeologico: motopompe, pompe idrovore e attrezzature manuali, all’interno dell’area del Parco Naturale Regionale Bosco dei Paduli e di Rauccio. Il pomeriggio è stato invece dedicato all’addestramento pratico delle squadre lungo gli argini del fiume Idume, a ridosso della foce in località Torre Chianca.
Per le attività esercitative sono stati impiegati il Posto di Coordinamento Mobile che ha censito e coordinato tutte le operazioni, e la cucina mobile con tutto lo staff per la preparazione del pasto dei Volontari. Un’ occasione per testare la risposta operativa del volontariato leccese in eventuali emergenze.
Durante il briefing iniziale i saluti del Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, che ha ringraziato il Volontariato di Protezione Civile per il senso di abnegazione dimostrato nel supporto alle attività vaccinali da Covid-19 durante la scorsa campagna antincendio.
Un rapido ringraziamento anche da parte di Antonio De Rinaldis, Coordinatore dell’Ufficio Parchi del Comune di Lecce, e il plauso finale della Sezione Protezione Civile per gli ottimi risultati delle attività di questa giornata.
Le attività hanno coinvolto oltre 150 volontari appartenenti a diverse Organizzazioni di volontariato e Gruppi Comunali di Protezione a Civile afferenti al Coordinamento Provinciale.
Cronaca
Vasto incendio a Santa Cesarea
La zona interessata è quella intorno al Malè e alla Cala dei Balcani: le fiamme avrebbero intaccato la vicina pineta

Siamo in pieno autunno ma è tutt’altro che terminata la stagione degli incendi.
Triste teatro del nuovo evento ancora una volta Santa Cesarea Terme.
La zona interessata è quella intorno alla nota discoteca Malè (ingenti i danni) e alla Cala dei Balcani: le fiamme avrebbero intaccato la vicina pineta.
Complici le temperature ancora alte e il vento asciutto di tramontana il fuoco si è alimentato interessando una vasta zona.
Sul posto insieme ai vigili del fuoco, che sono al lavoro per domare l’incendio, anche un’autoambulanza del 118.
In queste ore pare si stia provvedendo ad evacuare alcune strutture e abitazioni.
Cronaca
Rapina al Cinema Moderno di Tricase
In due incappucciati nella serata di ieri si sono introdotti nella sala in prossimità di piazza Cappuccini, per poi fuggire con poche dozzine di euro

Giovani e (forse) inesperti, nella serata di ieri un paio di ragazzi hanno tentato una rapina in uno dei cinema di Tricase, rincasando a mani vuote.
Erano le 22 circa quando hanno fatto ingresso nel cinema Moderno, in pieno centro abitato, a pochi passi da piazza Cappuccini. Incappucciati, hanno intimato al cassiere, dopo averlo fatto stendere sul pavimento, di consegnargli l’incasso.
Loro malgrado, avevano fatto male i conti: il cinema era vuoto ed in cassa c’erano poche decine di euro.
Con questi in tasca, son fuggiti facendo perdere le loro tracce e, fortunatamente, non seminando ulteriori danni a cose o persone.
Indagano sull’accaduto i carabinieri della locale Compagnia, che giunti sul posto hanno raccolto le testimonianze dei presenti.
Del fatto si discute animatamente questa mattina in paese, così come sui social: indignazione e preoccupazione i sentimenti principali per un momento che, per Tricase, viene definito infelice e di decadenza sociale e morale.
Anche qualche voce della politica locale si è espressa. Dall’opposizione, il consigliere Giovanni Carità ha commentato con una battuta: “Tricase è un’isola felice, disse qualcuno pochi mesi fa, parlando di sicurezza, furti, microcriminalità. In fondo, quando non sai, non vuoi o non puoi affrontare i problemi, la soluzione più semplice è non vederli…“.
Casarano
Casarano: spacciava pasticche blu, arrestato
La polizia di stato arresta un uomo con 62 pasticche di anfetamina

Gli agenti del Commissariato di P.S. di Taurisano hanno tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo anfetamina F.C. 24enne di Casarano poiché trovato in possesso di 62 pasticche del peso complessivo di 22,5 gr.
Alle ore 17,30 di ieri , gli agenti del Commissariato di P.S. di Taurisano impegnati in un servizio di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti, notavano un giovane mentre si aggirava con fare sospetto nei pressi della stazione ferroviaria di Casarano.
Gli operatori, insospettiti del suo comportamento, decidevano di fermare l’uomo per un controllo di polizia.
Il giovane, identificato per F.C., nel corso del controllo è stato trovato in possesso di 62 pasticche di colore blu che teneva nel taschino della camicia che indossava, ben occultate in una busta di cellophane trasparente all’interno di un pacchetto di sigarette marca Wiston. Le pasticche, del peso complessivo di gr. 22.5, al narcotest sono risultate essere del tipo ù“anfetamine”.
L’uomoù veniva tratto in arresto e come disposto del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce, accompagnato presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari.
-
Attualità3 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Attualità4 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
I primi 100 anni di Nonna Addolorata Cordella
-
Approfondimenti4 settimane fa
Turismo, che estate è stata? “Un mezzo flop, lo dicono i dati”
-
Attualità3 settimane fa
Scuola: fusioni, accorpamenti e meno dirigenti
-
Casarano4 settimane fa
Coppa Italia, passa il Casarano
-
Cronaca4 settimane fa
Bagnoschiuma e profumi cancerogeni: perché sono ancora sugli scaffali?
-
Attualità4 settimane fa
Muretti a secco, una scuola per “ottanta soggetti fragili”