Corsano
Fuga di gas ed esplosione: crolla solaio a Corsano, travolta una donna
L’incidente domestico in mattinata in via Cavour: ferita una 76enne del posto

Uno scenario spaventoso quello cui si sono trovati dinanzi, questa mattina, i residenti di via Cavour a Corsano ed i soccorritori accorsi sul posto.
Pochi minuti dopo le 8, in una abitazione del posto, si è verificata una esplosione dovuta ad una fuga di gas, che ha provocato il cedimento del solaio dello stesso edificio (foto a fine articolo).
All’interno una donna di 76 anni soccorsa e condotta in ospedale a Tricase. Non sarebbe in pericolo di vita.
L’esplosione sarebbe stata provocata da una bombola di gas collocata all’interno di un cucinino. Proprio qui la donna si trovava al momento dello scoppio, probabilmente proprio intenta ad utilizzare i fornelli della sua cucina.
Sul posto, oltre ad una autoambulanza, sono accorsi i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase, supportati dal nucleo cinofili, che hanno recuperato la 76enne e l’hanno consegnata ai sanitari.
Sono intervenuti anche i carabinieri della locale stazione e della Compagnia di Tricase.
La notizia, intanto, si è rapidamente diffusa in paese, richiamando sul posto numerosi curiosi che si sono ritrovati dinanzi ad un impressionante cumulo di macerie.
Lorenzo Zito








Alessano
La Campagna E-letturale del Capo di Leuca
Progetto culturale, domani si vota nelle biblioteche di Montesano Salentino (Comune capofila del progetto), Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Alessano, Presicce-Acquarica e Specchia

La proposta progettuale “La Campagna e-letturale” ha come obiettivo quello di coinvolgere il maggior numero di persone intorno a un gioco che abbia come oggetto la letteratura e i libri.
Esso consiste nella mobilitazione di gruppi di cittadini di Montesano Salentino (Comune capofila del progetto), Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Alessano, Presicce-Acquarica e Specchia allo scopo di far “eleggere” dei personaggi letterari in un ideale Consiglio dei Sogni che “governi” la rinascita culturale del Capo di Leuca.
Il Capo di Leuca vive infatti un periodo di grave crisi sociale, economica e culturale, dovuta non solo alla pandemia, ma anche a dinamiche specifiche di spopolamento particolarmente intense.
Con le attività proposte dalla Campagna e-letturale si vuole contribuire al rilancio culturale del Capo di Leuca proponendo personaggi letterari che siano dei riferimenti sotto il profilo etico, morale, ideale, ecc. e che costituiscano degli esempi da proporre ai giovani e alla cittadinanza in generale.
La loro selezione avverrà attraverso un gioco, la Campagna e-letturale, con la quale gruppi di cittadini selezioneranno dei personaggi “candidati” e li sosterranno in una vera e propria campagna elettorale che culminerà con le votazioni presso seggi allocati nelle biblioteche comunali e con l’elezione del Consiglio dei Sogni.
I gruppi di cittadini saranno costituiti su base transcomunale, nelle seguenti categorie: bambini in età scolastica, con la guida degli insegnanti; giovani delle scuole superiori; adulti.
Andrano
Otranto – Leuca in bicicletta
Progetto per “Realizzazione di un sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa Otranto-Santa Maria di Leuca” finanziato per un investimento complessivo di 22 milioni di euro. In provincia l’incontro tra i sindaci. Il consigliere provinciale delegato alle Politiche di valorizzazione del litorale adriatico e Pianificazione della viabilità Ippazio Morciano: «La litoranea non può più essere usata come lo è oggi, e cioè come una strada extraurbana di collegamento fra le marine, deve essere intesa come risorsa da utilizzare tutto l’anno per favorire la destagionalizzazione turistica, richiamando l’enorme flusso turistico preveniente dal turismo ambientale. La costa adriatica deve avere il suo lungomare panoramico»

Si è svolto nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, l’incontro convocato dal presidente della Provincia Stefano Minerva con i sindaci interessati al progetto “Realizzazione di un sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa Otranto-Santa Maria di Leuca”, proposto dalla Provincia di Lecce al Ministero per il Sud e la Coesione territoriale e finanziato per un investimento complessivo di 22 milioni di euro, nell’ambito del Cis-Contratto Istituzionale di sviluppo “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica”.
Sono intervenuti Ippazio Morciano, consigliere provinciale delegato alle Politiche di valorizzazione del litorale adriatico e Pianificazione della viabilità, Roberto Serra, dirigente Governance Strategica e Pianificazione territoriale, Luigi Tundo, dirigente Servizio Viabilità.
Presenti, inoltre, gli amministratori dei Comuni di Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Ruffano, Tiggiano, Tricase e i rappresentanti dell’Ente Parco regionale Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.
«Abbiamo promosso l’incontro odierno per dare le giuste informazioni in merito ad una proposta progettuale che punta ad integrare, sulla litoranea Otranto – Santa Maria di Leuca, il normale utilizzo veicolare con la fruizione ciclopedonale in sicurezza», ha precisato, in apertura dei lavori, Ippazio Morciano, consigliere provinciale delegato alle Politiche di valorizzazione del litorale adriatico e Pianificazione della viabilità.
«Il Cis», ha affermato nella sua premessa il consigliere Morciano, «è stata una fortuna per il nostro territorio. Grazie al lavoro degli uffici provinciali, in particolare del dirigente Serra, che ha seguito fin dall’inizio l’interlocuzione a livello regionale e ministeriale, e grazie alla sinergia con i Comuni, abbiamo intercettato e ottenuto un finanziamento complessivo di 104 milioni di euro. Un caso unico nella storia del Cis perché il nostro territorio provinciale è stato riconosciuto come un grande centro, come città diffusa, che poteva esprimere le singole progettualità in un unicum territoriale. Il Cis, infatti, aveva finanziato precedentemente solo progetti per grandi centri intesi come città capoluogo. Ora, quindi, che abbiamo intercettato i fondi necessari per il miglioramento turistico e ambientale dell’intero litorale della provincia di Lecce, dobbiamo investirli in tempi utili».
«La litoranea non può più essere usata come lo è oggi, e cioè come una strada extraurbana di collegamento fra le marine», ha aggiunto, «ma deve essere intesa come risorsa da utilizzare tutto l’anno per favorire la destagionalizzazione turistica, richiamando l’enorme flusso turistico proveniente dal turismo ambientale. La costa adriatica deve avere il suo lungomare panoramico».
«Questo progetto, che va anche a rafforzare e mettere in sicurezza tutto il sistema di viabilità complementare necessario a fare della Otranto – Santa Maria di Leuca una strada parco, prevede la fruizione ciclo pedonale della stessa, con interventi che la renderanno sicura e percorribile anche a piedi e sulle due ruote. Gli obiettivi del progetto sono chiari: migliorare la viabilità attuale sulla costa rendendola più sicura e migliorare parallelamente la viabilità interna», ha affermato ancora Morciano, che ha anche evidenziato la volontà di prevedere il doppio senso di marcia nella progettazione definitiva ed esecutiva rispetto al parziale senso unico previsto in alcuni tratti nel progetto preliminare.
«Comunque ogni soluzione sarà condivisa con i Comuni interessati e l’Ente Parco Otranto – Santa Maria di Leuca», ha sottolineato sempre il consigliere Morciano.
Quindi, il dirigente del Servizio Viabilità Luigi Tundo ha fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto, spiegando che «sono stati incaricati i tecnici per le attività di rilievo e di realizzazione dell’opera e che, a partire dall’incontro odierno e con i successivi che saranno programmati, saranno recepiti gli orientamenti delle amministrazioni nel progetto definitivo».
Sono seguiti gli interventi degli amministratori dei Comuni, dell’Ente Parco e del commissario prefettizio di Otranto, che hanno espresso soddisfazione per il coinvolgimento e la condivisione del progetto da parte dell’Ente provinciale.
Il consigliere Morciano ha anche ringraziato il Commissario prefettizio di Otranto Vincenza Filippi «per la disponibilità manifestata nella rivisitazione della propria progettazione definitiva in merito al senso unico di marcia da Otranto a Porto Badisco» ed ha annunciato un prossimo incontro con i portatori di interesse.
«Questa progettualità merita attenzione e va portata avanti», ha concluso Ippazio Morciano, «per questo vogliamo la massima collaborazione per accelerare il percorso. Recepiremo nella progettazione definitiva ed esecutiva ciò che emergerà negli incontri. Quest’opera cambierà radicalmente la visione del nostro territorio se saremo in grado di portarla a casa».
Appuntamenti
“La vita in gioco”: i calciatori del Lecce a Corsano

L’Unione Sportiva Lecce, con i suoi calciatori, torna nel Capo di Leuca. Si intitola “La Vita in Gioco” lo speciale appuntamento organizzato dall’Associazione Idee a Sud Est, in programma giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 17, presso il Salone Parrocchiale di via della Repubblica.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Asd.PS Corsano 2020, la Asd De Finibus Terrae, la Parrocchia Santa Sofia, e con il patrocinio del Comune di Corsano, è finalizzata a promuovere i valori della passione, del rispetto delle regole e dell’impegno, in campo come nella vita.
Ospiti d’eccezione i calciatori dell’US Lecce: il centrocampista giallorosso Youssef Maleh e i giocatori della formazione Primavera (prima in classifica nel massimo campionato di categoria) Pol Muñoz e Jacopo Russo.
Introdurrà l’incontro l’Avv. Carlo Ciardo, dell’Associazione Idee a Sud Est, mentre i saluti iniziali saranno affidati al dott. Biagio Raona (Sindaco di Corsano), a don William Del Vecchio (Parroco di Corsano), a Leonardo Martella (Presidente Asd.Ps Corsano 2020) ed a Donatello Chiarello (Scuola Calcio ASD De Finibus Terrae).
A moderare il dibattito e sollecitare le domande agli ospiti sarà l’Avv. Giulio Serafino, giornalista.
“Lo sport è una componente essenziale per la salute ed il benessere – dichiara l’Avv. Carlo Ciardo, Presidente dell’Associazione Idee a Sud Est – ma è anche un veicolo di valori umani. In questa chiave la presenza dei calciatori giallorossi rappresenta un momento straordinario per veicolare messaggi come la lealtà, il rispetto delle regole, il sacrificio e la collaborazione.
L’appuntamento – conclude Ciardo – reso possibile dall’impegno corale di associazioni e istituzioni, e dalla disponibilità impagabile dell’U.S. Lecce, va ben oltre il tifo calcistico, per abbracciare tematiche essenziali per la crescita sana dell’intera comunità corsanese“.

-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Cronaca7 giorni fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Alliste4 settimane fa
Ladri in chiesa
-
Cronaca4 settimane fa
Ancori morti sulle strade del Salento. Centauro 62enne perde la vita
-
Cronaca4 settimane fa
Tornano liberi Luciano e Pierpaolo Cariddi
-
Cronaca4 settimane fa
Percettori indebiti di RdC e lavoro nero: nei guai 28 persone
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
“Mai più sversamenti a Leuca”