Attualità
Bagnolo, la sede della posta in ristrutturazione e i clienti in… camper
E con loro anche gli utenti, soprattutto pensionate e pensionati, che quotidianamente si ritrovano costretti a inviare raccomandate e lettere, ritirare pacchi, incassare la pensione e anche solo a fare la fila all’esterno del mezzo, esposti alle intemperie…
Con l’ufficio in ristrutturazione, tutti in camper. Non è una vacanza-premio però, è in realtà la difficile condizione in cui si ritrovano a vivere lavoratrici e lavoratori dell’ufficio postale di Bagnolo del Salento.
E con loro anche gli utenti, soprattutto pensionate e pensionati, che quotidianamente si ritrovano costretti a inviare raccomandate e lettere, ritirare pacchi, incassare la pensione e anche solo a fare la fila all’esterno del mezzo, esposti alle intemperie.
La segretaria generale della Slc Cgil Lecce, Monia Rosato, e la segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi, hanno per questo motivo scritto al direttore di filiale di Lecce, segnalando i disagi per la cittadinanza ed il personale.
“Lavoratori, pensionati e cittadini di Bagnolo del Salento esprimono disagio per il perdurare di una situazione che sarebbe dovuta durare al massimo un paio di mesi”, scrivono le sindacaliste.
I lavori di ammodernamento e digitalizzazione dell’ufficio postale di Bagnolo del Salento – inserito nel progetto “Polis-casa dei servizi digital” – sono partiti il 6 settembre scorso. Immediatamente è stata attivata la sede temporanea, grazie ad una postazione mobile collocata in via Mancini, vicino al Comune (non molto distante dall’ufficio).
Pur non entrando nel merito delle problematiche organizzative che hanno determinato la sospensione dei lavori di ristrutturazione per circa un mese, Slc e Spi chiedono al direttore provinciale di vigilare e informare sindacati e cittadinanza sui tempi di consegna.
Monia Rosato, segretaria generale Slc-Cgil Lecce – Fernanda Cosi, segretaria generale Spi-Cgil Lecce
Approfondimenti
Xylella, Cazzato agricoltore di Salve: “Sono fiducioso”
«In una campagna in località Schiafazzi “regnava” un albero di olivo che, secondo molti aveva più di 800 anni ed era talmente grande che, spesso, ci venivano gli sposini per fare una foto”…
speciale agricoltura
Cesare Cazzato di Salve, ingegnere e imprenditore agricolo per scelta, seguendo quella che è la sua passione di sempre per la campagna e tutto quello che ne consegue.
La sua azienda è una di quelle che ha tenuto botta alla devastazione causata dalla Xylella e, su oltre 50 ettari, continua a produrre olio e altri frutti della terra.
Eppure, anche i suoi alberi, tanti, di Ogliarola Salentina e Cellina di Nardò, hanno subìto le conseguenze del batterio assassino.
«Ripresomi dalla botta», si racconta, «ho ricominciato a lavorare grazie ad alcuni alberi che avevo piantato quando è nato mio figlio, nel 1984. Erano alberi di Leccino e, in quella circostanza, colleghi e amici mi prendevano un po’ in giro, perché non avevo puntato sulle solite nostre specie. Oggi posso dire che è grazie a quella decisione se non compro olio da altri».
Così, con l’avvento della Xylella, «mi sono attrezzato, prima con l’eradicazione e poi dissodando il terreno, con un costo anche elevato, perché le radici erano molto profonde, visto che quegli alberi erano lì da tanti anni. Dopo ho ripiantato, puntando su una varietà che si chiama FS 17, nota come “Favolosa”.
L’ho potuto fare anche perché ho la fortuna di possedere un pozzo artesiano e, quindi, ho disponibilità di acqua. La “Favolosa” ha costanza nella fruttificazione e vasi linfatici più grossi che le consentono di non subire le conseguenze del batterio della Xylella che, invece, ha ammazzato le altre specie un po’ come fa la trombosi col corpo umano, cioè creando dei glomeruli all’interno dei vasi linfatici che ne interrompono le funzioni vitali.
Il Leccino e la Favolosa non sono immuni alla Xylella, semplicemente hanno vasi linfatici più larghi, con un diametro maggiore, per cui, anche se i batteri nidificano, continuano comunque a vivere e fruttificare senza conseguenze».
Cazzato racconta del suo monumento alla memoria: «In una campagna in località Schiafazzi “regnava” un albero di olivo che, secondo molti aveva più di 800 anni ed era talmente grande che, spesso, ci venivano gli sposini per fare una foto nel suo tronco. Anch’io conservo delle foto con tutti gli operai dentro e vicino quel miracolo della natura.
Bene, quell’albero, o quel che ne resta dopo la Xylella, l’ho voluto conservare, non me la son sentita di eradicarlo. Resterà lì come una statua, un monumento alla memoria».
Anche se l’attività col passare degli anni gode del supporto delle macchine, Cazzato ha ancora dei dipendenti e si dice felice di godere della «collaborazione di molti giovani dediti alla campagna che mi fa piacere incoraggiare».
Aspetto fondamentale su cui si dovrà puntare, quello della diversificazione: «In uno dei miei terreni, tra Presicce e Lido Marini, che ho dissodato, in questo mese pianterò fichi. Si tratta di “Fiche Maranciane” (« praticamente, non hanno bisogno di acqua, sono resistentissime e danno frutti di grande pregio»), e del Fico Dottato (« il migliore d’Italia, quello bianco e con i semi, molto piccoli. Il suo frutto è particolarmente apprezzato»)».
Che futuro in campagna?
«Diversificando avremo ancora un futuro. Sono convinto che tra una decina d’anni il Salento sarà più verde di prima. L’unica eredità positiva che ci lascia la Xylella è la qualità dell’olio.
In passato tutti noi abbiamo piantato alberi molto vicini e per tanti motivi producevamo olio rampante. Dopo quanto accaduto, finalmente, siamo costretti a produrre olio di altissima qualità senza lasciare che le olive cadano a terra. Sono fiducioso.
Anche perché il Salento è un’isola tra i venti. Il vento è l’impollinatore dell’olivo che è una pianta anemofila, cioè ama il vento».
Quindi è già tempo di voltare pagina e smettere di piangersi addosso per la Xylella?
«Ho piantato mille alberi di Favolosa che già fruttifica. L’olio lo vendo, i numeri non sono ancora quelli del pre-Xylella ma si può andare avanti.
A suo tempo ho avuto la lungimiranza di non disfarmi dell’attrezzatura, come hanno fatto altri, ed ho conservato scuotitore, trattori e quant’altro, perché ero convinto che il Salento sarebbe ritornato verde».
Infine, Cazzato svela: «I nuovi alberi li piantiamo a due metri e mezzo di distanza l’uno dall’altro, perché esiste una macchina, una specie di vendemmiatrice, che passa per filare, scuote e raccoglie le olive e le trasferisce nel rimorchio che corre accanto come se fosse grano. Questo sarà il nostro futuro».
Approfondimenti
Xylella, un altro studio appena pubblicato
Lo studio del prof. Bruno propone il protocollo NuovOlivo® come strategia per consentire la coesistenza tra Xylella e la produzione di olive e olio extravergine di oliva della Cellina di Nardò e dell’Ogliarola Salentina
speciale agricoltura
Uno studio, pubblicato di recente, del prof. Giovanni Luigi Bruno (il secondo), ricercatore del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari, sulla “Coesistenza tra Xylella fastidiosa Subsp. pauca e piante di olivo sensibili nella penisola salentina” (vedi a pagina 24), ci ha spinto ad approfondire ancora una volta da queste colonne quello che è stato un cambiamento epocale per il Salento, con la morte di quegli ulivi che per millenni hanno caratterizzato il nostro territorio e che per decenni sono stati al centro dell’economia della sua gente.
La sindrome del disseccamento rapido dell’olivo associata a Xylella fastidiosa è una delle malattie più distruttive degli olivi, in particolare sulle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina.
Lo studio del prof. Bruno propone il protocollo NuovOlivo® come strategia per consentire la coesistenza tra Xylella e la produzione di olive e olio extravergine di oliva della Cellina di Nardò e dell’Ogliarola Salentina: «Trentadue oliveti privati colpiti da OQDS e coltivati seguendo le tecniche agronomiche in uso nella zona sono stati esaminati durante le stagioni olivicole 2019-2023.
Sono state considerate le cultivar Cellina di Nardò, Ogliarola Salentina, Coratina, Ascolana Tenera, Nociara, Leccino e Bella di Cerignola. All’inizio dell’applicazione del protocollo, le piante sensibili mostravano una gravità dei sintomi OQDS del 40-80% e non producevano olive o olio, mentre le cultivar resistenti(?)/tolleranti mostravano una produzione di olive inferiore a 1-2 kg/pianta.
Dopo la rimozione dei rami secchi a gennaio-febbraio, le piante sono state irrorate due volte all’anno (preferibilmente a marzo e ottobre) con NuovOlivo®, una miscela di estratti botanici in acqua esterificati con oli vegetali in presenza di idrossido di sodio e attivati al momento dell’uso con bicarbonato di sodio. In tutti gli oliveti è stato distribuito un concime a lento rilascio e le erbe infestanti controllate mediante falciatura o triturazione.
Gli olivi trattati hanno prodotto nuova vegetazione, ricostruito la chioma, ridotto i sintomi di OQDS e prodotto infiorescenze e drupe. La produzione di olive è stata da 6,67 a 51,36 kg per pianta, con una resa media del 13,19% in olio extravergine di oliva (acidità libera 0,01–0,2%)».
Secondo il ricercatore, «anche il paesaggio e l’economia pugliese, basati sulla presenza e la produzione di olivi, potrebbero essere salvaguardati».
Approfondimenti
Un vivaista di Racale: «La prevenzione ammazza i vivai»
“Ci è stato imposto il divieto di piantumazione di lavanda, rosmarino, hibiscus, alloro, vinca e dimorfoteca. Piante molto richieste dalla nostra clientela…”…
speciale agricoltura
Pietro Caputo, di Salento Piante di Racale, ci racconta la sua prospettiva da titolare di vivaio che ha subìto le conseguenze indirette della Xylella, per via delle misure di contenimento della diffusione del batterio.
«Ci è stato imposto il divieto di piantumazione di lavanda, rosmarino, hibiscus, alloro, vinca e dimorfoteca. Piante molto richieste dalla nostra clientela e che per il nostro commercio sono vitali.
Lo stesso dicasi per i gerani. Possono essere commercializzati solo quelli da zone indenni e, paradossalmente, ci è stato detto anche che le piante devono essere vendute a stretto giro, come se le tempistiche di vendita dipendessero da noi.
Trovo, peraltro, assurdo che si imponga questa restrizione qui in provincia di Lecce, dove la diffusione del batterio ha già procurato danni ormai irreparabili.
In questo modo, non si fa che allargare a macchia d’olio il problema, colpendo anche il settore vivaistico.
Per giunta, il nostro è un commercio al dettaglio, prettamente locale: anche qualora ospitassero il batterio, che danno può arrecare la vendita di queste piante su un territorio già falcidiato dalla xylella e che si è ormai riorientato su piante resistenti al batterio?».
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, primo giorno di scuola da dimenticare: 14enne in coma etilico!
-
Cronaca1 settimana fa
Scoperta shock dei carabinieri a Tricase: cibo avariato in negozio senza autorizzazioni
-
Alliste3 settimane fa
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
-
Cronaca4 settimane fa
Accosta dopo aver accusato malore: 76enne muore in auto
-
Appuntamenti3 settimane fa
Serenza Scarinzi, la Divina… Commedia
-
Cronaca2 settimane fa
Urta fioriera, ferisce turista ma non lo soccorre: era positivo
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Arrestato ladro seriale di offerte in chiese del Capo di Leuca
-
Cronaca3 giorni fa
Allerta da mezzanotte. Chiuse molte scuole