Cronaca
Weekend di controlli: il report della polizia

Durante tutto lo scorso week end, gli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale”, hanno setacciato la zona di Baia Verde, simbolo della “movida” gallipolina, effettuando una mirata attività di controllo del territorio.
Così come disposto dal Questore della Provincia di Lecce Andrea Valentino, nel week end appena trascorso, gli agenti del Commissariato di P.S di Gallipoli, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale”, sono stati impegnati in una mirata operazione di “alto impatto”, al fine di contrastare l’illegalità diffusa in particolare nella zona di Baia Verde, frequentata, in queste settimane d’estate, dalla popolazione giovanile locale e non.

Ecco i risultati:
nr. 268 persone fermate ed identificate, di cui nr. 60 con precedenti penali;
nr. 51 veicoli controllati;
nr. 5 verbali al Codice della Strada;
nr. 2 sequestri amministrativi di veicoli (in un caso perché alla guida c’era un giovane con patente scaduta e sprovvisto di assicurazione e nel secondo caso perché il giovane alla guida era sprovvisto di assicurazione);
nr. 1 segnalazione al Prefetto di Pesaro per uso, a scopo non terapeutico, di sostanza stupefacente, a carico di un giovane 21enne di Pesaro che è stato trovato con circa un grammo di marijuana, nonostante il tentativo, alla vista della volante, di occultare lo spinello;
una denuncia penale per detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente a carico di un giovane napoletano, appena 18enne, sorpreso, all’atto di un posto di controllo, mentre fumava uno spinello e, alla vista della volante, è stato notato dagli agenti mentre entrava repentinamente in un’abitazione di Via Chiesa, sempre in Baia Verde.
Approfondito il controllo presso l’abitazione, con una perquisizione domiciliare, gli agenti hanno rinvenuto, occultati in alcuni vasetti di vetro riposti in alcuni cassetti, complessivamente circa 70 grammi di marijuana. Pertanto, il giovane è stato denunciato, in quanto incensurato, per il reato di detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente;
proprio durante la perquisizione domiciliare presso l’abitazione di Via Chiesa, gli agenti hanno sorpreso all’interno della casa, oltre al giovane denunciato, altri 9 giovani, tutti coabitanti nella stessa abitazione. Per tale motivo, gli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli stanno effettuando un controllo amministrativo per verificare la correttezza della procedura inerente gli alloggiati;
due controlli amministrativi in altrettanti locali da ballo, i cui titolari sono stati sanzionati per aver aperto il locale da ballo nonostante non avesse regolare licenza amministrativa e per aver abusivamente svolto attività di intrattenimento senza aver osservato le prescrizioni dell’Autorità a tutela dell’incolumità pubblica.
Tali violazioni saranno comunicate all’A.G. ed al Comune territorialmente competente, per gli aspetti di specifica competenza.
un controllo amministrativo presso un’area adibita a parcheggio ed adiacente ad un lido balneare, anch’esso sottoposto a ispezione da parte degli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli e del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale”, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per svolgere regolarmente le due attività. Sono in corso gli accertamenti.
Sigilli a stabilimento
Sempre durante l’attività di controllo del territorio svolto in questo fine settimana, gli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli ed i militari della Capitaneria di Porto di Gallipoli hanno riapposto i sigilli presso uno stabilimento balneare di Baia Verde, posto precedentemente sotto sequestro per occupazione abusiva di demanio marittimo, ed inoltre, sul litorale di competenza, è stato verificato il rispetto delle norme contenute nelle ordinanze di sicurezza balneare.
Droga in accampamento abusivo
Determinante è stata l’attività di controllo anche con riferimento ad un’area di macchia mediterranea, di proprietà privata, a ridosso delle dune di Baia Verde che, nel corso degli anni, è stata occupata da persone senza fissa dimora e così utilizzata come accampamento e luogo per il nascondiglio di droga e refurtiva. Infatti, i poliziotti, entrati nell’area, hanno rinvenuto giacigli di fortuna, capi di abbigliamento, resti di alimenti e anche numerosissime bustine trasparenti, solitamente utilizzate per lo spaccio di droga.
L’area è stata consegnata ai proprietari che, con l’ausilio di un fabbro di fiducia, hanno ripristinato la rete di recinzione appositamente divelta da ignoti per avere un accesso facilitato e così nascondersi nella folta vegetazione.
Infine, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Cristina, compatrona della Città di Gallipoli, è stata garantita anche la vigilanza in mare, attraverso due moto d’acqua della Polizia di Stato, che, durante l’esibizione della “Cuccagna” nelle acque del Porto del Canneto, hanno tutelato l’incolumità di bagnanti e imbarcazioni.
Castro
Castro, uomo morto ritrovato in mare all’alba
Il corpo di un uomo è stato ritrovato in mare al confine con la località Acquaviva, la caletta che si incontra nel territorio di Diso, lungo la litoranea…

Una macabra scoperta è avvenuta stamattina all’alba nelle acque di Castro.
Il corpo di un uomo è stato ritrovato in mare al confine con la località Acquaviva, la caletta che si incontra nel territorio di Diso, lungo la litoranea che conduce ad Andrano ed a Leuca.
Le autorità hanno immediatamente avviato le procedure di identificazione del cadavere: la vittima è un pensionato 65enne, A.V., residente a Castro, ma originario di Diso.
Le circostanze del decesso sono al momento sconosciute: potrebbe essersi trattato di un malore, l’uomo era solito fare il bagno a mare tutte le mattine.
I famigliari non avevano sue notizie dalla serata di ieri.
Sul luogo sono accorsi i militari della guardia costiera di Otranto e gli agenti di polizia locale di Castro ed i carabinieri del Nucleo operativo di Maglie.
La salma, intanto, è stata trasferita nella camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per i successivi accertamenti autoptici che saranno disposti dalla Procura della Repubblica.
Casarano
Reddito di Cittadinanza, denunciati 47 “furbetti” avrebbero attestato il falso
Hanno percepito illecitamente oltre 500 mila euro. La Guardia di Finanza chiede il sequestro delle somme…

Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle di Lecce hanno eseguito specifici controlli per verificare la regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”.
Gli accertamenti svolti hanno interessato target che sono stati selezionati tramite specifiche analisi di rischio e l’esame delle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, ovvero che sono emersi da mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e di concerto con l’INPS.
Al termine delle indagini i militari della Guardia di Finanza hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria 47 soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti per oltre 500 mila euro, nonché richiesto un provvedimento di sequestro di tali somme. I beneficiari, infatti, avrebbero attestato falsamente nelle apposite istanze il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore.
Contestualmente i beneficiari sono stati segnalati alla Direzione Provinciale INPS per il recupero delle somme già erogate ed indebitamente percepite.
Cronaca
Porto Cesareo, Area Marina… Protetta

Giunge a conclusione l’attività di bonifica e messa in sicurezza di alcune baie ricadenti dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, territori di competenza sia del Comune di Porto Cesareo sia di Nardò.
L’importante attività interforze è nata di fatto dalle istituzioni che guidano la Riserva Nazionale marina Porto Cesareo, che hanno dato ascolto alle legittime richieste di bagnanti e fruitori del mare, popolazione responsabile che lamentava l’impossibilità di godere di vaste aree di spiagge occupate da unità da pesca e da diporto abusive, imbarcazioni ormeggiate a “corpi morti” fatti di ferro, cemento, plastica, catene molto pericolose per la balneazione.
Tutti elementi inquinanti e naturalmente privi di autorizzazioni a norma che deturpavano un’Area Protetta molto delicata, inquinandola.
Da evidenziare che queste porzioni di territorio marino e costiero, erano state oggetto di bonifica negli anni passati, ma le cattive abitudini sono difficili da estirpare e dure a morire, tant’è che la situazione era di nuovo degenerata con decine di barche e corpi morti selvaggi e pericolosi sparsi su ampie zone del litorale ricadente nell’Amp Porto Cesareo.
Diverse e tutte degne di nota, le azioni di contrasto sviluppate dalle forze dell’ordine
Attività che, come detto, hanno visto impegnati in prima linea uomini e mezzi della Capitaneria di Porto di Gallipoli e soprattutto dell’Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea, dei carabinieri della locale Stazione, della Polizia Locale di Nardò e di Porto Cesareo.
Va precisato che preventivamente le forze dell’ordine hanno provveduto a diffidare 65 unità allo sgombero, poi successivamente hanno provveduto sequestro di 8 unità che non avevano adempiuto alla diffida per occupazione di area demaniale marittima e deturpamento delle bellezze naturali.
Ora i proprietari dei natanti oggetto di sequestro dovranno rispondere all’autorità giudiziaria e provvedere al pagamento delle spese di bonifica che gli verranno imputati.
Le operazioni hanno previsto anche una seconda fase, attività in cui sono intervenuti gli uomini del nucleo sub della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, che hanno provveduto alla rimozione di oltre 100 corpi morti – gavitelli abusivi.
Sono stati portati via, come da foto e video in questa pagina, cemento, ferro, gomme, plastica, cime ed altri oggetti inquinanti depositati sul fondale deturpando un’area di rara bellezza.
Grazie alle amministrazioni comunali di Porto Cesareo e Nardò, il materiale rimosso è stato recuperato e inviato allo smaltimento.
Al termine dell’attività sono stati restituiti ai bagnanti lunghi tratti di costa, garantendo tolleranza zero verso chiunque continui ad ignorare i divieti di ormeggio in Area Protetta, anche con l’aiuto del riposizionamento delle telecamere sulle aree interessate, che quindi saranno costantemente videosorvegliate.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese