Connect with us

Cronaca

Il supermarket degli steroidi

Maxi sequestro in un garage a Corigliano d’Otranto. Trovate oltre 3mila fiale e 500mila pasticche. Chi sono gli arrestati

Pubblicato

il

Il ritrovamento in un box auto a Corigliano d’OtrantoCinque persone arrestate in flagranza di reato.


Arrestati per distribuzione di specialità medicinali ad azione anabolizzante vietate nella pratica sportiva: Luigi Sfragara, 31 anni di Galatina; Valeria Chirilli, 24 anni di Cursi. I due a seguito della perquisizione eseguita nel box auto a Corigliano d’Otranto, di cui avevano disponibilità, sono trovati in possesso di:


–    297 fiale di sostanza dopante del tipo nandrolone, in varie dosi e concentrazioni di principio attivo, di produzione cinese, inglese e moldava, per complessivi 2,4 litri circa;


–    13 fiale di sostanza stupefacente del tipo ketamina, di produzione olandese, per complessivi 130 millilitri;


–    200 compresse di efedrina per complessivi di 10 grammi;


–    2.507 fiale e 484.092  compresse di steroidi anabolizzanti, di produzione indiana, francese, inglese, moldava, statunitense, cinese, tedesca e russa per complessivi 35,3 litri più 2,2 kg circa di principio attivo contenuto nelle compresse;


–    2.181 fiale e 6.930 compresse di altri ormoni maschili, femminili, tiroidei e della crescita, di produzione indiana, cinese, inglese, tedesca, italiana, turca, olandese, belga e moldava, per complessivi 23 litri più 102,8 grammi di principio attivo circa contenuto nelle compresse;


–    14 bustine e 1.490 compresse di farmaci per il trattamento delle disfunzioni erettili, di produzione moldava e slovacca, per complessivi e 1,4 litri circa più 37,3 grammi di principio attivo contenuto nelle compresse;


–    7.242 compresse di farmaci ormonali normalmente utilizzati per terapie tumorali, di produzione lussemburghese e italiana per complessivi di 95,9 grammi circa di principio attivo;


–    255 fiale di ormone della crescita equino per complessivi 5 litri circa nonché 42 fiale di steroidi anabolizzanti per equini per complessivi 420 ml, di produzione moldava e russa;


–    80 compresse di psicofarmaci di produzione cinese per complessivi di 5,5 grammi di principio attivo;

–    8.600 compresse dal principio attivo sconosciuto contenute in confezioni artigianali senza etichetta nonché 122 fiale contenenti sostanza liquida sconosciuta prive di etichetta;


Oltre a rilevanti quantità di medicinali broncodilatatori, insulina, farmaci inibitori della lattazione, farmaci diuretici, varia sostanza da taglio, solventi, medicinali broncodilatatori, integratori alimentari, materiale per il confezionamento di dosi e di spedizioni nonché documenti di identità intestati a cittadini stranieri sui quali sono in corso accertamenti.


Altro ingente materiale è in corso di catalogazione da parte dei carabinieri.


Arrestati in flagranza di reato anche Stefano Nunziato, 33 anni, nato a Savigliano (Cn) e residente a Melissano; Alessia Esposito 29 anni di Gallipoli; Daniele Morello, 32 anni, di Alezio.


Questi ultimi tre sono stati sorpresi dal personale della  Compagnia Carabinieri di Maglie all’uscita del garage, con la disponibilità delle chiavi dello stesso e in possesso di: 14 fiale di sostanza dopante del tipo nandrolone per complessivi 140 ml; 85 fiale di steroidi anabolizzanti (di cui 16 per equini) per complessivi 850 ml; materiale vario per il confezionamento e la spedizione. Successive perquisizioni domiciliari nei confronti degli arrestati hanno consentito di rinvenire a carico dio Stefano Nunziato:       14 fiale di sostanza dopante nandrolone per complessivi 30,5 grammi; 159 tra fiale e confezioni di steroidi anabolizzanti e ormoni per complessivi 3,5 litri di sostanze più  2,3 grammi circa di principio attivo; 53 fiale prive di etichetta di sostanza non identificata; 28 fiale di olio inettiabile intramuscolo (synthol);     65.795 euro in contanti in banconote di piccolo taglio; materiale per il confezionamento e la spedizione, numerose buste e pacchi provenienti da indirizzi in italia e all’estero e presumibilmente utilizzate per le spedizioni in entrata, carte di credito prepagate, ecc..


In una stima al ribasso le sostanze finora sequestrate e catalogate hanno un valore di circa 900mila euro.


Daniele Morello e Stefano Nunziato sono già in carcere; gli altri sono stati sottoposti al regime degli arresti domiciliari.


È uno dei maggiori sequestri operati in Italia di queste sostanze vietate. Ritrovati anche 65mila euro in contanti probabile provento dell’attività illecita.



Cronaca

Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso

Pubblicato

il

Grande spavento ieri pomeriggio, intorno alle ore 19, a Lido Marini (Ugento), lungo la strada che collega la marina a Torre Pali, dove si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolto un motociclista.

Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 36 anni, originario di Casarano, è rovinato sull’asfalto. L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l’immediato intervento dei soccorsi.

Sul posto sono giunti tempestivamente i carabinieri e il personale del 118, intervenuto con un’autoambulanza e due auto mediche, per prendere in carico anche gli altri coinvolti nel sinistro.

Il motociclista, che ha avuto la peggio nell’incidente, è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

Fortunatamente, dopo essere stato preso in carico dal personale medico del nosocomio, le sue condizioni si sono rivelate meno gravi del previsto..

Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli, oche e galline

Pubblicato

il

Un incendio scoppiato in serata nel territorio di Galatone ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Intorno alle 21:40, una squadra proveniente dalla sede distaccata di Gallipoli è stata chiamata ad operare nei pressi della Strada Provinciale 231, dove un rogo aveva interessato un cumulo di masserizie situato all’interno di un terreno in stato di abbandono, accanto a un’abitazione disabitata.

Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme, impedendo che si propagassero alla casa e ai terreni limitrofi.

Particolarmente delicata la situazione per la presenza, nello stesso terreno, di gabbie contenenti animali vivi – tra cui galline, oche e conigli – che sono stati messi in salvo senza riportare alcun danno.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Gallipoli, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.

Continua a Leggere

Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti