Calimera
Scritte contro l’antimafia a Calimera, denunciato anarchico
Identificato il presunto autore delle scritte, componente del gruppo anarchico dellanostra provincia, deferito all’Autorità Giudiziaria

Nella mattinata dell’8 settembre, in Calimera, personale della polizia locale, si avvedeva della presenza, sul muro perimetrale della scuola elementare “S.Ten. Raffaele SPRO”, sita in via Kennedy nonché su quello frontale di via San Giovanni Bosco, delle scritte con spray di colore nero dal seguente contenuto: il carcere uccide “Antimafia Tortura” – no al 41 bis liberi tutti – Alfredo Libero”
Il tutto “siglato” dalla A cerchiata, simbolo identitario degli anarchici. Tale evento oltre a destare indignazione sulla cittadinanza e sulle istituzioni che di lì a poco avrebbero affollato la vicina Piazza del Sole, cuore delle iniziative organizzate per ricordare il 60 esimo anniversario della nascita di Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, determinava una forte eco mediatica.
L’attività investigativa svolta da personale della Digos, che visionava le tantissime telecamere presenti nel paese e attingeva alla conoscenza dei personaggi gravitanti nell’area anarchica, permetteva di identificare il presunto autore delle scritte, componente del gruppo anarchico di questa provincia che veniva pertanto deferito all’Autorità Giudiziaria.
Quest’ultima, assunta la direzione delle indagini, disponeva una perquisizione domiciliare che consentiva agli investigatori della Digos di acquisire altri importanti elementi utili, tra cui periodici d’area.
Attualità
Offerte di lavoro: 1.218 posti
Il 13esimo report offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Nel click day, dedicato al decreto flussi, focus sulle richieste avanzate ai Centri per l’Impiego leccesi per la richiesta di personale dall’estero

Sono state 212 le aziende salentine che, da gennaio ad oggi, giorno del “click day”, si sono rivolte ad Arpal Puglia per verificare l’indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale prima di assumere manodopera dall’estero.
Com’è noto, il “decreto flussi”, cioè il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022, ha stabilito 82.705 ingressi per quest’anno ed ha assegnato un ruolo centrale ai centri per l’impiego: sono state presentate richieste di personale per un totale di 834 lavoratori.
Nel 41,25 per cento dei casi, la ricerca riguarda il turismo e la ristorazione, settore nel quale sono state presentate richieste per 344 addetti, dai sushiman ai lavapiatti, dalle cameriere ai piani ai barman, dagli chef e aiuto cuochi ai camerieri di sala e pizzaioli.
Segue l’edilizia, che copre quasi il 30 per cento delle domande avanzate (248 addetti).
Per l’industria del legno, sono state depositate richieste per 97 falegnami da impiegare soprattutto nel segmento degli arredi civili e navali. A seguire, ci sono il commercio (60 addetti); l’industria metalmeccanica (39); l’agricoltura, la pesca e l’agroalimentare (24); l’artigianato (23); i trasporti e riparazioni veicoli (19) e ulteriori dieci lavoratori sono ricercati, nel complesso, per i settori amministrativo, cura della persona, bellezza e benessere e pulizie-multiservizi.
Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia
«Intenso e meticoloso il lavoro fatto dai dieci centri per l’impiego», commenta Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia, «tant’è che ammontano a 1.080 i nominativi inviati alle aziende in risposta a 168 annunci, un’attività di preselezione frutto non soltanto delle candidature giunte ma anche della ricerca fatta dagli operatori attraverso le banche dati. Sono, invece, 25 le dichiarazioni di indisponibilità accertate».
Sul totale di 256 annunci, infine, sono 63 quelli ancora in fase di lavorazione, in quanto non è ancora scaduto il termine di quindici giorni entro il quale dare riscontro alle aziende.
Dal punto di vista territoriale, la ricerca si è concentrata soprattutto nei comuni di competenza del centro per l’impiego di Lecce, dunque nella città capoluogo e nel suo hinterland, che ha assorbito oltre il 44 per cento di posizioni aperte (374 per un totale di 96 aziende).
A Nardò sono state 99 per trenta aziende; a Galatina 85; a Casarano 70; a Campi Salentina 66; a Maglie 43; a Tricase 38; a Gallipoli 26.
Chiudono Martano e i comuni della Grecìa con 17 e Poggiardo con 16.
Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia
La scadenza del decreto flussi condiziona anche la ricerca di personale, fisiologicamente in calo nel territorio: passano da 1.540 a 1.218 i lavoratori ricercati dai centri per l’impiego in questa settimana, come documentato daltredicesimo report delle offerte di lavoro redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Oltre la metà (753) riguarda il settore turistico, mentre il calo maggiore si registra nel commercio, nel metalmeccanico e nell’artigianato.
Per favorire l’incrocio domanda-offerta, diversi sono i recruiting day in programma: il prossimo 30 marzo, dalle ore 15 alle 17, se ne terrà uno interamente dedicato al settore metalmeccanico, organizzato presso il centro per l’impiego di Lecce assieme aManpower.
Lunedì 3 aprile, dalle 10 alle 17, invece, il Castello di Gallipoli ospiterà il Job Day sul turismo organizzato da Comune, Its, Anpal e Arpal.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, raggiungibile anche cliccando sui codici offerta inseriti all’interno degli annunci contenuti nel report. Quest’ultimo, inoltre, è diffuso anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.

Calimera
Tentato omicidio a Calimera, arrestato 30enne
Svolta nelle indagini sul tentato omicidio ai danni di Giovanni Doria dello scorso 2 ottobre

I Carabinieri del Nucleo investigativo del Reparto Operativo di Lecce hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere a carico di un trentenne già detenuto in custodia cautelare presso la casa circondariale di Lecce dal 18 novembre scorso, allorquando fu tratto in arresto poiché trovato in possesso di una pistola calibro 7,65 con matricola abrasa.
La misura odierna è stata emessa dal Gip di Lecce, dott.ssa Giulia Proto, su richiesta della Procura della Repubblica di Lecce le cui indagini, condotte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Lecce, collaborati dai militari della Compagnia di Lecce, hanno permesso di acclarare gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di tentato omicidio commesso il 2 ottobre scorso a Calimera ai danni di Giovanni Doria, 56 anni, nonché di porto abusivo di arma clandestina.
Nel corso delle indagini, la dinamica degli eventi è stata completamente ricostruita grazie alle immagini riprese dalle telecamere collocate proprio nelle immediate vicinanze del luogo in cui sono accaduti i fatti.
Ricordiamo che gli eventi si svolsero in pieno centro abitato a Calimera, nei pressi di un Bar e alla presenza di testimoni che avrebbero visto l’arrivo di un individuo a bordo di un auto che avrebbe esploso ben quattro colpi di arma da fuoco all’indirizzo di Doria, ferendolo in varie parti del corpo.
L’arresto in flagranza di reato dell’odierno indagato, avvenuto invece il 18 novembre 2022, ha consentito agli inquirenti di rinvenire anche la probabile arma del delitto.
In particolare, in quella circostanza, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Lecce, a seguito di uno specifico servizio nella zona PIP di Surbo, hanno l’uomo a bordo di un’autovettura.
L’interessato, all’atto del controllo, è risultato essere detenuto in semilibertà, evaso dall’istituto penitenziario di Lecce: dopo aver fruito di un periodo di licenza, non aveva fatto più rientro presso la struttura carceraria, rendendosi di fatto irreperibile.
Nella circostanza l’uomo, sottoposto a perquisizione sul posto, è stato trovato in possesso di una pistola cal. 7,65 in buono stato d’uso, con matricola abrasa, con caricatore inserito contenente n. 8 cartucce, arma che teneva infilata nella cintura dei pantaloni.
L’interessato aveva con sé anche un telefono cellulare al cui interno era inserita una sim intestata ad un cittadino polacco, che risulterebbe trovarsi sul luogo del delitto il 2 ottobre 2022.
La successiva consulenza tecnica svolta sulla pistola e l’esame balistico, disposti dalla Procura della Repubblica di Lecce, hanno permesso di accertare la probabile coincidenza tra l’arma ritrovata addosso all’odierno arrestato e i bossoli delle cartucce rinvenuti la sera del 2 ottobre per ferire quasi mortalmente Doria.
Alliste
Gli ulivi e la Xylella al cinema con “Il tempo dei Giganti”
Di Davide Barletti e Lorenzo Conte, il film documentario girato anche a Lecce, Otranto ed Alliste, sulla più grave pandemia botanica del secolo. La programmazione inizia dalla Puglia con una serie di serate evento: nel Salento a Lecce, Calimera e Tricase. Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.

Arriva al cinema giovedì 16 marzo “Il Tempo dei Giganti”, il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
Il film è stato girato tra Bari, Valle d’Itria, Alliste, Erchie, Lecce, Brindisi, Otranto e Castellana Grotte, con l’impiego di 20 unità lavorative pugliesi.
In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. “Il Tempo dei Giganti” narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà̀ sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.
Con “Il Tempo dei Giganti” i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con “Italian Sud Est” (2003), proseguito con “Fine pena mai” (2008), “Diario di uno scuro” (2009) e “La guerra dei cafoni” (2017).
Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”, edito da Meltemi.
Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.
Dopo la proiezione a ogni tappa è previsto un incontro con autori e ospiti: alla prima barese (giovedì 16 marzo), che si terrà all’AncheCinema, parteciperanno Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente Regione Puglia, Patrizio Ziggiotti, Save the Olives, Nicola di Noia, Unaprol, Donato Boscia, CNR, Giovanni Melcarne e Maria Valeria Mininni, Professoressa di Urbanistica e Paesaggio Unibas.
A Lecce (venerdì 17) tra gli ospiti oltre agli autori e al produttore saranno presenti al dibattito postproiezione moderato dal giornalista Pierpaolo Lala il premio Nobel Riccardo Valentini, Leo Piccinno, Direttore del Dajs, Francesco Gioffredi, vice direttore del Quotidiano, e Roberta Bruno, dell’associazione Karadrà.
Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.
Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.
LE DATE NEL SALENTO
Venerdì 17 marzo, ore 21 DB d’Essai Cinema e Teatro LECCE
Sabato 18 marzo, Cinema Elio CALIMERA
Giovedì 23 marzo, Cinema Paradiso TRICASE
-
Attualità4 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Appuntamenti4 settimane fa
Miggiano: I mille volti della donna nella storia
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, finanziamento per cinque edifici pubblici
-
Cronaca4 settimane fa
Un cane lungo la Provinciale! Salvato dalla polizia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Uliveto della Memoria per le vittime di femminicidio