Attualità
Sticchi Damiani: “Le vittime di incidenti in aumento del 9,9% rispetto al 2021”
Il numero degli incidenti stradali e delle vittime è in preoccupante crescita. In vista del picco di affollamento sulle strade previsto nei giorni cruciali dell’estate il presidente ACI Lecce Francesco Sticchi Damiani lancia un appello agli automobilisti. “Prestate la massima attenzione alle norme e ai comportamenti salvavita. Il nemico numero uno non è il traffico ma la distrazione”

Estate è sinonimo di vacanze, lo sanno bene i milioni di italiani e stranieri che si mettono in viaggio lungo l’intera penisola. Con lo scopo di evitare il nemico numero uno, ovvero il traffico, la priorità sembra essere la ricerca del più comodo viaggio possibile, optando per partenze “intelligenti”, con grande e spesso meticolosa attenzione alla scelta degli orari meno frequentati e allo studio di percorsi alternativi.
La tensione di lunghe code ed ore di viaggio per chi è abituato a pochi spostamenti cittadini, il desiderio di velocizzare l’arrivo e, soprattutto, le tante possibili distrazioni, creano tuttavia la tempesta perfetta per scatenare gli incidenti stradali.
E mentre in questo periodo i più si scandalizzano e discutono sui costi esagerati di “lettini” e “frise”, per qualcuno le vacanze sono rovinate per sempre. Il bollettino di guerra sui giornali è quotidiano e i dati sull’incidentalità stradale ACI sono impietosi con in media quasi 9 morti e oltre 600 feriti ogni giorno.
“Siamo consapevoli che è in atto una vera e propria emergenza sulle nostre strade ed è necessaria una riflessione collettiva per scongiurare un calo del livello di attenzione sul tema della sicurezza stradale” – dichiara il presidente dell’Automobile Club Lecce Francesco Sticchi Damiani.
Ad un’analisi più approfondita dei dati, emerge che nel 2022 la maggior parte delle vittime, in aumento del 9,9% rispetto al 2021, si trovano nelle fasce di età tra i 0-14 anni (+39,3% rispetto al 2021) e tra i 60-64 anni (+ 35,5%). La distrazione resta la prima causa degli incidenti. “Con l’obiettivo ambizioso di invertire le tendenze riportate – commenta Sticchi Damiani – l’AC Lecce si impegna incessantemente con azioni mirate di sensibilizzazione, di educazione e di sicurezza stradale, in un fattivo lavoro di squadra con le istituzioni del territorio”.
Solo nella prima parte del 2023 sono stati circa 1500 i bambini e i ragazzi nel territorio comunale di Lecce e della provincia interessati da corsi erogati in tutte le scuole (dall’infanzia alle secondarie di secondo grado) e da iniziative ludiche e dinamiche finalizzate alla sensibilizzazione sul tema del rispetto delle norme del Codice della Strada, organizzati dall’AC Lecce.
“Proseguendo il lavoro già consolidato – aggiunge il presidente-, l’AC Lecce sta programmando ulteriori iniziative che coinvolgano anche altre fasce di età a rischio, come quella dai 60 ai 64 anni, con progetti che includano bambini e genitori e bambini e nonni”.
Le attività saranno finalizzate ad un ripasso delle norme del Codice della strada e alla fruizione di corsi di guida sicura per chi ha conseguito la patente in un’epoca in cui la mobilità e gli stessi veicoli erano diversi da quelli attuali. Particolare attenzione sarà anche dedicata agli utenti deboli della strada e agli stranieri. sempre considerando anche il profilo della sostenibilità.
“L’incidente è un attimo, un terribile attimo, e tutti coloro che ne sono coinvolti, tre minuti prima non pensano certo che possa accadere. Agli automobilisti, turisti, vacanzieri e più in generale tutti coloro che affolleranno le nostre strade in questi giorni cruciali dell’estate, rivolgo un appello importante: osservate la massima attenzione e rispettate le norme ed i comportamenti salvavita. Il nemico numero uno del viaggio non è il traffico, ma la distrazione!”.
Attualità
Dopo The Voice Kids, Mattia di Calimera spopola sul web e i social
Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati…

Mattia emozione a The Voice Kids e spopola sul Web.
Il tredicenne di Calimera sta riscontrando un’enorme successo dopo la sua esibizione nel programma trasmesso su Rai 1, ieri sera, condotto da Antonella Clerici.
Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati.
Mattia è stato accompagnato alla terza puntata delle blind dalla sua famiglia e dal suo vocal coach Tony Frassanito. Non ha avuto la gioia di essere scelto da Gigi D’Alessio e Loredana Bertè che erano gli unici
alla ricerca di un concorrente visto che Clementino e Arisa avevano completato già la loro squadra.
Non fortunato ad essersi esibito alla fine delle selezioni, è un fan di Albano ed ha cantato “E’ la mia vita”, in modo impeccabile. Dopo l’esibizione il pubblico gli ha regalato una standing ovation e ha duettato con Gigi D’alessio con la canzone “U surdat’ innamuratu”.
il link dell’esibizione:
https://www.raiplay.it/video/2023/12/the-voice-kids-2-mattia-canta-la-mia-vita-08122023-274e97e1-9f96-4c3f-ba27-dee9bb3a8d88.html
Alezio
Casarano: oggi l’intitolazione di una piazzetta a don Antonio Minerba
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Nonostante siano trascorsi soltanto tre anni dalla scomparsa dell’amato sacerdote don Antonio Minerba, l’amministrazione comunale di Casarano si è prodigata ad ottenere una deroga alle disposizioni di legge in materia di intitolazione di toponimi a personaggi deceduti.
«Sin dal primo momento di quel luttuoso evento del 22 ottobre 2020», ricorda il sindaco Ottavio De Nuzzo, «abbiamo sempre avuto in animo di porre in essere un’iniziativa mirata a far ricordare perennemente ai casaranesi la stupenda figura di don Antonio senza necessariamente attendere i dieci anni prescritti».
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».
Infine l’annuncio: «La Prefettura di Lecce ha concesso la richiesta autorizzazione per l’intitolazione al nostro sacerdote di un sito cittadino, pertanto, sono lieto di invitare tutti alla cerimonia di intitolazione a suo nome».
Cerimonia che avrà luogo in via Corsica, in quella che diventerà “piazzetta don Antonio Minerba”, sabato 9 dicembre, a partire dalle ore 10.
Don Antonio fu ritrovato senza vita il 22 ottobre 2020, nella sua abitazione in via Garibaldi ad Alezio.
La scoperta nella tarda mattinata, mentre i genitori lo attendevano per pranzo ad Aradeo, suo paese d’origine.
Il sacerdote, in seguito ad un malore, un infarto, è caduto sbattendo il capo.
Andrano
Statale 275, qualcosa si muove. Tre stralci per 289 milioni
Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo)…

Una ventina le aziende interessate all’aggiudicazione che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi
Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo), fra alcuni mesi partiranno i lavori per l’ammodernamento del primo lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca.
Anas in questi giorni sta vagliando i raggruppamenti d’impresa per aggiudicare i tre differenti stralci, in cui è stato suddiviso l’appalto 289 milioni di euro, conteso fra un gruppo di 25 aziende e, che Dio ce la mandi buona, nei prossimi mesi, l’iter dovrebbe concludersi.
L’appalto del primo lotto diviso in tre stralci
L’obiettivo più volte confermato dal commissario straordinario governativo per la SS 275, Vincenzo Marzi è quello di far partire i lavori prima possibile. Infatti, le aziende che hanno partecipato alla gara non sono tante: a novembre scorso sono pervenute in totale 25 offerte: 9 per il primo stralcio; 9 per il secondo e 7 per il terzo.
Si parte da Melpignano si arriva a Tricase
Il primo è il più lungo e consistente in termini economici: parte da Melpignano e Scorrano, per una lunghezza di 11 Km e vale 149,4 milioni di euro; il secondo è compreso tra Botrugno e Surano, lungo 7,7 Km, per un importo di 81,7 milioni; il terzo è il tracciato tra Surano e la zona industriale di Tricase-Specchia-Miggiano, lungo 5,1 chilometri, vale 56,8 milioni di euro.
39 i km dei lavori e 11 i Comuni coinvolti
Sono 39 i Km interessati e coinvolgono 11 comuni del sud Salento: Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase.
E’ prevista la realizzazione di una strada a 4 corsie, larga 22,5 metri. A questa si affianca la previsione di esecuzione di 16 svincoli, 78 complanari, 14 cavalcavia, 2 sovrappassi, 3 sottopassi e 16 vasche di prima pioggia.
La durata dei lavori pubblicata nel bando di gara di giugno 2023, per l’esecuzione del primo stralcio è stimata in 2 anni e mezzo lavorando tutti i giorni, incessantemente; per il secondo stralcio sono 870 i giorni; per il terzo stralcio ci vorranno 605 giorni.
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano4 settimane fa
Luca De Marco corre sempre veloce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Taviano onora il suo patrono: grande festa per San Martino
-
Alessano3 settimane fa
Case, truffe e raggiri: tre indagati
-
Carmiano4 settimane fa
Progetto: “Scuole Sicure” a Carmiano, Matino e Taurisano
-
Andrano4 settimane fa
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna