Alliste
Marco Macrì, di Alliste, al San Raffaele per essere “vicino” a Berlusconi
Marco lavora come segretario in un Istituto comprensivo di Roma, è fidanzato e non è mai stato in politica

Marco: «Da quando avevo 15 anni, vado ad Arcore per ogni suo compleanno»
“Nella buona o nella cattiva sorte, sarò sempre accanto al Presidente“. È salentino uno dei fan di Berlusconi, arrivato in ospedale, al San Raffaele di Milano dal Salento, per manifestare la sua vicinanza al Presidente.
Si chiama Marco Macrì, ha 31 anni ed è di Alliste. Alla notizia del ricovero del Cavaliere, come riportato dal Corriere del Mezzogiorno, ha preso il treno ed è partito per Milano.
Marco lavora come segretario in un Istituto comprensivo di Roma, è fidanzato e non è mai stato in politica.
“Ero appena tornato a casa, quando, saputo la notizia, sono partito per arrivare qui al San Raffaele e qui rimarrò finché Silvio non verrà dimesso. Non sono mai stato in politica, sono semplicemente un suo fan. Anche nel 2020, quando Berlusconi contrasse il Covid, io ero qui. Voglio solo manifestare la mia solidarietà ed il mio affetto nei suoi confronti. L’amore per Berlusconi”, racconta ancora Macrì “nasce quando, guardando la tv mi catturò la sua immagine perché parlava al cuore della gente.
E poi è simpaticissimo. Con lui ormai c’è un rapporto di amicizia e confidenza. Lo conobbi di persona a 18 anni, quando per prima volta andai ad Arcore per il suo compleanno. Da 10 anni è diventata una tappa fissa: ogni 29 settembre, sono lì per fargli gli auguri».
Alliste
Arti, Emozioni e Colori
Dal 7 dicembre al 7 gennaio a Specchia, Alliste, Casarano, Montesano Salentino, Racale, Specchia, Taurisano e Taviano

Collettiva d’arte presso le sale del cinquecentesco Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo, a Specchia.
Dal 7 dicembre al 7 gennaio sarà possibile visitare “Arti, Emozioni e Colori”, promossa dal Gruppo “Pro Arti”.
L’evento artistico, che si svolge con il patrocinio del Comune di Specchia e in collaborazione con l’assessorato al Turismo e Cultura, sarà inaugurato giovedì 7 dicembre prossimo alle ore 19 dal sindaco di Specchia, Annalaura Remigi, e sarà possibile visitarlo, con ingresso libero, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Negli stessi giorni, altri componenti del Gruppo “Pro Arti”, oltre a Specchia esporranno anche ad Alliste, Casarano, Montesano Salentino, Racale, Taurisano e Taviano.
Gli artisti, che operano nel nostro territorio, accomunati in un movimento artistico nato tra i componenti di un gruppo WhatsApp, dislocheranno le proprie opere in varie sedi di esposizione.
A Palazzo Risolo di Specchia saranno esposte le opere di Domenico Baglivo, Daniela Bellaluna, Antonello Cesari, Salvatore Danese, Francesco De Masi, Valentina De Masi, Fabio Palma, Sabrina Palma, Luigia Pattocchio, Antonio Pisanello, Tonia Pisanello, Stefania Rizzo e Rocco Salentini.
Nella serata dell’inaugurazione, all’interno dell’esposizione, la Scuola di Danza A.S.D Giselle di Specchia delizierà la serata con una performance a sorpresa.
In “Arti, Emozioni e Colori”, per altri versi e in altri modi, la pittura sarà centrale nel progetto espositivo, intesa come linguaggio contemporaneo attuale nelle sue coniugazioni più o meno indeterminate, materiali e polimateriali.
La Collettiva d’arte rimanderà a un rapido susseguirsi di immagini, colori e azioni che colpiranno vivamente i sensi e la fantasia, questo stesso effetto andrà creare le opere esposte, nell’energia delle tonalità e nella varietà delle soluzioni formali scelte da ciascun artista partecipante.
Alliste
San Quintino, ad Alliste si rinnova la festa per il Patrono

Leggenda narra che un soldato salentino abbia conosciuto il culto del santo durante un periodo di servizio in Francia e, una volta tornato in patria, abbia portato con sé alcune immagini votive di San Quintino.
Nel corso dei secoli il culto si fa sempre più sentito così come le testimonianze di guarigioni improvvise e “miracolose”. Nella maggior parte dei racconti e delle lettere dei devoti si parla di guarigioni da malattie legate al naso ed è per questo motivo che il santo è considerato “protettore” di questa parte del corpo.
Lunedì 30 ottobre, vigilia della Festa di San Quintino, alle 19, Santa Messa presieduta dal Vescovo, mons. Fernando Filograna (proiettata anche in piazza San Quintino). A seguire la Processione che si snoderà tra le vie del paese.
Nel corso della giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Alliste.
Martedì 31 ottobre, giorno di San Quintino, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19.
Si esibiranno i Concerti Bandistici Città di Racale e Città di Conversano “G. Piantoni”.
Alle 22,30, presso via Longa, spettacolari fuochi pirotecnici a cura delle ditte Pirotecnica Napoletana di Matino e Fireworks Salento di Corsano.
Mercoledì 1° novembre, solennità di Tutti i Santi, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19. Nel corso della giornata le esibizioni del Concerto Bandistico Città di Racale e della Salento Street Band.
Dalle 21, in piazza San Quintino, si balla e si canta con lo spettacolo musicale Pazza Idea: show coinvolgente caratterizzato da canzoni italiane e internazionali con mixaggi e mashup che spaziano dal pop reggae la dance anni ’70 – ’80 – ’90 e soprattutto da performance inedite con le produzione la voce di Rohs (Luca Tridici) e freestyle di Rifle (Jerry Bramato) e la partecipazione straordinaria di Ilaria Serio all’animazione.
Durante lo spettacolo verranno proiettati video e immagini storiche dedicate ad Alliste.
Alliste
Barberia abusiva: sigilli a Tricase
Guardia di Finanza in azione anche a Alliste, Parabita e Presicce Acquarica: sigilli ad una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli; a Presicce – Acquarica attività commerciale di somministrazione di alimenti senza abilitazione

Abusivismo economico ed evasione fiscale.
Sequestrate 5 attività non autorizzate e sconosciute al fisco.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nell’ambito del costante controllo economico del territorio, ha svolto, nell’ultimo periodo, una mirata azione di servizio tesa al contrasto dell’abusivismo economico e dell’evasione fiscale, che ha permesso di individuare 5 imprese prive di ogni autorizzazione per l’esercizio dell’attività e sconosciute al Fisco.
In particolare, i Finanzieri della Compagnia di Gallipoli hanno scoperto, nei Comuni di Alliste, Parabita e Galatone, una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli, che svolgevano la propria attività in assenza delle prescritte licenze amministrative.
Inoltre, nel medesimo ambito di servizio, le Fiamme Gialle della Tenenza di Tricase hanno individuato, a Presicce-Acquarica, il gestore di un’attività commerciale di somministrazione di alimenti, sprovvisto delle prescritte abilitazioni.
A Tricase, invece, la Guardia di Finanza ha rilevato l’esistenza di un salone adibito a barberia, anche questo completamente abusivo.
Nei suddetti casi, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo delle attrezzature, segnalando i responsabili alle competenti Autorità.
Sono ora in corso gli approfondimenti, anche di natura bancaria, per ricostruire i ricavi sottratti a tassazione in quanto derivanti dalle attività svolte “in nero”.
Il sommerso pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di ‘struttura’ (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Carmiano4 settimane fa
Estorsioni, droga, armi: sgominata associazione mafiosa
-
Cronaca4 settimane fa
Con l’eroina nella ruota di scorta