Botrugno
Rapina in banca a Botrugno
Due malviventi con il volto coperto da maschere carnescialesche hanno fatto irruzione nella filiale del Monte dei Paschi di Siena e, minacciando con un taglierino i dipendenti, si sono fatti consegnare 5mila euro. La fuga a bordo di un Fiat Fiorino, a bordo del quale li attendeva un terzo complice

Poco prima dell’ora di pranzo due malviventi, mascherati come se fossero diretti ad un party di carnevale, hanno fatto irruzione nella filiale di Botrugno della Monte dei Paschi di Siena, in via Cavour.
I due hanno immediatamente esplicitato le loro intenzioni, blandendo un taglierino in direzione degli impiegati della filiale che hanno consegnato loro la somma di cinquemila euro.
I rapinatori si son poi dileguati pare a bordo di un Fiat Fiorino bianco, forse rubato, dove ad attenderli pare ci fosse un terzo complice.
Allertati, i Carabinieri della Compagnia di Maglie sono immediatamente giunti sul posto ed hanno avviato le indagini, a cominciare dalla visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza della Monte dei Paschi e dalle altre presenti nella zona.
Alessano
Trasporti scolastici sud Salento, potenziato servizio
Attivate nuove linee di trasporto per gli studenti pendolari che frequentano le scuole superiori del Sud Salento e, in particolare, del bacino di Tricase, Alessano e Poggiardo

“Un risultato straordinario ottenuto grazie alla regia della Provincia, che ha messo insieme sindaci e dirigenti scolastici, e la Regione che ci ha dato ascolto. Gli studenti hanno ricevuto le risposte che si aspettavano perché potranno raggiungere agevolmente le scuole a cui sono iscritti. E’ un intervento sperimentale. Se dovesse andare bene, sempre con l’accordo tra famiglie, presidi degli istituti e sindaci del territorio, lavoreremo per mantenerlo anche nei prossimi anni”.
Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva è intervenuto a proposito dell’attivazione di nuove linee di trasporto per gli studenti pendolari che frequentano le scuole superiori del Sud Salento e, in particolare, del bacino di Tricase, Alessano e Poggiardo.
Il progetto di potenziamento del servizio di mobilità scolastica è stato presentato oggi, a Palazzo Adorno, in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere provinciale delegato a Rete scolastica e Diritto allo studio, Rapporti con i Comuni e Regione Fabio Tarantino, il dirigente del Servizio Pianificazione servizi di trasporto e mobilità Roberto Serra, il consigliere regionale e presidente della VI Commissione Donato Metallo, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, la dirigente dell’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo Anna Lena Manca.
Il potenziamento del servizio di trasporto scolastico nel Sud Salento è stato raggiunto grazie al percorso di concertazione attivato dalla Provincia di Lecce che, in prima battuta, ha raccolto le segnalazioni e le richieste avanzate dagli studenti, dalle famiglie e dai sindaci del territorio, partecipando alle assemblee scolastiche e convocando alcuni incontri tecnici, per cercare una soluzione alle criticità emerse con la ripresa dell’anno scolastico 2022–2023.
Il consigliere provinciale delegato alla Rete scolastica e il diritto allo studio Fabio Tarantino ha sottolineato: “Grazie all’impegno della dirigente Manca, siamo riusciti a creare un piccolissimo modello di azione coordinata con le istituzioni. Siamo partiti dalle esigenze della scuola, portate alla nostra attenzione tramite assemblee scolastiche e i sindaci del territorio del Capo di Leuca. Con questo lavoro di sinergia dal basso, che ha coinvolto gli uffici provinciali e la Regione, siamo riusciti ad arrivare in tempo per garantire due diritti fondamentali: il diritto alla mobilità degli studenti e il diritto allo studio”.
Anche il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo si è soffermato sull’importanza della rete istituzionale: “Quando si fa squadra tra territorio ed istituzioni si può arrivare ad obiettivi come questo anche in tempi rapidi”.
Dopo aver coinvolto tutti i soggetti istituzionali interessati, la Provincia di Lecce ha chiesto e ottenuto dalla Regione Puglia l’autorizzazione e il finanziamento di corse aggiuntive rispetto al vigente contratto dei servizi.
In particolare, sono state raddoppiate e sono già attive le corse nelle seguenti tratte: Otranto-Uggiano-Minervino-Giuggianello-Sanarica-Botrugno-San Cassiano-Nociglia-Surano-Tricase-Alessano; Santa Maria di Leuca-Gagliano-Alessano-Tricase-Andrano-Poggiardo; Ugento-Presicce-Acquarica-Specchia-Montesano-Tricase.
Soddisfatta anche la dirigente del’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo Anna Lena Manca, che ha evidenziato: “L’Istituto è abituato a collaborare sul territorio e a portare sui tavoli istituzionali le problematiche che mi vengono segnalate attraverso il monitoraggio civico. Fare sintesi tutti quanti insieme, come è accaduto ora, è una grande vittoria. E’ un bene che i nostri ragazzi vedano che si può fare, perché vivere nel Capo di Leuca significa per loro essere rassegnati alle distanze, a non raggiungere, a non poter fare”.
Il dirigente del Servizio Pianificazione servizi di trasporto e mobilità Roberto Serra si è soffermato su alcuni aspetti tecnici: “Questo intervento rientra all’interno di una politica che la Provincia ha avviato in materia di potenziamento dei trasporti, prontamente finanziato dalla Regione e relativo ad un ambito territoriale in cui il fabbisogno era molto sentito. Siamo riusciti ad ottenere un finanziamento complessivo di 330 mila euro per 165 mila km, per cui la Provincia ha attivato le aziende di trasporto per adeguare il programma di esercizio, garantendo in breve tempo l’ampliamento dell’offerta”.
A concludere è stato il consigliere regionale Donato Metallo che si è soffermato sul binomio vincente “gioco di squadra e iter” e ha elencato gli ingredienti che hanno portato al risultato raggiunto: “Raccolta dei bisogni del territorio attraverso la dirigente scolastica e i sindaci, capacità di ascolto della Provincia, capacità tecnica degli uffici provinciali, che hanno saputo raggruppare tutti i bisogni territoriali, capacità della Regione di rispondere in tempi molto ragionevoli. In questo intervento specifico l’azione è stata sinergica. Usufruire di servizi nella zona del Basso Salento significa raccordare quasi tutta la provincia. Questo intervento va a potenziare tante linee che non sono solo quelle del Capo di Leuca. Nel complesso, tra le varie attività che abbiamo messo in campo, parliamo di 7 linee coinvolte, 15 nuove corse, 350 km e oltre 160mila km di percorrenza. Qui non si parla solo di trasporto e mobilità, ma di diritto allo studio. Abbiamo eccellenze territoriali negli istituti scolastici. Abbiamo giovani che hanno peculiarità, talenti, sogni da esprimere e da realizzare. Questa attività di potenziamento del sistema di mobilità serve a anche questo, a far sì che questi sogni possano avere un raccordo e una mobilità dolce”.
Attualità
Mons. Giuseppe Mengoli nuovo Vescovo di San Severo
L’alto prelato collepassese era vicario generale e parroco di Maria SS.ma Immacolata in Maglie

Il Papa ha nominato vescovo di San Severo mons. Giuseppe Mengoli, vicario generale e parroco di Maria SS.ma Immacolata in Maglie.
Ne dà notizia la Sala Stampa della Santa Sede.
Mons. Mengoli è nato il 16 marzo 1965 a Collepasso.
Ha frequentato il Seminario diocesano e il Seminario liceale regionale di Taranto; da alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, ha ottenuto la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e, successivamente, il Dottorato alla Pontificia Università Lateranense.
È stato ordinato presbitero il 1° luglio 1989 per l’arcidiocesi di Otranto. Tra gli incarichi più significativi da lui svolti: viceparroco della parrocchia di Maria SS.ma Annunziata in Otranto (1990-1992); insegnante di religione e di teologia (1990-2004); cancelliere arcivescovile (1991-1998); collaboratore parrocchiale a Martano (1992-1998); padre spirituale del Seminario (1992-1997); parroco della parrocchia di Spirito Santo in Botrugno (1998-2010); membro del Collegio dei Consultori e dei Consigli Pastorale e Presbiterale; dal 2010, parroco della parrocchia di Maria SS.ma Immacolata in Maglie e, dal 2018, vicario generale.
La notizia è stata accolta con gioia ovviamente a Collepasso.
«Lo scampanio delle campane di questa mattina ha accompagnato la bellissima notizia della nomina del nostro caro concittadino, Don Giuseppe Mengoli, a Vescovo della Diocesi di San Severo», ha postato la sindaca Laura Manta (nella foto in alto proprio con il neo vescovo di San Severo), «una notizia che rallegra ed inorgoglisce tutta la nostra comunità. Esprimo il mio personale ed affettuoso augurio a Don Giuseppe affinché questo suo nuovo percorso sia colmo di soddisfazioni, certa dell’ importante e proficuo lavoro che saprà svolgere nella comunità di San Severo».
Botrugno
Tre auto, due paesi: altra notte di fuoco
Caccia alle cause nei centri di Botrugno e Carmiano

Tre auto in fiamme nella notte tra Botrugno e Carmiano.
Alle ore 02.45 circa una squadra dei vigili del fuoco di Maglie è intervenuta nel comune di Botrugno, in via A. Vespucci, per un incendio di due autovetture.
In fiamme una Fiat Panda e una Ford Fiesta. L’irraggiamento termico ha danneggiato parte del prospetto di un’abitazione situata nelle immediate vicinanze delle vetture interessate.
L’intervento del 115 ha impedito ulteriori danni a persone ed ha dato il là alle ricerche sulla natura dell’incendio.


Quasi contestualmente, alle ore 03.00 circa, una squadra dei vigili del fuoco di Veglie è intervenuta nel comune di Carmiano, in via Regina Margherita, per un incendio di una Fiat Bravo.
Nessun ferito o conseguenza ulteriore. L’auto invece è andata distrutta ed anche qui si cercano le cause dell’accaduto.

-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Cronaca4 settimane fa
Ospedale di Tricase, arretrati non pagati: stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Suor Elisa Martinez è Beata!
-
Attualità4 settimane fa
L’inesorabile declino dell’ospedale di Casarano
-
Alliste4 settimane fa
Ladri in chiesa
-
Cronaca4 settimane fa
Tornano liberi Luciano e Pierpaolo Cariddi
-
Attualità4 settimane fa
Galatina, Circonvallazione Sud Ovest: domani apertura al traffico