Cronaca
Sequestrate quasi 200 casette abusive in resort di Torre S. Giovanni
Ricadono in parco naturale e sarebbero priva di autorizzazioni: le fiamme gialle, che le hanno individuate, ipotizzano i reati di lottizzazione abusiva e di inquinamento ambientale

Attività finalizzata al controllo economico e finanziario del territorio e del contrasto degli illeciti in materia ambientale per i Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce nel basso Salento.
La fiamme gialle hanno controllato, nel comune di Ugento, nella nota località balneare di Torre S. Giovanni, un camping resort.
Vi hanno scoperto 194 casette “Mobile Home”, 25 tettoie e 2 manufatti, privi delle previste autorizzazioni paesaggistiche e di valutazione di incidenza ambientale.
Il camping, che si estende per oltre 31 ettari, è posizionato all’interno del Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, nella “zona 1”, di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e/o storico-culturale, caratterizzata dalla presenza del sistema dunale, delle zone umide, di solchi erosivi, boschi e vegetazione spontanea”, sottoposta a numerosi vincoli stringenti.
L’area interessata dal sequestro risulta gravata da mq 8.784 di copertura derivante dalle casette corredate di verande e da mq 727 di tettoie e altri manufatti privi di permesso. Le strutture, di sei differenti categorie, fornite di ogni comfort, sono risultate tutte connesse stabilmente alla rete idrica, fognante, elettrica e dotate di climatizzazione, nonché tutte collegate da una capillare rete viaria interna.
Quanto rilevato è stato segnalato dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Casarano che ha proceduto al sequestro convalidato dalla Procura della Repubblica di Lecce. In seguito il Giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro preventivo della parte della struttura turistica interessata dall’insediamento abitativo pari a mq 67.900.
Nei confronti del legale rappresentante della struttura ricettiva, l’Autorità giudiziaria ha ipotizzato il reato di lottizzazione abusiva e di inquinamento ambientale per aver compromesso il sottobosco con la realizzazione delle predette opere.
Casarano
Casarano, colpi di armi da fuoco contro auto commerciante
Le auto erano parcheggiate nelle vicinanze della villa, luogo…

A Casarano nella notte sono stati esplosi alcuni colpi di fucile di ieri contro due auto di proprietà di un commerciante.
Le auto erano parcheggiate nelle vicinanze della villa, luogo in cui vive il commerciante che, questa mattina prima di andare al lavoro, accortosi dell’accaduto, ha chiamato le forze dell’ordine.
Indagano i carabinieri su questo ennesimo atto intimidatorio verificatosi nel Salento, dove, da mesi, si perpetuano tali azioni.
Cronaca
Scontro all’incrocio e auto ko a Tricase
Necessario intervento di Carabinieri e carro attrezzi per incidente in pieno centro abitato

Incidente stradale in mattinata nel centro abitato di Tricase, con il coinvolgimento di due auto rimaste seriamente danneggiate.
Lo scontro è avvenuto poco prima di mezzogiorno lungo via Vittorio Emanuele, all’incrocio con via F. Baracca. Una Fiat Punto ed una Renault Scenic i mezzi coinvolti.
A dispetto dell’area urbana dove è avvenuto il sinistro, i danni riportati dalle vetture e l’apertura degli airbag raccontano la violenza dell’impatto.
La Fiat Punto, un vecchio modello nero, ne è uscita con il frontale del tutto ko. Per rimuoverla si è reso necessario l’intervento di un carro attrezzi.
Probabile causa dell’incidente una mancata precedenza: un’auto viaggiava su via Vittorio Emanuele provenendo dal centro di Tricase e muovendo verso il rione Caprarica, l’altra, invece, si immetteva sulla stessa strada dalla via laterale, via F. Baracca appunto.
Fortunatamente non hanno riportato ferite i due conducenti coinvolti. Hanno effettuato i rilievi sul posto i Carabinieri della locale Compagnia.
Cronaca
Scomparso il professor Mazzorin dell’Uni Salento
In servizio ha tenuto gli insegnamenti di “Archeozoologia: metodologia” e “Storia dell’alimentazione nell’antichità” nei corsi di laurea del Dipartimento di Beni culturali

È scomparso ieri il professor Jacopo De Grossi Mazzorin, docente all’Università del Salento di “Metodologie della ricerca archeologica” e Direttore del MUSA – Museo Storico-Archeologico dal 2018 al 2022.
In servizio a UniSalento dal 2001, ha tenuto gli insegnamenti di “Archeozoologia: metodologia” e “Storia dell’alimentazione nell’antichità” nei corsi di laurea del Dipartimento di Beni culturali, dove ha fondato il Laboratorio di Archeozoologia (LAZUS), nel quale si sono formati numerosi allievi e ha creato un vivace gruppo di ricerca. In precedenza, era stato in servizio alle dirette dipendenze della Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo e come funzionario presso la Soprintendenza Archeologica di Roma.
Affermato studioso di fama nazionale e internazionale, autore del primo manuale scientifico di settore pubblicato in Italia (“Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia”, Roma-Bari 2008), ha all’attivo 250 pubblicazioni relative allo studio dei resti animali di siti di età preistorica, protostorica, classica e medievale e di ambito fenicio-punico e orientali.
È stato membro delle Missioni Archeologiche Italiane in Siria (scavi di Ebla e Tell Tuqan), in Turchia (scavi di Hierapolis e Mersin), in Nepal (scavi di Gotihawa), nella Repubblica Dominicana (scavi di Loma Perenal), in Marocco (scavi di Thamusida), Tunisia (scavi di Althiburos) e a Malta (scavi di Tas Silg); ha tenuto corsi e seminari di archeozoologia presso la Scuola Normale Superiore di Parigi e le università di Barcellona, Valencia, Oslo, Tarragona e Pretoria (Sudafrica); è stato responsabile di diversi progetti di ricerca, nazionali e internazionali.
«Nel corso del mio mandato, del professore Jacopo De Grossi Mazzorin ho potuto apprezzare lo spessore scientifico e umano, ma soprattutto la dedizione con la quale ha portato avanti le proprie attività didattiche e scientifiche, appassionando gli studenti e contribuendo a dare lustro al nostro Ateneo in un settore, quale quello archeologico, in cui da tempo l’Università del Salento è un’eccellenza a livello nazionale e internazionale», dice il Rettore Fabio Pollice, «Se ne è andata una persona speciale, amabile e signorile; ne sentirò, ne sentiremo tutti la mancanza e non mancheremo di ricordarlo in maniera adeguata. Esprimiamo alla famiglia e a tutti coloro che lo hanno amato il nostro più sentito cordoglio».
I funerali si svolgeranno domani, 7 febbraio 2023, alle ore 15, nella parrocchia “San Francesco d’Assisi” a Montemario (piazzetta di Monte Gaudio, 8 – Roma).
-
Attualità1 settimana fa
Una salentina a Sanremo per il look dei vip
-
Attualità2 settimane fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca4 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano4 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca3 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano3 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Attualità1 settimana fa
Autovelox, Telelaser e postazioni fisse a febbraio nel Salento
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Cutrofiano: 28enne muore nella notte