Connect with us

Cronaca

Schiusa di Caretta Caretta: in 79 sul “sand carpet”

Pubblicato

il


La forza della vita che supera le difficolta e la schiusa delle uova di Caretta caretta nell’Amp di Porto Cesareo diventa uno spettacolo unico in pieno giorno tra due ali di folla festanti sulla spiagge delle Dune uno degli arenili più frequentati del litorale costiero cesarino. Erano le 16 di una domenica più che settembrina, agostana, quando un improvviso smottamento di sabbia è stato il segno evidente ed attesissimo che l’evento, atteso sin dal 5 luglio scorso, giorno in cui gli omini dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo avevano grazie ad una segnalazione di alcuni bagnanti e preso al volo e rilanciato dal personale dello stabilimento balneare delle Dune, aveva messo in luce una nidiata di uova di tartaruga “caretta-caretta” sull’arenile libero attaccato al noto Lido.





Da quel giorno e sino ad oggi 6 settembre, è stato un continuo susseguirsi di impegni, collaborazioni ed eventi info formativi. In primo piano l’Amp del presidente Remì Calasso e del direttore biologo Paolo D’Ambrosio, dei suoi professionali collaboratori con in prima piano il faunista il dottor Giacomo marzano, gli operatori del Lido Le Dune, attivi protagonisti, dei volontari de Cea – Centro Educazione Ambientale Porto Cesareo – e del locale circolo Legambiente che hanno vegliato ed organizzato sinergicamente ogni dettaglio.

La storia, davvero unica ed eccezionale, ha quindi messo di fronte alla vista di villeggianti e turisti non solo un nido di tartarughe marine con oltre un centinaio di uva, ma anche la paziente, rispettosa e composta attesa durata oltre 60 giorni. La cronaca della giornata, vissuta i diretta sui social, ed immortalata da centinaia di telefonini ha avuto due round per il momento il primo prima alle 18 con la nascita di 72 tartarughine, il secondo poco dopo le 19 quando dalla nido coperto dalla sabbia ne sono sbucate altre 7.

Come ogni storia di vita anche per questa infatti, ora sarà la natura a fare il suo corso. Le tartarughine adesso nuoteranno per diversi giorni verso il largo, senza nemmeno cibarsi, dove condurranno una vita pelagica sino alla maturità sessuale. Solo dopo, spinte dall’istinto riproduttivo ritorneranno sottocosto dove si accoppieranno e magari ritorneranno a deporre sulla stessa spiaggia dove sono nate. Anche per questo l’uomo dovrà garantire per le generazioni future (umane e rettili) la salvaguardia dell’ecosistema spiaggia.

Un ringraziamento d’obbligo al locale Ufficio Marittimo Torre Cesarea guidato dal comandante Massimiliano Colazzo sempre presente con i suoi uomini ed alla direzione ed al personale dello stabilimento le Dune.





Cronaca

Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso

Pubblicato

il

Grande spavento ieri pomeriggio, intorno alle ore 19, a Lido Marini (Ugento), lungo la strada che collega la marina a Torre Pali, dove si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolto un motociclista.

Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 36 anni, originario di Casarano, è rovinato sull’asfalto. L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l’immediato intervento dei soccorsi.

Sul posto sono giunti tempestivamente i carabinieri e il personale del 118, intervenuto con un’autoambulanza e due auto mediche, per prendere in carico anche gli altri coinvolti nel sinistro.

Il motociclista, che ha avuto la peggio nell’incidente, è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

Fortunatamente, dopo essere stato preso in carico dal personale medico del nosocomio, le sue condizioni si sono rivelate meno gravi del previsto..

Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli, oche e galline

Pubblicato

il

Un incendio scoppiato in serata nel territorio di Galatone ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Intorno alle 21:40, una squadra proveniente dalla sede distaccata di Gallipoli è stata chiamata ad operare nei pressi della Strada Provinciale 231, dove un rogo aveva interessato un cumulo di masserizie situato all’interno di un terreno in stato di abbandono, accanto a un’abitazione disabitata.

Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme, impedendo che si propagassero alla casa e ai terreni limitrofi.

Particolarmente delicata la situazione per la presenza, nello stesso terreno, di gabbie contenenti animali vivi – tra cui galline, oche e conigli – che sono stati messi in salvo senza riportare alcun danno.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Gallipoli, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.

Continua a Leggere

Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti