Connect with us

Cronaca

Vaccino sbagliato a neonato di Tricase, denuncia dello Sportello dei Diritti

Nel distretto socio sanitario di Gagliano del Capo (dispensario di Tricase) inoculato il vaccino anti-papillomavirus (HPV) ad un neonato: doveva essere sottoposto a richiamo del prevenar (pneumococco) e vaxelis (difterite-pertosse-polioemofiloinfuenza-epatiteb)

Pubblicato

il

Presunto caso di malasanità segnalato nel Capo di Leuca dallo Sportello dei Diritti di Lecce.


”Noi dello “Sportello dei Diritti” siamo sempre molto accorti nel valutare la moltitudine di presunti casi di malasanità che pervengono alla nostra attenzione prima di avviare azioni riparative in favore di pazienti e familiari eventualmente vittime di errori sanitari”, premette Giovanni D’Agata, “ma quello che ci è stato segnalato in data odierna è un fatto che merita la giusta attenzione anche pubblica”.


Alla fine di agosto 2022 ad un neonato di un mese e mezzo veniva somministrato il vaccino prevenar (pneumococco) ed il vaxelis (difterite-pertosse-polioemofiloinfuenza-epatiteb).


Il richiamo veniva fissato per i primi di novembre.


Sta di fatto che in tale sede e quindi al 4° mese al piccolo sarebbe stato somministrato il vaccino anti-papillomavirus (HPV) (gardasil9) prescritto per i bambini di 12 anni, invece di quelli che dovevano essere oggetto del richiamo.

Questo sarebbe accaduto nel distretto socio sanitario di Gagliano, dispensario di Tricase.


Ad oggi il bambino sta bene, ma “lo stato di assoluta incertezza ed il non conoscere gli effetti di un grossolano errore” ha gettato nello sconforto e disperazione la famiglia tricasina, la quale ha presentato, per il tramite del suo difensore avvocato Ivan Mangiullo, denuncia querela per valutare qualsiasi tipo di responsabilità e far perseguire gli eventuali colpevoli di quella che non sarebbe una semplice svista ma che appare come grave errore sanitario.


“Ovviamente”, ha aggiunto Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, “ci auguriamo che il piccolo non abbia riportato alcuna conseguenza negativa, ed in ogni caso, monitoreremo l’evolversi della situazione auspicando che l’ASL Lecce voglia intervenire prontamente per chiarire l’episodio e riparare ogni danno eventualmente patito e patendo dal bambino e dai suoi familiari”.


Cronaca

Omicidio Specchia, domani il funerale della vittima

I funerali di Vincenzo Scupola avranno luogo alle ore 16 presso la Chiesa Madre. Intanto resta in carcere il fratello Nicola indagato per l’assassinio. Il giudice avrebbe escluso la legittima difesa

Pubblicato

il

Saranno celebrati domani i funerali di Vincenzo Scupola, il 78enne di Specchia, assassinato sabato scorso in una campagna tra il suo paese e Miggiano.

La salma giungerà presso la Chiesa di Sant’ Antonio, domani alle ore 13.

Il funerale avrà luogo sempre domani alle ore 16 presso la Chiesa Madre di Specchia.

Intanto resta in carcere Nicola Scupola, 70 anni, fermato sabato sera con l’accusa di aver ucciso il fratello Vincenzo a colpi di bastone.

Il cadavere è stato ritrovato in una cisterna per la raccolta piovana all’interno di un podere di proprietà.

Il giudice ha confermato la misura cautelare dopo l’interrogatorio di garanzia.

Nicola Scupola ha prima sostenuto di essersi difeso da un’aggressione, nel corso di un litigio, e di aver trascinato il corpo sino alla cisterna. Non ha saputo spiegare però come vi sia finito dentro.

Il gip Sergio Tosi ha convalidato il fermo disposto dal pm Simona Rizzo con l’applicazione della custodia cautelare in carcere.

Considerati la violenza dei colpi inflitti e soprattutto l’allontanamento dell’indagato dal luogo del delitto (si è ripresentato nel podere quando c’era già la polizia, come specificato nel provvedimento), il giudice sembrerebbe escludere che l’aggressione sia avvenuta per legittima difesa.

Nicola Scupola è difeso dagli avvocati Cristiano Solinas e Sergio Annesi.

Le indagini sono condotte dal Commissariato di Polizia di Taurisano.

 

 

Continua a Leggere

Copertino

Fermato con 12 chili di cocaina

Dopo un rocambolesco tentativo di fuga per le campagne alla periferia di Copertino. Con lui, in auto, un complice, che è riuscito, per ora, far perdere le sue tracce

Pubblicato

il

Gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Lecce e il Commissariato di Nardò hanno arrestato in flagranza di reato M.T., 57 anni, pregiudicato, trovato in possesso di circa 12 chilogrammi di cocaina, divisa in dieci pani racchiusi singolarmente da cellophane e nastro da imballaggio, che, «con ottimo margine di certezza», fanno sapere dalla Polizia, era da destinare al mercato di questa provincia.

In particolare, gli agenti, nel corso di uno specifico servizio di controllo nella zona di Copertino, finalizzato alla prevenzione e la repressione dei reati in genere e del traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato la Fiat Croma, condotta da M.T., già noto alle forze dell’ordine.

Subito dopo l’uomo ha fermato la sua marcia, scendendo velocemente dal veicolo, per salire su di una Fiat Punto che lo seguiva, ponendosi alla guida di quest’ultima.

Tale atteggiamento è apparso subito sospetto agli agenti che hanno deciso di seguirli e di procedere al fermo ed al controllo degli occupanti intimando loro l’alt.

Questi ultimi, non solo non si son fermati, ma hanno aumentato la velocità cercando una via di fuga nella zona rurale nei dintorni del paese.

Una volta raggiunti dagli agenti, hanno di abbandonare l’auto nel tentativo di fuggire a piedi.

M.T. è stato bloccato immediatamente, mentre l’altro uomo, per il quale sono ancora in corso le ricerche, approfittando della vegetazione e della scarsa visibilità, è riuscito a dileguarsi per le campagne, abbandonando una borsa di tela, rinvenuta poco più avanti nelle campagne incolte.

Dalla iniziale perquisizione della vettura e personale di M.T. sono stati rinvenuti e sequestrati 3 panetti, contenenti sostanza stupefacente, accertata in seguito essere cocaina. Allo stesso modo, nella borsa abbandonata dall’altra persona durante la fuga sono stati rinvenuti e sequestrati altri 7 panetti di analoga fattura.

Dopo gli accertamenti di rito, M.T. è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Lecce Borgo San Nicola.

Continua a Leggere

Attualità

Processione del Venerdì Santo a Casarano, la posizione del Vescovo

Nota ufficiale dell’Ufficio comunicazioni: «È emersa la necessità di apportare delle modifiche. Si intende semplicemente rimodulare il tradizionale itinerario per raggiungere, di anno in anno, tutto il territorio cittadino e per permettere a chi partecipa di non essere solo spettatore». Sui figuranti: «Questa particolarità casaranese potrebbe essere resa autonoma e valorizzata in una “Sacra Rappresentazione”». Mons. Fernando Filograna dopo i fischi: ««Sono fiducioso e auspico una serena ricomposizione delle polemiche»

Pubblicato

il

Riguardo le tante polemiche sulla Processione del Venerdì Santo a Casarano dopo i “paletti” messi dal Vescovo, in merito registriamo anche la posizione ufficiale della Diocesi.

Posizione espressa con una nota dell’Ufficio comunicazioni sociali e che arriva dopo la visita pastorale di Monsignore e la contestazione rumorosa, in realtà rivolta più ai parroci locali che al Vescovo.

«Si è conclusa la visita pastorale a Casarano», la premessa, «un dovere da parte del Pastore visitare la porzione di popolo di Dio che gli è affidata.  Un dovere che per tanti casaranesi è stato motivo di gioia e di comunione. Un dovere che per il Vescovo Fernando è stato motivo di sorriso e, a tratti, di commozione».

Sui riti che introducono alla Pasqua: «Arrivano i giorni Santi della Pasqua. Il popolo santo di Dio è tutto proteso a vivere la Settimana Santa con assoluta attenzione e coinvolgimento. Tra gli appuntamenti previsti oltre alle celebrazioni liturgiche ci sono le manifestazioni della pietà popolare e tra queste la processione del Venerdì santo. In merito a quest’ultima è stato avviato un cammino di verifica perché diventi ancora di più una occasione per prolungare la meditazione dell’evento celebrato nell’azione liturgica».

Fino ad arrivare al cuore della vicenda casaranese: «Nel confronto vissuto insieme ai sacerdoti e ad alcuni rappresentanti delle comunità parrocchiali, anche alla luce del cammino diocesano circa la promozione della pietà popolare e i relativi documenti attuativi, è emersa la necessità di apportare delle modifiche non per mortificare ma per qualificare meglio il pio esercizio della processione. Un percorso processionale sostenibile da tutti. Si intende semplicemente rimodulare il tradizionale itinerario per raggiungere, di anno in anno, tutto il territorio cittadino e per permettere a chi partecipa di non essere solo spettatore».

Sulla questione dei “figuranti“. «Questa particolarità casaranese, introdotta negli ultimi decenni, potrebbe essere resa autonoma e valorizzata in una “Sacra Rappresentazione”».

Infine la contestazione con tanto di fischi durante la Pastorale: «Dispiace tanto che per manifestare anche un dissenso lecito su scelte che comunque sono esclusive dell’autorità ecclesiastica, si sia ricorso a manifestazioni che hanno creato disorientamento e scandalo durante una Via Crucis diocesana dei giovani, dove erano presenti fedeli provenienti da tutta la diocesi».

Infine la dichiarazione del Vescovo Fernando Filograna: «Sono fiducioso e auspico una serena ricomposizione delle polemiche e la maturazione delle disposizioni necessarie perché la processione del venerdì santo sia un’autentica esperienza di fede e di preghiera vissuta nella comunione ecclesiale»

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus