Connect with us

Botrugno

Incidente sulla 275: tre vetture coinvolte

Un conducente estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco. In due condotti in ospedale

Pubblicato

il


Tre auto coinvolte in un violento incidente nella serata di ieri sulla strada statale Maglie-Leuca, la SS275.





Alle 21e40 una Bmw X1, una Fiat Panda ed una Volkswagen sono rimaste coinvolte in un sinistro nel tratto di statale ricadente nel territorio di Botrugno.





L’impatto ha reso le vetture un groviglio di lamiere ed il conducente della Volkswagen è rimasto incastrato nell’abitacolo.




Sul posto sono accorsi autoambulanze e vigili del fuoco. Una squadra di caschi rossi del Distaccamento di Tricase ha estratto l’uomo bloccato nella macchina e lo ha consegnato al 118.





Lui ed il conducente della BMW hanno riportato le conseguenze più gravi: entrambi sono stati trasportati in ospedale.





Successivamente si è proceduto ai rilievi su strada che permetteranno di ricostruire la dinamica dell’incidente ed alla rimozione dei mezzi.


Alessano

Cortili aperti nel Salento

L’anteprima a Lecce, domenica 14 maggio, con un’iniziativa a cura dell’Oxford Group International House. Domenica 21 anche Cavallino, Sternatia, Caprarica di Lecce, Casamassella, Minervino, Botrugno, Tutino di Tricase, Alessano, Santa Maria di Leuca, Ruffano e Parabita sveleranno dimore e castelli

Pubblicato

il

A Lecce la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) inizia in anticipo, domenica 14 maggio con un appuntamento speciale a cura dell’Istituto Oxford Group International House di Lecce, un’anteprima della XXVIII edizione di “Cortili aperti”, in programma domenica 21 maggio.

Saranno oltre 30 le dimore dislocate nel centro storico che offriranno ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza.

La giornata è organizzata dalla sezione pugliese dell’ADSI, un itinerario tra le bellezze nascoste di giardini, androni e chiostri lungo le vie del centro storico con un ricco programma di visite guidate anche in lingua, musica, spettacoli dal vivo, incontri, mostre e altri eventi che vedranno protagonisti gli allievi di numerosi istituti scolastici della città.

Domenica 14 maggio, dalle 10 alle 13, alla Fondazione Palmieri, in vicolo Sotterranei, si svolgerà un gioco a squadre alla conquista dei principali monumenti del patrimonio della città.

Gli studenti e le studentesse della classe II A della Secondaria di Primo grado dell’Istituto Oxford Group International House solleciteranno alla sfida coetanei, adulti e turisti con quiz e indovinelli sulla storia dei principali monumenti del centro storico, diventando portavoce e ciceroni di alcuni gioielli del barocco.

Il percorso prevede diverse tappe che comprendono piazza Duomo, palazzo Marrese (piazzetta Falconieri 2), il Sedile (piazza Sant’Oronzo), la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa di San Sebastiano (attuale sede della Fondazione Palmieri) dove gli stessi studenti condurranno una visita guidata in italiano, inglese e spagnolo.

Durante la manifestazione “Cortili aperti”, invece, domenica 21 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, l’itinerario includerà l’Obelisco, Porta Napoli, Palazzo Guarini (esterno), Chiesa di Santa Maria della Porta, Palazzo Cinquecentesco (esterno), Teatro Paisiello, Chiesa di San Giovanni di Dio, Palazzo Palmieri (esterno), Palazzo Marrese (esterno), piazza Duomo, sempre con una guida in lingua italiana, inglese e spagnola.

Ma sono molte le iniziative che si terranno in occasione della “Giornata Nazionale ADSI”, domenica 21 maggio, oltre che a Lecce anche in diversi Comuni della provincia, dove saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie.

A Cavallino saranno aperti al pubblico la Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano (foto in coda all’articolo), l’Atrio e la Sala consiliare “Mario Gorgoni”.

A Sternatia porte aperte a Palazzo Granafei, nel cuore del centro storico.

A Caprarica di Lecce aprirà il Castello Baronale, mentre a Casamassella, frazione di Uggiano la Chiesa, l’elegante castello residenza fortificata di Ruggero Maramonte.

A Minervino di Lecce saranno accessibili il Palazzo Ducale Venturi, noto come Castello Nuovo.

A Botrugno sarà possibile visitare il piano nobile del Palazzo Marchesale le ampie terrazze e la cappella gentilizia di Sant’Anna.

Per l’occasione saranno aperti alle visite anche il Museo delle FFAA e il Museo “Storia della Lametta da barba” siti al piano terra del Palazzo.

Nelle vicinanze del palazzo si può visitare la Chiesa Maria SS. Di Costantinopoli, si tratta di una chiesa francescana del 1600 con all’interno interessanti opere pittoriche, tra cui un interessante affresco del 1300 posto sull’altare maggiore che rappresenta una vergine Odegitria e lignee.

A Tutino, si potrà ammirare il castello che domina la piccola piazza del rione di Tricase fu residenza nobiliare di Luigi Trane.

Ad Alessano, aprirà al pubblico il giardino il Palazzo Ducale e parte della dimora.

Alla IV edizione della manifestazione “Cortili aperti” nel borgo di Ruffano: da palazzo Gaetani, in corso Margherita di Savoia, al Tappeto street art della scalinata del centro storico (foto in alto), in via Regina Elena, dai Racconti di ceramica di Kiasmo, in piazzetta Centurione Ruffo, a palazzo Pio in via Cesare Battisti; dal Castello Brancaccio, oggi Pizzolante-Leuzzi innalzato su una rocca medievale, alla Chiesa della Natività Beata Maria Vergine, entrambi in piazza del Popolo, e a Casa Bortone con la scala esterna decorata da mensole e foglie d’acqua, in via Antonio Bortone.

Apertura straordinaria anche per Casa Ferrari dei Duchi di Parabita (oggi Vergaro).

Infine a Santa Maria di Leuca, aprirà al pubblico, Villa La Meridiana, a raffinata dimora di charme del 1874.

Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano a Cavallino

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legno di ulivo paesaggio, rinascita e resilienza

Al Teatro Tartaro di Galatina, sabato 13 maggio (ore 9). Nel corso del convegno saranno presentate le azioni che saranno svolte dagli artisti del legno, nell’ambito del progetto “Legno d’Ulivo-Basiliche degli Ulivi”, i quali si cimenteranno con le loro personali idee nella traduzione in forme artistiche di tutti questi concetti volti ad una nuova “primavera” per il territorio, per la sua economia, l’ecosostenibilità e non ultimo la bellezza del paesaggio che è il libro aperto al cielo della nostra memoria nonché la scenografia delle nostre esistenze

Pubblicato

il

Un convegno sulla valorizzazione della Pianta e del Legno di Ulivo (da scarto a oggetto d’Arte), alla presenza di autorevoli esponenti del mondo scientifico, dell’arte, della cultura

L’appuntamento è al Teatro Tartaro di Galatina, sabato 13 maggio (ore 9).

Finalità del convegno, dal titolo “Legno di ulivo paesaggio, rinascita e resilienza“, è occuparsi della ricostituzione del paesaggio degli ulivi nel Salento dopo gli anni di crisi legati al marasma Xylella, attraverso l’arte vista come strumento per ispirare e propiziare il ritorno a verdeggiare, fiorire e produrre dell’agroforesta degli ulivi salentini.

Sebbene vecchi tronchi, annosi, siano stati disseccati dal codiro offrendo così la materia prima a tanti artigiani e artisti del legno, dall’altro le loro radici non hanno mai cessato di vivere. E stanno tornando un po’ ovunque a donare nuovi virgulti dalle chiome argentee e produttive laddove non si è eradicato.

Inoltre, il convegno si svolge proprio nel mese di maggio, quello della fioritura degli ulivi (la cosiddetta “antrata”, come è chiamata in dialetto locale), promessa di future cascate di oro liquido, l’olio d’oliva, nei trappeti salentini.

Il ritorno degli ulivi, con occhi di riguardo per il recupero di vecchie cultivar, diventa il fulcro 2 per un’azione di rinaturalizzazione a 360 gradi del territorio che da un lato preserva la biodiversità presente, fatta anche di specie e varietà esotiche e domestiche, dall’altro si propone di incrementare ulteriormente tale ricchezza di biodiversità reintroducendo-ripopolando con quelle specie scomparse nel corso dei decenni e dei secoli a causa di una disattenta eccessiva antropizzazione, per un rapporto di osmosi tra dimensione bucolica rurale e dimensione selvatica (wilderness).

Nel corso del convegno saranno presentate le azioni che saranno svolte dagli artisti del legno, nell’ambito del progetto “Legno d’Ulivo-Basiliche degli Ulivi”, i quali si cimenteranno con le loro personali idee nella traduzione in forme artistiche di tutti questi concetti volti ad una nuova “primavera” per il territorio, per la sua economia, l’ecosostenibilità e non ultimo la bellezza del paesaggio che è il libro aperto al cielo della nostra memoria nonché la scenografia delle nostre esistenze.

In apertura dei lavori, i saluti del sindaco di Galatina Fabio Vergine; Sebastiano Leo assessore regionale a Formazione e Lavoro; Anna Grazia Maraschio, assessore regionale ad Ambiente e Paesaggio;  Stefano Minerva Presidente Provincia di Lecce; Vincenzo Melilli, dirigente UST Lecce.

Presenteranno il progetto: Andrea Valerini, dirigente IISS Laporta Falcone Borsellino; Salvatore Coluccia presidente Club per l’UNESCO di Galatina; Giancarlo Costa Cesari, presidente ARCI Biblioteca di Sarajevo Maglie.

Seguiranno gli interventi di: Edoardo Winspeare, regista e sceneggiatore; Angelo Delle Donne, dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia; Marzia Vergine, docente di Patologia vegetale dell’Università del Salento; Teresa Gualtieri presidente FICLU; Francesca Regorda della Fondazione Giuliano Mauri; Federico Stefani, responsabile del Progetto VAIA; Ulderico Tramacere, artista visivo; Biagio Panico artigiano del legno. Incursioni artistiche a cura di Daniela Tamborino (voce recitante), del duo “Ackein”, Angelo Urso (contrabbasso) e Antonio Cotardo (flauto).

Introdurrà i lavori e modererà il convegno: M. Domenica Muci, docente e formatrice .

L’evento è promosso dall’I.I.S.S. “Laporta/Falcone-Borsellino” e dal Club per l’Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina insieme ad Arci-Biblioteca di Sarajevo di Maglie, Comune di Leverano, le associazioni SudEst – Manifatture Knos, Abitare i Paduli, Wwf Salento, Comunità Emmanuel, Confartigianato Imprese Lecce, progetto Legno Vaia, gli istituti scolastici “Don Tonino Bello” di Tricase, “Lanoce” di Maglie, “Le Fattizze”, Gabriele Provenzano (artista visivo) e aziende artigianali locali (Legno di Puglia, ebanisteria Arnaldo Stifani, artista Salvatore Rizzello), Massimo Donati (Agronomo-progettista-direttore lavori “Basiliche degli Ulivi” ) Angelo Urso (musicista, compositore e responsabile della sonorizzazione delle “Basiliche degli Ulivi”).

*Nella foto in alto l’uliveto di Botrugno (foto Giovanni Enriquez); in basso la locandina con il programma completo dell’evento

Continua a Leggere

Appuntamenti

“No al forno Crematorio”: incontro con gli esperti a Caprarica di Lecce

“Forno crematorio, Quali rischi? Parliamone con gli esperti”. Appuntamento domani (presso la Masseria Stali, ore 18) a Caprarica di Lecce. All’incontro prenderanno parte: il Dott. Giuseppe Serravezza, oncologo e responsabile scientifico della sezione di Lecce della Lega Italiana Lotta ai Tumori; la Dott.ssa Cristina Mangia, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche sez. Lecce; il Dott. Carlo De Michele, medico e consigliere di ISDE – Medici per l’Ambiente sez. Lecce. Fabrizio Puce, presidente del Comitato di Botrugno: «La nostra opera informativa continua in tutti i luoghi in cui vi è bisogno di consapevolezza e dove è necessario fare chiarezza, per la salvaguardia della salute, dell’ambiente, del territorio e del tessuto sociale delle nostre comunità»

Pubblicato

il

Continua la campagna informativa per la sicurezza sanitaria e ambientale del Salento portata avanti dai comitati spontanei di cittadini riuniti nei comitati “No al forno crematorio” di Caprarica di Lecce e di Botrugno.

Il progetto di costruzione di un impianto di cremazione che dovrebbe interessare la comunità di Caprarica di Lecce ha suscitato sin da subito preoccupazione da parte dei residenti, che hanno organizzato un incontro informativo per domani (mercoledì 12 aprile) presso la Masseria Stali, in cui interverranno esperti del settore tecnico, ambientale e sanitario per un’analisi a tutto campo sul progetto di forno crematorio e sulle conseguenze che ne potrebbero derivare.

All’incontro prenderanno parte: il dott. Giuseppe Serravezza, oncologo e responsabile scientifico della sezione di Lecce della Lega Italiana Lotta ai Tumori; la dott.ssa Cristina Mangia, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche sez. Lecce; il dott. Carlo De Michele, medico e consigliere di ISDE – Medici per l’Ambiente sez. Lecce.

Gli interventi saranno moderati da Fabrizio Puce, presidente del Comitato “NO al Forno Crematorio” di Botrugno.

L’evento sarà un vero e proprio confronto tra cittadini e tecnici esperti del settore per dirimere i dubbi inerenti la costruzione degli impianti di cremazione, sul project financing, sugli eventuali rischi sanitari e ambientali e sugli attesi risvolti economici che possono interessare una comunità nel breve, medio e lungo periodo.

Al termine degli interventi gli esperti risponderanno ai dubbi e agli interrogativi dei cittadini e dei rappresentanti istituzionali che parteciperanno. «Abbiamo già ricevuto numerose adesioni all’iniziativa, segno tangibile che l’interesse per la questione è sempre alto» dichiara Fabrizio Puce, «soprattutto considerando l’impronta negativa che gli impianti inquinanti hanno lasciato nel nostro territorio».

Il Presidente del Comitato “No al Forno Crematorio” di Botrugno conclude: «Rifuggiamo da sempre l’etichetta di vittime della sindrome Nimby che i detrattori ci imputano. La nostra opera informativa continua in tutti i luoghi in cui vi è bisogno di consapevolezza e dove è necessario fare chiarezza, per la salvaguardia della salute, dell’ambiente, del territorio e del tessuto sociale delle nostre comunità».

Un’opera che continuerà mercoledì 12 aprile alle ore 18, presso la Masseria Stali a Caprarica di Lecce e in cui tutti i cittadini e i rappresentanti istituzionali sono invitati.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus