Casarano
Se ci fossero le istituzioni…
Incendio in agro di Casarano: quel pomeriggio il fuoco correva veloce come il vento e dopo aver “divorato” delle auto, in un attimo ha circondato un’abitazione che, solo grazie alla presenza del muro di recinzione, non ha attaccato il bombolone del gas… Ed i Vigili del Fuoco?

Il fuoco brucia le sterpaglie, il vento lo alimenta; si avvicina pericolosamente alle case tanto da far prender fuoco alle autovetture parcheggiate in giardino.
Alla fine, grazie a Dio, nessuno si fa male ed il giorno dopo i quotidiani locali possono dare la notizia con tanto di: “grazie al pronto intervento dei vigili del fuoco” e poi una serie di consigli su come sopravvivere alla calura.
È solo una, banale, notizia fra le migliaia di notizie apparentemente uguali che caratterizzano la nostra estate; stagione critica per gli incendi e stagione in cui, più delle altre, va il ringraziamento ai nostri amati pompieri.
Poi però capita di incontrare l’amico che di quel fatto di cronaca banale è stato vittima, che ci ha rimesso la macchina e che stava per rimetterci la casa… e che ti racconta una storia diversa da quella letta nei sempre più pigri giornali locali.
Si, perché il fuoco (appiccato da qualcuno fra i tanti idioti che popolano il nostro pianeta) correva veloce come il vento di quel pomeriggio infernale ed in un attimo ha circondato la sua abitazione che, solo grazie alla presenza del muro di recinzione, non ha attaccato il bombolone del gas (scongiurando ben più gravi, intuibili, conseguenze).
Ma non si è salvata invece la sua autovettura e con essa gli automezzi del suo vicino (con i quali, prima di quel giorno, ci lavorava) e, nel vano tentativo di salvare il salvabile, il mio amico è anche svenuto.
Ed i Vigili del Fuoco? Ovviamente prontamente chiamati, sono arrivati chissà da dove e soprattutto dopo oltre due ore e mezza dalla chiamata.
Presunti ritardi a parte, a lasciare quantomeno perplessi è stata la tipologia del loro intervento che si è concretizzato in: “tanto ormai gli automezzi non sono più salvabili… noi non facciamo interventi di bonifica… il fuoco tra un po’ smetterà di bruciare, tranquilli… arrivederci” senza nemmeno srotolare la manichetta dell’acqua.
Lungi da me voler giudicare e sentenziare sommariamente quanto accaduto, ma possibile che tutto ciò sia normale? Lì c’erano dei cittadini che pagano le tasse (e che oltre alle tasse pagano anche altre spese extra come ad esempio l’acqua per riempire le proprie cisterne che, giusto per la cronaca, nel giro di un anno è passata da 25 a 90 €) e sono gli stessi cittadini che non hanno avuto l’onore di vedere nessuna fra le istituzioni: non c’erano i carabinieri, dei vigili del fuoco ne abbiamo parlato, c’erano due ragazzi della protezione civile con altrettanti battifuoco (utili come la forchetta quando si mangia il brodo) ed un vigile urbano, Walter Viva (perché è giusto dare il merito a chi se l’è guadagnato sul campo) che, da solo, ha fatto il massimo che era in quel momento possibile.
Ma, episodio specifico a parte, è il caso di fare una riflessione a più ampio raggio su quella che è la presenza delle istituzioni sul territorio.
Perché non è assolutamente accettabile che in una città com’è Casarano, con la sua zona industriale, la più grande e popolosa della provincia dopo il capoluogo, con il suo agro vasto ed ampiamente popolato da caseggiati, non ci sia nemmeno un presidio dei Vigili del Fuoco, nemmeno un’autobotte, una squadra di pronto intervento in grado di arginare un eventuale incendio in attesa dei rinforzi.
Così come, cambiando argomento, un controllo sporadico da parte di Carabinieri o della Guardia di Finanza, così, per dare quel senso di sicurezza in più, per far capire a quelle mandrie di adolescenti che ogni tanto migrano senza apparente meta, che le istituzioni ci sono, sarebbe auspicabile.
Lo so, la risposta è: “Sono impegnati nelle marine”. Ma di contro: prevedere magari un rinforzo estivo? Oppure distribuirle un po’ qua ed un po’ là? Se vogliamo davvero rilanciare questa nostra città (che finalmente, dopo anni, si sta almeno ringiovanendo il look con il rifacimento delle strade ma che tanto ancora deve fare per recuperare il gap) possiamo prescindere da una presenza anche visiva delle istituzioni?
Forse è più facile parlare che agire ma molte volte anche piccoli segnali sarebbero sufficienti per cambiare un senso di apatia che appare purtroppo irreversibile.
Antonio Memmi
Alezio
Casarano: oggi l’intitolazione di una piazzetta a don Antonio Minerba
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Nonostante siano trascorsi soltanto tre anni dalla scomparsa dell’amato sacerdote don Antonio Minerba, l’amministrazione comunale di Casarano si è prodigata ad ottenere una deroga alle disposizioni di legge in materia di intitolazione di toponimi a personaggi deceduti.
«Sin dal primo momento di quel luttuoso evento del 22 ottobre 2020», ricorda il sindaco Ottavio De Nuzzo, «abbiamo sempre avuto in animo di porre in essere un’iniziativa mirata a far ricordare perennemente ai casaranesi la stupenda figura di don Antonio senza necessariamente attendere i dieci anni prescritti».
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».
Infine l’annuncio: «La Prefettura di Lecce ha concesso la richiesta autorizzazione per l’intitolazione al nostro sacerdote di un sito cittadino, pertanto, sono lieto di invitare tutti alla cerimonia di intitolazione a suo nome».
Cerimonia che avrà luogo in via Corsica, in quella che diventerà “piazzetta don Antonio Minerba”, sabato 9 dicembre, a partire dalle ore 10.
Don Antonio fu ritrovato senza vita il 22 ottobre 2020, nella sua abitazione in via Garibaldi ad Alezio.
La scoperta nella tarda mattinata, mentre i genitori lo attendevano per pranzo ad Aradeo, suo paese d’origine.
Il sacerdote, in seguito ad un malore, un infarto, è caduto sbattendo il capo.
Appuntamenti
Casarano: i Giganti omerici di Luigi Micaletto
Domani a palazzo d’Elia la presentazione del libro del noto artigiano casaranese, come lo ha definito lo stesso autore: una raccolta di pensieri, racconti, aneddoti e poesie

L’arte si sà, ha mille modi di esprimersi e non c’è mai una scala di valori fra di essi.
C’è però una caratteristica che accomuna tutti i tipi di arte ed è la sensibilità che la genera.
Puoi infatti usare le mani impugnando martello e scalpello o i pennelli ed i colori o anche una macchina fotografica o da ripresa o semplicemente una penna ed un foglio bianco ma se non hai la sensibilità artistica puoi essere al massimo “solo” un buon artigiano o un buon tecnico.
Domani (giovedì 7 dicembre), in un palazzo d’Elia a cui la bellezza di questa arte è stata ridonata e che ora sta pian piano diventando esso stesso un contenitore di arte, verrà presentato il libro “Giganti omerici”.
A realizzare questo lavoro, che è una raccolta di pensieri, racconti, aneddoti e poesie, come lo ha definito lo stesso autore, è stato Luigi Micaletto.
A Casarano Luigi Micaletto è sicuramente già conosciuto è rinomato ma “solo” per essere un affermato imprenditore edile: non uno di quelli squali in giacca e cravatta in giro solo per banche e notai ma un imprenditore che ama ancora sporcarsi le mani ed uno dei pochi in grado ancora di assemblare e tirar fuori dai tufi le volte “a stella” o “a botte”, così come erano in grado di fare i nostri nonni.
Sicuramente un artigiano nel suo lavoro ma con una delicatezza realizzativa che lascia subito intendere che non c’è solo tecnica ma anche quella sensibilità artistica di cui parlavamo prima.
E la conferma di ciò è proprio questo libro: una raccolta appunto di pensieri che spesso hanno preso la forma di poesia e che nascono semplicemente osservando la quotidianità, o la natura o la bellezza di un sorriso… proprio come solo gli artisti fanno.
Presenteranno il volume due suoi amici di eccezione che con quella sensibilità artistica hanno anch’essi frequentazioni quotidiane, come l’architetto Franco Guerriero e Francesco Danieli (che i più conoscono come “mesciu cicciu”).
Appuntamento quindi a palazzo d’Elia, alle ore 18,30, per partecipare ad un racconto di versi, dolce, pacato e solare come il sorriso del suo autore.
Alliste
Arti, Emozioni e Colori
Dal 7 dicembre al 7 gennaio a Specchia, Alliste, Casarano, Montesano Salentino, Racale, Specchia, Taurisano e Taviano

Collettiva d’arte presso le sale del cinquecentesco Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, a Specchia.
Dal 7 dicembre al 7 gennaio sarà possibile visitare “Arti, Emozioni e Colori”, promossa dal Gruppo “Pro Arti”.
L’evento artistico, che si svolge con il patrocinio del Comune di Specchia e in collaborazione con l’assessorato al Turismo e Cultura, sarà inaugurato giovedì 7 dicembre prossimo alle ore 19 dal sindaco di Specchia, Annalaura Remigi, e sarà possibile visitarlo, con ingresso libero, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Negli stessi giorni, altri componenti del Gruppo “Pro Arti”, oltre a Specchia esporranno anche ad Alliste, Casarano, Montesano Salentino, Racale, Taurisano e Taviano.
Gli artisti, che operano nel nostro territorio, accomunati in un movimento artistico nato tra i componenti di un gruppo WhatsApp, dislocheranno le proprie opere in varie sedi di esposizione.
A Palazzo Risolo di Specchia saranno esposte le opere di Domenico Baglivo, Daniela Bellaluna, Antonello Cesari, Salvatore Danese, Francesco De Masi, Valentina De Masi, Fabio Palma, Sabrina Palma, Luigia Pattocchio, Antonio Pisanello, Tonia Pisanello, Stefania Rizzo e Rocco Salentini.
Nella serata dell’inaugurazione, all’interno dell’esposizione, la Scuola di Danza A.S.D Giselle di Specchia delizierà la serata con una performance a sorpresa.
In “Arti, Emozioni e Colori”, per altri versi e in altri modi, la pittura sarà centrale nel progetto espositivo, intesa come linguaggio contemporaneo attuale nelle sue coniugazioni più o meno indeterminate, materiali e polimateriali.
La Collettiva d’arte rimanderà a un rapido susseguirsi di immagini, colori e azioni che colpiranno vivamente i sensi e la fantasia, questo stesso effetto andrà creare le opere esposte, nell’energia delle tonalità e nella varietà delle soluzioni formali scelte da ciascun artista partecipante.
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Casarano4 settimane fa
Luca De Marco corre sempre veloce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Taviano onora il suo patrono: grande festa per San Martino
-
Alessano3 settimane fa
Case, truffe e raggiri: tre indagati
-
Carmiano4 settimane fa
Progetto: “Scuole Sicure” a Carmiano, Matino e Taurisano
-
Andrano4 settimane fa
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna