Casarano
Sospettato di furto, provoca incidente e aggredisce carabinieri che lo inseguivano
Il tutto in mattinata sulla Gallipoli-Leuca: protagonista un uomo a bordo di una utilitaria che avrebbe sottratto degli attrezzi agricoli da una campagna

Caos questa mattina sulla strada statale 274 in prossimità dell’uscita in direzione Casarano a causa di un incidente verificatosi a margine di un inseguimento scattato dopo un presunto furto.
E’ iniziato tutto quando i carabinieri si sono messi sulle tracce di una Fiat Punto condotta da un uomo sospettato di aver rubato degli attrezzi agricoli in una campagna.
Il pedinamento si è presto trasformato in inseguimento, non appena l’uomo alla guida dell’utilitaria non si è avveduto della presenza della forze dell’ordine e si è dato alla fuga.
Una volta sulla Gallipoli-Leuca, il sospetto ladro ha accelerato per sottrarsi ai militari, provocando un incidente in cui è rimasta coinvolta una Ford. A quel punto, costretto a scendere dall’abitacolo, ha opposto resistenza ai carabinieri che provavano a fermarlo per un controllo.
Mentre sul posto accorreva un’ambulanza del 118 ed il traffico si incolonnava a causa dell’accaduto, sono stati estratti dal cofano della vettura gli attrezzi agricoli presunto oggetto di furto.
Dopo gli accertamenti sanitari del caso, in caserma si ripartirà dalla resistenza opposta ai pubblici ufficiali, per poi ricostruire l’intera vicenda, dall’eventuale ruberia all’alt ignorato.
Immagine in evidenza di repertorio
Attualità
Ferrovie Sud Est, dalla littorina all’idrogeno
Sulle tratte Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli. La Regione Puglia delibera l’acquisto di treni a idrogeno con i fondi del PNRR: investimento complessivo di oltre 37 milioni di euro compresa la realizzazione di una stazione di stoccaggio e rifornimento di idrogeno per il trasporto ferroviario in Salento, per 13,39 milioni di euro. Ma in Germania…

Via libera all’acquisto dei treni a idrogeno in Puglia, e alla costruzione della relativa stazione di rifornimento, con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In base ad una delibera della Giunta regionale approvata nella seduta del 25 settembre scorso, infatti, la Sezione Trasporto Pubblico locale e Intermodalità è stata autorizzata ad avviare gli adempimenti necessari alla realizzazione degli interventi di competenza regionale ammessi a finanziamento con Decreto Direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 31 marzo 2023, n. 144 per complessivi 37,39 milioni di euro.
Si tratta dell’investimento relativo al rinnovo del parco ferroviario per il trasporto pubblico locale con treni alimentati con combustibili puliti (M2C2 – 4.4.2), supportato da una dotazione economica complessiva di 800 milioni di euro, che ha come obiettivo finale l’acquisto di almeno 100 carrozze per il servizio universale e di almeno 53 treni ad emissioni zero.
Quelli che riguardano la Puglia, sono – precisa la Regione – interventi sulle Linee ferroviarie FSE Salento Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli, che prevedono l’acquisto di treni alimentati ad idrogeno per 24 milioni di euro, e la realizzazione di una stazione di stoccaggio e rifornimento di idrogeno per il trasporto ferroviario in Salento, per 13,39 milioni di euro.
Gli interventi dovranno essere affidati entro il prossimo giugno e conclusi entro giugno 2026.
Ma in Germania hanno già cambiato binario!
Gli eleganti treni a idrogeno bianchi e blu a zero emissioni adottati in Germania sono più che altro soggetti a guasti. Cancellazioni e ritardi sono all’ordine del.
Anche per questo La Germania, e in particolare lo stato federato della Bassa Sassonia, ha detto basta ai treni a idrogeno. Lo stato tedesco ha deciso di tagliare ogni forma di finanziamento ai progetti legati all’idrogeno, dirottandoli verso l’elettrico. Secondo uno studio commissionato dallo stesso stato federato, l’elettrico sarebbe estremamente più conveniente a livello economico rispetto all’idrogeno. Quasi 100 milioni di euro l’impegno di LNVG, con una parte di questi garantiti dallo stato federato della Sassonia. Già nel settembre del 2018 i primi test, su alcune linee della Bassa Sassonia appunto. Nell’agosto del 2022 il lancio commerciale del servizio.
Meno di un anno dopo, il progetto si è rivelato fallimentare: sin da subito, infatti, il servizio ha messo in evidenza un gran numero di problemi.
Fra i più comuni, le enormi difficoltà per l’adeguamento software dei sistemi di gestione delle linee, i periodici problemi di rifornimento di idrogeno in inverno e i lunghi tempi di addestramento dei conducenti, spiazzati dalle differenze rispetto ai più comuni treni diesel.
Casarano
Brutto incidente nel centro di Casarano: un codice rosso
Coinvolte due auto in via Corsica: un suv finisce contro il concessionario Renault, ma è una 500 ad avere la peggio, con la conducente ferita seriamente

Attimi di paura in pieno centro abitato questo pomeriggio a Casarano dove si è registrato un brutto incidente stradale.
Il sinistro è avvenuto in via Corsica ed ha visto coinvolte due vetture. Rocambolesco l’impatto tra una Fiat 500 ed un suv Range Rover. Con la prima vettura a patire le conseguenze peggiori ed il suv che è invece finito contro il concessionario Renault che si trova sul posto.
Necessario l’intervento del 118 che ha preso in carico una donna, residente a Gallipoli ma di origini albanesi: si tratta della conducente della 500. La malcapitata è stata trasportata in codice rosso per via di una sospetta frattura del bacino.
Le forze dell’ordine, una volta effettuati i rilievi, hanno lavorato al ripristino della sicurezza dell’area ed alla rimozione dei mezzi interessati.
Casarano
Calcio, Serie D: Casarano all’ultimo respiro
Altro pari in casa agguantato in extremis dopo una gara dominata ma con gli avanti rossoazzurri incapaci indicidere. Il direttore sportivo Francesco Montervino ringrazia il pubblico del “Capozza”: “Ha tifato ancora di più dopo il gol subito e ha aiutato tanto a raggiungere il pari”

CASARANO-FIDELIS ANDRIA 1-1
Marcatori: st 19′ Martinez (A), 50′ Perez (C)
Letteralmente esplode il Capozza sui titoli di coda di un film-beffa, che vedeva l’Andria ormai in procinto di portarsi tre punti a casa a dir poco… frodati.
C’era stata al diciannovesimo della ripresa una papera della difesa casaranese a offrire su un piatto d’argento la porta sguarnita al subentrato andriese Martinez, che non perdonava e ringraziava.
Insomma, dopo tre giornate di campionato e tre partite disputate tutto sommato con impegno e senza eccessivo demerito, il Casarano conserva lo zero nella casella delle vittorie.
È appena di due punticini il magro carniere, mentre ammontano a ben cinque le reti subite a fronte delle quattro realizzate.
L’undici di mister Laterza non gioca affatto male, per lunghi tratti tiene tranquillamente testa all’avversario e ieri poi ha chiuso quasi totalmente la pur agguerrita Fidelis nella propria metà campo, per non dire addirittura l’area di rigore.
Purtroppo stenta in fase conclusiva e compie qualche stecca in difesa.
Sarà senz’altro frutto di episodi anche sfortunati la posizione attuale di classifica, ma quel che rimane certo è la necessità di un miglioramento nel rodaggio della manovra a centrocampo.
Il direttore sportivo Francesco Montervino ammette in conferenza-stampa che esiste “un problema di gestione della palla che risolveremo facendo crescere gli under… e non ci saranno altri innesti“.
Nel contempo lo stesso ds intende estendere un plauso al pubblico, che “ha tifato ancora di più dopo il gol subito e ha aiutato tanto a raggiungere il risultato“.
E conclude: “Questo è quello che serve per fare una grande stagione, tutti uniti“.
Nelle foto di Gigi Garofalo, la formazione iniziale del Casarano e la gioia di Perez per il gol all’ultimo minuto di recupero.
Giuseppe Lagna
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Appuntamenti4 settimane fa
I Concerti del Chiostro, il Festival
-
Attualità2 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Li Ucci Festival a Cutrofiano