Connect with us

Calimera

Rapina all’ufficio postale di Calimera, un arresto

Agendo a volto coperto e armato di un taglierino, aveva preso in ostaggio una cliente e, dopo aver strattonato una dipendente, si era fatto consegnare circa 8mila euro dalle casse

Pubblicato

il

Al termine di una rapida attività d’indagine i Carabinieri della Stazione di Calimera hanno eseguito il fermo di indiziato di delitto di un italiano incensurato per la rapina aggravata avvenuta nella giornata di ieri all’Ufficio Postale di Calimera.


Nella tarda mattinata di giovedì 26 maggio un uomo, agendo a volto coperto e armato di un taglierino, era entrato nel citato ufficio, aveva preso in ostaggio una cliente e, dopo aver strattonato una dipendente, si era fatto consegnare circa 8mila euro dalle casse, dandosi alla fuga in auto subito dopo.


I militari della Stazione grazie ad una prima descrizione del soggetto avuta dai testimoni e successivamente attraverso le immagini dei sistemi di video-sorveglianza, sono riusciti ad ottenere un primo identikit del presunto indiziato, raccogliendo alcuni indizi anche grazie ad una perquisizione effettuata nell’immediatezza del fatto che consentiva di rinvenire i possibili indumenti utilizzati per la rapina.

Gli operanti hanno quindi iniziato a setacciare palmo a palmo le strade del Comune ellenofono e le vie d’uscita limitrofe. Rintracciato nella mattinata odierna e condotto presso gli Uffici della locale Stazione, l’uomo veniva pertanto sottoposto a fermo e, su disposizione del P.M. di turno, tradotto presso la Casa circondariale di Lecce.


Alezio

“Una Stella per la Speranza” 

Pubblicato

il

Dal 7 al 10 dicembre nelle principali piazze del Salento si celebra la 32esima “Giornata della Speranza”, campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce per sostenere con la vendita delle “Stelle di Natale” i numerosi progetti di educazione alla Salute e i servizi gratuiti di Prevenzione ed Assistenza oncologica erogati nella nostra provincia. Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro.

«Era il 1992 quando furono vendute le prime 5mila Stelle di Natale LILT Lecce», ricorda il presidente Carmine Cerullo, «per finanziare l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici salentini e l’attivazione del Registro Tumori di Lecce. L’idea fu subito riconosciuta e apprezzata, così nel giro di pochi anni sono nate delegazioni LILT in tutta la provincia e le piantine distribuite ormai superano la soglia delle 30mila. Si tratta di un contributo fondamentale, che ci consente di continuare a svolgere la nostra attività in maniera sempre libera ed indipendente dalle logiche di mercato», sottolinea, «assicurando con rigore e serietà ai salentini i nostri servizi gratuiti, in particolare le visite di prevenzione (oncologia, senologia, ginecologia con pap-test, dermatologia, urologia, ecc.) nei 33 Ambulatori LILT attivi in tutta la provincia, l’assistenza ed il sostegno socio-psicologico ai pazienti ed alle loro famiglie, il servizio di trasporto pazienti per la radioterapia ed il prezioso impegno presso i C.Or.O (Centri di Orientamento oncologico) ospedalieri. Tutto questo avviene solo grazie all’opera di decine di medici, infermieri, psicologi e cittadini volontari, dei quali abbiamo sempre più bisogno, nell’interesse precipuo dei pazienti, spesso disorientati e bisognosi di supporto. Per questo la LILT di Lecce torna a fare appello ai Salentini affinché non facciano mancare il loro tradizionale sostegno alla nostra Associazione».

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale ed assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo. Oltre 50 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”). Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) in 33 Ambulatori (Casarano, Lecce, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano d’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Strudà, Ugento, Uggiano La Chiesa, Veglie).

E ancora: sostegno psicologico a pazienti, familiari e caregiver; assistenza domiciliare oncologica ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche (circa 400 sono le persone seguite annualmente); trasporto pazienti per radioterapia; attività di orientamento e accoglienza nei C.Or.O ospedalieri a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase; ricerca ambientale (Progetto GENEO, ecc.); divulgazione scientifica.

La “Giornata della Speranza” serve a sostenere anche il completamento del Centro Ilma a Gallipoli, Istituto polivalente per la lotta al cancro, i cui lavori sono in fase di ultimazione.

All’interno del Centro Ilma, che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto, coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per attività multimediali.

La prevendita delle “Stelle di Natale” LILT Lecce è già iniziata. Per ulteriori informazioni e per conoscere la piazza più vicina dove acquistare le Stelle di Natale si può contattare la sede provinciale LILT Lecce allo 0833512777 oppure rivolgersi alla delegazione LILT più vicina (www.legatumorilecce.org).

 

Continua a Leggere

Calimera

Fiamme nella notte: distrutta un’auto

Pubblicato

il

Auto in fiamme a Calimera nella notte.

I vigili del fuoco di Lecce sono dovuti intervenire alle ore 2 circa per domare l’incendio che aveva avvolto una Lancia Ypsilon, vecchio modello.

Il mezzo era in sosta in via Virgilio ed era stato quasi completamente avvolto dalle lingue di fuoco.

Sul posto anche i carabinieri. Da chiarire la natura dell’incendio.

Continua a Leggere

Calimera

Interconnessione Italia – Grecia, al via la consultazione pubblica sul nuovo collegamento

Nei giorni 13, 17, 18, 24 e 25 ottobre Terna incontrerà i sette Comuni della provincia di Lecce interessati dall’opera: Calimera, Carpignano Salentino, Galatina, Martignano, Melpignano, Soleto e Sternatia

Pubblicato

il

Terna avvia la Consultazione Pubblica sulla futura interconnessione tra Italia e Grecia, denominata GR.ITA 2, per la quale la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto un investimento pari a 750 milioni di euro.

Il primo appuntamento con le comunità locali e le Istituzioni si terrà in modalità digitale venerdì 13 ottobre e, nelle due settimane successive, seguiranno altri 4 incontri in presenza per garantire la più ampia partecipazione e interazione possibile con i 7 Comuni della provincia di Lecce attraversati dall’opera.

Il nuovo collegamento sarà composto da due cavi sottomarini di lunghezza pari a 250 km con potenza fino a 1.000 MW e due cavi terrestri in corrente continua di 50 km che uniranno l’approdo di Melendugno a Galatina passando attraverso i comuni di Soleto, Sternatia, Martignano, Calimera e Carpignano Salentino.

A Galatina sorgerà la nuova stazione di conversione che sarà collegata alla Rete di Trasmissione Nazionale attraverso un cavo interrato in corrente alternata.

La nuova interconnessione tra la penisola italiana e la Grecia secondo Terna, «consentirà la gestione in sicurezza dell’intera zona Sud e favorirà approvvigionamenti efficienti di energia, grazie alla possibilità di abilitare nuove risorse attraverso il coupling del Mercato elettrico e mantenere lo scambio di energia tra i due Paesi anche in presenza di manutenzioni».

«Fondamentale per l’implementazione del progetto è il dialogo con le Istituzioni, le associazioni ma soprattutto la cittadinanza»: per questo Terna, con il supporto della Regione Puglia e delle Amministrazioni Comunali, ha avviato il processo di concertazione volontaria già nel 2022. Il percorso di “progettazione partecipata” ha permesso alla Società di formulare le ipotesi localizzative per la futura stazione di conversione, i cavi interrati terrestri e l’approdo. Queste proposte progettuali saranno illustrate nel corso dei “Terna Incontra”, una serie di eventi aperti alla cittadinanza e a tutti i portatori di interessi, in programma tra il 13 e il 25 ottobre prossimi.

La fase di consultazione, della durata di 60 giorni, è preventiva al deposito del progetto per l’autorizzazione e viene svolta sulla base di quanto previsto dal Regolamento Europeo n.869/2022, con le modalità già approvate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nell’organizzazione degli incontri, Terna rispetterà i Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con l’obiettivo di minimizzarne l’impatto sul territorio.

Tali requisiti, che l’azienda ha deciso di seguire in modo volontario, consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico, di scegliere sedi accessibili dal punto di vista strutturale e di favorire prodotti da riciclo e riutilizzo.

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

–       Venerdì 13 ottobre dalle ore 17 alle ore 18,30 in modalità telematica su piattaforma Teams;

–       Martedì 17 ottobre, dalle ore 17 alle ore 20, a Galatina presso il Foyer del Teatro Cavallino Bianco, via Giuseppe Grassi, con focus sul Comune di Galatina;

–       Mercoledì 18, dalle ore 17 alle ore 20, a Sternatia, presso il Municipio – Sala Multimediale, via Brigida Ancora 42, con focus sui comuni di Sternatia, Soleto e Martignano;

–       Martedì 24, dalle ore 17 alle ore 20, a Calimera presso il Municipio – Saletta Aldo Moro in via Mazzini, con focus sui comuni di Calimera e Carpignano Salentino;

 –       Mercoledì 25 ottobre, dalle ore 17 alle ore 20, a Melendugno presso il Municipio, Sala Consiliare in Piazza Risorgimento 24, con focus sul comune di Melendugno.

Per qualsiasi richiesta di informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail infoGRITA2@terna.it.

Inoltre, sulla pagina web del sito di Terna dedicata al nuovo elettrodotto tra Italia e Grecia sono riportate tutte le indicazioni necessarie a partecipare agli incontri

 

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus