Calimera
Percepiscono Rdc ma hanno parenti sottoposti a misure restrittive: denunciati

Non c’è tregua per i furbetti del reddito di cittadinanza. I carabinieri stanno setacciando tutta la provincia di Lecce a caccia di coloro i quali percepiscono la misura di sostengo pur non avendone i requisiti.
Dopo i controlli a Nardò e nel Casaranese, nelle scorse ore il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha identificato a Calimera 4 beneficiari che non dovrebbero percepire l’Rdc. Si tratta di persone tra i 30 ed i 48 anni.
Ciò che i 4 soggetti avevano omesso di dichiarare, e che li avrebbe interdetti dall’elenco dei percettori, è il fatto di avere dei familiari sottoposti a misure restrittive.
Appuntamenti
Scicafè, il Caffè della Scienza a Martignano
Domani, nel piccolo borgo griko, l’incontro con grandi donne e uomini di scienza organizzato dall’I. C. di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano. Ospiti Senatrice a vita Elena Cattaneo e la Prof.ssa Silvana Gaetani Ordinaria di Farmacologia presso la Sapienza Università di Roma

L’evento, giunto alla quinta edizione, rappresenta un’occasione straordinaria per i giovani alunni della scuola, e per la comunità intera, di affrontare tematiche economiche e scientifiche in modo innovativo e colloquiale. Attraverso il racconto e la sensibilità delle persone, siano essi scienziati, economisti, divulgatori, ricercatori, di fama nazionale o internazionale, ed un confronto diretto e informale, l’opportunità è ghiotta per rispondere con entusiasmo alle grandi questioni e domande che la scienza sollecita. Dopo le presenze del Premio Nobel, Fisico e Accademico Giorgio Parisi, del divulgatore di Uno Mattina Colonnello Francesco Laurenzi, del Fisico, Direttore dei periodici National Geographic, National Geographic Traveler, Le scienze e Mind, Dott. Marco Cattaneo, del Prof. Carlo Cottarelli, Economista, Editorialista e Senatore della Repubblica, l’edizione 2023 vedrà la partecipazione della Senatrice a vita Elena Cattaneo e della Prof.ssa Silvana Gaetani.
- La senatrice a vita Elena Cattaneo
- La Prof.ssa Silvana Gaetani
Elena Cattaneo è Professoressa Ordinaria di Farmacologia presso l’Università degli studi di Milano. Nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali, è stata nominata senatrice a vita il 30 agosto 2013 dal Presidente Giorgio Napolitano. È direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative del dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano. è tra i massimi esperti italiani di cellule staminali e malattie neurodegenerative, punto di riferimento per gli scienziati che a livello internazionale lavorano in questo campo. La sua è senz’altro la storia di una donna tenace e piena di entusiasmo che ha dedicato una vita intera alla ricerca e alla sfida per superare i limiti.
Come ha spiegato lei stessa in un’intervista, «il nostro è un lavoro affascinante che assorbe anima e corpo nella paziente verifica quotidiana di idee mai pensate prima da nessun altro. Idee libere, impossibili da domare, da trattenere, un patrimonio inestimabile dell’umanità, del mondo e del nostro Paese».
Silvana Gaetani è Professoressa Ordinaria di Farmacologia presso la Sapienza Università di Roma, dove è Coordinatrice del Dottorato di Farmacologia e Tossicologia. La sua attività di ricerca è incentrata sulla neuropsicofarmacologia, attraverso lo studio di modelli preclinici di obesità e di disturbi del comportamento alimentare e la caratterizzazione di nuovi target terapeutici. È membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia.
Al percorso scientifico dello Scicafè si affianca quello artistico con la presentazione di DNA, opera dell’artista David Cesaria. DNA è una scultura luminosa in continuo divenire: una luminaria in legno e lampadine led (a basso consumo) progettata e realizzata con la tradizionale tecnica delle luminarie salentine. Composta da 8 moduli, DNA è lungo 12 metri. A differenza delle altre luminarie, che vengono esposte verticalmente, DNA è istallata in orizzontale su semplici cavalletti in legno. Una parte illuminata con colori scelti dall’artista David Cesaria ed una parte incompleta con tutte le lampadine da avvitare: il visitatore potrà scegliere una o più lampadine ed avvitarle, creando composizioni cromatiche diverse e generando un DNA sempre nuovo.
All’incontro prenderanno parte la dirigente scolastica Piera Ligori, il docente di progetto Paolo Martena, il sindaco di Martignano Luciano Aprile.
Nel corso dell’evento si esibirà l’Orchestra del Corso ad indirizzo musicale.
Al termine della serata musiche e danze tipiche con l’Orchestra popolare “I fili tu spezialu Giorgi” (in griko Gli amici dello scienziato Giorgio), dedicata al Prof. Giorgio Parisi.
Lo Scicafè è interamente organizzato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano, con il sostegno del Comune di Martignano, in collaborazione con la Cooperativa sociale Open del Parco Turistico Culturale Palmieri, la Pro Loco di Martignano, il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e il sostegno di alcuni sponsor.
Lo Scicafè si conferma un evento interamente Plastic Free! Dagli alunni della scuola un messaggio chiaro per la salvaguardia dell’ambiente.
Calimera
Gattino cade in un canale e perde i sensi: recuperato e rianimato dal 115




Ieri, alle ore 21 circa, una squadra dei Vigili del Fuoco di Lecce è intervenuta nel Comune di Calimera, in via Colombo, per una richiesta di soccorso per un gattino, di un mese, precipitato all’interno di un pluviale.
Un intervento che si è rilevato più complicato del previsto in quanto il piccolo gattino era rimasto bloccato in una tubatura interna a un muro.
Dopo una lunga e complicata operazione, i vigili del fuoco sono riusciti a tirarlo fuori. Però il micio era privo di sensi e non respirava più.
I vigili del fuoco non si sono persi d’animo ed hanno deciso di iniziare una delicata operazione di rianimazione effettuando il massaggio cardiaco. Dopo qualche minuto il piccolo gattino ha reagito iniziando a muovere l’addome ed aprire gli occhietti. Segnale accolto con grande gioia dai proprietari. Il gattino, visibilmente provato dall’esperienza vissuta, è stato trasportato dagli stessi proprietari presso una clinica privata dove è stato preso in cura dai veterinari.
Attualità
Fiusis Best Practice europea della bioeconomia, a Calimera esperti da tutta Europa
Il tricasino Marcello Piccinni, titolare di Fiusis: “Essere identificati come Best Practice della Bioeconomia ed ospitare tanti illustri studiosi che si interessano al nostro progetto è emozionante e ci riempie di orgoglio”

Si è svolta a Calimera una giornata di studio interna al progetto europeo Branches che candiderà FIUSIS come Best Practice Europea della Bioeconomia.
Il progetto, partecipato da enti scientifici di tutta Europa, mira ad individuare e promuovere le Best Practices della Bioeconomia nei vari territori. Partner italiani del progetto sono CNR, ITABIA ed ENEA .
Presso lo stabilimento dell’azienda salentina e in collegamento con altri 10 stati europei si sono confrontati sul tema diversi studiosi del settore.
Particolarmente toccante l’intervento da Kiev della Responsabile dello Svilippo Economico e Forestale dell’Ucrania.
Grande soddisfazione è stata espressa da Marcello Piccinni, titolare di Fiusis: “Essere identificati come Best Practice della Bioeconomia ed ospitare tanti illustri studiosi che si interessano al nostro progetto è emozionante e ci riempie di orgoglio”.
Sono intervenuti per i saluti iniziali, il Commissario Europeo on. Paolo De Castro, il sindaco di Calimera Gianluca Tommasi, il sindaco Antonio De Donno di Tricase, città di origine dell’imprenditore Marcello Piccinni, il consigliere provinciale Brizio Maggiore e per Confindustria il direttore Antonio Martella.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Dai Comuni4 settimane fa
Divergenze col primo cittadino: si dimette il vicesindaco di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lavoro nero al ristorante ed in pizzeria
-
Alezio4 settimane fa
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti
-
Cronaca4 settimane fa
Ingorgo sulla 275: lunghe code tra Montesano e Surano