Connect with us

Cronaca

Torre San Giovanni e Felloniche: spiagge occupate abusivamente

Mare sicuro: nelle marine di Ugento e Patù gli uomini della Guardia Costiera hanno provveduto a restituire le spiagge alla libera fruizione

Pubblicato

il

La Guardia Costiera di Gallipoli con l’ausilio degli uffici locali marittimi di Leuca e Torre San Giovanni ha scoperto e sequestrato attrezzature balneari poste abusivamente su spiagge libere. In totale erano 500 tra sedie, ombrelloni e lettini.


Sono stati così restituite al pubblico quattro aree demaniali occupate abusivamente, in quanto utilizzate in maniera esclusiva senza alcuna concessione o autorizzazione.


In particolare, accertata a Torre San Giovanni l’occupazione abusiva di due aree demaniali marittime adiacenti ad uno stabilimento balneare.


Secondo quanto rilevato dalla Guardia Costiera, la proprietà del lido avrebbe indebitamente raddoppiato l’area demaniale rispetto a quella in concessione, occupando abusivamente circa 1.880 mq di spiaggia libera oltre ai 1.600 mq in concessione: 132 ombrelloni, 302 lettini e 52 sedie sdraio sono stati posti sotto sequestro e il titolare dello stabilimento balneare è stato denunciato.


Il tratto di litorale abusivamente occupato è stato restituito, nell’immediatezza, alla libera fruizione dei cittadini.

Sempre a Torre San Giovanni accertata l’occupazione abusiva di uno specchio acqueo di 2mila metri quadri da parte di uno stabilimento balneare che aveva delimitato l’area con 10 boe di colore giallo all’interno della fascia di mare riservata alla balneazione. L’esercente, senza alcun titolo, aveva realizzato un corridoio di lancio per i propri natanti da spiaggia. Anche in questo caso il proprietario dello stabilimento è stato denunciato. Disposto il recupero delle boe ed il ripristino dello stato dei luoghi.


Altro sequestro effettuato dal personale dell’Ufficio locale marittimo di Santa Maria di Leuca, in località Felloniche di Patù, dove un noleggiatore di attrezzature balneari si era impossessato di 70 metri quadri di spiaggia libera installando, ombrelloni e lettini. Sequestrati 11 ombrelloni e 4 sdraio; denunciato il noleggiatore.


Complessivamente sono tre le persone denunciate, 143 gli ombrelloni sequestrati, 302 i lettini e 58 le sedie. Restituite alla libera fruizione oltre 1.950 mq di spiaggia libera e 2mila metri quadri di specchio acqueo.


Cronaca

Va a trovare l’amico ai domiciliari e le prende di brutto

Un quarantaduenne riferiva che poco prima era andato a trovare un suo conoscente, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari…

Pubblicato

il

LECCE: RAPINA IL CONOSCENTE CHE È ANDATO A FARGLI VISITA. LA POLIZIA LO ARRESTA

Già agli arresti domiciliari, riceve una visita da un conoscente e a seguito di un diverbio, lo minaccia con mazza e coltello per farsi consegnare telefono e portafoglio.

Alle prime luci dell’alba di ieri, gli agenti della Polizia sono intervenuti in via Alfieri per una segnalazione di persona aggredita. Giunti sul posto gli operatori notavano un uomo con una ferita alla testa che riceveva le cure del personale del 118.

L’uomo, un quarantaduenne residente in provincia, riferiva che poco prima era andato a trovare un suo conoscente, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari; i due avevano un diverbio in seguito al quale la vittima veniva dapprima colpita con una mazza da baseball e poi sotto la minaccia dei due coltelli era costretta a consegnare il suo telefono cellulare, la sigaretta elettronica ed il portafoglio. La vittima approfittando di un momento di distrazione del suo aggressore, riusciva a liberarsi e raggiungeva l’uscita dove chiedeva i soccorsi. 

Gli agenti eseguivano una perquisizione domiciliare nella casa dell’aggressore che sortiva esito positivo in quanto consentiva di rinvenire il telefono cellulare e la sigaretta elettronica oggetto della rapina. Veniva inoltre anche rinvenuta la mazza da baseball utilizzata dall’aggressore che veniva sottoposta a sequestro. In considerazione della gravità dei fatti, l’aggressore veniva arrestato per il reato di rapina e su disposizione del Pubblico Ministero di turno associato presso la locale casa circondariale. 

L’arrestato è stato inoltre denunciato anche per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale in quanto, nel corso delle fasi dell’arresto, opponeva resistenza agli agenti e proferiva nei loro confronti frasi oltraggiose. 

Nel corso della perquisizione veniva rinvenuta anche modica quantità di cocaina per la quale l’uomo veniva segnalato in via amministrativa ai sensi dell’articolo 75 del dpr 309/90.

In considerazione che all’interno della casa veniva rinvenuta la presenza, non autorizzata, di una donna, l’arrestato è stato infine segnalato all’autorità giudiziaria anche per la violazione alla prescrizioni imposte dal suo stato di arresti domiciliari. 

Continua a Leggere

Corsano

Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano

Le urla di un uomo in difficoltà hanno spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza: sul posto pompieri e ambulanza

Pubblicato

il

Soccorsi nel centro abitato di Corsano per una persona in difficoltà nella propria abitazione.

La voce di una donna (e non di un uomo, come inizialmente trapelato) che chiedeva aiuto urlando dall’interno di una casa ha spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza.

Sul posto, in via Vito Bleve, sono accorsi i vigili del fuoco ed il 118.

I pompieri hanno forzato la porta d’ingresso per accedere all’abitazione e raggiungere la malcapitata, una 75enne. A quel punto, anche il personale medico del 118 ha potuto fare ingresso in casa e soccorrere l’uomo.

Si tratta con tutta probabilità di un incidente domestico, una caduta che avrebbe impedito alla stessa di muoversi e chiamare i soccorsi autonomamente.

L’anziana è stata condotta in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita.

Seguono eventuali aggiornamenti.

Continua a Leggere

Casarano

Polizia postale: attenti alle truffe sull’app Telegram

Si raccomanda di attivare l’autenticazione a due fattori per una maggiore protezione dell’account e di controllare le sessioni attive su altri dispositivi…

Pubblicato

il

Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione nuova campagna di phishing rivolta agli utenti Telegram!!! Lo “Sportello dei Diritti”, seguite i consigli della Polizia Postale

L’ultima allerta in ordine di tempo contro le truffe segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” con un post riguarda una nuova campagna di phishing che prende di mira gli utenti Telegram: si raccomanda di prestare la massima attenzione a messaggi ricevuti – anche da contatti memorizzati in rubrica – che invitano a cliccare su link per la visione di contenuti e che conducono a una pagina clone della piattaforma, dove viene richiesto l’inserimento del proprio numero di telefono e di altri dati personali. L’inserimento dei dati e il completamento della procedura consente ai cybercriminali di impossessarsi dell’account Telegram e di utilizzarlo per inviare ulteriori messaggi truffa dello stesso tipo a tutti i contatti in rubrica.

Si raccomanda di attivare l’autenticazione a due fattori per una maggiore protezione dell’account e di controllare le sessioni attive su altri dispositivi tramite l’apposita funzione dell’applicazione, rimuovendo quelle non riconosciute.. Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi.

Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti