Connect with us

Cronaca

Galatone: operai travolti, tutti i nomi

Drammatica incidente alle 8,30 di questa mattina: una Golf finisce sul camion parcheggiato sul ciglio della strada che si ribalta. Morti tre operai ed il conducente della vettura. Un quarto operaio è grave in ospedale

Pubblicato

il

Tragica mattinata a Galatone: è di 4 morti e un ferito grave l bilancio di un incidente stradale avvenuto alle 8,30 di questa mattina su via Giorgio Almirante.


Quattro operai intenti a potare gli alberi quando sono stati travolti dal camion della Ecoman Salento. Tre di loro sono morti sul colpo così come il conducente della Volkswagen Golf che urato e fatto ribaltare il mezzo pesante.


Gli operai morti tutti di Galatone  sono: Pasquale Filieri, 62enne titolare dell’impresa e vicepresidente della locale Protezione Civile, 62 anni; Luigi Casaluci, 64 anni e Toni Mezzi, 44 anni.


L’uomo a bordo della Golf invece era Alessandro Liguori, 44enne originario di Neviano, ma domiciliato ad Aradeo, il paese della moglie. Liguori, meccanico alla Alfa Impianti di Galatone, era ad appena un chilometro dal suo luogo di lavoro al quale però questa mattina non è mai arrivato.

Un altro operaio è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”. Si tratta di Gianni Benegiamo,  che era sul cestello intento a potare i rami più alti degli alberi. Cadendo ha rimediato un trauma cranico e un trauma toracico. Dato inizialmente in pericolo di vita, dopo i tempestivi soccorsi e la repentina operazione, pare potersela cavare.


Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto l’incidente sarebbe avvenuto a causa di una manovra azzardata e la VW Golf è sarebbe finita contro il camion fermo sul ciglio della strada dopo un sorpasso non riuscito.


Cronaca

Dramma a Depressa: 61enne perde la vita in campagna

Pubblicato

il

Drammatico ritrovamento nel pomeriggio di oggi a Depressa: un uomo di 61 anni, Rocco Esposito, ex militare in pensione, ha perso la vita mentre era impegnato in dei lavori in campagna.

L’uomo si era allontanato da casa nella mattinata di oggi attorno alle ore 10, per raggiungere un proprio appezzamento di terreno nell’agro della frazione tricasina.

Nel pomeriggio, non vedendolo rientrare, i familiari hanno fatto scattare l’allarme.

All’arrivo dei soccorsi sul posto, purtroppo, non c’era più nulla da fare. Il 62enne avrebbe perso la vita mentre conduceva un trattore.

Hanno raggiunto della tragedia i carabinieri della Compagnia di Tricase, i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase, ed un’auto medica del 118, il cui personale non ha potuto che constatare il decesso.

Continua a Leggere

Cronaca

Lavoratori in nero al ristorante, sanzioni salate

Ispezione in due ristoranti della provincia, sospensioni dalle attività imprenditoriali e sanzioni amministrative

Pubblicato

il

I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Otranto hanno avviato una serie di controlli finalizzati al contrasto del lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Un’ispezione durante la giornata dedicata alla Festa delle Donne delle Fiamme Gialle a due ristoranti nella provincia di Lecce ha consentito di identificare venti lavoratori alle dipendenze della società ispezionata, accertando che dieci di loro erano di fatto assunti in nero.

A seguito delle irregolarità riscontrate, è stata avanzata la proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale in quanto il personale irregolare superava il 10% della forza lavoro regolarmente assunta.

Il datore di lavoro, inoltre, risulta responsabile di violazioni amministrative che oscillano tra un minimo di 19.500 euro e un massimo di 117.000 euro.

Analoga attività di controllo era stata condotta nella ricorrenza di San Valentino nei confronti di un ristoratore.

Anche in tale occasione, i Finanzieri hanno accertato l’impiego di quattro lavoratori assunti in nero che di fatto costituivano la totalità della forza lavoro presente.

Oltre alla proposta di sospensione dall’attività imprenditoriale, sono state contestate all’imprenditore sanzioni amministrative che oscillano tra un minimo di 7.800 euro e un massimo di 46.800 euro.

L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli avviato dalla Guardia di Finanza in quanto il sommerso pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di “struttura” (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Nube su Galatina, Colacem: “Fuoriuscita di materiale inerte”

Nella versione dei fatti arrivata in una nota, si sarebbe trattato di un problema tecnico all’impianto; sopralluogo effettuato dai funzionari di ARPA Puglia

Pubblicato

il

Dopo la nube anomala levatasi su Galatina sabato scorso, lo stabilimento della Colacem dà la sua versione dei fatti.

Secondo la società capofila del Gruppo Financo, si sarebbe trattato di un “problema tecnico all’impianto che ha determinato il rilascio di polvere di calcare e argilla”.

Ciò avrebbe creato le condizioni perché si verificasse “un evento anomalo e non prevedibile nello stabilimento di Galatina. Un componente della torre a cicloni si è intasato, provocando la fuoriuscita di una miscela, di calcare e argilla macinati, non ancora sottoposta a processo di cottura. Calcare e argilla sono materiali naturali e inerti provenienti dalle aree estrattive del territorio”.

L’evento”, si legge ancora nella nota, “è stato tempestivamente risolto dai nostri tecnici e dopo il ripristino della funzionalità del componente la situazione è tornata nella assoluta normalità. Le autorità competenti sono state informate e funzionari di ARPA Puglia – DAP Lecce hanno prontamente effettuato un sopralluogo in impianto, acquisendo tutti i dati necessari!”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti