Alliste
Uno col metadone senza etichetta, l’altro ladro seriale: due arresti nello stesso centro
Doppio fermo operato dai carabinieri della Compagnia di Casarano nel Comune di Alliste

Un arresto ha interessato un 44enne, raggiunto da provvedimento emesso dall’ufficio di sorveglianza per le circoscrizioni di Lecce e Brindisi.
Autorità giudiziaria che ha ordinato anche un altro arresto, quello operato dai carabinieri stazione Racale, in questo caso su provvedimento emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Lecce.
È ritenuto responsabile del reato di furto in abitazione aggravato e continuato, commesso dal dicembre 2016 al febbraio 2017 in Alliste. Dovrà scontare la pena definitiva residua di un anno di reclusione. Arrestato, è stato tradotto presso la casa circondariale “Borgo san Nicola” di Lecce.
Alessano
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

FÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di 161.515.175 euro utili a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud, Marche e Umbria, nonché nei centri delle aree interne.
Alla Puglia sono stati destinati €14.745.686,09. Di questi: €2.500.000,00 andranno alle Province (dunque 500mila alla Provincia di Lecce), €11.245.686,09 ai Comuni (91 quelli della provincia di Lecce che ne beneficeranno) e € 1.000.000,00 alla città metropolitana di Bari. Ogni singolo Comune gode di un finanziamento che varia da 14mila a 98mila euro, in base alla popolazione e ad alcuni parametri come la posizione.

L’on. Leonardo Donno
A darne notizia è il deputato salentino del Movimento 5 Stelle, Leonardo Donno, che spiega: «Si tratta di una misura innovativa a sostegno degli enti territoriali che assumono i progetti vincitori dei concorsi e possono utilizzarli per partecipare ai bandi e all’assegnazione delle risorse del PNRR e delle politiche di coesione nazionali ed europee. PNNR che – rivendica il deputato – dobbiamo al nostro leader Giuseppe Conte, che ha intrattenuto una dura trattativa con l’Unione Europea per raggiungere lo scopo. Gli enti possono adesso utilizzare le risorse del Fondo per promuovere bandi rivolti a professionisti (per esempio architetti, ingegneri, progettisti…) che andranno a presentare progetti in ambito urbanistico o di innovazione sociale. In questo modo, le amministrazioni interessate avranno a disposizione progetti già pronti per partecipare all’assegnazione delle risorse del PNRR, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione»
I Comuni fino a 5mila abitanti possono utilizzare, in tutto o in parte, il contributo anche per affidare incarichi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica economica.
I bandi, ricorda poi Donno, «devono essere pubblicati e gli affidamenti disposti per l’intera somma assegnata entro sei mesi dall’entrata in vigore del DPCM, pena la revoca del contributo. È una grande occasione».
Di seguito i comuni beneficiari in provincia di Lecce: Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Casarano, Castrì, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Diso, Gagliano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melpignano, Melissano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni, Montesano, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Neviano, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce Acquarica, Racale, Ruffano, Salice Salentino, Salve, San Cassiano, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Sogliano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Spongano, Squinzano, Sternatia, Surano, Surbo, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano, Veglie, Vernole, Zollino.
Per il detaglio dei singoli Comuni clicca qui
Alliste
Giornata senz’acqua nelle marine di Taviano, Racale e Alliste
Lavori in corso: sarà sospesa temporaneamente la normale erogazione idrica il 7 febbraio a Mancaversa, Torre Suda, Capilungo, Torre Sinfonò e Posto Rosso

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Taviano.
I lavori riguardano l’inserzione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica lunedì 7 febbraio nelle marine di Mancaversa, Torre Suda, Capilungo, Torre Sinfonò e Posto Rosso degli abitati di Taviano, Racale e Alliste.
La sospensione avrà la durata di 9 ore, a partire dalle ore 7 con ripristino alle ore 16.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.
I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Alessano
Capo di Leuca e Serre Salentine: tre milioni per 23 progetti
Cantierizzati dai Comuni i 23 progetti finanziati dal Gal

Tutti i Comuni del comprensorio del G.A.L. “Capo di Leuca”, destinatari di un finanziamento pubblico nell’ambito del PAL “il Capo di Leuca e le Serre Salentine” – PSR PUGLIA 2014-2020 – Mis. 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo” – Sottomisura 19.2, hanno avviato le procedure per la cantierizzazione dei progetti finanziati
L’importo pubblico complessivamente assegnato dal GAL ai Comuni dell’area LEADER ammonta ad oltre 3 milioni di euro. Tali somme verranno utilizzate per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico del territorio e, più in generale per la riqualificazione dei centri urbani.
Nel dettaglio, con l’Azione 1 “I Monumenti e la Cultura del Capo di Leuca”- Intervento 1.1 “Recupero e Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale“, sono 13 le Amministrazioni comunali che hanno avviato o sono in procinto di avviare i lavori. Si tratta di iniziative di recupero e funzionalizzazione di immobili e beni di interesse artistico, storico e archeologico, legati alla tradizione culturale dell’area, interventi in siti da destinare a piccoli musei, teatri, archivi, mostre, esposizioni, centri di aggregazione e integrazione sociale, centri di documentazione e di esposizione dedicati alle tradizioni, agli usi, ai costumi e al sentimento religioso.
Nel dettaglio, gli interventi riguardano i seguenti beni:
Comune | Intervento 1.1 |
Morciano di Leuca | Chiesa di Santa Maria di Leuca del Belvedere (Leuca Piccola) e suoi sotterranei |
Alliste | Castello Baronale nella frazione di Felline |
Tiggiano | Torre Nasparo e area circostante |
Racale | Palazzo D’Ippolito, Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine |
Montesano Salentino | Palazzo Bitonti |
Casarano | Sedile e Torre dell’Orologio di Piazza San Giovanni |
Ugento | Torre e area circostante marina di Torre Mozza |
Gagliano del Capo | Frantoi ipogeo di via Novaglie |
Specchia | Castello Risolo |
Taurisano | Palazzo Ducale Lopez Y Royo |
Presicce-Acquarica | Castello Medioevale Piazza San Carlo |
Matino | Frantoio Ipogeo” di Via Libertà |
Melissano | Ex Chiesa di Sant’Antonio, oggi Centro Culturale “Quintino Scozzi” |
Con l’Azione 2 “Fruibilità del Capo di Leuca” – Intervento 2.1 “Infrastrutture su Piccola Scala per qualità della vita e per il turismo” sono 5 i progetti finanziati dal GAL ad altrettante Amministrazioni comunali. I progetti mirano alla riqualificazione di slarghi, cortili, spazi pubblici ubicati nelle immediate vicinanze di beni di interesse culturale, religioso, artistico, archeologico, anche mediante l’utilizzo di tecnologie innovative, integrate con i materiali e le tipologie costruttive tipiche del posto. Gli interventi riguardano i seguenti Comuni:
Comune | Intervento 2.1 |
Ruffano | Piazza Carmelitani nella frazione di Torrepaduli |
Castrignano del Capo | Piazza degli Eventi Marina di Leuca |
Corsano | Slargo antistante la cappella di San Biagio |
Presicce-Acquarica | Slargo antistante l’ex Convento degli Angeli |
Taviano | Teatro all’aperto nel Parco Jonico presso la Marina di Mancaversa |
Infine, con l’Azione 3 “Servizi per la Popolazione Rurale nel Capo di Leuca” – Intervento 3.1 “Mercati Locali della Qualità” le 5 Amministrazioni comunali finanziate, hanno intrapreso il recupero e la valorizzazione dei mercati coperti e rionali, ancora oggi presenti in alcune realtà del Capo di Leuca:
Comune | Intervento 3.1 |
Miggiano | Mercato Coperto ubicato nei pressi del Quartiere Fieristico |
Salve | Mercato rionale di Piazza Matteotti |
Tricase | Mercato rionale presso le Lamie della frazione di Depressa |
Alessano | Mercato Coperto di via Rimembranze |
Patù | Mercato rionale presso Piazza Lorenzo e Angelica Valiani marina di San Gregorio |
-
Corsano1 settimana fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca4 giorni fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca6 giorni fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca2 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Leuca: chiusa discoteca abusiva
-
Cronaca3 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca3 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca1 settimana fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano