Connect with us

Cronaca

Polizia sequestra beni per 400mila euro ad affiliato Scu

L’uomo facente parte della Sacra Corona Unita, attiva nei territori dei comuni e delle marine di Nardò e Galatone, aveva intestato a prestanome tre autovetture di lusso, due attività commerciali (un bar ed un centro scommesse), un fabbricato, diversi conti correnti e depositi bancari e certificati di deposito

Pubblicato

il

Nel corso della mattinata la Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento del Tribunale di Lecce finalizzato all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali operanti sul territorio salentino.


L’esecuzione, curata nell’operazione odierna, da personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile della Questura di Lecce e da personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò ha riguardato una “persona con ritenuta pericolosità generica e qualificata”, così come emerge dai numerosi e specifici precedenti penali, attualizzata da recenti attività di indagine.


Il destinatario della misura patrimoniale è ritenuto un affiliato storico della frangia neretina della Sacra Corona Unita, attiva nei territori dei comuni e delle marine di Nardò e Galatone.


Al termine delle indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Lecce e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò, il destinatario dell’odierna misura, ritenuto quale presunto capo e promotore di un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, è stato colpito da un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita lo scorso mese di aprile, che ne avvalora l’ipotizzato spessore criminale.


Nei giorni scorsi, il Tribunale di Lecce – Sezione Riesame e Misure di Prevenzione – su proposta congiunta del Questore del capoluogo salentino e del Procuratore della Repubblica di Lecce, ha emesso un decreto di sequestro di prevenzione patrimoniale dei beni, ritenuti allo stesso riconducibili sebbene formalmente intestati a terzi che hanno, con il destinatario della misura, vincoli di parentela.

Le indagini patrimoniali, condotte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniale della Divisione Anticrimine, sono state incentrate sulla ricostruzione del profilo criminale temporale e sull’analisi delle posizioni economico-patrimoniale del proposto e del suo nucleo familiare, accertando come l’uomo, pur non avendo formalmente dichiarato redditi sufficienti a giustificare le sue rilevanti disponibilità economiche, avrebbe accresciuto il proprio patrimonio personale ed imprenditoriale, ricorrendo anche all’intestazione di beni a congiunti.


Il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, ha interessato tre autovetture di lusso, due attività commerciali (un bar ed un centro scommesse), un fabbricato e diversi conti correnti e depositi bancari, oltre a certificati di deposito per un valore complessivo di  circa 400 mila euro.


L’odierno risultato operativo rappresenta la continuità delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia dell’interesse economico nazionale.


Cronaca

Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie

Sequestrata l’area all’aperto collocata in corrispondenza del bar

Pubblicato

il

Sequestrati i dehors del Martinucci di Maglie.

Scattati nelle scorse i sigilli ai tavolini all’aperto del bar di via Trento e Trieste.

Alla base della decisione vi sarebbe una incongruenza tra le condizioni poste dalla Soprintendenza e l’autorizzazione concessa a livello comunale.

Sulla struttura, che da anni insiste sul marciapiede in corrispondenza del locale, sono comparsi i sigilli. Ad apporli, su indicazione delle autorità, la polizia locale.

Continua a Leggere

Cronaca

Ennesimo furto d’auto a Tricase

Pubblicato

il

La frequenza e il numero dei furti stanno cominciando a diventare preoccupanti.

In serata, nei pressi dell’ospedale “Cardinale Panico”, i ladri hanno rubato un’altra auto, una Fiat 500X.

L’episodio segue quello della notte tra lunedì 13 e martedì 14 marzo, quando a Tricase furono rubate addirittura quattro auto: due Fiat Panda, una Alfa Romeo Stelvio ed un’Alfa Romeo Giulia.

L’auto rubata questa sera era nuova fiammante, appena acquistata da un infermiera che, all’uscita dal turno di lavoro all’ospedale tricasino, ha avuto l’amara sorpresa di non ritrovare più la sua automobile.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale Compagnia che hanno aperto le indagini.

Continua a Leggere

Collepasso

Incidente col trattore: muore 69enne

Pubblicato

il

Tragedia in una zona di confine fra i poderi di Cutrofiano, Aradeo e Collepasso.

Un uomo di 69 anni è deceduto mentre stava svolgendo dei lavori col trattore in un terreno agricolo col trattore.

Si tratta di Vincenzo Malorgio, di Collepasso, rimasto vittima di un incidente rivelatosi mortale. Ex perito agrario, il 69enne è morto ieri pomeriggio nelle campagne verso contrada Mezzana.

Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, si sarebbe scontrato con un grosso ramo di un albero, rimanendo incastrato. Poi mistero: forse un brusco movimento o un’accelerata imprevista del mezzo agricolo.

A lanciare l’allarme i familiari che lo cercavano dopo diverse ore di assenza da casa. Una volta sul posto, la tragica scoperta. Vani i soccorso. Lo scontro gli avrebbe provocato la rottura dell’osso del collo.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus