Connect with us

Cronaca

Studentessa morì per gioco erotico: processo in Corte d’assise

Perse la vita a Roma, la studentessa de “La Sapienza” originaria di Guagnano. Il procuratore generale respinge l’ipotesi di omicidio colposo e richiede l’omicidio preterintenzionale

Pubblicato

il

Morì per un gioco, la notte dell’11 settembre 2011, Paola Caputo, allora 23enne studentessa fuori sede dell’università “La Sapienza” di Roma. Originaria di Villa Baldassarri, frazione del Comune di Guagnano, Paola perse la vita durante un gioco erotico in un garage dell’Agenzia delle entrate del quartiere Bufalotta, zona nord della capitale. Nell’episodio, un’altra ragazza 24enne rimase ferita.


Paola Caputo

Paola Caputo


Quella notte, le due donne furono legate con la tecnica dello shibari, in origine forma di legatura artistica giapponese, poi divenuta pratica sessuale estrema, che porta a legare più parti del corpo, fino al collo.


Il processo relativo alla morte della ragazza arriva oggi in tribunale al cospetto dei giudici della Corte d’assise d’appello di Roma. Il giudizio di primo grado, con rito abbreviato, aveva portato alla condanna di Soter Mulè a 4 anni e 8 mesi per omicidio colposo. Mulè, ingegnere romano 46enne, molto conosciuto nell’ambiente del bondage, fu arrestato lo stesso giorno della tragedia con l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale, poi derubricata in omicidio preterintenzionale.


Preterintenzionale proprio come hanno chiesto fosse considerato tanto il procuratore generale quanto la famiglia Caputo, parte civile difesa dagli avvocati Francesca Conte e Maria Calisse.


Il 43enne, all’epoca, in seguito all’arresto ed alla prima derubricazione, ottenne i domiciliari e la riformulazione da parte del gip dell’omicidio in colposo. Così, trascorsi i 3 mesi di custodia cautelare, tornò in libertà per decorrenza dei termini.

L’ordinanza per il suddetto arresto ai domiciliari, precisava come non vi fosse stato alcun comportamento di prevaricazione, minaccia o costrizione da parte dell’ingegnere, aggiungendo però che quella messa in atto era una pratica rischiosa di cui lui stesso si definiva non esperto, attuandola quindi con una “gravissima imprudenza”.


Nei confronti del 46enne, però poi, sono stati contestati dal procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani e dal sostituto Maria Letizia Golfieri, i reati di omicidio preterintenzionale e lesioni dolose gravi. Tutto ciò ignorando la qualifica di omicidio colposo stabilita dal gip e dal tribunale del Riesame in virtù del consenso fornito dalle due ragazze alla pratica erotica.


Resta un alone di illiceità attorno alla vicenda, secondo l’accusa, che sostiene che, così non fosse, non ci sarebbe stato bisogno di chiedere il consenso alle due ragazze e non sarebbe stata necessaria la presenza di strumenti per soccorrere i partecipanti al gioco.


Procuratore generale e la parte civile hanno risollevato in appello proprio questa tesi, sottolineando come si sia trattato di un gioco erotico pericoloso, in cui l’imputato ha accettato il rischio di provocare la morte dei protagonisti.


L’avvocato Conte, come detto difensore degli interessi della famiglia Caputo, ha espresso grande soddisfazione per la possibilità di riaffrontare gli aspetti che hanno portato alla morte di una ragazza, dinanzi alle sedi competenti.


Cronaca

Controlli straordinari, denunce e sanzioni

Specifici servizi della Polizia di Stato nel territorio di Lecce e provincia, in particolare a Lecce e nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Durante la trascorsa settimana la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio effettuando specifici servizi nel territorio di Lecce e provincia, in particolare nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli.

I servizi straordinari hanno avuto come obiettivo principale quello di controllare i luoghi di aggregazione giovanile, gli esercizi commerciali, i parchi, le piazze maggiormente frequentate delle città e zone nevralgiche, come la stazione di Lecce.

Per la prevenzione dei reati predatori sono stati impiegati poliziotti appartenenti al Reparto Prevenzione Crimine, alla Polizia Stradale, gli agenti delle Volanti, personale della Squadra amministrativa, della Squadra mobile, della Scientifica e dei Commissariati interessati, coadiuvati da personale della polizia locale dei rispettivi comuni.

Il riepilogo dei risultati dell’ultima settimana corrisponde a: 3.786 persone controllate in totale; 1.640 veicoli controllati, da cui sono scaturite 22 contravvenzioni al Codice della Strada, di cui  7 per la violazione dell’ art, 72 n. 13 del CdS (silenziatore non a norma in assenza del cosiddetto “db killer”) e 13 persone controllate con etilometro.

Per quanto riguarda i controlli amministrativi, a Lecce sono state interessate undici attività di somministrazione di cibi e bevande.

Sono state elevate due sanzioni per irregolarità riguardanti l’assenza di titolo autorizzativo all’occupazione del suolo pubblico.

Per un’altra di queste attività, i titolari sono stati invitati presso gli uffici della Polizia amministrativa e sociale a fornire la documentazione richiesta e valutare l’eventuale l’irrogazione di sanzioni.

 

Continua a Leggere

Casarano

Rapinatore seriale seguito ed arrestato dai carabinieri

Durante la notte tra il 15 e il 16 ottobre, la quiete del basso è stata turbata da una serie di episodi criminosi: tentativi di effrazione in un bar e in un salone di parrucchiera, furto di un’autovettura poi recuperata, e un tentato furto in un bistrot sventato dai residenti e dall’allarme…

Pubblicato

il

Basso Salento: arrestato dai Carabinieri l’uomo responsabile di una serie di furti

È terminata nella notte la fuga di un uomo salentino ritenuto responsabile di diversi furti e tentativi di effrazione tra Casarano e Melissano. I Carabinieri di Monteroni, con il supporto della Compagnia di Lecce, lo hanno rintracciato e arrestato dopo un’intensa attività di ricerca.

L’uomo, sottoposto a misura restrittiva in una struttura, si era allontanato senza autorizzazione nei giorni scorsi.

A seguito della segnalazione, l’Autorità Giudiziaria di Lecce aveva emesso un provvedimento di aggravamento della misura cautelare.

Durante la notte tra il 15 e il 16 ottobre, la quiete di Casarano e Melissano è stata turbata da una serie di episodi criminosi: tentativi di effrazione in un bar e in un salone di parrucchiera, furto di un’autovettura poi recuperata, e un tentato furto in un bistrot sventato dai residenti e dall’allarme.

L’uomo ha portato a termine due furti: in una pizzeria di Casarano ha sottratto circa 150 euro e un tablet dal registratore di cassa; in un bar annesso a un distributore di carburante a Melissano ha rubato denaro contante, mentre le indagini proseguono per quantificare il bottino e verificare eventuali complici.

Grazie a un lavoro coordinato tra pattuglie, centrale operativa e reparti territoriali, i Carabinieri di Casarano hanno raccolto testimonianze, analizzato immagini di video sorveglianza e seguito ogni traccia utile, riuscendo a localizzare e arrestare l’uomo nel cuore della notte.

Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato pertanto in carcere presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lecce, proseguono per accertare eventuali collegamenti con altri episodi nel territorio.

Continua a Leggere

Cronaca

La droga nelle cassette del pesce, scoperti e arrestati

L’odore del mare, mescolato a quello della sostanza stupefacente, ha rivelato quanto spesso l’illegalità possa nascondersi dietro la normalità apparente del quotidiano…

Pubblicato

il

Nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, i Carabinieri di Lecce hanno portato a termine due distinte operazioni che hanno condotto all’arresto di due persone, entrambe già note alle forze dell’ordine, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I Carabinieri di Leverano hanno eseguito una perquisizione all’interno di una pescheria, insospettiti da movimenti anomali legati all’attività commerciale.

Tra cassette di pesce, ghiaccio e strumenti da lavoro, è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo cocaina, hashish e marijuana accuratamente occultata, per un peso complessivo di circa 700 grammi, insieme a bilancini di precisione e denaro contante verosimilmente ritenuto provento di una possibile attività di spaccio.

L’odore del mare, mescolato a quello della sostanza stupefacente, ha rivelato quanto spesso l’illegalità possa nascondersi dietro la normalità apparente del quotidiano.

L’attività commerciale, all’apparenza insospettabile, era divenuta una copertura per una presunta attività di spaccio che i Carabinieri hanno smascherato grazie a una mirata attività d’indagine e all’intuito operativo dei militari dell’Arma.

L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Sempre nella stessa serata, i Carabinieri della Stazione di Porto Cesareo hanno portato a termine una ulteriore attività di contrasto alle cosiddette “piazze di spaccio”.

I Carabinieri hanno fermato un’autovettura per un controllo. Nella circostanza, il comportamento nervoso del conducente di un’utilitaria ha insospettito i militari dell’Arma che hanno proceduto a una perquisizione ed hanno rinvenuto sei confezioni di sostanza verosimilmente stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di 150 grammi, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e denaro contante per 1.580 euro, probabile provento connesso alla all’attività di spaccio.

Anche in questo caso, tutto il materiale è stato sequestrato e il soggetto arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti