Cronaca
Sciagurato incrocio: è ancora auto contro scooter a Tricase
Ad uno degli snodi più trafficati del paese (ben 7 strade in pochi metri) un altro immancabile sinistro

Ben 7 strade e numerose attività nel raggio di qualche decina di metri, con un incrocio che affaccia su un bivio ed una rotatoria annessa. È una delle intersezioni più pericolose e trafficate di Tricase. Quella da dove nasce via Pirandello, dove via Vittorio Emanuele II termina venendo dal rione di Caprarica del Capo, nonché quella da dove partono altri snodi importanti del centro cittadino, verso il cuore del paese. Ed è nuovamente teatro di un incidente stradale.
Era l’8 luglio, meno di un mese fa, quando uno scooter ed una Panda si scontrarono e fu necessario l’intervento del 118. Anche oggi, attorno alle 16, una macchina ed un ciclomotore sono entrati in collisione. Come spesso accade in questi casi, è il conducente del mezzo a ruote ad avere la peggio. Finito a terra, è stato prontamente soccorso.
Nonostante l’orario non sia dei più trafficati, ancora una volta si conta un sinistro nello stesso punto, attenzionato di recente anche da alcuni protagonisti della vita politica tricasina. Anche a giugno un altro incidente aveva visto protagonista uno scooter, finito sull’asfalto proprio all’inizio di via Pirandello.
I lavori praticati per allargare l’incrocio qualche anno fa, aggiungendovi una corsia per chi da Via Vittorio Emanuele II si immette in via Pirandello, non sembrano aver avuto grande impatto sulla circolazione. L’incrocio resta una grande sfida per chi amministra ed amministrerà Tricase. Riallacciare le 7 strade che si affacciano in quella cinquantina di metri in modo nuovo e sicuro richiederà sicuramente uno sforzo considerevole. L’ultimo di grande portata fu fatto, proprio qui, a cavallo tra il vecchio ed il nuovo millennio. Fu allora che furono poste le basi per allargare quel tratto di strada e riadeguarlo al traffico dell’epoca che, negli anni, è cresciuto ulteriormente.
Cronaca
Fuoco tra Tricase Porto e Marina di Andrano
Brucia macchia mediterranea alle spalle del camping San Nicola: due Canadair sul posto

Un incendio è divampato in tarda mattinata sulla collina a ridosso della litoranea tra Tricase Porto e Marina di Andrano.
In una zona già interessata annualmente da incendi, devastanti nella stagione calda, sono andati in fiamme macchia mediterranea e alberi di ulivo.
Le fiamme hanno colpito la zona alle spalle del Camping San Nicola, per arrivare a ridosso della Torre del Sasso.
Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase.
Data la difficoltà ad accedere ai luoghi interessati dall’incendio, è stato necessario l’ausilio di due Canadair: il CAN 10 ed il CAN 30, al lavoro a lungo per circoscrivere le lingue di fuoco.
Foto e video




Cronaca
Brucia uliveto sulla Ruffano-Montesano

Sotto al sole cocente di questa mattina, un intero terreno è andato in fumo sulla Ruffano-Montesano.
Si tratta di un uliveto avvolto dalle fiamme, divampate poco prima delle 12.
Il rogo ha avvolto il tratto di sp179 interessato con una nube di fumo.
Sul posto, a poche centinaia di metri dall’abitato di Torrepaduli (frazione di Ruffano) sono intervenuti i vigili del fuoco di Tricase.
Il loro intervento ha riportato l’area in sicurezza. Le fiamme purtroppo hanno avvolto anche più alberi d’ulivo, irrimediabilmente.
La provinciale Ruffano-Montesano non è nuova a questi eventi. Negli ultimi anni, più campagne sono state devastate da incendi. Molti dei quali si son fatti strada nell’erba alta. Un circolo vizioso dove la cenere, in molti casi, prende il posto di secolari alberi d’ulivo già falcidiati dalla Xylella ed abbandonati al loro destino.

Foto in alto di repertorio
Cronaca
Il riconoscimento dell’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a soci e consiglieri
La consegna degli attestati di benemerenza questa mattina a Palazzo Gallone

Questa mattina, a Tricase, la sede locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri “A. Cezza” ha tenuto la cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza ad alcuni dei suoi consiglieri e soci.
Nella splendida cornice delle scuderie di Palazzo Gallone, hanno ricevuto il riconoscimento, per motivi vari accomunati dall’impegno profuso nell’ambito della suddetta associazione: il dottor Vito Raeli (Magistrato della Corte dei Conti e socio simpatizzante dell’ANC); il luogotenente Giuseppe Stefanizzi (socio effettivo); il brigadiere capo Rocco Vincenti (socio effettivo e consigliere di sezione); il brigadiere capo Angelo Russo (socio effettivo); l’appuntato con qualifica speciale Gianfranco Rizzo (socio effettivo); il signor Guido Romano D’Aversa (socio familiare); il dottor Rocco Leone (socio familiare); il signor Carmine Ciardo (socio simpatizzante).
Le personalità presenti hanno profuso parole di elogio all’intero sodalizio, per la continua e fattiva presenza sul territorio posta in essere da oltre un ventennio attraverso la realizzazione di vari convegni, per l’impegno dato in modo volontario e in collaborazione con l’amministrazione Comunale per il servizio di volontariato presso il centro vaccinale ex Acait di Tricase, ed inoltre per l’impegno prestato nei vari servizi, svolti presso le scuole, per la vigilanza sul rispetto delle disposizioni riguardanti il rispetto della normativa anticovid.
Foto







-
Corsano2 settimane fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca1 settimana fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca1 settimana fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca3 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Cronaca6 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca3 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca2 settimane fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano
-
Cronaca4 settimane fa
Ritrovato corpo di una donna deceduta da giorni a Torre Pali